Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Heritage at risk: documentation, assessment, mitigation (didattica di eccellenza)

01GTMRL

A.A. 2022/23

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 25
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Rinaudo Fulvio Professore Ordinario ICAR/06 2 0 0 0 1
Co-lectuers
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
-
-
-
-
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato secondo cinque moduli, ciascuno da svolgersi in una giornata. Tre moduli sono affidati a un docente invitato che coordinerà il tema specifico nell’arco di 5 ore di didattica, potendo prevedere, all’interno del suo contributo, anche apporti di altri studiosi, con l’intento di rendere maggiormente articolata la disamina del tema, arricchito di esperienze e apporti maturati all’interno della propria esperienza di ricerca e consuetudine di studio. I modulo: Proff. Antonia Spanò – Fulvio Rinaudo (Politecnico di Torino): introduzione alle tematiche del corso e organizzazione delle attività. Documentazione e valutazione del rischio naturale e antropico dei Beni Culturali. Proposta di partecipazione al Simposio CIPA2023 II modulo: Ing. Rohit Jigyasu: ICOMOS e ICCROM sono due enti internazionali che si occupano di ricerca e di didattica delle tecniche di conservazione e di analisi del rischio sul patrimonio culturale a livello mondiale connettendo il mondo della ricerca con gli specialisti che operano attivamente sul patrimonio costruito. Vengono presentate le più recenti attività nel campo della gestione, valutazione e prevenzione del rischio sul patrimonio culturale portando esempi a livello internazionale. III modulo: Dott. Paolo Salonia: il CNR rappresenta nel campo dei Beni Culturali uno degli enti di ricerca più affermati nel campo della conoscenza, conservazione e condivisone del patrimonio culturale italiano. Vengon presentate le più significative attività di ricerca nel campo del monitoraggio dei Beni Culturali nonché le iniziative di conservazione sperimentate e in corso di sperimentazione. IV modulo: Prof. Emanuele Romeo (Politecnico di Torino): il patrimonio archeologico rappresenta una delle principali risorse culturali non solo in italia ma in ogni continente. Vengon presentati vari esempi di patrimonio archeologico a rischio e le direttive per un corretto monitoraggio dei siti archeologici. V modulo: Prof. Pierre Grussenmeyer: il rilievo metrico è alla base di ogni intervento di conoscenza del patrimonio culturale costruito. Vengono presentati casi applicativi in diverse condisioni di rischio ponendo l’accento sulle nuove tecnologie e su quelle ancora in fase di sviluppo e ricerca per offrire struemtni metrici tridimensionali utilizzabili nelle varie fasi di analisi e valutazione del rischio sul patrimonio culturale costruito
-
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.1-1 - Dicembre
P.D.1-1 - December


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti