PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Geomatica per il paesaggio e il giardino

01HFGUS

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Del Paesaggio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Borgogno Mondino Enrico Corrado Personale di altra universita   42 18 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06
ICAR/06
2
4
D - A scelta dello studente
B - Caratterizzanti
A scelta dello studente
Ecologia del paesaggio e ingegneria naturalistica
2023/24
La Geomatica è la materia che raccoglie le discipline del rilievo e della rappresentazione (del territorio) fondamentali per l’analisi, la valutazione, la rappresentazione e la progettazione del territorio e del paesaggio. In questo contesto l'insegnamento di Geomatica per il Paesaggio e il Giardino si propone di fornire conoscenze di base sui dati geografici (digitali) e sulle principali tecniche di rilievo e rappresentazione con particolare riferimento alle tecnologie più attuali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), della fotogrammetria digitale e del telerilevamento ottico multispettrale. La trattazione è pertanto finalizzata alla comprensione di come dati e strumenti possano significativamente supportare le fasi di analisi, valutazione, rappresentazione del paesaggio e dei giardini nell’ambito del processo progettuale di un sistema complesso. Accanto agli approfondimenti teorici, si dedicherà spazio ad esempi illustrativi che consentiranno allo studente di sperimentare i concetti appresi. Il ricorso ad esempi pratici è mirato inoltre a stimolare la riflessione su come dati geografici e strumenti di analisi spaziale costituiscano una informazione indispensabile per l'adozione di una corretta procedura di analisi, valutazione, rappresentazione, ma anche gestione, del paesaggio.
Geomatics is the subject that brings together the disciplines of surveying and (landscape) representation fundamental to the analysis, evaluation, representation and design of landscape and gardens. In this context, the course of Geomatics for Landscape and Garden aims to provide basic knowledge about (digital) geographic data and about the main surveying and representation techniques with particular reference to the most up-to-date technologies of the Geographic Information Systems (GIS), digital photogrammetry and multispectral optical remote sensing. The course is therefore aimed at understanding how data and tools can significantly support the stages of landscape and garden analysis, evaluation, and representation within the design process of a complex system. Alongside theoretical insights, time will be devoted to examples that will allow the student to experiment with the learned concepts. The use of practical examples is also aimed at stimulating reflection on how geographic data and spatial analysis tools constitute indispensable information for the adoption of a correct procedure of analysis, evaluation, representation, but also management, of the landscape.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenza e conoscenza: - delle procedure base del disegno vettoriale (CAD) necessario all’editing cartografico - dei sistemi e delle risorse per l’ottenimento di dati geografici digitali - delle principali strategie ed algoritmi per il processamento di dati geografici digitali - dei flussi di lavoro di base richiesti per l’ottenimento di prodotti fotogrammetrici (ortofoto, nuvole di punti e Modelli Digitali di Superficie) e da telerilevamento (classificazioni, mappe di vigore, fenologia). - nella strutturazione e redazione di report tecnici dove l’elemento cartografico gioca un ruolo primario.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenza e conoscenza: - delle procedure base del disegno vettoriale (CAD) necessario all’editing cartografico - dei sistemi e delle risorse per l’ottenimento di dati geografici digitali - delle principali strategie ed algoritmi per il processamento di dati geografici digitali - dei flussi di lavoro di base richiesti per l’ottenimento di prodotti fotogrammetrici (ortofoto, nuvole di punti e Modelli Digitali di Superficie) e da telerilevamento (classificazioni, mappe di vigore, fenologia). - nella strutturazione e redazione di report tecnici dove l’elemento cartografico gioca un ruolo primario.
Benché nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile comunque che lo studente/la studentessa affronti il corso dotandosi dei fondamenti di Geomatica e di Statistica (trattamento delle osservazioni).
Benché nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile comunque che lo studente/la studentessa affronti il corso dotandosi dei fondamenti di Geomatica e di Statistica (trattamento delle osservazioni).
Il corso risulta strutturato in una parte di lezioni frontali (70%) e una parte (30%) di esercitazioni in aula con riferimento ai seguenti argomenti: Cartografia digitale e GIS (24 ore) - Geoportali e Geoservizi - Richiami sui sistemi di riferimento cartografici e loro gestione all’interno di un GIS: dichiarazione e trasformazione tra sistemi. - Precisione dei dati cartografici e scala nominale - Dati vettoriali e raster - Introduzione a QGIS - Vestizione, interrogazione ed editing dei dati vettoriali (in QGIS) - Basi di disegno vettoriale in AUTOCAD - Vestizione, interrogazione ed editing dei dati raster (in QGIS) - Sintesi informativa nei GIS (Statistiche zonali, tabelle pivot, funzione di costo) - Esercitazioni Fotogrammetria Digitale (18 ore) - basi di fotogrammetria - piano di volo - appoggio e basi di GNSS - orientamento di un blocco fotogrammetrico da drone - DSM, nuvole di punti e ortomosaici - Esercitazioni Telerilevamento ottico (18 ore) - Basi fisiche del telerilevamento ottico - Introduzione al software open ESA SNAP per il processamento di dati satellitari - Firme spettrali e indici (NDVI, NDRE, NBR) - Serie multitemporali di indici spettrali: descrivere la fenologia - Classificazione assistita e automatica di immagini multispettrali - Il Progetto Telerilevamento della Regione Piemonte - Esercitazioni
Il corso risulta strutturato in una parte di lezioni frontali (70%) e una parte (30%) di esercitazioni in aula con riferimento ai seguenti argomenti: Cartografia digitale e GIS (24 ore) - Geoportali e Geoservizi - Richiami sui sistemi di riferimento cartografici e loro gestione all’interno di un GIS: dichiarazione e trasformazione tra sistemi. - Precisione dei dati cartografici e scala nominale - Dati vettoriali e raster - Introduzione a QGIS - Vestizione, interrogazione ed editing dei dati vettoriali (in QGIS) - Basi di disegno vettoriale in AUTOCAD - Vestizione, interrogazione ed editing dei dati raster (in QGIS) - Sintesi informativa nei GIS (Statistiche zonali, tabelle pivot, funzione di costo) - Esercitazioni Fotogrammetria Digitale (18 ore) - basi di fotogrammetria - piano di volo - appoggio e basi di GNSS - orientamento di un blocco fotogrammetrico da drone - DSM, nuvole di punti e ortomosaici - Esercitazioni Telerilevamento ottico (18 ore) - Basi fisiche del telerilevamento ottico - Introduzione al software open ESA SNAP per il processamento di dati satellitari - Firme spettrali e indici (NDVI, NDRE, NBR) - Serie multitemporali di indici spettrali: descrivere la fenologia - Classificazione assistita e automatica di immagini multispettrali - Il Progetto Telerilevamento della Regione Piemonte - Esercitazioni
Il laboratorio consiste di 42 ore di lezioni frontali complessive suddivise in: 24 ore di Cartografia Digitale e GIS, 18 ore di Fotogrammetria Digitale e 18 ore di telerilevamento ottico. Queste saranno integrate con 18 ore di esercitazioni pratiche relative: - all’acquisizione dei dati (campagna GNSS e sorvolo con drone) - processamento dei dati all’interno dei software QGIS (GIS), SNAP (Telerilevamento) e Agisoft Metashape (fotogrammetria digitale). Le esercitazioni in aula saranno propedeutiche allo sviluppo di un progetto di gruppo su un caso studio da affrontare con una o più delle tecniche descritte a lezione. L’esecuzione del progetto dovrà essere documentata mediante la redazione di un report tecnico e di tavole cartografiche.
Il laboratorio consiste di 42 ore di lezioni frontali complessive suddivise in: 24 ore di Cartografia Digitale e GIS, 18 ore di Fotogrammetria Digitale e 18 ore di telerilevamento ottico. Queste saranno integrate con 18 ore di esercitazioni pratiche relative: - all’acquisizione dei dati (campagna GNSS e sorvolo con drone) - processamento dei dati all’interno dei software QGIS (GIS), SNAP (Telerilevamento) e Agisoft Metashape (fotogrammetria digitale). Le esercitazioni in aula saranno propedeutiche allo sviluppo di un progetto di gruppo su un caso studio da affrontare con una o più delle tecniche descritte a lezione. L’esecuzione del progetto dovrà essere documentata mediante la redazione di un report tecnico e di tavole cartografiche.
- Slide del docente (pdf) - C. Pesaresi (2017), Applicazioni GIS – Principi Metodologici e linee di ricerca/Esercitazioni ed esemplificazioni guida, UTET, ISBN 9788860084880 - Mario A. Gomarasca (2004), Elementi di Geomatica, AIT, ISBN 8890094370. - Articoli scientifici di riferimento
- Slide del docente (pdf) - C. Pesaresi (2017), Applicazioni GIS – Principi Metodologici e linee di ricerca/Esercitazioni ed esemplificazioni guida, UTET, ISBN 9788860084880 - Mario A. Gomarasca (2004), Elementi di Geomatica, AIT, ISBN 8890094370. - Articoli scientifici di riferimento
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame è inteso ad accertare il livello di acquisizione delle conoscenze teoriche/metodologiche, le capacità pratiche di processamento dei dati acquisite e la rispondenza delle abilità di comunicazione dei criteri e dei risultati ad un livello tecnico adeguato. L’esame avverrà per gruppi in modalità orale. Al gruppo, valutato unitariamente, verrà chiesto di presentare mediante slide, in un tempo contingentato (20 minuti), obiettivi, criteri, metodi e risultati del progetto relativo al caso studio scelto. Alla fine della presentazione il docente potrà approfondire argomenti teorici trattati a lezione interpellando ogni componente del gruppo. Il gruppo dovrà presentarsi unitariamente all’esame (non son ammessi frazionamenti) e potrà farlo solo previa presentazione (almeno 4 giorni prima dell’appello) del report tecnico di progetto (corredato dalle tavole cartografiche necessarie). La valutazione finale terrà conto sia del report tecnico (50%) che della qualità della presentazione e della conseguente discussione (50%)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L’esame è inteso ad accertare il livello di acquisizione delle conoscenze teoriche/metodologiche, le capacità pratiche di processamento dei dati acquisite e la rispondenza delle abilità di comunicazione dei criteri e dei risultati ad un livello tecnico adeguato. L’esame avverrà per gruppi in modalità orale. Al gruppo, valutato unitariamente, verrà chiesto di presentare mediante slide, in un tempo contingentato (20 minuti), obiettivi, criteri, metodi e risultati del progetto relativo al caso studio scelto. Alla fine della presentazione il docente potrà approfondire argomenti teorici trattati a lezione interpellando ogni componente del gruppo. Il gruppo dovrà presentarsi unitariamente all’esame (non son ammessi frazionamenti) e potrà farlo solo previa presentazione (almeno 4 giorni prima dell’appello) del report tecnico di progetto (corredato dalle tavole cartografiche necessarie). La valutazione finale terrà conto sia del report tecnico (50%) che della qualità della presentazione e della conseguente discussione (50%)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word