Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Data taxonomy and management in emerging smart electricity systems

01HIPRV

A.A. 2022/23

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 10
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Colella Pietro   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B ING-IND/33 8 0 0 0 1
Co-lectuers
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
La transizione energetica in corso sta cambiando tutti i processi del settore elettrico. La gestione di fonti elettriche non programmabili e distribuite, come i generatori fotovoltaici ed eolici, rappresenta una sfida per gli operatori dei sistemi di trasmissione e distribuzione. In questo contesto, la digitalizzazione dei processi è fondamentale per migliorare le prestazioni dei sistemi elettrici. La capacità di raccogliere e gestire correttamente grandi quantità di dati eterogenei sarà sicuramente un'abilità sempre più apprezzata. Seguendo con successo il corso, gli studenti acquisiranno maggiore familiarità con le tecniche di acquisizione, archiviazione e classificazione dei dati. Il corso mira a fornire esempi pratici di come raccogliere (ad esempio, attraverso un web crawler), gestire, classificare ed elaborare correttamente i dati. In questo contesto, data la sua importanza nel contesto internazionale, verrà presentato il progetto europeo "Datacellar". L'obiettivo del progetto è creare uno spazio federato di dati sull'energia che supporti la formazione, lo sviluppo e la gestione di comunità energetiche locali nell'UE.
The ongoing energy transition is changing all processes in the electricity supply chain. The management of non-programmable and distributed electrical sources, such as photovoltaic and wind generators, is a challenge for transmission and distribution system operators. In this context, process digitalization is crucial to improve the performance of electric systems. The ability to properly collect and manage large amounts of heterogeneous data will certainly be an increasingly valued skill. Students will become more familiar with data acquisition, storage and classification techniques by successfully following the course. The course aims at providing practical examples of how to properly collect (through e.g. a web crawler), manage, classify and process data. Within this framework, due to its importance in the international context, the European project "Datacellar" will be presented. The goal of the project is to create a federated energy data space that will support the formation, development and management of local energy communities in the EU.
Nessuno
None
1. Introduzione al corso 2. Definizioni 3. Modalità di reperire i dati (esempi di implementazione di un web crawler) 4. Modalità di gestione dei dati (introduzione ai database relazionali e al linguaggio sql) 5. Classificazione dei dati 6. Valutare e migliorare la qualità di un dataset 7. Introduzione ai sistemi elettrici innovativi e alla transizione energetica 8. Esempi applicativi 9. Esercitazioni di gruppo
1. Introduction 2. Definitions 3. How to collect data (examples of web crawler implementations) 4. How to manage data (introduction to relational database and to the sql language) 5. Data classification 6. Data-checking and data-polishing activities 7. Introduction to emerging smart electricity systems 8. Examples 9. Project work in team
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.2-2 - Settembre
P.D.2-2 - September


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti