Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Rifiuti solidi

01MQHRW

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 21
Esercitazioni in aula 9
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Fiore Silvia Professore Associato ICAR/03 21 9 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
PERIODO: SETTEMBRE - OTTOBRE Il corso è principalmente incentrato sui processi e sulle filiere di trattamento dei rifiuti solidi urbani e di frazioni degli stessi, sullo smaltimento in discarica, e sulla valorizzazione e lo smaltimento di rifiuti speciali. Sono illustrati casi reali, in aula e nel corso di 3-4 visite tecniche, con la finalità di fornire una panoramica dei processi per il trattamento, la valorizzazione e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali. Lo studente, sulla base delle conoscenze acquisite in merito alle caratteristiche dei rifiuti ed alle soluzioni tecniche relative a valorizzazione e smaltimento, e valutando la realtà territoriale locale sarà in grado di definire gli opportuni schemi di processo e la struttura impiantistica necessaria, considerare le interazioni con le filiere presenti sul territorio, definire gli strumenti di tutela ambientale, considerare gli aspetti economici dei sistemi proposti.
PERIOD: SEPTEMBER - OCTOBER The course is mainly focused on the processes and the treatment chains of municipal solid wastes (MSW) and their fractions, on MSW landfilling, and on the valorization and disposal of special wastes. Real case studies are taken into account, both in the classroom and during technical visits, with the aim to develop a general view of the treatment processes, the valorization and disposal of municipal and special wastes. The student, on the grounds of the gathered knowledge about the characteristics of the wastes and the technical solutions concerning their valorization and disposal, and evaluating the local territorial contest, will be able to define proper processing schemes and the necessary plant configuration, to consider the interactions with the local chains, to define the environmental protection issues, to consider the economical aspects of the proposed systems.
nessuno
none
1. Definizioni: Rifiuti Solidi Urbani (RSU), Rifiuti Speciali (RS). Gestione integrata, concetti e strategie per la minimizzazione degli RSU. 2. Caratteristiche qualitative e quantitative di RSU e RS: quantità, fonti, composizione, proprietà chimico-fisico-biologiche. 3. La raccolta degli RSU: analisi di sistemi alternativi di raccolta, criteri di progettazione, gestione. 4. Processi di trattamento degli RSU: cenni alle operazioni unitarie di processi di tipo fisico/meccanico; processi di tipo chimico, biologico e termico. Analisi di varie configurazioni impiantistiche, problematiche. Il trattamento delle emissioni connesse al trattamento dei rifiuti. 5. Recupero e riciclo di RSU: trattamento meccanico-biologico (MBT), con esame di varie configurazioni impiantistiche, filiere di riciclaggio di singole frazioni provenienti dalla raccolta differenziata (carta, metalli, plastica, vetro, organico). Casi studio: trattamento meccanico-biologico, digestione anaerobica, compostaggio, selezione delle plastiche e del vetro. 6. Smaltimento: evoluzione impiantistica delle discariche, cenni agli aspetti normativi, gestione (percolato e biogas), chiusura e riabilitazione. Esame di casi studio: discariche per rifiuti non pericolosi, discarica per rifiuti pericolosi. 7. Rifiuti speciali: possibilità di recupero e riciclaggio, inertizzazione e smaltimento. Esame di casi studio, con aspetti processistici e di configurazione di impianto: rifiuti elettronici, scarti derivanti dalla demolizione degli autoveicoli. 8. Considerazioni economiche e di compatibilità ambientale.
1. Definitions: Municipal Solid Wastes (MSW), Special Wastes (SW). Integrated management, concepts and strategies for MSW minimization. 2. Qualitative and quantitative properties of MSW and SW: origin, composition, chemical-physical-biological properties, amount. 3. MSW collection: analysis of different models, design and management criteria. 4. MSW treatment: physical, chemical and biological treatment processes. Composting. RDF production. Analysis of various plant schemes, critical facts. Treatment of the emissions produced by MSW treatment. 5. Recovery and recycle of MSW: mechanical-biological treatment (MBT), recycling chains of single fractions (paper, metals, plastic, glass, organic fraction). Case studies: MBT, anaerobic digestion, composting, plastics and glass sorting. 6. Disposal: design evolution of landfills, regulation facts, management of landfills (leachate and biogas), closure and post-closure management. Case studies: non hazardous waste landfills, hazardous waste landfill. 7. Special wastes: recovery and recycle possibilities, inertization and disposal. Case studies, with process issues and plant schemes: electronic wastes, end of life vehicles. 8. Economic and environmental compatibility issues.
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team - Presentazione orale
Team project work development - Oral presentation
P.D.2-2 - Settembre
P.D.2-2 - September


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti