Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Rappresentazione del progetto

01NBRPN

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 55
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Allasio Ludovico Tullio Piero
Rappresentazione del progetto (Disegno per il design) - Corso 2  
Docente esterno e/o collaboratore   20 40 0 0 5
Vezzetti Enrico
Rappresentazione del progetto (Disegno per il design) - Corso 1
Professore Ordinario ING-IND/15 20 80 0 0 7
Blotto Laura
Rappresentazione del progetto (Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva) - Corso 1  
    20 40 0 0 7
Vitali Marco
Rappresentazione del progetto (Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva) - Corso 2
Professore Associato ICAR/17 20 40 0 0 13
Ceppa Clara
Rappresentazione del progetto (Rappresentazione reale e virtuale) - Corso 1
Docente esterno e/o collaboratore   20 40 0 0 11
Vicentini Riccardo
Rappresentazione del progetto (Rappresentazione reale e virtuale) - Corso 2
Collaboratore Esterno   20 40 0 0 9
Vicentini Riccardo
Rappresentazione del progetto (Rappresentazione reale e virtuale) - Corso 2
Docente esterno e/o collaboratore   20 40 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Il Laboratorio, multidisciplinare, è finalizzato alla conoscenza delle tecniche e degli strumenti della rappresentazione per il progetto di design. Presenta e integra l'approccio scientifico alla rappresentazione - secondo i principi della geometria proiettiva e descrittiva - con le tecniche grafico-visive manuali e digitali necessarie all’attività del designer e con quelle specifiche per la costruzione di modelli reali e virtuali dell'artefatto, esistente o in progetto. Il Laboratorio propone molteplici approcci culturali alla rappresentazione del progetto, con i relativi linguaggi, metodi e strumenti, al fine di indirizzare lo studente, attraverso percorsi e obiettivi condivisi, verso un uso consapevole e appropriato della rappresentazione per il design. È strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni, uniformemente suddivise tra i seguenti insegnamenti: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Disegno per il design, Rappresentazione reale e virtuale. È semestrale e collocato al 1°anno, 1°periodo didattico.
The Laboratory, multidisciplinary, is aimed at the knowledge of the techniques and tools of representation for the design project. It introduces and integrates the scientific approach to the representation - according to the principles of projective and descriptive geometry - with graphic-visual techniques and digital manual activities necessary for the designer, and with those specific to the construction of real and virtual models of the artifact, existing or planned. The Laboratory offers various cultural approaches to the representation of the project, with their languages, methods and tools, in order to guide the student, through shared tracks and objectives, towards a conscious and appropriate use of the representation for design artifacts. It is structured in lectures and exercises evenly divided among the following courses: Fundamentals and applications of descriptive geometry, Design drawing; Real and virtual modelling (two-dimensional and three-dimensional). It's half-year and placed in the 1st year, 1st semester.
Le competenze integrate che si intendono sviluppare negli studenti sono guidate da una metodologia di rappresentazione politecnica, scientifica e applicativa allo stesso tempo. L’abilità da acquisire sono strettamente correlate alla capacità di compiere scelte di rappresentazione adeguate all’obiettivo della comunicazione grafica, alla scala dimensionale e contestuale dell'oggetto rappresentato e alla specifica fase del processo progettuale a cui ci si riferisce. Più in dettaglio, si elencano in relazione agli obiettivi formativi del laboratorio le competenze che lo studente sarà chiamato a sviluppare: - conoscenze e abilità di base nella comunicazione attraverso la rappresentazione grafica a schizzo; - capacità nel rilievo, con redazione degli eidotipi manuali e restituzione digitale; - conoscenza e abilità specifiche nell’impiego delle diverse tecniche e dei diversi strumenti di rappresentazione (relative a ciascuna disciplina del Laboratorio); - capacità di lettura, gestione e controllo delle forme tridimensionali attraverso gli strumenti della geometria descrittiva; - capacità di organizzazione e gestione comunicativa della rappresentazione bidimensionale (tavole di progetto) e tridimensionale (modello); - capacità di lavorare in team sotto la guida di una docenza integrata e multidisciplinare - capacità di gestione del tempo e delle risorse - capacità di presentare il proprio lavoro in pubblico in lingua italiana e inglese
Integrated skills that are intended to provide students are guided by a polytechnic methodology of the representation, scientific and practical at the same time. The ability to acquire is the ability to make appropriate representation choices in relation to the objective of graphic communication, to the dimensional scale and context of the object represented and to the specific stage of the design process in which you are operating. More specifically, it identifies the following objectives: - Basic knowledge and skills in communication through sketched representation; - Capacity in survey, with drafting of manuals eidotipi and digital restitution; - Specific knowledge and skills in the use of different techniques and different tools of representation (for each discipline of the Laboratory); - Reading skills, management and control of three-dimensional shapes using the tools of descriptive geometry; - Organizational skills and communicative management of two-dimensional representation (project tables) and three dimensional (model); - Ability to work in teams under the guidance of an integrated and multidisciplinary teaching - Time management skills and resources - Ability to present their work in public in Italian and English
Attitudine al disegno e alla manualità; conoscenze di base di disegno tecnico, di elementi della comunicazione visiva; conoscenze di base di strumentazioni informatiche.
Attitude to manual drawing; basic knowledge of technical drawing, elements of visual communication; basic knowledge of computer equipment; attitude to manuality.
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e integra i contributi delle discipline: FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (6 CFU, 60 ore) Fornisce le basi scientifiche (teoriche e applicative) del linguaggio del disegno intendendo Disegno e Geometria come “visione e concezione del mondo”, dagli assunti teorici di base alla prassi: a partire dai problemi relativi a soggettività e oggettività nella rappresentazione alla conoscenza critica dell'esistente (riconoscimento delle forme e loro rappresentazione), alla manifestazione del progetto attraverso gli strumenti della geometria descrittiva. I principali temi trattati sono: Principi di geometria proiettiva e descrittiva (5h); Proiezioni ortogonali (25h); Proiezioni assonometriche (10h); Proiezioni prospettiche (10h); Teoria delle ombre (10h). DISEGNO PER IL DESIGN (6 CFU, 60 ore) Fornisce gli strumenti culturali e tecnici per la rappresentazione/comunicazione delle caratteristiche formali, funzionali, espressive e tecniche del prodotto. Si articola in due parti: - la prima (30h) è dedicata alla comunicazione delle informazioni complessive del prodotto, al fine di rappresentarne la natura, le dimensioni, l'usabilità e l'espressività attraverso tecniche di rappresentazione manuali: - la seconda (30h) è dedicata alla normazione ed unificazione del disegno tecnico e alla rappresentazione con tecniche manuali e digitali di elementi di dettaglio del prodotto, con particolare attenzione agli standard ISO, per quello che concerne la messa in tavola, le sezioni, la quotatura funzionale RAPPRESENTAZIONE VIRTUALE E REALE (6 CFU, 60 ore) Fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire efficacemente il rapporto tra la comunicazione bidimensionale e tridimensionale, reale e virtuale. Si articola in Teoria dei modelli (tipi e finalità comunicative) (12h), Costruzione del modello reale (materiali e lavorazioni) (18h), Grafica digitale per la comunicazione (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator) (15h), Disegno digitale per la rappresentazione tecnica bi-tridimensionale (Autodesk Autocad) (15h).
The laboratory is interdisciplinary and integrates the contributions of disciplines: FUNDAMENTAL AND APPLICATIONS OF DESCRIPTIVE GEOMETRY (6 credits, 60 hours) Providing the scientific basis (theoretical and practical) of the language of drawing meaning Drawing and geometry as "vision and conception of the world", from the theoretical basis to the practices undertaken: problems related to subjectivity and objectivity in the representation, critic knowledge of the existing (recognition of shapes and their representation), the demonstration of the project using descriptive geometry tools. The main topics covered are: Principles projective and descriptive geometry (5h); Orthogonal projections (25h); Axonometric projections (10h); Perspective projections (10h); Theory of shade and shadows (10h). DESIGN DRAWING (6 credits, 60 hours) It provides the cultural and technical tools for the representation / communication of formal, functional, expressive and product techniques. It is divided into two parts: - The first (30h) is dedicated to the communication of the overall information of the product, in order to reflect their nature, size, usability and expressiveness through manual rendering techniques; - The second (30h) is dedicated to the standardization and unification of technical drawing and representation with manual techniques and digital elements of the product detail, with particular attention to ISO standards, sections and functional dimensioning. REAL AND VIRTUAL REPRESENTATION (6 CFU, 60 hours) Provides the cultural and technical tools to effectively manage the relationship between two- and three-dimensional, real and virtual communication. It is divided into Theory of models (types and communicative ends) (12h), Construction of the real model (materials and processes) (18h), Digital graphics for communication (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator) (15h), Digital design for two-dimensional technical representation (Autodesk Autocad) (15h).
Il Laboratorio si compone di tre discipline (6CFU ciascuna) organizzate in lezioni e brevi esercitazioni, a cui si aggiunge un approfondimento dato dalla macro-esercitazione di Laboratorio, attivata trasversalmente dalle tre discipline. Ogni disciplina è organizzata in lezioni ed esercitazioni e attività di verifica dell'apprendimento, cioè revisioni e discussioni in aula (singole o collettive) degli elaborati prodotti.
The Laboratory consists of three disciplines (6 credits each) organized in lectures and short tutorials, to which is added a deepening given by the laboratory macro-exercise, in this case turning it on across the three disciplines. Each discipline is organized in lectures and tutorials and assessment activities, i.e. the classroom review and discussion (individual or collective) of processed works.
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide e altro materiale illustrato/impiegato durante le lezioni (in formati cartacei ed informatici) nonché documenti utili all'organizzazione complessiva delle attività didattiche, saranno disponibili sul portale della didattica o messi a disposizione degli studenti direttamente in aula. Alcuni testi di riferimento: FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA - Docci M., Maestri D., Scienza del Disegno, Città Studi, Torino 2008 DISEGNO PER IL DESIGN (parte 2) - Anceschi G., Monogrammi e figure, La Casa Usher, Firenze-Milano 1981 - Baldeschi C., Il manuale del colore 2, Ikon Editrice, Milano 2004 - Munari B., Design e comunicazione visiva, Laterza, Bari 1968 - Colistra D. Il disegno a mano libera per la conoscenza e per il progetto. Aracne. 2012 DISEGNO PER IL DESIGN (parte 1) - Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, vol. I e II, Ed. il Capitello, Torino 2006-2007 RAPPRESENTAZIONE REALE E VIRTUALE - Bagliani D., Architettura, Disegno, Scala grafica, Celid, Torino 1987 - Bistagnino L., Giordani M., Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino 1995 - Polato P., Il modello nel design, Hoepli, Milano 2000. - Ceccarelli N., Progettare nell'era digitale: il nuovo rapporto tra design e modello, Marsilio, Venezia 2003.
Summary of the topics undertaken, copy of the slides and other material illustrated/used during the lessons (in paper and computer form), as well as documents used in the overall organisation of the teaching activities will be available on the teaching portal or supplied to the students directly in the classroom. Some reference texts: FOUNDATIONS AND APPLICATIONS OF DESCRIPTIVE GEOMETRY - Docci M., Maestri D., Scienza del Disegno, Città Studi, Turin 2008 DESIGN DRAWING (part 1) - Anceschi G., Monogrammi e figure, La Casa Usher, Florence-Milan 1981 - Baldeschi C., Il manuale del colore 2, Ikon Editrice, Milan 2004 - Munari B., Design e comunicazione visiva, Laterza, Bari 1968 - Colistra D., Il Disegno a mano libera per la conoscenza e il progetto, Aracne, Roma, 2012. DESIGN DRAWING (part 2) - Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, vol. I e II, Ed. il Capitello, Turin 2006-2007 REAL AND VIRTUAL MODELLING - Bagliani D., Architettura, Disegno, Scala grafica, Celid, Turin 1987 - Bistagnino L., Giordani M., Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Turin 1995 - Polato P., Il modello nel design, Hoepli, Milan 2000. - Ceccarelli N., Progettare nell'era digitale: il nuovo rapporto tra design e modello, Marsilio, Venice 2003.
Modalità di esame: Elaborato grafico individuale;
Exam: Individual graphic design project;
... Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie a carattere monodisciplinare e seminariale con la partecipazione di tutte le discipline. ESERCITAZIONI E CONSEGNE VALUTATE: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva: 1- Interpretazione della forma dell’oggetto “tema d’esame” (capacità di lettura delle forme tridimensionali attraverso gli strumenti della geometria descrittiva); 2- Rappresentazione geometrica di un componente dell’oggetto “tema d’esame” (capacità di gestione e controllo delle forme tridimensionali attraverso gli strumenti della geometria descrittiva). Disegno per il design (1° parte):1- proiezioni e sezione; 2- Assonometria ed esploso; 3- rappresentazioni creative Disegno per il design (2° parte): 1- Standard ISO proiezioni; 2- ISO-Sezioni; 3- Quotatura Funzionale. Rappresentazione virtuale e reale: tre esercitazioni, di anno in anno calibrate sul corso, che vengono svolte in aula, consegnate, valutate e commentate la lezione successiva Tali valutazioni intermedie concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (scritti e grafici). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti singolarmente o accorpati in gruppi a seconda della disciplina; il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali e della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione collettiva. MODALITÀ D’ESAME Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva: l’esame verrà svolto individualmente dallo studente tramite una prova scritta di geometria descrittiva (della durata di un ora, finalizzata alla verifica dell'apprendimento dei contenuti teorici e degli strumenti applicativi della geometria descrittiva) e la presentazione dei propri elaborati; il voto verrà attribuito tenendo in considerazione l’esito della prova scritta (2/6), le esercitazioni svolte durante l’anno (1/6), gli elaborati finali sul “tema d’esame”(1/2); per il superamento del modulo tutte le valutazioni dovranno essere sufficienti. Disegno per il design (1° parte): l’esame verrà svolto individualmente dallo studente tramite la presentazione dei propri elaborati; il voto verrà attribuito tenendo in considerazione le tre esercitazioni svolte e consegnate durante le lezioni (1/3) e le tavole d’esame (2/3). Disegno per il design (2° parte): nella valutazione finale verranno considerate le capacità di scelta ed utilizzo degli strumenti forniti dalla normativa ISO per la rappresentazione degli elementi di dettaglio del prodotto (1/2) e per la progettazione/codifica funzionale del prodotto attraverso la quotatura (1/2). Rappresentazione virtuale e reale: l’esame si svolgerà attraverso la presentazione di una tavola in cui è rappresentato l'oggetto in forma bidimensionale e attraverso un modello reale (2/3), delle tre esercitazioni svolte durante l'anno e di un breve video realizzato in stop-motion.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual graphic design project;
Regular attendance to lessons is required, also for the final grade that will be given in a single exam mark. The activities carried out will undergo intermediary evaluations, both mono-disciplinary and in seminars covering all subjects. Exercises and evaluations Fundamentals of Descriptive geometry: 1-Interpretation of the shape of object (Reading skills of three-dimensional shapes using the tools of descriptive geometry); 2- Geometric representation of a component of the object (management and control of three-dimensional shapes using the tools of descriptive geometry); Drawing for design (part 1): 1- projections and sections; 2- Axonometry; 3- creative representations Drawing for design (part 2): 1- ISO standards for projections; 2- ISO sections; 3- functional dimensioning Real and virtual representation: three exercises, each year thought on the course, performed and delivered in the classroom with mark and comments. These assessments contribute to the formation of the final mark. Laboratory activities are carried out by students individually or in groups depending on the discipline; each student will be given an individual result (expressed with a single grade), which will take into consideration the intermediary mono-disciplinary and seminar evaluations (written, oral, graphic), the evaluation of the presentation and discussion of the final examination papers and individual participation in the task and the group presentation. EXAMS Fundamentals of Descriptive geometry: the examination will be carried out individually by the student through a written test (lasting one hour, aimed at verifying the learning of the theoretical contents and the application tools of the descriptive geometry) and the submission of his / her works. The mark will be given taking into account the outcome of the written test (2/6), the exercises carried out during the year (1/6), the final work (1/2). To pass the exam, all evaluations will be sufficient. Drawing for Design (part 1): the examination will be carried out individually by the student through the submission of his / her works: the mark will be given taking into account the outcome of the exercises delivered during the course (1/3), and the final works (2/3). Drawing for Design (part 2): the mark will be given taking into account the ability to choose and use the tools provided by the ISO standard for the representation of the details of the product (1/2) and for the functional design trough dimensioning. Real and virtual modelling: the exam will take place through the presentation of a work in which the object is represented in two-dimension and through a real model (2/3), of the three exercises carried out during the course and a short video made in stop-motion.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti