Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Geologia/Sicurezza e protezione civile

01NKJMC

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Geologia Il corso fornisce le nozioni fondamentali relative alle conoscenze della geologia di base, ai metodi di rilevamento geologico, morfologico e geologico-tecnico ed ai rapporti esistenti tra la situazione geologica e l’assetto idrogeologico ed i dissesti di una determinata area. La prima parte del corso illustrerà tematiche relative alla geologia generale, alla litologia ed alla morfologia; la seconda parte riguarderà i metodi di studio e di rilevamento dei dati geologico-tecnici; la terza parte tratterà argomenti tecnico-ingegneristici riguardanti l’idrogeologia e la stabilità dei versanti. Protezione civile Gli eventi catastrofici sempre più ricorrenti in Italia e nel mondo evidenziano l’esigenza di sviluppare competenze nella gestione dell’emergenza, sia in termini di previsione e prevenzione dei fenomeni, sia in relazione agli interventi immediati che, infine, alle fasi connesse alla post-emergenza. Tali competenze devono costituirsi a partire da una conoscenza dei fenomeni naturali e delle interazioni tra attività antropica e ambiente al fine di individuare le corrette strategie di intervento nelle varie fasi in cui si può sviluppare un’emergenza ambientale. La finalità del corso è pertanto quella di sviluppare le competenze necessarie e le metodologie di analisi e intervento nel campo della prevenzione del rischio cui sono connesse le azioni della protezione civile. Sicurezza La condizione di sicurezza è una caratteristica irrinunciabile dell’ambiente in cui si vive e si lavora. Il rischio derivante dalla presenza di eventuali pericoli è un concetto chiave nella società moderna. La crescente preoccupazione per il luogo di lavoro e per l'ambiente ed una serie di disastri hanno focalizzato l'attenzione sui pericoli e sui rischi indotti in una vasta gamma di attività, dalla produzione industriale, alle infrastrutture ed ai sistemi territoriali, sino alla progettazione delle aree urbanizzate e della protezione ambientale. Il presente corso è progettato per fornire una conoscenza delle numerose tecniche di analisi dei rischi applicate alle diverse tipologie di problemi del lavoro, del territorio e dell’ambiente. Queste tecniche, alla base della legislazione vigente in materia di sicurezza, hanno rilevanza in un ampio spettro di attività, compresi i sistemi ambientali, in cui il rischio e l'affidabilità sono preoccupazioni fondamentali. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione dell'ingegneria della sicurezza, del rischio e dell'affidabilità sia in termini qualitativi che quantitativi e di sviluppare le capacità per applicare questa comprensione. Il corso introdurrà gli studenti anche alla correlazione fra le dinamiche delle sorgenti emissive, di uso delle risorse e del territorio e le ricadute ambientali di inquinamento e di emergenza.
Safety Risk has become a key concept in modern society. Growing concern about the environment and a number of disasters have served to focus attention on the hazards and risks involved in a wide range of activities from industrial production, to infrastructures and territorial systems, from the design of urban areas to the environmental protection. This course is designed to provide an understanding of the numerous risk analysis techniques applied to the various types of problems of work, the territory and the environment. These techniques, which form the basis of safety legislation, have relevance across a broad spectrum of activities, including environmental systems, where risk and reliability are key concerns. It aims to provide students with an understanding of safety, risk and reliability engineering in both a qualitative and quantitative manner, and to develop the skills to apply this understanding. The course will also introduce students to correlation between the dynamics of the emission sources, the use of the resources and territory and the environmental impact of pollution and emergency.
Geologia Conoscenze dei principali processi dinamici superficiali e profondi della crosta terrestre. Capacità di analizzare la situazione geologica di una determinata zona attraverso la lettura di carte geologiche, la realizzazione di indagini dirette e indirette, prove e rilevamenti geologico-tecnici. Capacità di stabilire interconnessioni tra la situazione specifica di una determinata area e le problematiche ingegneristiche. Protezione civile Conoscenze relative alle diverse tipologie di rischio e alla definizione anche quantitativa della vulnerabilità e del rischio territoriale in relazione ai fenomeni idrogeologici, sismici, industriali e agli incendi boschivi. Conoscenze relative al sistema della Protezione civile nazionale, regionale e comunale, la salvaguardia del servizio idrico in caso di calamità, i rapporti tra protezione civile e cooperazione internazionale, gli interventi in aree a rischio a seguito a conflitti e/o calamità naturali, la gestione delle emergenze in grandi insediamenti produttivi. Sicurezza Il corso si propone di trasmettere allo studente la conoscenza sui metodi di studio ed analisi delle condizioni di stato e di sicurezza dell’ambiente di lavoro e dell’ambiente di vita, quale insieme di aspetti naturali ed antropici contenenti sorgenti emissive potenzialmente dannose. Il corso vuole offrire delle chiavi interpretative e metodologiche dei fenomeni e delle analisi dei sistemi complessi. Relativamente alle abilità acquisite, l'obiettivo è quello di porre il discente nelle condizioni di poter impostare in autonomia uno schema di massima di valutazione e di misurazione di una situazione occupazionale o ambientale data, compreso il relativo inquadramento normativo.
Safety The course has the intent to convey to the student the knowledge on methods of analysis and study of the state and the occupational, environmental and territorial safety conditions, intended as a set of natural and anthropic components containing emissive sources potentially dangerous. The course, moreover, wants to offer methodological and interpretative instruments for phenomena and for the complex system analysis. Regarding the acquired skills, the aim of the course is to make the student in the conditions to know how set independently a general scheme for assessment and measurement of a given occupatioanl or environmental issue, including the relative normative framing.
Geologia: Conoscenze fondamentali di scienze chimiche e fisiche Protezione civile: Conoscenze fondamentali di scienze chimiche, fisiche e geologiche Sicurezza Conoscenze fondamentali di fisica, chimica e matematica
Geologia: Conoscenze fondamentali di scienze chimiche e fisiche Protezione civile: Conoscenze fondamentali di scienze chimiche, fisiche e geologiche Sicurezza Conoscenze fondamentali di fisica, chimica e matematica
Geologia Il corso prevede due tipi di attività: lezioni ed esercitazioni. Prima parte: Geologia, litologia e morfologia: Introduzione al corso, struttura del globo, tettonica a zolle, terremoti. Geodinamica interna, fenomeni magmatici e metamorfici. Geodinamica esterna, modellamento morfologico. Processi genetici delle rocce, diagenesi, alterazione, il processo carsico. Caratteristiche fisico-chimiche dei principali minerali e delle rocce. Classificazione delle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche. Elementi di tettonica (pieghe, faglie, ecc), cronologia geologica. A questa parte sono dedicate20 ore. Seconda parte: Metodi di studio e rilevamento dati: Fotointerpretazione per l’analisi geologica e geomorfologica del territorio. Rilevamenti in situ e redazione di carte geologiche e tematiche. Indagini geofiche. Esecuzione di sondaggi geognostici. Prove in foro per la caratterizzazione tecnica degli ammassi rocciosi e dei terreni, condizionamento dei fori di sondaggio: piezometri ed inclinometri, strumentazioni di misura. A queste lezioni sono dedicate 20 ore. Terza parte: Idrogeologia e stabilità dei versanti: Porosità e permeabilità delle rocce. Classificazione delle acque presenti negli ammassi rocciosi. Circolazione idrica sotterranea, realizzazione del panneggio piezometrico. Realizzazione e lettura di carte idrogeologiche. Fenomeni di intensa erosione superficiali. Classificazione delle frane in funzione di morfologia, litologia e tipi di cinematismo. Fattori predisponenti e scatenanti dei fenomeni franosi. Interventi a prevenzione e bonifica dei dissesti. Questa parte avrà una durata complessiva di 20 ore. Protezione civile Organizzazione del servizio di Protezione Civile in Italia. La cartografia di base, analisi del Rischio Idrogeologico, raccolta dei dati meteorologici, manifestazioni estreme, monitoraggio di piogge e portate idriche, gli eventi alluvionali, il rischio glaciale e valanghe, il rischio debris flow, il rischio incendi, il rischio sismico, sistemi di allertamento, scenari di rischio. Sicurezza Presentazione su organizzazione del moduli e aspetti formali. Definizioni della sicurezza del lavoro, del territorio e dell’ambiente. Approccio sistemico e multidisciplinare, percezione e accettabilità del rischio. Costi della mancata sicurezza. Fattori di pericolo. Metodi di identificazione, valutazione e gestione del rischio. Gestione della sicurezza: identificazione dei fattori di pericolo, matrici di rischio. Azioni di prevenzione e protezione fondate sui risultati della valutazione: interventi tecnici, organizzativi, procedurali. Emissioni ed Immissioni: sorgenti delle emissioni di inquinanti atmosferici e loro ricadute sul territorio; legislazione principale in materia e riferimenti normativi. Valutazione della complessità delle filiere di propagazione dell’inquinante coinvolgenti le diverse sfere ambientali. Strumenti previsionali e gestionali dei rischi ambientali di un territorio. Il significato di valutazione d'impatto ambientale in rapporto alla sostenibilità, compatibilità o al danno del territorio. Per ogni argomento trattato nel corso verrà richiamata la normativa vigente. Esercitazione a squadre
Geologia Il corso prevede due tipi di attività: lezioni ed esercitazioni. Prima parte: Geologia, litologia e morfologia: Introduzione al corso, struttura del globo, tettonica a zolle, terremoti. Geodinamica interna, fenomeni magmatici e metamorfici. Geodinamica esterna, modellamento morfologico. Processi genetici delle rocce, diagenesi, alterazione, il processo carsico. Caratteristiche fisico-chimiche dei principali minerali e delle rocce. Classificazione delle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche. Elementi di tettonica (pieghe, faglie, ecc), cronologia geologica. A questa parte sono dedicate20 ore. Seconda parte: Metodi di studio e rilevamento dati: Fotointerpretazione per l’analisi geologica e geomorfologica del territorio. Rilevamenti in situ e redazione di carte geologiche e tematiche. Indagini geofiche. Esecuzione di sondaggi geognostici. Prove in foro per la caratterizzazione tecnica degli ammassi rocciosi e dei terreni, condizionamento dei fori di sondaggio: piezometri ed inclinometri, strumentazioni di misura. A queste lezioni sono dedicate 20 ore. Terza parte: Idrogeologia e stabilità dei versanti: Porosità e permeabilità delle rocce. Classificazione delle acque presenti negli ammassi rocciosi. Circolazione idrica sotterranea, realizzazione del panneggio piezometrico. Realizzazione e lettura di carte idrogeologiche. Fenomeni di intensa erosione superficiali. Classificazione delle frane in funzione di morfologia, litologia e tipi di cinematismo. Fattori predisponenti e scatenanti dei fenomeni franosi. Interventi a prevenzione e bonifica dei dissesti. Questa parte avrà una durata complessiva di 20 ore. Protezione civile Organizzazione del servizio di Protezione Civile in Italia. La cartografia di base, analisi del Rischio Idrogeologico, raccolta dei dati meteorologici, manifestazioni estreme, monitoraggio di piogge e portate idriche, gli eventi alluvionali, il rischio glaciale e valanghe, il rischio debris flow, il rischio incendi, il rischio sismico, sistemi di allertamento, scenari di rischio. Sicurezza Presentazione su organizzazione del moduli e aspetti formali. Definizioni della sicurezza del lavoro, del territorio e dell’ambiente. Approccio sistemico e multidisciplinare, percezione e accettabilità del rischio. Costi della mancata sicurezza. Fattori di pericolo. Metodi di identificazione, valutazione e gestione del rischio. Gestione della sicurezza: identificazione dei fattori di pericolo, matrici di rischio. Azioni di prevenzione e protezione fondate sui risultati della valutazione: interventi tecnici, organizzativi, procedurali. Emissioni ed Immissioni: sorgenti delle emissioni di inquinanti atmosferici e loro ricadute sul territorio; legislazione principale in materia e riferimenti normativi. Valutazione della complessità delle filiere di propagazione dell’inquinante coinvolgenti le diverse sfere ambientali. Strumenti previsionali e gestionali dei rischi ambientali di un territorio. Il significato di valutazione d'impatto ambientale in rapporto alla sostenibilità, compatibilità o al danno del territorio. Per ogni argomento trattato nel corso verrà richiamata la normativa vigente. Esercitazione a squadre
Protezione civile Non sono previsti ne laboratori ne esercitazioni Sicurezza Nella prima parte del corso verranno svolte lezioni finalizzate all’armonizzazione della parte di corso sulla Sicurezza con le altre parti del corso integrato. Sulle diverse parti del programma verranno svolte in aula ed in laboratorio esercitazioni che rafforzino quanto analizzato nelle lezioni teoriche anche attraverso l'osservazione e l'utilizzo di strumenti di misura per l'attività in campo. Una relazione svolta a gruppi costituirà l'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso, individuando argomenti che tengano conto delle conoscenze ed obiettivi integrati del corso. Tale lavoro potrà essere oggetto di sopralluoghi nei territori presi in esame.
Safety In the first part of the course will be performed lessons finalized to the competence harmonization of the Safety part with the other parts of the integrated course. On the different parts of the programme will be done some class and lab exercitations in order to reinforce what analyzed in the theoretical lessons also with the observation ant use of in field's activity instruments. A paper made by students in groups will be the application of the theoretical knowledge acquires by each component of the group during the course. This report will be focused on arguments which keep in mind the integrated skills and objectives of the course. This project could be subject to inspections in the examined area.
Geologia: Il testo di riferimento in cui è trattata la maggior parte degli argomenti del corso è: SCESI L., PAPINI M.,GATTINONI P. – Geologia applicata Vol. 1 e 2. Casa Ed. Ambrosiana Protezione civile: Linee guida per la redazione dei piani comunali di protezione civile, Regione Piemonte 2004. Sicurezza: Appunti dati nel corso
Geologia: Il testo di riferimento in cui è trattata la maggior parte degli argomenti del corso è: SCESI L., PAPINI M.,GATTINONI P. – Geologia applicata Vol. 1 e 2. Casa Ed. Ambrosiana Protezione civile: Linee guida per la redazione dei piani comunali di protezione civile, Regione Piemonte 2004. Sicurezza: Appunti dati nel corso
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Geologia: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale Protezione civile: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale Sicurezza: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Geologia: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale Protezione civile: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale Sicurezza: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti