L’insegnamento riguarda
• evoluzione dei modelli organizzativi aziendali, in particolare delle imprese multinazionali;
• principi base ed evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie generalmente utilizzate per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali e più in generale in un ambito competitivo, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi;
• metodologie e strumenti per le strategie aziendali;
• illustrazione delle Relazioni Industriali a livello italiano, fino agli ultimi strumenti legislativi compresi il Jobs Act;
• illustrazione delle Relazioni Industriali a livello europeo ed extraeuropeo
• l’esame del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e del sui Management, dell’ingegnere professionista, dei temi dello stile manageriale e delle categorie di leadership.
The subject focusses on:
• the evolution of corporate organizational models, with a specific focus on multinational companies;
• the illustration of the framework of industrial relations in Italy, in Europe and other Countries;
• the ethic role of Companies and top management, the professional engineer and manager;
• the issues of management style and leadership, the basic principles and the evolution of strategy and the general methodology as described for the strategic management of organizations operating in the international markets and more generally in a competitive environment, whether manufacturers or service providers.
Conoscenza dei modelli organizzativi delle aziende e del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e della sua Direzione, dell’ingegnere professionista e del manager e delle tecniche di management e di gestione delle risorse umane.
Conoscenza dei modelli di corporate governance e di leadership con riferimento alle culture, agli stili aziendali e ai valori guida nella gestione aziendale.
Conoscenza dei principi di creazione e gestione di una strategia di business secondo le metodologie Lean startup e Lean Business.
Conoscenza delle linee guida e dei piani dell’Unione Europea in materia di innovazioni e tecnologie: piani e-Europe, fino all’Agenda digitale, Horizon 2020 e programmi di European Smart Cities.
Conoscenza dei principi base e dell’evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi.
Capacità di fornire supporto per la definizione e attuazione delle strategie aziendali in Italia e all’Estero.
Capacità di collaborare alla gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali.
Knowledge of the framework of industrial relations in Italy, Europe and other Countries.
Knowledge of organizational models of business, and the ethic role of companies and top management, the professional engineer and manager, and technical management of human resources.
Knowledge of models of corporate governance and of leadership with reference to the cultures, styles and business guide values in business management.
Knowledge of the guidelines and European plans for innovation and technology in different programs, until “digital agenda”, Horizon 2020 and European Smart Cities.
Knowledge of basic principles and evolution of strategy and methodologies for the strategic management of organizations operating in the markets, whether they are manufacturers or service providers.
Capacity to provide support for definition and implementation of business strategies in enterprises in Italy and abroad.
Ability to collaborate in the management of human resources and industrial relations.
Conoscenze di base di organizzazione aziendale, economia e gestione delle operazioni
Basic knowledge of corporate organization, economy, and operations management
STRATEGIE AZIENDALI
• Modelli organizzativi: evoluzione della teoria delle Strategia Aziendali.
• Obiettivi, valori e performance
• Fondamenti di analisi d’azienda
• Fondamenti della strategia e della sua implementazione
• Vantaggio competitivo e posizionamento aziendale
• Aziende Technology-Based e gestione dell’innovazione
• Strategie globali e l’azienda multinazionale
• Lean thinking, Lean startup, Lean business, Blue ocean
• Customer development
• Business Model Canvas
• ICE Diagram e Balanced Scorecard
• Solution Canvas
ETICA PROFESSIONALE RELAZIONI INDUSTRIALI
• Azienda e Relazioni industriali: Evoluzione della direzione aziendale e delle Relazioni Industriali. Sindacati: cenni storici. La contrattazione a livello nazionale e aziendale. Relazioni industriali nell’epoca dell’automazione e digitale. Processi di ristrutturazione aziendale e programmi di riqualificazione del personale. Jobs Act (Decreti Legislativi, Marzo 2015). Le prospettive di nuove Relazioni industriali con il superamento dell’Articolo 18. Analisi dei primi risultati dei nuovi contratti a tutele crescenti.
• Etica ed Economia: introduzione e scenario. Etica da Aristotele e Platone fino alla società della globalizzazione.
• Codice deontologico degli ingegneri. Evoluzione etica delle società di ingegneria.
• Etica e organizzazione del Lavoro nella società della globalizzazione. Internazionalizzazione e Globalizzazione del Lavoro. Delocalizzazione della produzione industriale ed Etica aziendale. L’Etica e i sistemi di innovazione nell’organizzazione del lavoro: WCM (World Class Manufacturing), Lean Production. Innovazione e cultura d’impresa. Esempi di casi di multi nazionali.
• Direzione aziendale e Leadership. Il processo di Leadership. Stili e categorie di Leadership e maturità dei collaboratori.
• Codice etico aziendale: Valori di EBEN. Valori espliciti di grandi imprese e multinazionali. Trasparenza e integrità organizzativa. Codice Etico e Responsabilità sociale dell’Impresa. Codice etico del sistema universitario, in particolare del Politecnico di Torino.
• Innovazione tecnologica ed Era Digitale: nuove Tecnologie e conseguenze etiche sull’uomo.
• Sistemi finanziari ed Etica. La Legge Glass Steagall Act e i poteri di controllo delle multinazionali. Il futuro: l’impresa guidata dai Valori e le sfide delle Start Up con valori etici?
BUSINESS STRATEGIES
• Introductory part: Evolution of Strategic Management.
• Goals, Values, and Performance
• Industry Analysis: The Fundamentals
• Organizational Structure & Management Systems: The Fundamentals of Strategy Implementation
• The Nature and Sources of Competitive Advantage
• Technology-Based Industries & the Management of Innovation
• Global Strategies & the Multinational Corporation
• Lean thinking, Lean Startup, Lean business, Blue ocean
• Customer development
• Business Model Canvas
• ICE Diagram and Balanced Scorecard
• Solution Canvas
PROFESSIONAL ETHICS AND INDUSTRIAL RELATIONS
• Enterprise and Industrial Relations. The Evolution of Management and Industrial Relations. The Unions. The union contracts at national and company level. The industrial Relations in the age of automation and digital. Re-engineering of business and programs for upgrading human resources.
• Jobs Act (Legislative decrees – March 2015). The prospects for new Industrial Relations by passing to Article 18. Analysis of the first results of the new employment contracts with increasing protections.
• Ethics and Economy: introduction and industrial scenario. Ethics: from Aristotle and Plato to the current years.
• Deontological code of the Italian Engineers. Ethics evolution and Engineering Societies.
• Ethics and organization of work in the global society. Evolution of Internationalization and the globalization of the work. Delocalization of industrial production; Ethics and systems of innovation: WCM (World Class Manufacturing) and Lean Production. Innovation and corporate culture. Different business cases.
• Management and Leadership. The processes of leadership and the maturity of employees. Styles and categories of Leadership.
• Code of Business Ethics. EBEN Values. Explicit values of multinational enterprises. Transparency and organizational integrity. Code of Ethics and the Social Responsibility of Enterprise. Code of Ethics in University System and Polytechnic of Turin.
• Technological Innovation and Digital Age: new technologies and ethical consequences on humans. Financial Systems and Ethics. Glass Steagall Act and supervisory power of multinational enterprises. The future: the company guided by values and the challenges of Start Up by Ethics?
Il metodo di apprendimento sarà basato su due tipi di lezioni, utilizzanti metodi differenti e complementari. A lezioni di didattica frontale tradizionale illustranti i concetti di base del management strategico ed i tool tipici dell’analisi strategica, saranno affiancati laboratori nei quali gli studenti discuteranno case study. Questi ultimi mirano a spingere gli studenti ad utilizzare su casi pratici i tool appresi nel corso. Gli studenti avranno inoltre la opportunità di partecipare ad incontri con manager con esperienza internazionale.
Le esercitazioni vengono svolte singolarmente e in gruppi di lavoro. Vengono esaminati inizialmente dei temi trattati nelle lezioni e poi dei casi aziendali, in particolare di imprese multinazionali, con domande specifiche che si richiamano agli argomenti svolti nelle lezioni. Nell’ultimo periodo del Corso si fanno delle simulazioni delle prove d’esame e delle presentazioni alla lavagna luminosa con interattività e interscambio tra chi presenta, i colleghi studenti e il docente.
The learning method will be based on combining two types of lectures centered on two different and complementary approaches. Traditional frontal lectures will illustrate relevant theories and concepts from prominent scholars in strategic management and their application in tools for strategic analysis. Students will also have the opportunity to participate in conferences with managers with international experience.
Laboratories will be based on a collective case study discussion in which students will be required to apply the tools and the concepts learned during the lectures on theory.
The Exercises are carried out individually and in working groups. The topics covered in the lessons are discussed and presented in exercises and in case studies of multinational enterprises, by specific questions related to lessons. In the last period of the course are made of exam simulations and presentations to the overhead with full interactivity and interchange between presenters, fellow students, and the teacher.
Testi utilizzati per l’insegnamento:
• Robert M. Grant, Contemporary Strategic Analisys, 8th edition, John Wiley & Sons Ltd.
• Antonino Giannone, Etica professionale e Relazioni industriali - Ed. CLUT– Torino, Luglio 2015 e 2012.
Testi consigliati:
• Antonino Giannone, Strategie aziendali – Ed. CLUT – Torino – Ottobre 2012.
• Pfeffer J. Sutton R. La strategia dei fatti – Elliot ed. 2011
Text used for teaching
• Robert M. Grant, Contemporary Strategic Analisys, 8th edition, John Wiley & Sons Ltd.
• Antonino Giannone, Etica professionale e Relazioni industriali - Ed. CLUT– Torino, Luglio 2015 e 2012.
Suggested readings
• Antonino Giannone, Strategie aziendali – Ed. CLUT – Torino – Ottobre 2012.
• Pfeffer J. Sutton R. La strategia dei fatti – Elliot ed. 2011
• Thompson A., Strickland III A., Gamble J. Crafting &Executing Strategy McGraw-Hill, 2009 –Trad. It. Strategia aziendale , Formulazione ed esecuzione McGraw-Hill
• Joseph E. Stiglitz Bancarotta. L’Economia globale in caduta libera. Ed. Einaudi, Torino 2010
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
...
Il voto finale è composto da una parte data da un lavoro di gruppo ed una individuale. Il voto individuale è dato dall’esito di una prova scritta mirante alla verifica degli spetti teorici.
I lavori di gruppo mirano ad applicare le metodologie apprese durante il corso su un caso realistico. I gruppi si compongono fino a 6 studenti e si compone di una presentazione nella quale il gruppo presenta la propria strategia e d una relazione di approfondimento di 20 pagine.
Il voto dell’esame è composto di due componenti:
• Lavoro di gruppo su progetto di Strategie e di Etica: massimo 22/30. Il lavoro di gruppo richiede l'invio di report sulla strategia sviluppata ed una presentazione professionale della stessa;
• Prova scritta individuale: massimo 10/30, minimo 4 punto per considerarlo passato. Libri, appunti e slde non consultabili.
Gli studenti che non intendono partecipare ai lavori di gruppo potranno sostenere l’esame scritto con una domanda supplementare, potendo raggiungere un massimo di 20/30.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
The final grade includes the evaluation of the teamwork and the written exam. The written exam aims at evaluating the knowledge of the theoretical aspects presented in the course.
The teamwork presents a real case to each team. The teams are made of a maximum of 6 members. The final outcome of the teamwork will be an oral presentation of 20 minutes and a document of 20 pages (Strategies) and a report on a specific topic of about 20 pages (Ethics).
Then, the final grade is computed as follows:
• Teamwork (Strategy and Ethics): up to 22/30 points. The teamwork requires the submission of periodic reports and a business oral presentation of the developed strategy;
• Written exam: up to 10/30 points (minimum 4 points to consider it as passed).
The students that will not participate in the teamworks have the possibility to attend the written exam. In this case, they have to answer an additional question and will obtain a maximum grade of 20/30.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.