Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Gestione ambientale nelle imprese

01NMJNF

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Comoglio Claudio Professore Associato BIO/07 40 20 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/03 6 B - Caratterizzanti Ingegneria per l'ambiente e il territorio
2018/19
Obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni e gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente la gestione degli aspetti ambientali (emissioni, scarichi, rifiuti, etc.) connessi alla realizzazione ed alla gestione operativa delle imprese, sia dal punto di vista della corretta attuazione delle prassi autorizzative (VIA, AIA, etc.) che della gestione ottimale degli adempimenti periodici in campo ambientale (environmental compliance). Il corso analizza quindi i principali strumenti volontari di gestione ambientale utilizzabili dalle imprese: vengono illustrati gli elementi base necessari per progettare Sistemi di Gestione Ambientale in ambito aziendale in conformità ai requisiti della norma ISO 14001 e del Regolamento EMAS (certificazione e registrazione ambientale) e viene esaminata la tematica dei marchi di qualità ecologica di prodotti e servizi (EU Ecolabel, etc.).
The course aims to provide students with the knowledge and tools necessary to properly face the management of the environmental aspects (emissions to air, discharge to water, waste, etc.) related to the construction and operational management of companies, both in terms of correct implementation of the authorization procedures (EIA, IEA, etc..) and of proper management of environmental compliance compulsory requirements. The course then analyzes the main voluntary tools available for the environmental management of companies: it provides the basic elements for designing Environmental Management Systems according to ISO 14001 and EMAS regulations requirements (environmental certification and registration) and presents the the main eco-labels of products and services (EU Ecolabel, etc.).
Conoscenza dei principali adempimenti in campo ambientale di competenza delle imprese (nuove ed in esercizio) Capacità di individuazione degli aspetti ambientali connessi ad attività/prodotti/servizi di un impresa Conoscenza degli strumenti volontari di ecogestione (Sistemi di Gestione Ambientale) e dei marchi di qualità ecologica Capacità di esame critico di documenti di comunicazione ambientale al pubblico
Knowledge of the main requirements in the environmental compliance evaluation of companies (new and existing ones) Ability to identify environmental aspects related to company activities/products/services Knowledge of voluntary instruments of eco-management (Environmental Management Systems) and eco-labeling Ability to critically examine documents aimed at the environmental communication to the public
Elementi base di ingegneria sanitaria ambientale (definizioni e tecniche per il trattamento di emissioni, scarichi, rifiuti)
Basic elements of environmental sanitary engineering (definitions and techniques for the treatment of emissions, wastewater, waste)
1. Introduzione alla normativa ambientale 2. Modello DPSIR e Valutazione di Impatto Ambientale 3. Le autorizzazioni ambientali: Autorizzazione Integrata Ambientale e Autorizzazione Unica Ambientale 4. Adempimenti normativi delle imprese in materia ambientale (prelievi e scarichi idrici, gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, FGas, etc.) 5. Sistemi di Gestione Ambientale secondo ISO 14001 ed EMAS 6. I marchi di qualità ambientale di prodotto: Ecolabel, etc. 7. Carbon e Water Footprints
1. Introduction to environmental legislation 2. DPSIR model and Environmental impact Assessment 3. Environmental authorizations: AIA and AUA 4. Environmental compliance requirements for industries (water withdrawals and discharges to water, waste management, emissions to air, FGas, etc.) 5. Environmental Management System complying with ISO 14001 and EMAS 6. Product environmental quality labels: Ecolabel, etc. 7. Carbon and Water Footprints
Si prevede l'effettuazione di esercitazioni sviluppate in aula mediante lavoro di gruppo sulle seguenti tematiche: gestione operativa di rifiuti speciali, piano di gestione dei solventi, correlazione attività-aspetti ambientali EMAS, analisi di una Dichiarazione Ambientale, etc.
Class exercises will be carried out through teamwork on the following themes: operational management of special waste, Volatile Organic Compounds management plan, correlation activities-EMAS environmental aspects, analysis of an EMAS Environmental Statement, etc.
Le slides presentate a lezione, rese anticipatamente disponibili sul Portale della Didattica, costituiscono il materiale didattico di riferimento. Durante il corso vengono inoltre fornite indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale di riferimento per eventuali approfondimenti disponibile su siti web istituzionali.
The slides presented during the lectures, made available in advance on the Portale della Didattica, are the main reference material. Guidance for consultation of further reference material and websites is provided during the lectures.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
... La prova scritta è articolata in cinque domande aperte. La durata della prova è di 1 h, durante la quale non potrà essere essere consultato il materiale didattico. Gli studenti possono richiedere l'effettuazione di un orale integrativo: in tal caso il voto finale sarà la media del voto della prova scritta e di quella orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
The written test is structured into five open-ended questions. The test duration is 1 h, during which the consultation of teaching materials is forbidden. Students can request an additional oral exam: in this case the final vote will be the average of the two marks.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti