PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura e della città

01ODDPV

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Dameri Annalisa Professore Ordinario CEAR-11/A 48 12 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 B - Caratterizzanti Discipline storiche per l'architettura
2020/21
Il Corso di laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio intende formare una figura di Architetto con competenze nell'ambito del patrimonio architettonico e paesaggistico, dovendo rispondere all'urgenza della tutela e del restauro, con particolare attenzione alle situazioni di rischio e di sostenibilità, oltre che alle strategie di conoscenza e di accesso al patrimonio culturale. Per patrimonio s'intende quell'insieme di testimonianze aventi valore di civiltà. L'oggetto degli studi è, quindi, la totalità del patrimonio architettonico e urbano, diffuso e concentrato, antico e moderno, ambientale e paesaggistico. L'obiettivo è la sua conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, attraverso un articolato e complesso percorso progettuale che vuole integrare le irriproducibili valenze culturali dei beni con le aggiornate ragioni economiche e sociali del loro contesto di inserimento; ovunque i beni architettonici e paesaggistici esprimono l'unicità del rapporto architettura-cultura-territorio. In tale ottica il corso di Storia dell'architettura e della città è volto alla formazione di architetti con un maturo senso critico atto ad analizzare il rapporto tra città, territorio, paesaggio e con una conoscenza approfondita dei fenomeni e dei processi che hanno caratterizzato nella storia le costruzioni, le città e i luoghi, oggi da conservare, tutelare e valorizzare. Sulla base delle conoscenze acquisite nella laurea triennale, lo studente sarà accompagnato a un approccio critico e all'uso corretto delle fonti per la ricerca e l'analisi critica dei beni architettonici e ambientali.
Graduates of the Master of Science in Architecture Heritage Preservation and Enhancement are architects with particular expertise in architectural and landscape heritage. Heritage encompasses all aspects of cultural legacy which is passed on. The focus on strategies of knowledge and access to cultural heritage equips our graduates to respond to the urgent need to protect and restore, with particular attention to sustainability and situations of risk. The object of study is therefore architectural and urban heritage, which includes unique examples as well as systems. It can be ancient or modern and may also concern the environment or landscape. The objective is conservation, enhancement, management and promotion, achieved through a complex planning process that seeks to place the inestimable cultural values of buildings and landscapes within the updated context of their economic and social characteristics. Architectural and landscape heritage expresses the uniqueness of the relationship between architecture, culture and territory. In this perspective, History of Architecture and the City aims to give students a mature critical sense of the relationship between architecture, city, territory and landscape and a thorough knowledge of the processes that have characterized buildings, cities and places throughout history. Today these are places to preserve, protect and enhance. Based on work covered on the three-year degree, students will be encouraged to have a critical approach and make appropriate use of primary and secondary sources for research and analysis of architectural and environmental heritage.
Gli studenti in questo corso acquisiranno conoscenze riguardanti in particolare: - La maturazione di un approccio critico nella lettura della struttura storica delle città contemporanee europee ed extraeuropee; - La capacità di leggere la storia dell’architettura e della città riconoscendo l’intreccio reciproco tra diverse scale; - Lo studio critico delle fonti (materiali, documentarie, visive, ecc.) della ricerca storica e del loro uso e interpretazione; - La capacità di muoversi all’interno di diverse stagioni della storiografia architettonica sull’Ottocento; - La capacità di giungere a una comprensione articolata del rapporto tra l’evoluzione della ricerca storica e il riconoscimento sociale di alcuni oggetti storici come facenti parte di un “patrimonio”. Tali conoscenze verranno acquisite nell'ambito del corso attraverso diversi tipi di attività che svilupperanno diversi tipi di competenze: lezioni ex cathedra, studio individuale, esercizi di ricerca specifici, presentazione pubblica dell'attività di ricerca e studio compiuta singolarmente, discussioni seminariali, ecc. Gli studenti matureranno capacità critiche e interpretative sui temi e metodi specifici della storia dell'architettura e della città come ambito disciplinare autonomo dotato di strumenti propri e capace al tempo stesso di dialogare con le discipline e le tecniche di trasformazione del paesaggio costruito.
Students in this course will gain knowledge about in particular: - The maturation of a critical approach in the reading of historical landscapes of European and extra-European modernity; - The ability to read the history of architecture and the city recognizing the mutual interweaving of different scales; - The critical study of the sources (materials, documentaries, visual, etc.) of historical research and their use and interpretation; - The ability to move within different seasons of architectural historiography in the nineteenth century; - The ability to reach an articulated understanding of the relationship between the evolution of historical research and the social recognition of some historical objects as part of a "heritage". This knowledge will be acquired within the course through different types of activities that will develop different types of skills: ex cathedra lessons, individual study, specific research exercises, writing and public presentation exercises, seminar discussions, etc.. Students will develop critical and interpretative skills on the specific themes and methods of the history of architecture and the city as an autonomous disciplinary field equipped with its own tools and capable at the same time of dialoguing with the disciplines and techniques of transformation of the built landscape.
E' considerato prerequisito la conoscenza della storia dell'architettura moderna e contemporanea , discipline affrontate nel triennio di base.
Students are expected to have covered the history of modern and contemporary architecture in their first degree.
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti per una lettura critica del rapporto tra architettura e contesto urbano, nelle sue principali stratificazioni storiche materiali, di significato e di uso. In particolare, il corso affronterà le trasformazioni dell'architettura e delle città europee e statunitensi in un quadro cronologico che prende avvio alla metà del XVIII secolo e termina con la prima guerra mondiale. Il corso proporrà l'analisi di alcuni casi-studio emblematici. Il corso è articolato in una parte istituzionale sulla storia dell’architettura e della città occidentale nel lungo Ottocento, con l'analisi di casi studio privilegiati (tra cui New York, Chicago, Barcellona, Torino, Milano ....) svolti attraverso lezioni frontali tenute dal docente e supportate da una bibliografia specifica. I temi trattati saranno: Le nuove tipologie, i nuovi materiali, l'uso innovativo di materiali tradizionali I LUOGHI DEL COMMERCIO Botteghe, passage, grandi magazzini, mercati, fori boari LE GRANDI ESPOSIZIONI 1893 Chicago, 1888 Barcelona, 1900 Parigi TRASPORTI Stazioni ferroviarie, ponti, viadotti I LUOGHI DELL’INDUSTRIA Fabbriche, industrie, IL VERDE PUBBLICO Parchi pubblici, squares I LUOGHI DELLA CONOSCENZA Biblioteche, Università, Campus universitari, Musei LA SEGREGAZIONE DEL MALE Carceri, ospedali, manicomi, cimiteri LA CITTÀ SOTTERRANEA I LUOGHI DELL’ABITARE Il palazzo, la casa da pigione, i villaggi operai, il quartiere popolare I TEMPLI DELLO SVAGO Cinema, kursaal, teatri, caffè, terme, stabilimenti idroterapici, hotel, I LUOGHI DEL POTERE Parlamenti, tribunali, le borse LA COMPRESENZA DELLE RELIGIONI LE MANI SULLA CITTA' Il centro storico, il risanamento gli igienisti, I CONCORSI PUBBLICI "FARE" UNA CAPITALE, UNO STILE PER LA NAZIONE
The course aims to provide students with the tools for critically understanding the relationship between architecture and the city and between history-making and heritage-making processes. In particular, the course will address the transformations of European architecture and cities, against the backdrop of a global framework, within the chronological framework of a "long nineteenth century" that begins in the mid-eighteenth century and ends with the First World War. This was a decisive period for the formation of many of the territorial structures, but also of the interpretative frameworks, of the modern world. Structure of the course: The course has an institutional part on the history of Western architecture in the long 19th century carried out through frontal lessons held by the teacher and are based on a specific bibliography.
Il corso alterna lezioni frontali da parte del docente a momenti di discussione e di revisione con gli studenti. In particolare: lezioni saranno dedicate alla storia dell'architettura e della città dell’Ottocento e consisteranno in un approfondimento delle diverse tematiche (tipologiche, funzionali, storiche, sociali
The course alternates between frontal lessons by the teacher and moments of discussion and revision with the students. In particular the lessons will be dedicated the urbanand architectural history of the nineteenth century
LA BIBLIOGRAFIA E' DIFFERENTE PER STUDENTI FREQUENTANTI E STUDENTI NON FREQUENTANTI studenti NON FREQUENTANTI Guido Zucconi, La città dell'Ottocento, Laterza 2001. Roberto Gabetti, voce eclettismo, in Dizionario Enciclopedico Architettura e Urbanistica (Paolo Portoghesi a cura di), 1969. (pdf sul portale) Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Roma Palombi, 1986 Sigfried Giedion, Spazio tempo architettura, lo sviluppo di una nuova tradizione, 1° ed. 1941, capitoli 3- Lo sviluppo delle nuove forze 4- L'istanza di moralità nell'archittettura 5- Il movimento americano Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, ed cons, 2002, Laterza, capitoli: 1- La formazione della città industriale 2- L'età della riorganizzazione e le origini dell'urbanistica modderna 3- Il primo modello di città del tempo industriale: Haussmann e il piano di Parigi 4- Ingegneria e architettura nel tardo Ottocento 5- Gli intellettuali e il pubblico di fronte al nuovo ambiente 6- Le iniziative per la riforma dell'ambiente da Owen a Morris 7- La tradizione americana 8- La scuola di Chicago e l'avanguardia americana Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, l'Ottocento, Laterza, 2 voll, capitoli: (pdf sul portale) VI Gli sviluppi urbanistici dell'Italia unita VII Gli sviluppi urbanistici negli Stati Uniti d'America Riferimento storiografico fondamentale: Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Revolution: Europe 1789-1848 (Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848), Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Capital: Europe 1848-1875 (Il trionfo della borghesia. 1848-1875) Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Empire: Europe 1875-1914 (L'Età degli imperi. 1875-1914) STUDENTI FREQUENTANTI Guido Zucconi, La città dell'Ottocento, Laterza 2001. Roberto Gabetti, voce eclettismo, in Dizionario Enciclopedico Architettura e Urbanistica (Paolo Portoghesi a cura di), 1969. (pdf sul portale) Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Roma Palombi, 1986 Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, l'Ottocento, Laterza, 2 voll, capitoli: (pdf sul portale) VI Gli sviluppi urbanistici dell'Italia unita VII Gli sviluppi urbanistici negli Stati Uniti d'America Riferimento storiografico fondamentale: Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Revolution: Europe 1789-1848 (Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848), Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Capital: Europe 1848-1875 (Il trionfo della borghesia. 1848-1875) Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Empire: Europe 1875-1914 (L'Età degli imperi. 1875-1914) Bibliografia consigliata agli studenti frequentanti per sviluppare alcuni dei casi studio affrontati a lezione: Maria Antonietta Crippa, Storie storiografia dell'architettura dell'Ottocento, Jaka Book 1994 George F. Chadwich, The park and the town: public landscape in the 19th and 20th centuries, Architectural Press, London 1966. Guido Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano 1989. Panzini Franco, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), L'architettura dell'Eclettismo. La diffusione e l'emigrazione di artisti italiani nel Nuovo Mondo, Liguori, Napoli 1999. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Tradizioni e regionalismi: aspetti dell'Eclettismo in Italia, Liguori, Napoli 2000. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il mito del progresso e l'evoluzione tecnologica, Liguori, Napoli 2003. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il disegno e le architetture della città eclettica, Liguori, Napoli 2004. Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell’Architettura Italiana. L’Ottocento, Electa, Milano 2005. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. La dimensione mondiale, Liguori, Napoli 2006. Bruno Cartosio, New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917), Feltrinelli, Milano 2007 Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto con le arti, Liguori, Napoli 2007. Giovanna Curcio, La città del Settecento, Laterza, Roma- Bari 2008. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto con le arti nel XX secolo, Liguori, Napoli 2008. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto tra l'architettura e le arti (1930-1960), Liguori, Napoli 2009. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il teatro dell'Ottocento e del primo Novecento: architettura, tecniche teatrali e pubblico, Liguori, Napoli 2010. Cornaglia, Lupo, Poletto ( a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid 2008 Bibliografia specifica sulla tematica dei "cimiteri" Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente. Dal medioevo ai giorni nostri, Rizzoli Editore, Milano 1978 (Tit. or.: Essais sur l’histoire de la mort en occident: du Moyen Age à nos jours, 1975). Philippe Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Laterza, Roma-Bari 1980 (Tit. or.: L’Homme devant la mort, 1977). Philippe Ariès, Georges Duby, La vita privata. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1988 (Tit. or.: Histoire de la vie privée 4. De la Révolution a la Grande guerre, 1987). Fabio Giovannini, Guida ai cimiteri d'Europa. Storia, arte e cultura per turisti senza tabù, Nuovi Equilibri, 2000. Sergio Luzzato, La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato (1872-1946), Rizzoli, Milano 2001 Grazia Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Il Mulino, Bologna 2001. Giuseppe Marcenaro, Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori, Milano 2008. Bibliografia specifica sui "i luoghi della segregazione del male" Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, Milano 1963 (Tit. or.: Histoire de la folie à l'âge classique, 1961). Michel Foucault, Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico, Einaudi, Torino 1969 (Tit. or.: Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, 1963). Vera Comoli Mandracci, Il carcere per la società del Sette-Ottocento, Centro Studi Piemontesi, Torino 1974. Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Edizioni Einaudi, Torino 1976 (Tit. or.: Surveiller et punir: Naissance de la prison, 1975). Renzo Dubbini, Architettura delle prigioni. I luoghi e il tempo della punizione (1700-1880), Franco Angeli, Milano 1986. Bibliografia "i luoghi della conoscenza" Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Fratelli Palombi Editori, Roma 1986 (Tit. or.: A History of building types, 1976). Maria Cristina Loi, Thomas Jefferson (1743-1826): primo architetto americano, CittàStudi, Milano 1993. Giuliana Mazzi (a cura di), L'Università e la città. Il ruolo di Padova e degli altri atenei italiani nello sviluppo urbano, Atti del Convegno di studi Padova 4-6 dicembre 2003, Ed. CLUEB, Bologna 2006. Bibliografia "letteraria" Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Garzanti Libri, Milano 1991 (Tit. or.: Pride and prejudice, 1813) Marco D’Eramo, Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro, Feltrinelli, Milano 1995. Erik Larson, La città bianca e il diavolo, Mondadori, Milano 2005. (Tit. or.: The Devil in the White City, 2003) Émile Zola, Al paradiso delle signore, Rizzoli, Milano 2004 (Tit. or.: Au bonheur des dames, 1883) Eduardo Mendoza, La città dei prodigi, Giunti Editore, Firenze – Milano 2009 (Tit. or.: La ciudad de los prodigios, 1986). Edward Rutherfurd, New York, Mondadori, Milano 2010 Una bibliografia aggiuntiva di riferimento, da intendersi come supporto facoltativo allo studio e alla ricerca, sarà fornita in itinere
THE reading materials is different FOR ATTENDING STUDENTS AND NON-ATTENDING STUDENTS NON-ATTENDING STUDENTS Guido Zucconi, La città dell'Ottocento, Laterza 2001. Roberto Gabetti, voce eclettismo, in Dizionario Enciclopedico Architettura e Urbanistica (Paolo Portoghesi a cura di), 1969. (pdf sul portale) Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Roma Palombi, 1986 Sigfried Giedion, Spazio tempo architettura, lo sviluppo di una nuova tradizione, 1° ed. 1941, capitoli 3- Lo sviluppo delle nuove forze 4- L'istanza di moralità nell'archittettura 5- Il movimento americano Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, ed cons, 2002, Laterza, capitoli: 1- La formazione della città industriale 2- L'età della riorganizzazione e le origini dell'urbanistica modderna 3- Il primo modello di città del tempo industriale: Haussmann e il piano di Parigi 4- Ingegneria e architettura nel tardo Ottocento 5- Gli intellettuali e il pubblico di fronte al nuovo ambiente 6- Le iniziative per la riforma dell'ambiente da Owen a Morris 7- La tradizione americana 8- La scuola di Chicago e l'avanguardia americana Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, l'Ottocento, Laterza, 2 voll, capitoli: (pdf sul portale) VI Gli sviluppi urbanistici dell'Italia unita VII Gli sviluppi urbanistici negli Stati Uniti d'America Fundamental historiographic reference: Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Revolution: Europe 1789-1848 (Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848), Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Capital: Europe 1848-1875 (Il trionfo della borghesia. 1848-1875) Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Empire: Europe 1875-1914 (L'Età degli imperi. 1875-1914) ATTENDING STUDENTS Guido Zucconi, La città dell'Ottocento, Laterza 2001. Roberto Gabetti, voce eclettismo, in Dizionario Enciclopedico Architettura e Urbanistica (Paolo Portoghesi a cura di), 1969. (pdf sul portale) Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Roma Palombi, 1986 Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, l'Ottocento, Laterza, 2 voll, capitoli: (pdf sul portale) VI Gli sviluppi urbanistici dell'Italia unita VII Gli sviluppi urbanistici negli Stati Uniti d'America Riferimento storiografico fondamentale: Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Revolution: Europe 1789-1848 (Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848), Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Capital: Europe 1848-1875 (Il trionfo della borghesia. 1848-1875) Eric John Ernest Hobsbawm, The Age of Empire: Europe 1875-1914 (L'Età degli imperi. 1875-1914) Recommended readings for attending students to develop some of the case studies covered in class: Maria Antonietta Crippa, Storie storiografia dell'architettura dell'Ottocento, Jaka Book 1994 George F. Chadwich, The park and the town: public landscape in the 19th and 20th centuries, Architectural Press, London 1966. Guido Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano 1989. Panzini Franco, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), L'architettura dell'Eclettismo. La diffusione e l'emigrazione di artisti italiani nel Nuovo Mondo, Liguori, Napoli 1999. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Tradizioni e regionalismi: aspetti dell'Eclettismo in Italia, Liguori, Napoli 2000. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il mito del progresso e l'evoluzione tecnologica, Liguori, Napoli 2003. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il disegno e le architetture della città eclettica, Liguori, Napoli 2004. Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell’Architettura Italiana. L’Ottocento, Electa, Milano 2005. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. La dimensione mondiale, Liguori, Napoli 2006. Bruno Cartosio, New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917), Feltrinelli, Milano 2007 Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto con le arti, Liguori, Napoli 2007. Giovanna Curcio, La città del Settecento, Laterza, Roma- Bari 2008. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto con le arti nel XX secolo, Liguori, Napoli 2008. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il rapporto tra l'architettura e le arti (1930-1960), Liguori, Napoli 2009. Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il teatro dell'Ottocento e del primo Novecento: architettura, tecniche teatrali e pubblico, Liguori, Napoli 2010. Cornaglia, Lupo, Poletto ( a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid 2008 Specific bibliography on the topic of "cemeteries" Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente. Dal medioevo ai giorni nostri, Rizzoli Editore, Milano 1978 (Tit. or.: Essais sur l’histoire de la mort en occident: du Moyen Age à nos jours, 1975). Philippe Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Laterza, Roma-Bari 1980 (Tit. or.: L’Homme devant la mort, 1977). Philippe Ariès, Georges Duby, La vita privata. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1988 (Tit. or.: Histoire de la vie privée 4. De la Révolution a la Grande guerre, 1987). Fabio Giovannini, Guida ai cimiteri d'Europa. Storia, arte e cultura per turisti senza tabù, Nuovi Equilibri, 2000. Sergio Luzzato, La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato (1872-1946), Rizzoli, Milano 2001 Grazia Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Il Mulino, Bologna 2001. Giuseppe Marcenaro, Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori, Milano 2008. BSpecific bibliography on "places of evil segregation" Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, Milano 1963 (Tit. or.: Histoire de la folie à l'âge classique, 1961). Michel Foucault, Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico, Einaudi, Torino 1969 (Tit. or.: Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, 1963). Vera Comoli Mandracci, Il carcere per la società del Sette-Ottocento, Centro Studi Piemontesi, Torino 1974. Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Edizioni Einaudi, Torino 1976 (Tit. or.: Surveiller et punir: Naissance de la prison, 1975). Renzo Dubbini, Architettura delle prigioni. I luoghi e il tempo della punizione (1700-1880), Franco Angeli, Milano 1986. Bibliografia "i luoghi della conoscenza" Nikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Fratelli Palombi Editori, Roma 1986 (Tit. or.: A History of building types, 1976). Maria Cristina Loi, Thomas Jefferson (1743-1826): primo architetto americano, CittàStudi, Milano 1993. Giuliana Mazzi (a cura di), L'Università e la città. Il ruolo di Padova e degli altri atenei italiani nello sviluppo urbano, Atti del Convegno di studi Padova 4-6 dicembre 2003, Ed. CLUEB, Bologna 2006. Literary Bibliography Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Garzanti Libri, Milano 1991 (Tit. or.: Pride and prejudice, 1813) Marco D’Eramo, Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro, Feltrinelli, Milano 1995. Erik Larson, La città bianca e il diavolo, Mondadori, Milano 2005. (Tit. or.: The Devil in the White City, 2003) Émile Zola, Al paradiso delle signore, Rizzoli, Milano 2004 (Tit. or.: Au bonheur des dames, 1883) Eduardo Mendoza, La città dei prodigi, Giunti Editore, Firenze – Milano 2009 (Tit. or.: La ciudad de los prodigios, 1986). Edward Rutherfurd, New York, Mondadori, Milano 2010 An additional reference bibliography, to be intended as optional support for study and research, will be provided in itinere
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L'esame consisterà in una prova orale (tre domande) sull'intero programma svolto a lezione e sulla bibliografia (studenti frequentanti) e sulla bibliografia obbligatoria (studenti non frequentanti). Ognuna di queste tre domande contribuirà al giudizio complessivo nella misura di circa un terzo della valutazione. Fondamentale che lo studenti dimostri la conoscenza dell'intero programma. Ogni studente sarà valutato per l'accuratezza della preparazione, la capacità di analisi critica, la precisione dell’esposizione, le capacità comunicative,
Exam: Compulsory oral exam;
The exam will consist of an oral test (three questions) on the entire program carried out in class and on the bibliography (attending students) and on the compulsory bibliography (non-attending students). Each of these three questions of materials will contribute to the overall evaluation to the extent of about one-third. It is essential that students demonstrate knowledge of the entire program. Each student will be evaluated for accuracy of preparation, critical analysis, precision of exposure, communication skills
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L'esame consisterà in una prova orale (tre domande) sull'intero programma svolto a lezione e sulla bibliografia (studenti frequentanti) e sulla bibliografia obbligatoria (studenti non frequentanti). Ognuna di queste tre domande contribuirà al giudizio complessivo nella misura di circa un terzo della valutazione. Ogni studente sarà valutato per l'accuratezza della preparazione, la capacità di analisi critica, la precisione dell’esposizione, le capacità comunicative,
Exam: Compulsory oral exam;
The exam will consist of an oral test (three questions) on the entire program carried out in class and on the bibliography (attending students) and on the compulsory bibliography (non-attending students). Each of these three questions of materials will contribute to the overall evaluation to the extent of about one-third. Each student will be evaluated for accuracy of preparation, critical analysis, precision of exposure, communication skills
Esporta Word