Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Production processes, safety, organization and management

01OFXLI, 01OFXLN

A.A. 2019/20

Course Language

Inglese

Course degree

1st degree and Bachelor-level of the Bologna process in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
1st degree and Bachelor-level of the Bologna process in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 70,5
Esercitazioni in aula 9
Teachers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Gobetto Marco   Docente esterno e/o collaboratore   46,5 0 0 0 10
Teaching assistant
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
ING-IND/24
ING-IND/35
3
5
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria gestionale
Il corso vuole introdurre agli student I principi di Gestione dei Processi Industriali, partendo dalle Strategie, trattando tutti I capitoli del ciclo Industriale ed esplorando le principali fasi per arrivare al concetto di “Time to Market” e toccare i principali sistemi e strumenti di una World Class Company.
The Course aims to introduce the students to the basics of Industrial Processes Management, starting from Strategies and dealing with all main chapters of Industrial Cycle, exploring all main phases included in Time to Market and touching all main systems and tools of a World Class Company.
Comprendere le Strategie Industriali del settore Automotive e I principali Indicatori di Performance e di Gestione. Comprendere le Macro Fasi e le attività chiave del Processo di Industrializzazione al fine di ottimizzare Ie attiva di Gestione e di Ingegnerizzazione dei Processi. Esplorare metodologie e strumenti necessary a progettare e gestire l’Organizzazione del Posto di Lavoro, il Capitale Investito e la Supply Chaim attraverso un approccio World Class. Comprendere le strategie di Organizzazione delle Risorse Umane, gli aspetti di gestione dei Contratti di Lavoro e introdurre l’approccio di Sviluppo del Personale per la gestione delle Risorse Umane e l’introduzione dei concetti di Miglioramento Continuo. Comprendere i requisiti legali per la gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e approcciare gli aspetti Ambientali e di Scicurezza per un approccio World Class.
Understanding Automotive Industrial Strategies and Key Management and Performance Indicators Understanding macro phases and key activities of Industrialization Process in order to better perform Product and Process Engineering Exploring methodologies and tools necessary to set and manage Workplace, Capital Invested and Supply Chain through the World Class approach Understanding Human Resources Organisation strategies, Labour contracts aspects and introducing People Development approach for Human Resources management to create Continuous Improvement mechanisms Understanding health and safety legal requirements and envisioning environmental and safety aspect in the World Class approach
Concetti di base su prodotto/processo, tecnologie per l’assemblaggio scocca/veicolo e sistemi di trasmissione motore; storia ed evoluzione dell’autoveicolo e dell’industria automobilistica e conoscenze di base di economia industriale.
Basics on product and process technologies for body and power-train systems in automotive, historical evolutions of automotive industries and economics basics
Strategie nell’Industria Automobilistica e Indicatori Critici di Gestione in collegamento alle logiche di Cost Deployment e Accounting; Processo di Industrializzazione e Gestione degli Start-Up dei Nuovi Prodotti; Analisi dei Sistemi di Produzione e criteri per la gestione degli start-up dei nuovi processi produttivi; criteri per l’Organizzazione e del Posto di Lavoro e Analisi Lavoro; criteri per la gestione del Sistema di Manutenzione; Total Quality Management e Miglioramento Continuo; Sistema Logistico e e gestione della Supply Chain e del processo di Acquisizione Risorse. Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane per lo sviluppo del personale; costo del lavoro e aspetti contrattuali; applicazione dei criteri manageriali per una gestione World Class. Ambiente, Salute e Sicurezza del Lavoro con focalizzazione agli aspetti legali e all’ergonomia del lavoro.
Actual Strategies in Automotive Industries and Key Management Indicators and link to Cost Deployment; Industrialization Process and Early Product Management; Manufacturing Systems Analysis and criteria for Early Process Management; Workplace System analysis and Work Analysis organization; Maintenance System Management criteria; Total Quality Management and Continuous Improvement approach; Logistics System and Supply Chain Management. Company Organisation and Human Resources management for People Development, Labour costs and contracts; Managerial Criteria for World Class Manufacturing applications. Environment, Health and Safety Management with focus on safety and health legal requirements and workplace ergonomics.
Esercizi con casi di studio, testimonianze aziendali in relazione al programma del corso.
Exercises with practical case studies, Companies guests lectures and plant visits referred to the theoretical programme.
“Operations Management in Automotive Industries”, author Marco Gobetto, editor Springer. Altra documentazione in supporto preparata e distribuita dal Professore Altre letture suggerite saranno comunicate direttamente durante le lezioni dal Professore
“Operations Management in Automotive Industries” – Marco Gobetto – Springer Series in Advanced Manufacturing - 2014 Other documentation in help is prepared and distributed by lecturers Other suggested books will be communicated during the lessons by the professor
... Test preliminare sui concetti di base alla fine del programma. Esame scritto e orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
A preliminary test on basics will be held at the end of the first part of the program. The final examination will consist of open written questions and a final oral interview
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.