PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Biochimica e Biotecnologie sostenibili

01OHGXE, 01OHGMW

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 57
Esercitazioni in aula 3
Tutoraggio 3
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Piumetti Marco   Professore Associato ICHI-02/B 57 12 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
BIO/10
ING-IND/27
2
4
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
Attività formative affini o integrative
Ingegneria chimica
2025/26
Il corso fornisce una preparazione avanzata sui fondamenti biochimici e sulle applicazioni delle biotecnologie sostenibili con particolare attenzione al ruolo di enzimi e dei microrganismi nei processi industriali innovativi e a basso impatto ambientale. Durante l’insegnamento verranno esplorate soluzioni biotecnologiche per la valorizzazione delle risorse naturali, la chimica verde e la depurazione ambientale. Saranno inoltre trattati casi applicativi in ambito biomedicale, evidenziando le potenzialità della biochimica nella medicina di precisione. Il corso promuove una visione integrata delle biotecnologie come strumenti chiave per affrontare le sfide della sostenibilità.
The course provides advanced training in the biochemical foundations and applications of sustainable biotechnologies, with a particular focus on the role of enzymes and microorganisms in innovative, low-impact industrial processes. Throughout the course, biotechnological solutions for the valorization of natural resources, green chemistry and environmental remediation will be explored. Case studies in the biomedical field will also be discussed, highlighting the potential of biochemistry in precision medicine. The course promotes an integrated vision of biotechnologies as key tools to address sustainability challenges.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: 1. Dimostrare una conoscenza approfondita degli enzimi, dei microrganismi e delle loro principali applicazioni nei diversi ambiti delle biotecnologie sostenibili. 2. Illustrare i principi fondamentali dei processi biotecnologici studiati. 3. Applicare le conoscenze teoriche acquisite per affrontare e risolvere problemi pratici nell’ambito della biochimica industriale e delle biotecnologie sostenibili. 4. Redigere un elaborato tecnico-scientifico di qualità su un tema specifico concordato con il docente, dimostrando capacità di analisi, giudizio critico e competenze acquisite.
La conoscenza dei biocatalizzatori, dei microrganismi e delle possibili applicazioni in diverse configurazioni reattoristiche, in forma libera o immobilizzata, per i diversi settori della biocatalisi industriale. Lo studente dovrà conoscere: - i concetti fondamentali riguardanti le strutture proteiche, gli enzimi ed i microorganismi - la biochimica di crescita e di produzione di microorganismi - le tecniche di immobilizzazione di enzimi e microorganismi - le tecniche per la valutazione delle cinetiche enzimatiche e di crescita dei microorganismi. - i criteri di valutazione delle interazioni tra biocatalizzatori e reattori. - caratteristiche di fermentatori su scala industriale, scale-up di bioreattori: criteri ed analisi critica. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze e la capacità critica per: - valutare l’interazione tra enzima/microrganismo e reattore. - selezionare la configurazione reattoristica ottimale per ogni tipologia di biocatalizzatore nelle diverse applicazioni. - produrre un elaborato di gruppo su una determinata tematica assegnata.
Conoscenze di base in biologia e chimica
Introduzione alla complessità dei sistemi viventi Composizione e struttura cellulare: molecole di interesse biotecnologico Struttura e funzione delle proteine Enzimi e cinetiche enzimatiche: principi, meccanismi e regolazione Inibizione enzimatica: tipologie, meccanismi e implicazioni applicative Dinamiche molecolari nella catalisi e nella biocatalisi Il sito attivo: struttura, specificità e riconoscimento molecolare Immobilizzazione enzimatica Microrganismi di interesse industriale nelle biotecnologie Ingegneria genetica Progettazione di bioreattori e processi biotecnologici sostenibili Fenomeni di trasporto nelle membrane cellulari e nei sistemi bioreattoristici Applicazioni biochimiche e biotecnologiche nei settori ambientale, industriale e biomedico Biotecnologie per la gestione sostenibile delle risorse naturali e per la bioeconomia circolare
Introduzione: complessità dei sistemi biologici. Biochimica e microbiologia: composizione biochimica della cellula procariotica ed eucariotica e principali molecole di interesse biotecnologico industriale. La struttura delle proteine. Nomenclatura e classificazione degli enzimi. Proprietà degli enzimi. Meccanismi cinetici. Tipi principali di catalisi: acido-basica, covalente, mediata da metalli. Analisi enzimatica: attività e unità (dosaggio di attività enzimatica, dosaggio quantità dell’enzima, purezza dell’enzima). Fattori chimico-fisici che influenzano l’attività enzimatica di enzimi isolati o cellule intere. Organismi estremofili (termofili, psicrofili, alofili e barofili) come fonti naturali di enzimi più resistenti a condizioni operative estreme. Metodi per il miglioramento della biocatalisi: nuovi biocatalizzatori prodotti attraverso tecniche genetico-molecolari e di ingegneria proteica (concetti di base, nuovi sviluppi, limiti e prospettive). Valutazione delle cinetiche di crescita e di produzione. Approcci modellistici descrittivi e predittivi. Tecniche di immobilizzazione di enzimi e microrganismi. Bioreattori, fenomeni di trasporto, trattamenti e processi di up-stream e down-stream.
Lezioni, attività di gruppo e laboratorio didattico.
Lezioni, attività di gruppo e laboratorio didattico.
Verrà fornita copia del materiale didattico impiegato durante le lezioni (slide del corso). Testi suggeriti per studio/approfondimento degli argomenti trattati: - M. Piumetti "Molecular Dynamics and Complexity in Catalysis and Biocatalysis", Springer (2022)
Verrà fornita copia del materiale didattico impiegato durante le lezioni. Testi suggeriti per approfondimenti degli argomenti trattati a lezione: - M. Piumetti "Molecular Dynamics and Complexity in Catalysis and Biocatalysis", Springer (2022) - D.L. Nelson, M.M. Cox "Principles of Biochemistry, Lehninger", Macmillan (2017) - M. Maccarrone "Metodologie Biochimiche e Biomolecolari", Zanichelli (2022)
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato a verificare la comprensione complessiva dei contenuti del corso, con particolare attenzione ai fondamenti biochimici, all’attività enzimatica, alle applicazioni dei microrganismi, alle tecnologie di biocatalisi e ingegneria genetica, alla progettazione di bioreattori e all’analisi critica di processi e impianti in ottica sostenibile. Potrà inoltre essere discusso l'elaborato di gruppo per accertare la capacità di rielaborazione autonoma. (punteggio massimo del colloquio = 20 punti). Inoltre, verrà valutata la qualità dell’elaborato di gruppo su una tematica specifica concordata con il docente, quale indicatore della capacità di approfondimento, sintesi e lavoro collaborativo. (punteggio massimo = 10 punti).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
L'esame consiste in un colloquio orale che ha l’obiettivo di verificare la conoscenza e la comprensione della materia. In particolare, verrà valutata: - la conoscenza in ambito biochimico degli enzimi, dei microrganismi e delle loro applicazioni industriali; - la conoscenza dei criteri per la definizione e lo sviluppo di bioreattori che utilizzano materiale biologico per applicazioni d’interesse industriale; - l’analisi critica di differenti alternative processistiche ed impiantistiche; - la capacità di selezionare la configurazione bioreattoristica ottimale per ogni tipologia di biocatalizzatore. Valutazione massima 20 punti . Verrà valutata inoltre la qualità dell'elaborato di gruppo su una determinata tematica concordata con il docente. Valutazione massima 10 punti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word