Corso di cultura e progettazione specialistica nel settore degli interni e dell’allestimento, mirato a una competenza specifica nelle tematiche del mostrare e nelle tecniche della progettazione alla scala di dettaglio. Base comune per tutti gli argomenti trattati è l'architettura degli interni declinata nei settori progettuali specifici dell’allestimento museale, dell’exhibit, degli eventi e del retail
Specialized knowledge course of in the field of interior and exhibit, aimed at a specific competence in the issues typical of detail scale design.
A common basis for all the topics dealt with is the interior architecture in the specific fields of museum design, exhibit, events and retail.
Il corso mira a:
a) approfondire l’esperienza progettuale nel settore degli interni con riferimento alla progettazione in strutture esistenti di spazi espositivi e di vendita;
b) sviluppare le tematiche tipiche del mostrare, approfondendo sia gli aspetti metodologici di cultura del progetto, sia abilità legate agli aspetti tecnico-progettuali – indispensabili per affrontare in modo corretto sia le problematiche dell’Exhibit sia quelle del Retail – alla luce anche delle realizzazioni più significative nel settore, utili per considerazioni e valutazioni relative alle diverse scale di dettaglio
The course aims to:
a) improve the experience in the field of iexhibition and retail spaces in existing buildings;
b) develop the themes typical of the exhibit, exploring both the methodological aspects of the culture of the project, and skills related to the technical-design aspects – indispensable to address to a correct way both the issues of the Exhibit and those of Retail - by the point of view of the most significant achievements in the field, useful for considerations and evaluations related to the different scales of detail.
Buone conoscenze della Storia dell’Architettura e delle tecniche di rappresentazione.
Good knowledge of History of Architecture and representation techniques
Il Corso intende illustrare le problematiche specifiche della progettazione degli spazi interni - proponendo allo studente un iter di maturazione che lo conduca dal concept iniziale a tematiche realizzative e costruttive. Il percorso metodologico si articolerà attraverso la presa d'atto dei vincoli dell’intervento e la definizione del layout interno, il riferimento ai maestri dell’Exhibit e dell’Interior Design, la valutazione delle scelte dei materiali, finiture, colori e arredi.
La trattazione, sviluppata inizialmente attraverso lezioni ex- cathedra, evidenzierà problematiche e tecniche, metodi e criteri di intervento utili per la progettazione, cui farà seguito un'esercitazione progettuale definita e illustrata agli studenti all'inizio del corso. L'esercitazione sarà condotta a piccoli gruppi.
The course aims to present specific issues of interior spaces design - proposing to the student a process of maturation that leads from the initial concept to constructive themes. The methodological path will be articulated through the study of rules and standards of the intervention and the definition of the internal layout, the reference to the masters of the Exhibit and the interior Design, the evaluation of choices of materials, finishes, colours and furnishings.
The treatment, initially developed through ex-cathedra lessons, would highlight problems and techniques, methods and intervention criteria useful for the design, which will be followed by a design proposal illustrated to the students at the beginning of the course. The project will be conducted in small groups.
Il corso sarà organizzato in lezioni ex- cathedra propedeutiche ad una esercitazione riferita al progetto di una grande mostra, da allestire in un celebre spazio architettonico già sede di importanti mostre di arte e architettura a livello internazionale, che verrà comunicato ad inizio del corso
Le lezioni ex cathedra saranno articolate sui seguenti temi:
- le principali problematiche del progetto espositivo (curatela, allestimento e comunicazione strategica)
- la missione, i protagonisti, l'organizzazione funzionale ed evoluzione del mondo-museo (musei-brand, musei narrativi e total environment set up)
- le mostre temporanee e agli eventi (dal concept all'opening)
- il progetto del punto vendita e modelli allestitivi (modello dell'assenza, modello dell'effimero e modello della ridondanza).
In ragione del numero degli iscritti potranno essere organizzate visite dedicate agli aspetti tematici trattati.
The course will be organized in ex-cathedra lessons in preparation for an exercise related to the design of a grand exhibition, to be set up in a famous architectural space already home to major exhibitions of art and architecture at the international level, which will be communicated at the beginning of the course.
The ex cathedra lessons will be articulated on the following topics:
- the main problems of the exhibition project (curating, setting up and strategic communication)
- the mission, the protagonists, the functional organization and evolution of the museum-world (brand-museums, narrative museums and total environment set up)
- temporary exhibitions and events (from concept to opening)
- the store (retail) design and set up models (model of absence, model of ephemeral and model of redundancy).
Based on the number of members, visits dedicated to the thematic aspects may be organized.
- S. Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra, Milano, 2000
- L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (disponibile in PDF)
- P.F. Caliari, La Forma dell'Effimero. Tra Allestimento e Architettura, compresenza di codici e sovrapposizione di tessiture. Lybra, Milano, 2000
(disponibile in PDF anche con traduzione in inglese)
- P.F. Caliari, La Forma della Bellezza, Accademia Adrianea Edizioni, Roma, 2019 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese)
- Esporre, Allestire, Vendere/M. Vaudetti, S. Canepa, S.Musso, Wolters Kluwer Italia, 2014
- Edilizia per la cultura: biblioteche e musei / M. Vaudetti - Utet Scienze e Tecniche, 2005
- S. Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra, Milano, 2000
- L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architecture for Archeology. Museography and Set Up, Prospettive, Roma, 2014 (available in PDF)
- P.F. Caliari, The Shape of the Ephemeral. Between set-up and architecture, co-presence of codes and overlapping of textures. Lybra, Milan, 2000
(also available in PDF with English translation)
- P.F. Caliari, The Shape of Beauty, Adrianea Edizioni Academy, Rome, 2019 (available in PDF also with English translation)
- Esporre, Allestire, Vendere/M. Vaudetti, S. Canepa, S.Musso, Wolters Kluwer Italia, 2014
- Edilizia per la cultura: biblioteche e musei / M. Vaudetti - Utet Scienze e Tecniche, 2005
Modalità di esame: Elaborato progettuale in gruppo;
Modalità di esecuzione dell’esame
L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso.
E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa.
Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni, in modalità telematica aperta esclusivamente ai docenti e partecipanti al corso.
Criteri di valutazione
Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base:
- dell'originalità della proposta progettuale generale (30%),
- della qualità dell'allestimento (30%)
- dell'approfondimento narrativo e qualità delle collezioni esposte (30%)
- dell'efficacia del progetto grafico e qualità della comunicazione coordinata (10%).
Exam: Group project;
Examination methods
The exam will consist of the presentation to the commission, by each group, of the project documents developed during the course exercise.
The delivery of the exercise is expected in advance (one week), in order to allow the commission to carefully examine the projects and consequent comparative evaluation.
At the end of the evaluation, the voting will be communicated, in an electronic way session open exclusively to the teachers and participants in the course.
Evaluation criteria
The design documents will be evaluated on the basis of:
- the originality of the general design proposal (30%),
- the quality of set-up project (30%)
- the narrative deepening and quality of the collections on display (30%)
- the effectiveness of the graphic design and quality of coordinated communication (10%).
Modalità di esame: Elaborato progettuale in gruppo;
Modalità di esecuzione dell’esame
L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso.
E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa.
Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni, in modalità telematica aperta esclusivamente ai docenti e partecipanti al corso.
Criteri di valutazione
Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base:
- dell'originalità della proposta progettuale generale (30%),
- della qualità dell'allestimento (30%)
- dell'approfondimento narrativo e qualità delle collezioni esposte (30%)
- dell'efficacia del progetto grafico e qualità della comunicazione coordinata (10%).
Exam: Group project;
Examination methods
The exam will consist of the presentation to the commission, by each group, of the project documents developed during the course exercise.
The delivery of the exercise is expected in advance (one week), in order to allow the commission to carefully examine the projects and consequent comparative evaluation.
At the end of the evaluation, the voting will be communicated, in an electronic way session open exclusively to the teachers and participants in the course.
Evaluation criteria
The design documents will be evaluated on the basis of:
- the originality of the general design proposal (30%),
- the quality of set-up project (30%)
- the narrative deepening and quality of the collections on display (30%)
- the effectiveness of the graphic design and quality of coordinated communication (10%).