L'Atelier multidisciplinare 'Progetto di restauro architettonico A' è collocato al secondo semestre del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio, un corso di laurea che si propone di formare una figura di architetto con particolari competenze nell'ambito del patrimonio architettonico e paesaggistico, dovendo rispondere all'urgenza della tutela e del restauro, con attenzione alla situazione di rischio e di sostenibilità, oltre che alle strategie di conoscenza e di accesso al patrimonio culturale.
In coerenza con queste premesse, l'Atelier 'Progetto di restauro architettonico A' fornisce, mediante l'integrazione di tre discipline che concorrono alla definizione del Progetto di Restauro ('Restauro', 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' e 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro'), conoscenze e competenze volte a gestire con approccio olistico i problemi complessi della tutela, della conservazione, della rifunzionalizzazione del patrimonio alla scala architettonica, secondo i criteri di compatibilità e sostenibilità.
In particolare:
- il modulo di 'Restauro' sviluppa metodologicamente la predisposizione di un progetto di conservazione su un bene architettonico e il suo contesto nelle sue componenti teorico-critiche, normative, applicative, tecnologiche, formali;
- il modulo di 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' sviluppa i metodi e gli strumenti di analisi ambientale finalizzati alla conservazione e alla fruizione del bene architettonico, nonché affronta le problematiche della compatibilità degli interventi impiantistici negli antichi edifici;
- il modulo di 'Scienza e tecnologia dei materiali' è orientato alla formazione di un professionista a conoscenza delle principali proprietà funzionali e/o strutturali dei materiali tradizionali e moderni di interesse architettonico. Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce le competenze per comprendere le cause chimico-fisiche e meccaniche di degrado ed alterazione dei materiali e gli strumenti per proporre l'utilizzo dei materiali più appropriati in vista delle specifiche applicazioni e dell'ambiente di esposizione.
The multidisciplinary Atelier “Architectural Restoration Project” is held during the first year of the Master of Science Level in Architecture Heritage Preservation and Enhancement. The Master aims at training a professional Architect with skills and competences in the field of landscape and architectural heritage, able to answer to safeguard and restoration issues, with particular care to risk and sustainability contests, well aware about the strategies of knowledge and access to cultural heritage.
Accordingly, the Atelier “Architectural Restoration Project A”, through well-integrated disciplines (Restauro architettonico, Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici and Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro), supplies knowledge and expertise to manage with an holistic approach the preservation, the conservation, the reuse issues of cultural heritage at the architectonic scale.
Particularly:
- the course “Restauro” develops the predisposition of a conservation project on architectural heritage and its context in its theoretical-critical, legislative, practical, technological and formal components;
- the course “Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici” develops methods and tools for environmental analysis aimed at preserving and utilizing the architectural heritage, as well as addressing the compatibility issues of plant engineering in ancient buildings;
- the course “Scienza e Tecnologia dei Materiali per il restauro” aims at training an expert with knowledge and skills related to the functional and structural properties of traditional and innovative building materials. At the end of the course, the student will acquire the knowledge to understand the main chemical, physical and mechanical degradation phenomena of building materials, to prevent or restore them, and to choose the best materials and solutions in view of the targeted application and of the environment.
L'Atelier Progetto di Restauro architettonico A fornisce agli studenti approfondimenti interdisciplinari che estendono e rafforzano le conoscenze acquisite durante il primo ciclo di studi: è finalizzato all'apprendimento della conoscenza degli aspetti teorico-critici delle tre discipline che vi convergono, alla comprensione della consistenza e dell'identità del patrimonio architettonico (nei suoi statuti materici, tecnico-costruttivi, funzionali, strutturali, impiantistici), alla conoscenza degli aspetti normativi e delle loro implicazioni progettuali, alla conoscenza delle tecniche e degli interventi di restauro e adeguamento - con particolare finalizzazione alla sostenibilità culturale, alla compatibilità, ai criteri di minimo intervento, reversibilità, distinguibilità, durabilità nel progetto di restauro - messa a norma - riuso.
Conoscenze:
Le conoscenze sono finalizzate allo sviluppo di capacità critiche, in relazione alla scelta di tecnologie, tecniche e interventi innovativi mirati alla conservazione materica dei beni, alla predisposizione di strategie di prevenzione e tutela del patrimonio nell’ambito degli apparati normativi vigenti, e in relazione al panorama di esperienze nazionali e internazionali pregresse e delle sperimentazioni in divenire. Le conoscenze sono rivolte al mantenimento in efficienza, alla fruizione e al godimento del bene tramite l’inserimento di nuove destinazioni d’uso compatibili col bene stesso e col sistema ambientale, sociale, culturale di riferimento. Entrano in gioco le componenti della sostenibilità culturale, dell’innovazione compatibile - progettuale, tecnologica e impiantistica - che permetta l’aggiunta di elementi di novità nel rispetto dell’esistente.
Abilità:
Gli studenti dell'Atelier svilupperanno capacità critica per impostare con correttezza e rigore metodologico il progetto di restauro alla scala architettonica. Saranno in grado di predisporre progetti di conservazione e tutela di beni architettonici, nell’ottica primaria della compatibilità, e senza perdere di vista la visione d’insieme del progetto che deve rispondere alla necessità di protrarre nel tempo i valori culturali dei beni. Sapranno esprimere capacità critiche di analisi del processo progettuale, in relazione alla qualità del patrimonio storico, nei termini di conservazione delle risorse culturali, e del benessere psicofisico degli utenti, secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Sapranno inoltre esprimere capacità critiche in relazione alla scelta di tecnologie e di tecniche costruttive appropriate, ricorrendo all’uso di materiali e tecniche tradizionali e contemporanei; capacità critica nell’impostare con correttezza e rigore metodologico il progetto di valorizzazione del patrimonio alla scala architettonica, nell’ottica della fattibilità e della sostenibilità. Attraverso l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti nel processo formativo, gli studenti saranno in grado di predisporre progetti di restauro di beni architettonici in un’ottica di conservazione integrata che pone il bene e il suo sistema culturale al centro delle esigenze e delle dinamiche sociali, economiche e culturali attuali.
In particolare:
Il modulo di Restauro è finalizzato alla formulazione di scelte organiche e consapevoli, unite a una corretta comunicazione del processo progettuale. Più precisamente:
- approccio conoscitivo ed elaborazione di un masterplan che individua scelte e obiettivi , definendo anche le interazioni col contesto
- definizione dei parametri del progetto di conservazione sulla fenomenologia dell’architettura e del contesto (edilizio, giardino, paesaggio). Gli studenti acquisiscono la capacità d’ interpretare criticamente il patrimonio, misurandosi con le problematiche della tutela, messa in sicurezza, conservazione, e di verificare le varie interazioni disciplinari, in relazione al progetto di conservazione, adeguamento e rifunzionalizzazione del patrimonio architettonico nel rispetto delle vigenti normative e in relazione all'attualità del dibattito sul restauro.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà capace di governare criticamente tutte le fasi del progetto di restauro, dalla conoscenza alla scelta d’ intervento, assumendo la responsabilità di soluzioni culturalmente sostenibili e di sapere gestire il ruolo di coordinamento interdisciplinare richiesto alla figura dell'architetto.
Il modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici è finalizzato all’apprendimento dei requisiti e delle normative tecniche in relazione alla conservazione preventiva e al comfort degli occupanti; dei sistemi e componenti impiantistici per l’illuminazione e la climatizzazione; delle tecniche attive e passive per il controllo ambientale; degli strumenti e metodi per il monitoraggio ambientale ai fini della conservazione e del collaudo.
Gli studenti acquisiscono la capacità di valutare le prestazioni termiche, illuminotecniche e di qualità dell’aria degli ambienti confinati e di operare scelte coerenti relative alle tecnologie impiantistiche, nel rispetto delle vigenti normative ed in relazione alle tematiche del’integrazione edificio/impianto.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà capace di definire le condizioni ambientali ottimali per la conservazione e di scegliere consapevolmente le tecnologie impiantistiche per l'illuminazione e la climatizzazione più idonee in un intervento di restauro.
Il modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro è finalizzato all'individuazione dei materiali ed alla comprensione dei meccanismi del loro degrado imputabile a cause chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche. Inoltre, vengono presentate le metodologie d'indagine chimico-fisica, con riferimento alle normative per i materiali lapidei (Normal e UNI 11182-2006) e le tecniche appropriate per il restauro delle zone degradate. Pertanto, alla fine del corso, gli studenti:
- acquisiscono le adeguate conoscenze scientifiche in merito ai materiali che costituiscono i beni culturali, le loro proprietà fisico- chimiche, la loro microstruttura, i loro processi di degrado e d'interazione con l'ambiente di conservazione,
- acquisiscono le adeguate conoscenze scientifiche in merito alle tecniche di caratterizzazione dei materiali che costituiscono i beni culturali, nonché agli strumenti di indagine delle patologie e prodotti di alterazione;
- sviluppano competenze specifiche dei trattamenti e degli interventi da operare sui materiali e sul loro ambiente di conservazione per prevenirne o limitarne il degrado,
- sanno dirigere la progettazione e la realizzazione dell'intervento di manutenzione, conservazione e restauro in tutte le sue fasi anche utilizzando o coordinando saperi appartenenti ad aree disciplinari diverse.
The Atelier provides specific in-depth analysis of the knowledge already acquired during the previous years.
The Atelier aims to teach the applied aspects of the conservation discipline, in relation to the understanding of the substance and the identity of the architectural heritage, as well as the knowledge of legal aspects and their design implications, of the restoration techniques – with particular attention to the compatibility criteria, minimal intervention, reversibility, distinction, durability – in restoration and reuse project.
Students are expected to acquire the ability of a critical interpretation of the heritage, in its need of protection, safety, conservation, reuse and in relation to current debate on restoration, in a multidisciplinary perspective such required to the Architect in the built heritage restoration project.
In detail:
The Course “Restoration” aims to correctly express the project at different levels: from the cognitive approach of the preliminary scale - which through the masterplan prefigures choices and goals and defines contextual interactions - to the “definitive” scale, that sets the measures conservation and innovation on architectural materiality. Students acquire the ability to critically interpret the heritage in its need for protection, safety, conservation, and to solve interdisciplinary problems, in particular regarding the project of conservation, adaptation and reuse of architectural heritage in compliance with current regulations and in relation to restoration debate.
At the end of the course, the student will be able to critically govern the phases of the restoration project, from knowledge to intervention, to the responsibility of culturally sustainable solutions and to manage the role of interdisciplinary coordination required at the Architect.
The Course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifice” aims at learning the requirements and technical standards in relation to the preventive conservation and indoor air quality and thermal comfort; to the systems and components for the lighting design and air-conditioning; to the active and passive techniques for environmental control; tools and methods for environmental monitoring for conservation and testing purposes.
Students acquire the ability to evaluate thermal, lighting and air quality performance of confined environments and to make consistent choices regarding technology system, in compliance with current laws and in relation to the issues of integration between building and system.
At the end of the course the student will be able to define the optimum environmental conditions for conservation and to selectively choose the most suitable lighting and air conditioning technologies in a restoration work.
The course “Scienza e Tecnologia dei Materiali per il restauro” aims at deepening the materials properties and at understanding the degradation mechanisms due to chemical, physical, biological or mechanical effects. In addition, the diagnostic chemical-physical methods will be presented, with reference to the current standards for stones (Normal and UNI 11182-2006) and the proper technologies for the restoration of the degraded areas. At the end of the course, students will acquire:
- The scientific knowledge about materials used in cultural heritage, their physical/chemical properties and their microstructure, the degradation phenomena and mechanisms, the interaction with the environment;
- The tools that the Material Science and Technology offer to investigate and to know the properties of building materials;
- The knowledge about the proper strategies to investigate and characterize materials and the degradation products;
- The knowledge to operate on the materials and surrounding environment to prevent or limit the degradation phenomena;
- The skills to manage maintenance, conservation and restoration operations.
L’accesso a questo insegnamento implica l’acquisizione di conoscenze e abilità derivanti:
- dal superamento degli esami di disegno e rappresentazione, geomatica, storia dell’architettura, teorie storia e tecniche di restauro, tecnologia e scienza dei materiali previsti nei CdL triennale in architettura. Deve sapere articolare correttamente fonti, strumenti e metodi relativi alle sopraddette discipline;
- dal superamento dell'esame di Fisica Tecnica Ambientale previsto nel CdL triennale in Architettura del Politecnico di Torino. Se proveniente da altro Ateneo, lo studente deve conoscere i fondamenti di trasmissione del calore, termodinamica e fotometria, normalmente acquisiti nei corsi di Laurea triennali di Architettura ed Ingegneria.
Students should possess knowledge derived by previous courses in “disegno e rappresentazione”, “geomatica”, “storia dell’architettura”, “teoria storia e tecniche di restauro”, “tecnologia”, “fisica tecnica” e “scienza e tecnologia dei materiali”. Student should manage tools and methods of the previous disciplines.
Also students should possess knowledge derived by previous courses in “Building Physics” of Bachelor program in Architecture at Politecnico di Torino. If they come from another University, students should possess Fundamentals of thermal and mechanical phenomena (mechanics of fluids, thermodynamics, psychrometry, thermokinetics).
Le discipline del Restauro architettonico, delle Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici e della Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, che concorrono nell'Atelier alla definizione del Progetto di Restauro architettonico, si coordinano e si integrano nello sviluppo di un'esercitazione unitaria. Ogni anno accademico l’esercitazione - svolta dagli studenti organizzati in gruppi da 2/3 persone – si sviluppa intorno a un tema monografico che è possibile esplorare nella sua consistenza fisica e che richiede interventi di restauro, adeguamento, riuso, messa in valore.
Nell'a.a. 2018-19 riguarderà complessi architettonici e loro contesti caratterizzati principalmente da sistemi stratificati e plurisecolari, riguardanti il connettivo dei parchi e dei giardini storici, il paesaggio e il tessuto urbano, di cui devono essere tenute in conto le specificità e le potenzialità.
Il modulo di Restauro approfondisce:
- la conoscenza storica, strutturale e polimaterica dell’esistente, misurando le interazioni tra il costruito, la rete delle infrastrutture d’acqua e di terra, l’architettura dei giardini, il paesaggio agrario;
- la diagnosi delle patologie delle fabbrica, unitamente al controllo e alla valutazione della sicurezza.
Su queste basi conoscitive si delineano gli interventi applicabili al costruito e al paesaggio, con l’obiettivo di rafforzare l’identità della tradizione costruttiva, attraverso puntuali ipotesi di conservazione e d’integrazione, verificando altresì l’impiego di materiali e tecniche contemporanee nell’ottica della distinguibilità e possibile reversibilità, come risposta progettuale aggiornata alle nuove funzioni.
Il modulo di restauro svilupperà anche lezioni e seminari monografici per l'illustrazione di problemi aperti di conservazione, restauro, riuso, manutenzione, integrazione degli impianti in manufatti storici.
Argomenti e tematiche trattati:
- Presentazione dell’Atelier "Progetto di Restauro Architettonico A": programma, contenuti, obiettivi (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Presentazione del caso studio, di fonti, strumenti e metodi dell'esercitazione (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Organizzazione dei gruppi di lavoro, assegnazione dei temi ai gruppi (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Acquisizioni nel sopralluogo (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Sopralluoghi al caso studio (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Verifica di fattibilità con ciascun gruppo (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Rilievo critico dell’esistente alla scala architettonica e paesaggistica per il progetto di restauro. La comprensione della consistenza del costruito e la sua restituzione grafica.
- Inquadramento territoriale: cartografia; strumenti di governo del territorio e piani: previsioni e norme con ricadute sul bene.
- L'analisi storica per il restauro. Le fonti bibliografiche, documentarie e materiali. L'interpretazione delle fasi architettoniche.
- I sistemi costruttivi e le finiture dell’edilizia tradizionale. Particolari esempi relativi alla tradizione costruttiva nell’area di indagine.
- Esplorazione insieme a ciascun gruppo dei casi studio, osservazione critica: problematiche d’uso, flessibilità al riuso, fattibilità.
- Problematiche di conservazione dell’architettura storica e strumenti per la tutela.
- Il progetto di restauro/rifunzionalizzazione alla scala del masterplan: l’architettura e il contesto.
- Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il D.Lgs. 42/2004, le Soprintendenze, il nuovo Codice degli Appalti pubblici. Il progetto di restauro su beni tutelati e su beni pubblici, alla scala del progetto definitivo.
- Le tecniche non distruttive per la diagnosi del costruito storico. Potenzialità, applicazioni, casi studio; con la collaborazione del Laboratorio di Diagnostica non distruttiva del Politecnico di Torino DAD.
- Le mappature tematiche per la lettura critica dello stato di conservazione.
- L’analisi dei dissesti nel quadro delle patologie del costruito.
- Il progetto di restauro alla scala architettonica: capacità residue dei manufatti, nuovi usi, rapporto conservazione/innovazione.
- Gli interventi di consolidamento e le tecniche di restauro architettonico. La progettazione e configurazione grafica delle "unità di progetto".
- Restauro dei giardini e dei parchi storici: stato dell'arte, dibattito, problematiche di conservazione di sistemi polimaterici, esempi di restauri.
- Riuso e sostenibilità nel restauro architettonico: approcci, casi, adeguamenti, problemi aperti.
- Chiusura dell’atelier, obiettivi, risultati, modalità di esame (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Lezioni e seminari monografici per l'illustrazione di problemi aperti di conservazione, restauro, riuso, manutenzione, integrazione degli impianti in edifici storici (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
Altre tematiche possono essere sviluppate in relazione alla specifica identità dei casi studio in esame.
Il modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici si articola nei seguenti argomenti:
- requisiti degli ambienti termici, luminosi e di qualità dell’aria per la conservazione preventiva del patrimonio e per il comfort degli occupanti,
- tipologie e modalità di funzionamento dei principali sistemi impiantistici per l’illuminazione e la climatizzazione,
- individuazione di soluzioni edilizie e impiantistiche coerenti ed orientate al risparmio energetico,
- problematiche relative alla compatibilità degli interventi impiantistici negli antichi edifici,
- strumenti di valutazione e modellazione fisica e numerica per la progettazione termica ed illuminotecnica per la conservazione e la fruizione del bene architettonico.
Argomenti e tematiche trattati:
- Analisi ambientale a scala territoriale per l’individuazione delle caratteristiche morfologiche del sito e delle risorse energetiche disponibili.
- Analisi a scala di edificio delle caratteristiche architettoniche e impiantistiche del costruito (identificazione dei materiali, delle stratigrafie dell’involucro, degli impianti esistenti).
- Analisi dei vincoli ambientali, individuazione delle attività delle funzioni e degli utenti che le svolgono.
- Rilievo e analisi dello stato di conservazione dell’impiantistica "storica" presente nel caso studio.
- Definizioni delle esigenze e dei requisiti di progetto con confronto alla legislazione e alla normativa di settore.
- Progetto della riqualificazione energetica a scala territoriale e a scala edilizia.
- Caratterizzazione degli interventi sull’involucro edilizio opaco e vetrato.
- Caratterizzazione degli interventi sull’impianto termico: tipologie impiantistiche e principi di funzionamento.
- Caratterizzazione degli interventi sull’impianto di illuminazione: tipologie delle sorgenti luminose, degli apparecchi di illuminazione , dei sistemi di illuminazione funzionali, scenografici, di emergenza.
- Metodi di calcolo manuali e modellazione con software per il progetto illuminotecnico.
- Renderizzazione e comunicazione del progetto illuminotecnico.
- Strumenti e metodi di collaudo in opera.
Altre tematiche possono essere sviluppate in relazione alla specifica identità dei casi studio in esame.
Nel modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro gli argomenti e le tematiche trattati sono strettamente correlati ai casi studio in esame. Nello specifico, negli anni 2016-17, 2015-16 e 2014-15 il tema dell’Atelier multidisciplinare ha riguardato castelli e complessi architettonici segnati principalmente dall’impiego delle tecniche costruttive tradizionali e da apparati e finiture di pregio, tra cui stucchi, gessi, pitture murali. Pertanto, si sono affrontati gli argomenti e le tematiche seguenti:
- I materiali da costruzione di origine antica: il gesso, la calce aerea e le calci idrauliche, evidenziandone le manifestazioni di degrado e le relative cause,
- Le malte e gli intonaci, la loro composizione, le modalità di una loro corretta esecuzione, le possibilità di identificazione, l'influenza esercitata dalle sabbie sulle proprietà meccaniche, le cause del loro degrado e le modalità di ripristino,
- I laterizi, la loro composizione e formatura a mano od a macchina, le cause del loro degrado, le possibilità di sostituzione o di intervento su quelli ammalorati,
- I materiali lapidei, le loro caratteristiche fisico-meccaniche, la loro durabilità, le modalità di riconoscimento, le cause di degrado,
- I fattori ambientali di degrado dei materiali per i beni culturali ed il biodeterioramento,
- La diagnosi del degrado: tecniche di analisi in-situ e tecniche di analisi di laboratorio (illustrazione di uno/più caso/i studio),
- Le tecniche di pulitura delle superfici e le tecniche di dissalazione dei manufatti,
- Le soluzione, le tecniche ed i prodotti per il consolidamento ed il restauro.
The different disciplines inside the Atelier will coordinate to define a single project that students will carry out.
Students are organized in groups of 2/3 people, working on the defined theme, focused on a historical architecture that connotes the cultural landscape.
In the academic year. 2018-19 the case study will concern architectural complexes and their contexts characterized mainly by stratified and plurisecular systems, related to historic parks and gardens, landscape and urban sites, whose specificities and potentialities must be taken into account.
The Course “Restauro” (Restoration) is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest. Interdisciplinary lessons and guided tours are planned as well.
Topics and issues covered:
- Course presentation: program, objectives.
- Presentation of the method for the exercise development and the selection of case studies. Organization of the working groups, assignment of subjects to groups.
- The restoration between theory and practice: open questions and problems.
- The Italian “Codice dei Beni Culturali” (D.Lgs. 42/2004), the Italian Ministry “dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo”, the “Soprintendenze”, the new “Codice degli appalti pubblici” (legislative framework).
- Conservation projects for listed buildings and for public architectures; project scales.
- Understanding the consistency of the built: the palimpsest in its stratification.
- “Mapping” of the materials and of the degradation phenomena.
- Non-destructive techniques for analysing historic buildings. The current state of this field, practical examples, potential and objectives. Diagnostic projects: theory, regulations and application.
- The restoration procedures and techniques.
- Restoration of historic gardens and parks: state of the art, debate, issues of conservation of polymers systems, examples of restorations.
- Relationship between conservation and re-use and between old and new in restoration project.
- Guided visits to museums and sites to illustrate complex conservation issues, restoration, reuse, maintenance on heritage.
The Course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici” is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest. Interdisciplinary lessons are planned as well.
The course is divided into the following topics:
- the requirements of the thermal, luminous environments and air quality for the preventive preservation of the heritage and for the comfort of the occupants,
- typologies and operating modes of the main systems for lighting and air conditioning,
- individuation of solutions buildings and systems coherent and oriented to the energy-saving,
- issues related to compatibility of system engineering in ancient buildings,
- tools of evaluation and modeling physical and numerical for thermal and lighting engineering design for the preservation and reuse of architectural heritage.
Subjects and themes covered:
- Territorial environmental analysis to identify the morphological characteristics of the site and the available energy resources.
- Building scale analysis of architectural and plant characteristics of the constructed (identification of materials, stratigraphy of the envelope, of existing installations).
- Analysis of environmental constraints, identification of the activities, functions and users that perform them.
- Survey and analysis of the state of conservation of the "historical" planting conserved in the case study.
- Definitions of requirements and project requirements in comparison with legislation and regulations.
- Project of energy development on a territorial scale and on a scale of construction.
- Characterization of the interventions on the mat and glazed envelope.
- Characterization of the interventions on the thermal system: plant typologies and operating principles.
- Characterization of interventions on the lighting system: types of light sources, lighting fixtures, functional, scenographic, emergency lighting systems.
- Manual calculation and modeling methods with software for the lighting project.
- Rendering and communication of lighting project.
- Tools and methods testing in operation.
Other topics can be developed in relation to the specific identity of the case studies under consideration.
The themes presented during the course “Scienza e Tecnologia dei Materiali per il restauro”are linked to specific, selected case studies. For example, in 2016-17, 2015-16 and 2014-15, the case study of the multidisciplinary Atelier “Progetto di restauro architettonico” was the Castello di Govone (Cuneo) and Castello di Racconigi (Cuneo). Thus, the program included:
- Ancient building materials: gypsum, lime, hydrated lime, highlighting the degradation phenomena and related causes;
- Mortar and plasters, their composition, the preparation procedures, their identification, the role of the aggregates on the overall properties, the degradation causes, the restoration procedures;
- Bricks, their composition, their shaping (handmade and industrials processes), the degradation causes, the procedure to substitute or to restore the degraded elements;
- Stones, their physical-mechanical properties, their durability, their identification, their decay;
- The degradation phenomena by environmental exposition and bio-decay;
- The diagnosis of the degradation phenomena; in situ and in laboratory analysis techniques (with practical examples by one or more case histories);
- Surface cleaning technologies and the salt-removal methods;
- Technologies and materials for cortical consolidation and restoration.
Nell'ambito del modulo di Restauro l'apparato di lezioni e seminari è in parallelo allo svolgimento dell'esercitazione progettuale. Sono previsti approfondimenti monografici, visite guidate, discussioni seminariali.
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie d’ intervento specifiche, condivise in discussioni collettive.
Crediti 8; 80 ore di didattica. Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazione, il reperimento di specifiche fonti, lo studio di materiali bibliografici e delle dispense di supporto. In aula è fornita assistenza continua nello sviluppo dell'esercitazione da parte della docenza e di un esercitatore/cultore della materia che svolge attività di tutoraggio. Il docente è disponibile su appuntamento (email) per chiarimenti su lezioni ed esercitazioni.
Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione da parte degli studenti: a compimento del progetto di conoscenza, dopo la stesura dei masterplan, a completamento del progetto di restauro.
L'insegnamento di Restauro si articola in una parte propedeutica dedicata all'approfondimento della consistenza, delle tecniche costruttive, restituiti attraverso il rilievo tematico criticamente interpretato; nella formulazione di un masterplan fondato sulle potenzialità del manufatto alla luce degli obiettivi di conservazione; nella elaborazione di un progetto di conservazione integrata alla scala architettonica e paesaggistica in cui vengono esplicitati gli interventi per garantire la permanenza materiale del bene, la sua rifunzionalizzazione in termini compositivi, di percorsi, di elementi, il rapporto tra la conservazione dell’antico e l’aggiunta compatibile del nuovo, secondo il principio dell’incremento dei valori con nuovi apporti di qualità.
Per esplicitare le conoscenze l'insegnamento fa riferimento all'illustrazione di casi reali e allo sviluppo di una esercitazione per simulare l'iter conoscitivo e applicativo, oltre che a sopralluoghi, visite guidate, a lezioni monografiche seminariali.
Un particolare approfondimento riguarda la comprensione delle potenzialità e l’applicazione delle tecniche non distruttive per la diagnosi e conservazione dei beni architettonici con il contributo del ‘Laboratorio di Diagnostica non distruttiva’ del DAD.
L’insegnamento si articola in una parte teorica dedicata all’apprendimento degli argomenti sopra riportati, che occupa circa il 30-40% delle ore di didattica frontale, e nella parte applicativa riferita al progetto sul caso studio scelto e governato insieme alle altre discipline che compongono l’Atelier, per il rimanente 60-70% di ore.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore: 24 Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore: 48 Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore: 8 Lingua: IT
Nell’ambito del modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici l'apparato di lezioni e seminari è propedeutico allo svolgimento dell'esercitazione progettuale. Sono previsti approfondimenti monografici, visite guidate, discussioni seminariali, interventi di specialisti e progettisti nei settori della progettazione degli impianti di climatizzazione ed illuminazione.
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie di intervento specifiche, condivise in discussioni collettive.
Crediti 6; 60 ore di didattica. Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazione, il reperimento di specifiche fonti, lo studio dei materiali bibliografici e delle dispense di supporto. In aula è fornita assistenza continua nello sviluppo dell'esercitazione da parte della docenza e di un esercitatore che svolge attività di tutoraggio.
Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione da parte degli studenti: a compimento del progetto di conoscenza dello stato di fatto dell’apparato edilizio ed impiantistico, dopo la stesura dei masterplan, a completamento del progetto di restauro.
L’insegnamento di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici si articola in una parte teorica dedicata all’apprendimento degli argomenti sopra riportati, che occupa circa il 30-40% delle ore di didattica frontale, e in una parte applicativa riferita a un caso studio scelto e gestito insieme alle altre discipline che compongono l’Atelier, per il rimanente 60-70% di ore.
Il caso studio viene analizzato prima a livello di masterplan sull’intera area oggetto di studio e a scala di edificio per la progettazione degli interventi edilizi ed impiantistici più idonei in relazione al progetto di restauro.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore 42: Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 6: Lingua: IT
Nell'ambito del modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie di intervento specifiche, condivise in discussioni collettive.
Crediti 4; 40 ore di didattica. Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazione, il reperimento di specifiche fonti, lo studio dei materiali bibliografici e delle dispense di supporto. In aula è fornita assistenza continua nello sviluppo dell'esercitazione da parte della docenza e di un esercitatore che svolge attività di tutoraggio. Il docente è disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti su lezioni ed esercitazioni.
Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione da parte degli studenti: a compimento delle mappature tematiche e a completamento del progetto di restauro.
L’insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali si articola in:
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore 24: Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 6: Lingua: IT.
Teaching is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest.
The course “Restauro” weighs 8 CFU (80 hours), divided generally into about 48 hours of lessons, 8 hours of guided visits and about 24 hours dedicated to the revision of the project. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes.
During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents.
Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore: 24 Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore: 48 Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore: 8 Lingua: IT
The course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici” weighs 6 CFU (60 hours), divided generally into about 42 hours of lessons, 6 hours of guided visits and about 12 hours dedicated to the revision of the project. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes.
During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents.
Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore 42: Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 6: Lingua: IT
The course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” weighs 4 CFU (40 hours), divided generally into about 23/24 hours of lessons and about 16/17 hours dedicated to the revision of the project. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes. During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents. Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT
Tipo didattica: Lezioni Ore 24: Lingua: IT
Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 6: Lingua: IT.
Sintesi degli argomenti trattati, dispense tematiche sulle lezioni e documenti utili all'organizzazione e allo svolgimento del progetto sono messi a disposizione degli studenti sul portale della didattica.
Indicazioni bibliografiche e normative verranno specificate di volta in volta nel corso delle lezioni e durante le attività di esercitazione.
Bibliografia del modulo di Restauro:
- Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, EPC Libri, Roma 2004.
- Francesco Doglioni, Nel Restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia 2008.
- Donatella Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci, Roma, 2009.
- Marcello Balzani (a cura di), Restauro, recupero, riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, 2011.
- Stefano F. Musso (a cura di), Tecniche di Restauro - aggiornamento, UTET Scienze Tecniche, Torino 2013.
Maria Adriana Giusti, Restauro dei giardini: teorie e storia, Alinea, Firenze 2004.
Maria Adriana Giusti Materials and symbols. Garden vs Landscape. ETS, Pisa 2010.
- Maria Adriana Giusti Emanuele Romeo (a cura di) Paesaggi culturali. Cultural Landscapes. [Curatela], Aracne, Roma 2010.
- Maria Adriana Giusti (a cura di) Paesi&Paesaggio. Odeporico nei luoghi del Canavese. Linee-guida e progetti per la conservazione e valorizzazione del patrimonio diffuso ETS Pisa 2013.
- Maria Adriana Giusti, Monica Naretto (a cura di), Arte di Conservare/Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, con testi di Chiara Aghemo, Rossella Taraglio e Altri Autori, ETS, Pisa 2014.
-Silvia Gron, Monica Naretto, Alessio Primavera (a cura di), Learning from Heritage. Progetti per il castello e la cascina di Parpaglia, Politecnico di Torino, Torino, 2016.
- Donatella Fiorani (a cura di), RICerca/REStauro, Edizioni Quasar, Roma, 2017.
Bibliografia del modulo di Tecniche del controllo ambientali e impianti degli antichi edifici:
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Illuminazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Climatizzazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Chiara Aghemo, Marco Filippi, Elena Prato, Condizioni ambientali per la conservazione dei beni di interesse storico e artistico, Comitato Giorgio Rota, Torino 1996.
- Mario Bonomo, Chiara Bertolaja, L'illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione, EDIPLAN editrice, Milano 2013.
- AA.VV., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010.
- AA.VV., Palazzo Madama a Torino. Dal restauro al nuovo museo, Silvana editoriale, Torino 2010.
- Convegno AICARR, Microclima, qualità dell’aria e impianti negli ambienti museali, AICARR, Milano 1997.
- Convegno AICARR, Tecnologie impiantistiche per i musei, AICARR, Milano 2005.
- Chiara Aghemo, Arte della luce/Luce nell'arte, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 59-64.
- Rossella Taraglio et Alii, Un approccio metodologico al tema dell'integrazione degli impianti negli edifici storici, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 79-82.
- Normativa tecnica in ambito illuminotecnico e della climatizzazione.
Bibliografia del modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro:
- Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996-2011.
- Luca Bertolini, Materiali da costruzioni, Vol. 2: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Città Studi, Milano 2006.
- Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani, Laura Montanaro, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Celid, Torino 2008.
- Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Manuale operativo per il restauro architettonico, DEI srl – Tipografia del Genio Civile, Roma, quarta edizione 2010.
- Alessandro Battaglia, Andrea Rattazzi, Vassili Kafetsis (a cura di), Terra, Fuoco, Acqua, Aria. La calce, Edizioni AhRCOS, Ermes, Ariccia, Roma, 2011.
- Giorgio Croci, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Città Studi De Agostini, Novara 2012.
Slides of the lessons and of other lecture notes will be uploaded on the students’ website. Bibliographic references and useful standards will be specified during lessons.
In general, the bibliography for the course “Restauro” includes the following texts:
- Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, EPC Libri, Roma 2004.
- Francesco Doglioni, Nel Restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia 2008.
- Donatella Fiorani (editor), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci, Roma, 2009.
- Marcello Balzani (editor), Restauro, recupero, riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, 2011.
- Giovanni Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Utet, Torino 2011.
- Stefano F. Musso (editor), Tecniche di Restauro - aggiornamento, UTET Scienze Tecniche, Torino 2013.
- Maria Adriana Giusti, Monica Naretto (editors), Arte di Conservare/Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, with texts of Chiara Aghemo, Rossella Taraglio e Altri Autori, ETS, Pisa 2014.
-Silvia Gron, Monica Naretto, Alessio Primavera (editors), Learning from Heritage. Progetti per il castello e la cascina di Parpaglia, Politecnico di Torino, Torino 2016.
- Donatella Fiorani (editor), RICerca/REStauro, Edizioni Quasar, Roma 2017.
In general, the bibliography for the course “Tecniche del controllo ambientali e impianti degli antichi edifici” includes the following texts:
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Illuminazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Climatizzazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Chiara Aghemo, Marco Filippi, Elena Prato, Condizioni ambientali per la conservazione dei beni di interesse storico e artistico, Comitato Giorgio Rota, Torino 1996.
- Mario Bonomo, Chiara Bertolaja, L'illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione, EDIPLAN editrice, Milano 2013.
- AA.VV., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010.
- AA.VV., Palazzo Madama a Torino. Dal restauro al nuovo museo, Silvana editoriale, Torino 2010.
- Convegno AICARR, Microclima, qualità dell’aria e impianti negli ambienti museali, AICARR, Milano 1997.
- Convegno AICARR, Tecnologie impiantistiche per i musei, AICARR, Milano 2005.
- Chiara Aghemo, Arte della luce/Luce nell'arte, in M.A. Giusti, M. Naretto (editor), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 59-64.
- Rossella Taraglio et Alii, Un approccio metodologico al tema dell'integrazione degli impianti negli edifici storici, in M.A. Giusti, M. Naretto (editor), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 79-82.
- Standards in the fields of Lighting and Air-conditioning – Ventilation.
In general, the bibliography for the course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” includes the following texts:
- Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996-2011.
- Luca Bertolini, Materiali da costruzioni, Vol. 2: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Città Studi, Milano 2006.
- Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani, Laura Montanaro, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Celid, Torino 2008.
- Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Manuale operativo per il restauro architettonico, DEI srl – Tipografia del Genio Civile, Roma 2010 (quarta edizione).
- Alessandro Battaglia, Andrea Rattazzi, Vassili Kafetsis
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato grafico prodotto in gruppo; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Group graphic design project; Group project;
...
L'accertamento di conoscenze e capacità avviene tramite verifiche intermedie e finali, con particolare attenzione posta alla capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in contesti diversi e di valutare e scegliere criticamente le soluzioni culturalmente sostenibili. La frequenza è condizione fondamentale per sviluppare positivamente le attività integrate previste dall'Atelier e dai singoli moduli di 'Restauro', 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' e 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro'.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso due momenti fondamentali integrati al termine del percorso di Atelier:
- una verifica scritta, che lo studente sosterrà singolarmente, con domande a risposta aperta e/o chiusa su tematiche riguardanti il programma delle tre discipline che convergono nell'Atelier, da preparare sulla bibliografia e sulle dispense fornite in itinere nello sviluppo dell'Atelier. La prova scritta avrà la durata di un’ora per ciascuna disciplina di Atelier; gli studenti non potranno utilizzare materiali durante la prova;
- la discussione di elaborati e colloqui su aspetti teorici e applicativi, attraverso la disquisizione dell'esercitazione completa, in forma di elaborati scritto-grafici, che lo studente deve sapere illustrare con linguaggio tecnico scientifico, esponendo le scelte progettuali compiute anche in relazione ai riferimenti teorici, critici, applicativi disciplinari trattati durante le lezioni dei diversi moduli. Un facsimile della relazione richiesta per il modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro viene reso disponibile sul portale e commentato dal docente in aula.
Inoltre, possono essere richiesti approfondimenti monografici e relazioni su argomenti tecnici, in relazione ai progetti.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite a problemi di carattere interdisciplinare e della capacità di comunicare la proposta progettuale attraverso elaborati grafici significativi. Lo studente sosterrà le prove d'esame singolarmente, anche quella relativa alla discussione degli elaborati grafici relativi alla fase esercitativa, quest'ultima pur nel contesto del gruppo di lavoro in cui ha operato.
La valutazione finale terrà conto delle valutazioni orientative in itinere, della valutazione della verifica scritta, della presentazione e discussione degli elaborati finali e del lavoro globalmente svolto dal gruppo, della partecipazione individuale al lavoro di esercitazione e alle presentazioni. Nella composizione del voto finale, per ciascuna disciplina, il voto della verifica scritta peserà per il 20% del totale e sarà espresso in trentesimi. Nella composizione del voto finale, per ciascuna disciplina, la valutazione della disquisizione dell’esercitazione peserà conseguentemente per l’80%.
L'esame sarà superato solo nel caso in cui i docenti giudichino lo studente positivamente in tutte e tre le discipline afferenti all'Atelier.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group graphic design project; Group project;
Students are required to demonstrate their learning by intermediate and final presentation of their work, showing to be able to manage and correlate the different disciplines and to be able to evaluate and critically choose the best solutions.
The presence to the lessons is strongly recommended, to properly develop the activities scheduled during the course.
The final score will also include, in any case, the in itinere evaluations.
Examination procedures. The knowledge and skills assessment is obtained through:
- the evaluation of a final written test, with “closed” or “open answer” questions concerning the topics covered by the three courses (one hour text for course). The student will afford individually the written exam without using notes or teaching material;
together with
- the evaluation of the practical exercise developed during the Atelier, consisting on a written-graphics dossier (that has to be carried out in groups of maximum 2-3 students). A facsimile of the elaboration project will be uploaded on the students website.
During the final exam, students will discuss the whole project using a proper language, by justifying their choices with reference to the theoretical aspects discussed during the course. All students will be separately evaluated.
In the definition of the final mark, the exercise weigh will be rated on 80% and the written test evaluation on 20%.
The student will pass the exam only if he/she will receive a positive evaluation in all three disciplines of the Atelier.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.