Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Supply Chain Management

01QKLPG

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rafele Carlo Professore Ordinario ING-IND/17 30 0 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/17 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2018/19
Il Corso si propone di fornire agli allievi le metodologie di analisi ed i criteri base per la progettazione e la gestione integrata della supply chain. Lo scopo è l'acquisizione di conoscenze sul disegno della supply chain, ed in particolare la sua struttura distributiva, a partire dalle esigenze dei clienti, con l'obiettivo di minimizzare i costi complessivi del sistema nel rispetto dei vincoli e delle regole in tema di responsabilità sociale (tutela dell'ambiente, condizioni di lavoro, etc.). In quest'ottica, i contenuti del corso, oltre ad alcuni approfondimenti volti ad integrare la preparazione di base acquisita nei corsi precedenti della laurea di primo livello o comunque su nozioni di base della logistica, affrontano tematiche di più ampio respiro, quali l'assetto dei sistemi distributivi, l'outsourcing delle attività logistiche, l'impatto delle nuove tecnologie (e-logistics), soluzioni attuate in differenti settori industriali e commerciali.
The course, semi-compulsory for the Master of Science in Management Engineering, provides the basic skills required to manage supply chains in both manufacturing and service industries. The course objectives are as follows: • present the fundamental techniques to effectively manage supply chains, • understand the operational linkages between companies and economic implications, • select the appropriate organizational models for relationships between companies, • learn about the most used contracting arrangement for supply chains, • adapt and apply the theoretical supply chain frameworks to various industries, through practical seminars and hands-on case studies
Al termine del corso, l'allievo avrà assunto le competenze metodologiche per affrontare le principali problematiche di una supply chain, con conoscenza degli strumenti di analisi e risolutivi. Lo studente avrà la visione del sistema delle imprese connesse nel network logistico, le tipologie di relazioni operative e contrattuali, i modalità per misurare le loro performance.
At the end of the course, students are expected to have acquired knowledge in the following fields: • supply chain planning, monitoring, and control methods, • ability to use quantitative techniques for supply chains, • operational and economic assessment of a logistics network, • contracting modes applicable to diverse supply chain types, • definition of company and inter-company operational flows • capability to work as part of a team member to produce an educational-purposed practical project Concerning the future application in the professional life of the acquired knowledge, at the end of the course, the student will have taken the methodological skills for analysis and design of supply chains.
E' richiesta la conoscenza delle tematiche inerenti la logistica, i processi di produzione, le metodologie statistiche di base.
The knowledge of basic concepts on logistics, industrial operations, and statistics.
Introduzione e principi di supply chain management (SCM), Modelli organizzativi e processi principali 4 h Legami tra SCM e trasporti 2 h Il servizio al cliente, modelli di misurazione e valutazione delle performance 6 h La rintracciabilità dei prodotti lungo la SC : tecnologie tradizionali e innovative 4 h Metodi di gestione delle scorte : logiche pull ' push 4 h Applicazioni pratiche di gestione della SC: gestione flussi materiali, JIT, kanban 4 h Gestione degli approvvigionamenti 2 h Contratti logistici e risk sharing 4 h Magazzini industriali: loro funzione, tipologie, applicazioni, case history, indici caratteristici e criteri di progettazione 4h Sistemi di picking per magazzini industriali 6h Costi logistici. Analisi delle valutazioni economiche in una catena logistica. Activity Based Costing applicato alla logistica 4h Lean logistics 3h '''''''''' Seminari di approfondimento e presentazione 12 h Discussione di casi studio. 3-4 h
Introduction to supply chain management (SCM). Organization models and main flows 4h Link between SC and transportation 2 h Customer service concepts. Evaluations and measurement of logistic performance 6 h Product traceability on the SC; actual and future technologies 4h Inventory management: push- pull concepts 4 h Application of the SCM : material flow management, JIT, kanban 4h Procurement management 2h Logistic contract and risk sharing 4 h Industrial warehouses: their functions, types, applications, case histories, indexes and design criteria 4h Picking systems for industrial warehouses 6h Logistic costs. Analysis of economic evaluations in the SC. Activity Based Costing applied to logistics 4h Lean logistics 3h Case studies presentation and discussion 15-16 h
Lezioni frontali e lavoro di gruppo per l'intera durata del corso finalizzato alla analisi di una catena logistica reale scelta dagli studenti, mediante una traccia definita dal docente. L'attività è sviluppata in continuità con lo sviluppo delle lezioni e prevede l'identificazione del contesto, la descrizione dei flussi principali, l'analisi critica, l'identificazione dei KP e indicazioni di miglioramento organizzativo o tecnologico.
Lectures and a long term project will be developed in small groups. The work is aimed at preparing an auditing of a real SC choosen by the student, using a framework written by the tutor. This requires the context and main flow description, a critical analysis, the KPI identification, and some technical and organization suggestions.
Sono messi a disposizione sul sito del corso i materiali delle lezioni, i casi di studio e ulteriori letture di approfondimento. Libri di test consigliati : CAVALIERI SERGIO - PINTO ROBERTO,ORIENTARE AL SUCCESSO LA SUPPLY CHAIN, ISEDI S. Levy et al., Designing and Managing the SC, 3th edition, 2008, McGraw Hill
Course materials, case studies and additional readings will be posted on line at the course website. Suggested Textbook: S. Levy et al., Designing and Managing the SC, 3th edition, 2008, McGraw Hill
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Alla valutazione finale concorrono sia i risultati del lavoro di gruppo, sia la prova scritta finale e una eventuale integrazione orale. L'esercitazione sarà valutata per ciascun gruppo anche in relazione ai risultati conseguiti dagli altri gruppi. Il giudizio individuale potrà differire da quelle conseguite dal gruppo di lavoro in ragione della partecipazione di ciascun studente. La prova scritta si compone di domande aperte ed esercizi.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Final grading comprises both long-term project evaluation, a final written text, and an optional oral exam. Small groups will be graded based on a class comparison. Student grading might differentiate based on individual participation to the team project. The written text is composed of both exercise and problem sets.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti