Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Calcestruzzo fibro-rinforzato: dalla ricerca alle applicazioni strutturali

01QQURW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Fantilli Alessandro Pasquale Professore Associato ICAR/09 15 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2018/19
PERIODO: OTTOBRE Obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze avanzate nell’uso di un nuovo tipo di materiale composito, che si differenzia sostanzialmente da quelli tradizionalmente utilizzati nell’ingegneria strutturale: il calcestruzzo fibro-rinforzato (FRC). Si tratta di conglomerato cementizio additivato con fibre corte di acciaio, di plastica, o naturali, a cui possono aggiungersi in opera le usuali barre di armatura, lente o pretese. Con l’aggiunta di fibre, nuove e migliori proprietà meccaniche si possono misurare per gli FRC, che di conseguenza consentono la realizzazione di strutture ed infrastrutture resistenti, durevoli e sostenibili.
PERIOD: OCTOBER This course is aimed at developing advanced competences in the use of a new composite material, which differs from those traditionally used in the structural components for civil engineering: fiber-reinforced concrete (FRC). It consists of a cementitiuos matrix to which short steel, plastic, or natural fibers are added. As for plain concrete, it can be cast both with and without the traditional reinforcing bars. New and improved mechanical performances can be observed in the FRC, and consequently it can be used for strong, durable and sustainable structures and infrastructures.
1. Introduzione 2. Il comportamento dei materiali 3. La progettazione strutturale con i calcestruzzi fibro-rinforzati 4. Gli stati limite ultimi 5. Gli stati limite di esercizio 6. Applicazioni in strutture ed infrastrutture
1. Introduction 2. Material behaviour 3. Structural design with fiber-reinforced concrete 4. Ultimate limit states 5. Serviceability limit states 6. Structural and infrastructural applications
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti