Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Application of cell method in multiphysics analysis

01QRORO

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rosso Carlo Professore Associato ING-IND/14 25 0 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2018/19
PERIODO: NOVEMBRE - GENNAIO Il corso si propone di presentare le basi del metodo delle celle come implementazione della discretizzazione algebrica delle equazioni di campo presenti in diversi campi applicativi (elettromagnetismo, conduzione termica, probemi strutturali etc.) e le sue potenzialita’ nella soluzione di problemi accoppiati e multiphysics.
PERIOD: NOVEMBER - JANUARY The course aims at presenting the basis of Cell Method as a new numerical technique implementing the algebraic description of field equations common to different physical teorie (electromagnetism, thermal conduction, elastodynamics etc.) and its advantages in the solution of multiphysics and coupled problems.
Il corso affrontera’ nel dettaglio i seguenti aspetti: - struttura comune di diverse teorie fisiche - discretizzazioni duali dello spazio-tempo - diagrammi di Tonti - formulazione algebrica dei problemi di campo ed interazione di diversi fenomeni - applicazioni in ambito elettromagnetico, termico, strutturale e loro accoppiamenti - esercitzione in laboratorio informatico DUALLAB
The course will deal with the following topics: - common structure of physical teoris - space and time discretization on dual complexes - Tonti diagrams - Algebraic formulations of problems and coupling of different interacting phenomena - Applications in electromagnetics, thermal and elastic fields and their coupling - Inforrmatics lab exercise with DUALLAB
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti