Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Computational models for thermo-fluid networks

01QTLIV

A.A. 2019/20

Course Language

Inglese

Course degree

Doctorate Research in Energetica - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Teachers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Verda Vittorio Professore Ordinario ING-IND/10 20 0 0 0 4
Teaching assistant
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
2018/19
PERIODO: FEBBRAIO Nel Corso ci si propone di illustrare in una forma unificata i fondamenti e le applicazioni del calcolo fluidodinamico e termico di reti di condotti che trasportano nello spazio fluidi in pressione, con particolare attenzione a quelle che uniscono l'estensione spaziale alla complessità topologica. Questo argomento è di particolare interesse per i più diversi settori dell'ingegneria quando si studiano impianti e sistemi che distribuiscono fluidi in pressione; in particolare saranno analizzati, applicando il medesimo metodo unificato e mettendone in evidenza le peculiarità specifiche, reti di aria compressa ed acqua come gli acquedotti, reti di gas a bassa ed a media pressione, sistemi di distribuzione del carburante negli aeromobili, impianti di riscaldamento urbano, impianti di ventilazione per utenze civili, industriali e per le grandi opere in sotterraneo come le gallerie autostradali, ferroviarie e le miniere e reti per la protezione antincendio. Nel corso delle lezioni si intendono fornire gli strumenti analitici e critici per acquisire padronanza nella formulazione dei modelli di questi sistemi e nella loro utilizzazione
PERIODO: FEBBRAIO Nel Corso ci si propone di illustrare in una forma unificata i fondamenti e le applicazioni del calcolo fluidodinamico e termico di reti di condotti che trasportano nello spazio fluidi in pressione, con particolare attenzione a quelle che uniscono l'estensione spaziale alla complessità topologica. Questo argomento è di particolare interesse per i più diversi settori dell'ingegneria quando si studiano impianti e sistemi che distribuiscono fluidi in pressione; in particolare saranno analizzati, applicando il medesimo metodo unificato e mettendone in evidenza le peculiarità specifiche, reti di aria compressa ed acqua come gli acquedotti, reti di gas a bassa ed a media pressione, sistemi di distribuzione del carburante negli aeromobili, impianti di riscaldamento urbano, impianti di ventilazione per utenze civili, industriali e per le grandi opere in sotterraneo come le gallerie autostradali, ferroviarie e le miniere e reti per la protezione antincendio. Nel corso delle lezioni si intendono fornire gli strumenti analitici e critici per acquisire padronanza nella formulazione dei modelli di questi sistemi e nella loro utilizzazione
Obiettivi dell'insegnamento Nel Corso ci si propone di illustrare in una forma unificata i fondamenti e le applicazioni del calcolo fluidodinamico e termico di reti di condotti che trasportano nello spazio fluidi in pressione, con particolare attenzione a quelle che uniscono l'estensione spaziale alla complessità topologica. Questo argomento è di particolare interesse per i più diversi settori dell'ingegneria quando si studiano impianti e sistemi che distribuiscono fluidi in pressione; in particolare saranno analizzati, applicando il medesimo metodo unificato e mettendone in evidenza le peculiarità specifiche, reti di aria compressa ed acqua come gli acquedotti, reti di gas a bassa ed a media pressione, sistemi di distribuzione del carburante negli aeromobili, impianti di riscaldamento urbano, impianti di ventilazione per utenze civili, industriali e per le grandi opere in sotterraneo come le gallerie autostradali, ferroviarie e le miniere e reti per la protezione antincendio. Nel corso delle lezioni si intendono fornire gli strumenti analitici e critici per acquisire padronanza nella formulazione dei modelli di questi sistemi e nella loro utilizzazione
Obiettivi dell'insegnamento Nel Corso ci si propone di illustrare in una forma unificata i fondamenti e le applicazioni del calcolo fluidodinamico e termico di reti di condotti che trasportano nello spazio fluidi in pressione, con particolare attenzione a quelle che uniscono l'estensione spaziale alla complessità topologica. Questo argomento è di particolare interesse per i più diversi settori dell'ingegneria quando si studiano impianti e sistemi che distribuiscono fluidi in pressione; in particolare saranno analizzati, applicando il medesimo metodo unificato e mettendone in evidenza le peculiarità specifiche, reti di aria compressa ed acqua come gli acquedotti, reti di gas a bassa ed a media pressione, sistemi di distribuzione del carburante negli aeromobili, impianti di riscaldamento urbano, impianti di ventilazione per utenze civili, industriali e per le grandi opere in sotterraneo come le gallerie autostradali, ferroviarie e le miniere e reti per la protezione antincendio. Nel corso delle lezioni si intendono fornire gli strumenti analitici e critici per acquisire padronanza nella formulazione dei modelli di questi sistemi e nella loro utilizzazione
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti