Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio tecnologico per l'industria tessile

01QZVMN, 01QZVJM, 01QZVLI, 01QZVLM, 01QZVLN, 01QZVLP, 01QZVLS, 01QZVLX, 01QZVLZ, 01QZVMA, 01QZVMB, 01QZVMC, 01QZVMH, 01QZVMK, 01QZVMO, 01QZVMQ, 01QZVNX, 01QZVOA, 01QZVOD, 01QZVPC, 01QZVPI, 01QZVPL, 01QZVPN

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in laboratorio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ferri Ada Professore Ordinario ING-IND/24 20 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/27 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2019/20
Il corso si propone di offrire agli studenti la possibilità di toccare con mano alcuni dei fenomeni più importanti caratterizzanti l’ingegneria di processo, in particolar modo indirizzata al settore tessile. Verranno dati anche elementi di teoria a supporto dei fenomeni oggetto delle esercitazioni. Alcune gite di istruzione in stabilimenti tessili altamente qualificati completeranno la visione del sistema produttivo. Esemplificazione delle esercitazioni: equilibri interfase liquido/solido come sistema tipico dei processi di tintura formulazione di una ricetta di tintura e applicazione con scale-up delle apparecchiature concetti base di diagnostica per variabili fisiche e chimiche finissaggi idrofili e idrofobi su fibre sintetiche valutazione del comfort termico dell'abbigliamento sportivo controllo di qualità sui manufatti tessili. E’ disponibile se attivato nella sede SDSS di Biella
The course will offer the student the opportunity to practically experience some textile processes on the lab scale. This experience will be completed by visits to selected textile mills, where the student will have the flavour of the process implementation on the industrial scale. The list of lab experiences and textile processes will include: - multiphase equilibrium in textile dyeing process of natural fibres - hydrophilic and hydrophobic finishing of synthetic fibres - thermal comfort assessment of sportswear
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali processi dell'industria tessile e sulla modifica delle proprietà dei materiali tessili attraverso i suddetti processi. Con le esercitazioni di laboratorio, lo studente avrà modo di sperimentare in prima persona il funzionamento di tali processi ed alcuni metodi di analisi e controllo qualità dei manufatti stessi. Per mezzo di visite presso alcuni stabilimenti del distretto biellese, lo studente avrà modo di comprendere come i processi descritti a lezione e sperimentati su scala di laboratorio, vengono implementati nella pratica industriale.
By completing this course, the student will know the basics about textile processes and textile materials. Through lab sessions, the student will experience some textile processes and some tests for quality control of textile materials. The upscale of lab test will be covered through visits to selected textile mills of Biella district.
Lo studente dovrà avere conoscenze di base di chimica e fisica.
Basic knowledge of general chemistry and physics.
Definizione di fibra, filato e tessuto e loro proprietà meccaniche. Introduzione alla trasformazione dei fili in tessuti attraverso diverse tecnologie tessili (maglieria, tessitura,...) Introduzione alla chimica tintoriale. Introduzione al finissaggio ad umido. Applicazione di materiali fibrosi e tessili in campo tecnico. Definizione delle 12 categorie dei tessili tecnici e lo applicazioni (trasporti, geotessile, medicale, costruzioni, ....) Descrizione dei meccanismi di scambio termico attraverso i capi di abbigliamento. Principi di progettazione e validazione dell'abbigliamento sportivo.
Definition of fibre, yarn, fabric and their mechanical properties Introduction to textile tecnologies (weaving, knitting, non-vowen,...) Introduction to textile dyeing chemistry Introduction to wet textile finishing Application of technical textiles: 12 categories (transportation, geotextiles, building, medical,....) Description of thermal balance across the human body and role of clothing in heat management Design criteria and assessment of sportswear
L'insegnamento si compone di 21 ore di lezione frontale in aula, 9 ore di attività di laboratorio presso il CNR-STIIMA (Biella), 21 ore di attività di laboratorio presso i laboratori del Politecnico di Torino presso la sede di Biella, 9 ore di visite guidate in azienda.
The course is made of 21 hours of lessons, 9 hours of lab activity at CNR-STIIMA (Biella), 21 hours of lab activity at POLITO Lab (Biella), 9 hours of company visits
McQuaid, Extreme Textiles, Princeton Architectural Press A.A.V.V. Handbook of technical textiles, Volume 1 – Technical textile processes -2nd Edition, Woodhead publishing, 2016 A.A.V.V. Physical testing of textiles, Woodhead Publishing, 1999 Parsons K., Human Thermal Envrironments, ACM Digital Press I testi sono disponibili tra le risorse on-line del Politecnico di Torino
McQuaid, Extreme Textiles, Princeton Architectural Press A.A.V.V. Handbook of technical textiles, Volume 1 – Technical textile processes -2nd Edition, Woodhead publishing, 2016 A.A.V.V. Physical testing of textiles, Woodhead Publishing, 1999 Parsons K., Human Thermal Envrironments, ACM Digital Press More material is available online on the portal of Politecnico di Torino
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Group essay;
... Lo studente, lavorando in gruppi di 2/4 persone, presenterà i seguenti elaborati: - relazione su un'applicazione dei tessili tecnici - relazione sull'attività di laboratorio sulla tintura di substrati naturali - relazione sull'attività di laboratorio sui finissaggi idrofili ed idrofobi di substrati sintetici - relazione sull'attività di laboratorio sulla valutazione del comfort termico dell'abbigliamento sportivo
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group essay;
By team working (2/4 persons), the student will deliver the following reports: - report on applications of technical textiles - report on lab activity of dyeing of wool - report on lab activity of wet finishing of polyester - report on lab activity of thermal comfort assessment
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti