PERIODO: MAGGIO - GIUGNO
Il corso si propone di fornire al dottorando gli elementi per la progettazione di sistemi nanostrutturati per diagnosi, imaging, drug delivery e terapie avanzate (ipertermia, fototerapia, terapia genica, terapia cellulare), quali ad esempio nanoparticelle superparamagnetiche a base di ossidi di ferro, nanoshell inorganici (metallici o ossidici), particelle nanocomposite, nanoparticelle polimeriche, funzionalizzazione superficiale di nanoparticelle con particolare attenzione al materiale costitutivo (polimerico, inorganico), alle modifiche necessarie per aumentarne la biocompatibilità e l’efficacia (ad esempio nel caso di terapie mirate a specifiche cellule, quali il trattamento dei tessuti tumorali), al design finalizzato ad applicazioni mini-invasive. Particolare attenzione sarà dedicata ai sistemi impiantabili con tecniche mini-invasive, come i nanocarriers per magnetofezione e gli idrogeli polimerici iniettabili per il rilascio di farmaco e la terapia cellulare.
Il corso affronterà le potenziali applicazioni cliniche di utilizzo di terapie aggiuntive (gene therapy) durante le procedure chirurgiche di impianto di sistemi di assistenza meccanica al circolo per il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato. Il corso illustrerà inoltre la valutazione a distanza di tali terapie derivante dall’analisi del cuore spiantato nei pazienti successivamente sottoposti a trapianto cardiaco. Inoltre, nano strutturazioni di superficie possono essere ottenute per l’interfaccia tra osso e materiali intraossei come gli impianti dentali e i materiali sostituti d’osso. Nell’ambito della chirurgia ortopedica e traumatologica verranno illustrate lo stato dell’arte e le prospettive nell’utilizzo della terapia cellulare per l’implementazione della guarigione delle fratture e dell’osteointegrazione di impianti protesici: verranno inoltre discusse le linee attuali di trattamento genico di alcune patologie ortopediche quali l’osteogenesi imperfetta.
PERIODO: MAGGIO - GIUGNO
Il corso si propone di fornire al dottorando gli elementi per la progettazione di sistemi nanostrutturati per diagnosi, imaging, drug delivery e terapie avanzate (ipertermia, fototerapia, terapia genica, terapia cellulare), quali ad esempio nanoparticelle superparamagnetiche a base di ossidi di ferro, nanoshell inorganici (metallici o ossidici), particelle nanocomposite, nanoparticelle polimeriche, funzionalizzazione superficiale di nanoparticelle con particolare attenzione al materiale costitutivo (polimerico, inorganico), alle modifiche necessarie per aumentarne la biocompatibilità e l’efficacia (ad esempio nel caso di terapie mirate a specifiche cellule, quali il trattamento dei tessuti tumorali), al design finalizzato ad applicazioni mini-invasive. Particolare attenzione sarà dedicata ai sistemi impiantabili con tecniche mini-invasive, come i nanocarriers per magnetofezione e gli idrogeli polimerici iniettabili per il rilascio di farmaco e la terapia cellulare.
Il corso affronterà le potenziali applicazioni cliniche di utilizzo di terapie aggiuntive (gene therapy) durante le procedure chirurgiche di impianto di sistemi di assistenza meccanica al circolo per il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato. Il corso illustrerà inoltre la valutazione a distanza di tali terapie derivante dall’analisi del cuore spiantato nei pazienti successivamente sottoposti a trapianto cardiaco. Inoltre, nano strutturazioni di superficie possono essere ottenute per l’interfaccia tra osso e materiali intraossei come gli impianti dentali e i materiali sostituti d’osso. Nell’ambito della chirurgia ortopedica e traumatologica verranno illustrate lo stato dell’arte e le prospettive nell’utilizzo della terapia cellulare per l’implementazione della guarigione delle fratture e dell’osteointegrazione di impianti protesici: verranno inoltre discusse le linee attuali di trattamento genico di alcune patologie ortopediche quali l’osteogenesi imperfetta.
The course is aimed to provide PhD students with the elements for the design of nanostructured systems for the diagnosis, imaging, drug delivery and advanced therapies (hyperthermia, phototherapy, gene therapy, cell therapy), including: superparamagnetic nanoparticles based on iron oxide; inorganic (metal or oxide) nanoshells; nanocomposite particles; polymer particles; surface functionalization of nanoparticles with particular attention for the constitutive material (polymer or inorganic); chemical modifications to increase biocompatibility and effectiveness (e.g. targeted therapy which can be exploited in the case of cancer treatment); proper design for mini-invasive applications. Particular attention will be devoted to the implantable systems using mini-invasive techniques, such as nanocarriers for magnetofection and injectable polymer hydrogels for drug delivery and cell therapy.
The course will illustrate the potential applications about the use of adjunctive therapies (gene therapy) during the surgical procedures of mechanical assist device implantation for the treatment of end stage heart disease. The course will also describe the effect of such therapies based from the analysis of the native heart after transplant. Also surface nano-structuration can be obtained for the interface between bone and bone implant materials such as dental implants and bone substitutes. As concern the orthopaedic and traumatologic fields, the state of the art and the prospects in the use of cell therapy for enhancement of fracture repair and for osteointegration of orthopaedic implants will be described; furthermore the current conceps in gene therapy for the treatment of some orthopaedic pathologies, such as osteogenesis imperfect, will be discussed.
Calendario
mercoledì 27 giugno 2018
8.30-9.30
9.30-10.30 Massé
10.30-11.30 Massé
11.30-12.30 Massé
12.30-13.30
13.30-14.30 Rinaldi
14.30-15.30 Rinaldi
15.30-16.30 Rinaldi
16.30-17.30 Rinaldi
giovedi 28 giugno 2018
9.30-10.30 Ciardelli
10.30-11.30 Ciardelli
11.30-12.30 Ciardelli
12.30-13.30
13.30-14.30 Verné
14.30-15.30 Verné
15.30-16.30 Verné
16.30-17.30 Vernè
venerdi 29 giugno 2018
9.30-10.30 Chiono
10.30-11.30 Chiono
11.30-12.30 Chiono
12.30-13.30
13.30-14.30 Mussano
14.30-15.30 Mussano
15.30-16.30 Mussano
The course is aimed to provide PhD students with the elements for the design of nanostructured systems for the diagnosis, imaging, drug delivery and advanced therapies (hyperthermia, phototherapy, gene therapy, cell therapy), including: superparamagnetic nanoparticles based on iron oxide; inorganic (metal or oxide) nanoshells; nanocomposite particles; polymer particles; surface functionalization of nanoparticles with particular attention for the constitutive material (polymer or inorganic); chemical modifications to increase biocompatibility and effectiveness (e.g. targeted therapy which can be exploited in the case of cancer treatment); proper design for mini-invasive applications. Particular attention will be devoted to the implantable systems using mini-invasive techniques, such as nanocarriers for magnetofection and injectable polymer hydrogels for drug delivery and cell therapy.
The course will illustrate the potential applications about the use of adjunctive therapies (gene therapy) during the surgical procedures of mechanical assist device implantation for the treatment of end stage heart disease. The course will also describe the effect of such therapies based from the analysis of the native heart after transplant. Also surface nano-structuration can be obtained for the interface between bone and bone implant materials such as dental implants and bone substitutes. As concern the orthopaedic and traumatologic fields, the state of the art and the prospects in the use of cell therapy for enhancement of fracture repair and for osteointegration of orthopaedic implants will be described; furthermore the current conceps in gene therapy for the treatment of some orthopaedic pathologies, such as osteogenesis imperfect, will be discussed.
Calendario
mercoledì 27 giugno 2018
8.30-9.30
9.30-10.30 Massé
10.30-11.30 Massé
11.30-12.30 Massé
12.30-13.30
13.30-14.30 Rinaldi
14.30-15.30 Rinaldi
15.30-16.30 Rinaldi
16.30-17.30 Rinaldi
giovedi 28 giugno 2018
9.30-10.30 Ciardelli
10.30-11.30 Ciardelli
11.30-12.30 Ciardelli
12.30-13.30
13.30-14.30 Verné
14.30-15.30 Verné
15.30-16.30 Verné
16.30-17.30 Vernè
venerdi 29 giugno 2018
9.30-10.30 Chiono
10.30-11.30 Chiono
11.30-12.30 Chiono
12.30-13.30
13.30-14.30 Mussano
14.30-15.30 Mussano
15.30-16.30 Mussano
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.