Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Economia e management dei servizi

01RLGPG

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scellato Giuseppe Professore Ordinario ING-IND/35 20 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SECS-P/06
4
4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2020/21
I servizi rappresentano oggi il settore economico a maggiore impatto sulla crescita e sull’occupazione di ogni paese industrializzato. L’attività terziaria include un numero rilevante di settori industriali con caratteristiche strutturali e di mercato diverse, ma con elemento comune: l’influenza crescente delle Information and Communication Technologies (ICT) sulle modalità di erogazione dei servizi e di gestione della relazione con la clientela. In tale ambito, i nuovi paradigmi tecnologici dell’ICT (relativi all’Internet of Things e ai cosiddetti Big Data, nello specifico) abilitano innovazioni radicali che hanno un impatto profondo sui meccanismi di competizione e sulla struttura dei mercati, sulle variabili interne di gestione delle imprese (organizzazione dei processi) e sulle strategie di corporate (scelte di outsourcing, di offshoring, o di integrazione tra aziende). Particolare importanza è rivestita altresì dai settori dei servizi cosiddetti a rete, quali le comunicazioni elettroniche, ma anche i settori dei trasporti sia su base nazionale che locale, dell’energia (elettrica e gas), dei servizi pubblici industriali a dimensione locale, tutti oggi fortemente influenzati dall’avvento delle nuove reti a larga banda e dell’ICT. A questi si affiancano servizi knowledge-intensive come il software, la consulenza, la Ricerca e Sviluppo, i servizi finanziari (bancari e assicurativi) e i servizi pubblici tradizionali (sanità, istruzione e intrattenimento culturale). Infine, anche i settori manifatturieri stanno sviluppando sempre più strategie e modelli di business fondati sulla centralità del “servizio”: dove prima assumevano tradizionalmente un ruolo ancillare nell’assistenza post-vendita (i cosiddetti settori dell’aftermarkets che caratterizzano l’automotive, l’aerospazio e la meccanica industriale) oggi i servizi, soprattutto grazie agli sviluppi nelle ICT, vengono a rappresentare una parte core della proposizione di valore delle imprese manifatturiere. Di fronte a queste tendenze, nell’ambito professionale dell’ingegneria gestionale si registra un crescente bisogno di competenze specifiche per ruoli in grado di gestire innovazione e strategie competitive nei servizi. Tali competenze si basano sui fondamenti di economia industriale e dell’impresa, di strategia e organizzazione, e infine di econometria impartite negli insegnamenti del corso di laurea in Ingegneria Gestionale e vengono qui sviluppate con i seguenti obiettivi: i) Studiare il funzionamento del mercato nelle industrie di servizi e l’interazione strategica tra le imprese; ii) Comprendere come le ICT influenzano i processi di erogazione dei servizi, le leve di differenziazione competitiva e la generazione di modelli di business innovativi; iii) Analizzare il ruolo dei decisori pubblici e l’interazione tra imprese regolate e regolatore; iv) Analizzare la relazione tra decisioni finanziarie e investimenti, nonché le strategie economico-finanziarie dei principali operatori di mercato e le loro strategie di espansione in contesti nazionali e internazionali.
Services represent the economic sector with the greatest impact on the economic growth and employment of industrialized countries. The tertiary activity includes a significant number of industrial sectors with different markets and structural characteristics, but with a common element: the growing influence of information and communication technologies (ICT) on the methods of providing services and managing the relationship with customers. In this context, the new technological paradigms of ICT (relating to the Internet of Things and so-called Big Data, specifically) enable radical innovations that have a profound impact on the competition mechanisms and on the structure of the markets, on the management of companies and business strategies (outsourcing, offshoring, or integration between companies). Particular importance is also played by the sectors of network services, such as electronic communications, transport, energy, all of which today are strongly influenced from the advent of new broadband networks and ICT. Manufacturing firms are also increasingly developing strategies and business models based on the centrality of "service" that are indeed becoming a core part of their value proposition. Given these trends, there is an increasing need for specific skills oriented to the management of innovation and competitive strategies in services. These skills are based on the foundations of industrial and business economics, strategy and organization, that are further developed in this course with the following objectives: i) Study the functioning of the market in service industries and strategic interaction between businesses; ii) Understanding how ICTs influence service delivery processes, competitive differentiation levers and the generation of innovative business models; iii) Analyze the role of public decision makers and the interaction between regulated companies and regulators; iv) Analyze the relationship between financial decisions and investments, as well as the economic-financial strategies of the main market operators and their expansion strategies in national and international contexts.
Si prevede che lo studente alla fine del corso sia in grado di analizzare nel dettaglio il funzionamento, le dinamiche di mercato, le strategie competitive e finanziarie dei principali operatori e le problematiche organizzative e di gestione dell’innovazione nei settori dei servizi. Inoltre, lo studente sarà in grado di valutare l’efficienza delle imprese di servizi ricorrendo a metodi parametrici e non parametrici e di interpretare le dinamiche di interazione tra public utilities e autorità di regolazione. L’insegnamento prevede la realizzazione di un projectwork da parte degli studenti suddivisi in gruppi di lavoro. Nella realizzazione dei progetti gli studenti saranno impegnati nella raccolta di dati da fonti secondarie (es. dati di bilancio e report di settore) e, in alcuni casi, nella generazione di nuovi dati (es. attraverso survey). I project work possono riguardare settori o imprese altamente innovativi dal punto di vista del prodotto, del trattamento dei dati, dell’organizzazione del servizio.
At the end of the course, the student is expected to be able to analyze in details the dynamics of the service industry, the competitive and financial strategies of the main players and the organizational and managerial issues of innovation in the service sectors. In addition, the student will be able to evaluate the efficiency of service companies using parametric and non-parametric methods and to interpret the dynamics of interaction between public utilities and regulatory authorities. The teaching involves the realization of a projectwork by students divided into work groups. In carrying out the projects, students will be engaged in the collection of data from secondary sources (e.g. balance sheet data and sector reports) and, in some cases, in the generation of new data (e.g. through surveys). The project work can concern highly innovative sectors or companies from the point of view of the product, data processing, service organization.
Sono richieste le conoscenze base di microeconomia, economia e strategia aziendale, economia industriale e statistica.
Basic knowledge of microeconomics, economics and business strategy, industrial economics and statistics are required.
1) Economia e regolazione dei Servizi. La definizione di servizio e i servizi knowledge-based. Interazioni con la manifattura (crescita e produttività). Impatto della regolazione dei servizi sulle imprese manifatturiere e sugli investimenti in infrastruttura delle imprese di pubblica utilità. La relazione tra autorità di regolazione, proprietà pubblica e interferenza politica. Metodi e tecniche per la misura e la stima dell’efficienza nei servizi. 2) Aspetti di policies e strutture di mercato in presenza di esternalita' incrociate. I nuovi servizi ICT based: il mercato delle piattaforme – fisiche e virtuali - di intermediazione e le strategie di mercato delle imprese. Mercati a due versanti e nuovi trend nel mercato delle comunicazioni e dei contenuti. La sharing economy. 3) La gestione strategica dei servizi. Leve competitive specifiche dell’area dei servizi. Modelli emergenti di gestione di servizi innovativi. Servitization, Internet of Things e cambiamento nei modelli di business. 4) La gestione dell’innovazione nei servizi. Analisi delle implicazioni delle nuove tecnologie sulla generazione e diffusione di nuovi servizi e sulla evoluzione delle strutture di mercato. Strategie e strumenti per la protezione del valore dell’innovazione. Open innovation nei servizi. Discussione di casi di innovazione nei modelli di business attraverso lo sviluppo di nuovi servizi in differenti comparti industriali.
1) Economics and Regulation of Services. Definition of service and knowledge-based services. Impact of the regulation of services on manufacturing, growth, productivity, and investments in infrastructure of public utility companies. Methods and techniques to measure and estimate efficiency in services. The complex relationship between regulatory authorities, state ownership property and political interference 2). Network externalities, market structure and policy implications. Two-sided markets and the new ICT based services: the market of physical and virtual brokerage platforms and the strategies of companies. The sharing economy. 3) Strategic management of services. Competitive levers specific to the service area. Emerging models for managing innovative services. Servitization, Internet of Things and change in business models. 4) Management of innovation in services. Analysis of the implications of new technologies on the generation and diffusion of new services and on the evolution of market structures. Strategies and tools for the protection of the value of innovation. Open innovation in services. Discussion of cases of innovation in business models through the development of new services in different industrial sectors.
Il corso affiancherà le lezioni in aula con testimonianze sia di manager che operano nelle imprese di servizi, sia in società di consulenza specializzate in questi settori sia dei decisori pubblici (autorità di regolazione, autorità antitrust e atri organismi di governo).
Il corso affiancherà le lezioni in aula con testimonianze sia di manager che operano nelle imprese di servizi, sia in società di consulenza specializzate in questi settori sia dei decisori pubblici (autorità di regolazione, autorità antitrust e atri organismi di governo).
Data la novità degli argomenti, si privilegerà l’uso di dispense didattiche rispetto a libri tradizionali. Le dispense saranno fornite agli studenti dal titolare dell’insegnamento all’inizio del semestre.
Slides and scientific articles provided by the teachers.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Prova scritta con risposta aperta o chiusa tramite PC con l’utilizzo della piattaforma di Ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) e prova orale mediante piattaforma Exam o altre piattaforme (Skype, Zoom, Teams ecc.) Laddove impossibilitati, causa crisi sanitaria, a svolgere un esame in presenza per tutti gli studenti, l'esame verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma Exam dell'Ateneo unitamente al software di proctoring Respondus. L'esame consisterà in una prova scritta basata su domande aperte ed avrà una durata pari ad un’ora e non è consentito il ricorso a nessun tipo di materiale. La prova é composta da 4 domande, egualmente distribuite sulle parti del corso. L’esame richiede la comprensione e discussione degli argomenti del corso e dei seminari ed é volto ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni. La valutazione della prova scritta con domane arriva sino a 20 punti. L’esame prevede come prova orale la presentazione del project work (valutazione fino a 10 punti) a cui è collegata la consegna di una relazione sul tema del project work.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Written test with open or closed answer via PC using the University Exam platform integrated with proctoring tools (Respondus) and oral exam using the Exam platform or other platforms (Skype, Zoom, Teams etc.) The exam will consist of a written test based on open questions and will last one hour and the use of any type of material is not allowed. The test consists of 4 questions, equally distributed over the parts of the course. The exam requires an understanding and discussion of the course topics and seminars and is aimed at ascertaining the knowledge of the concepts and definitions illustrated during the lessons. The evaluation of the written test with questions reaches up to 20 points. The exam includes the presentation of the project work (assessment up to 10 points) as an oral test.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Prova scritta con risposta aperta o chiusa tramite PC con l’utilizzo della piattaforma di Ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) e prova orale mediante piattaforma Exam o altre piattaforme (Skype, Zoom, Teams ecc.) Laddove impossibilitati, causa crisi sanitaria, a svolgere un esame in presenza per tutti gli studenti, l'esame verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma Exam dell'Ateneo unitamente al software di proctoring Respondus. L'esame consisterà in una prova scritta basata su domande aperte ed avrà una durata pari ad un’ora e non è consentito il ricorso a nessun tipo di materiale. La prova é composta da 4 domande, egualmente distribuite sulle parti del corso. L’esame richiede la comprensione e discussione degli argomenti del corso e dei seminari ed é volto ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni. La valutazione della prova scritta con domane arriva sino a 20 punti. L’esame prevede come prova orale la presentazione del project work (valutazione fino a 10 punti) a cui è collegata la consegna di una relazione sul tema del project work.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Written test with open or closed answer via PC using the University Exam platform integrated with proctoring tools (Respondus) and oral exam using the Exam platform or other platforms (Skype, Zoom, Teams etc.) The exam will consist of a written test based on open questions and will last one hour and the use of any type of material is not allowed. The test consists of 4 questions, equally distributed over the parts of the course. The exam requires an understanding and discussion of the course topics and seminars and is aimed at ascertaining the knowledge of the concepts and definitions illustrated during the lessons. The evaluation of the written test with questions reaches up to 20 points. The exam includes the presentation of the project work (assessment up to 10 points) as an oral test.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti