PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Strumenti dell'Ingegneria per l'industria 4.0

01RZWPI, 01RZWJM, 01RZWLI, 01RZWLM, 01RZWLN, 01RZWLP, 01RZWLS, 01RZWLU, 01RZWLX, 01RZWLZ, 01RZWMA, 01RZWMB, 01RZWMC, 01RZWMH, 01RZWMK, 01RZWMN, 01RZWMO, 01RZWMQ, 01RZWNX, 01RZWOA, 01RZWOD, 01RZWPC, 01RZWPL, 01RZWPM, 01RZWTR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Galati Manuela   Professore Associato IIND-04/A 12 9 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
L’Industria 4.0 ha rivoluzionato il modo di produrre, progettare e innovare. Oggi siamo già proiettati verso l’Industria 5.0, dove la centralità dell’essere umano torna protagonista accanto alle tecnologie avanzate. Questo insegnamento accompagna gli studenti in un percorso aggiornato e concreto attraverso i pilastri dell’Industria 4.0 – IoT, big data, intelligenza artificiale, robot collaborativi, digital twin – mostrando come questi si stiano evolvendo verso modelli produttivi ancora più sostenibili, personalizzati e intelligenti. Il corso integra anche le filosofie giapponesi di eccellenza operativa (come Lean Manufacturing, Kaizen, Just-In-Time, 5S), fondamenta culturali che da decenni ispirano l’efficienza, la qualità e il miglioramento continuo nei sistemi industriali di tutto il mondo. Attraverso esercitazioni pratiche e approcci interdisciplinari, gli studenti svilupperanno una visione sistemica dei processi ingegneristici (progettazione e produttivi) e acquisiranno strumenti pratici per affrontare le sfide della Fabbrica del Futuro e le parole chiave nel curriculum di un ingegnere di oggi.
Industry 4.0 has revolutionized the way we design, produce, and innovate. Today, we are already moving toward Industry 5.0, where the human being regains a central role alongside advanced technologies. This course guides students through an updated and practical journey across the pillars of Industry 4.0—IoT, big data, artificial intelligence, collaborative robotics, digital twin—highlighting how these are evolving into smarter, more sustainable, and more personalized production models. The course also integrates the Japanese philosophies of operational excellence (such as Lean Manufacturing, Kaizen, Just-In-Time, and 5S), cultural foundations that have long inspired efficiency, quality, and continuous improvement in industrial systems worldwide. Through real-world case studies, labs, and interdisciplinary approaches, students will develop a systemic understanding of production processes and acquire practical tools to face the challenges of the Factory of the Future and keywords in the CV of today’s engineers.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per orientarsi con consapevolezza nelle principali aree tematiche trattate. In particolare: - Tecnologie: Lo studente sarà in grado di analizzare e valutare l’efficacia e l’impatto delle tecnologie avanzate applicate ai processi produttivi, considerando aspetti come la sostenibilità. Sarà in grado di identificare e confrontare soluzioni innovative e tradizionali, con particolare attenzione alla loro integrazione nei contesti industriali reali. - Conoscenze: Lo studente conoscerà le tecniche di miglioramento continuo e di ottimizzazione dei processi. Inoltre, avrà le competenze per aggiornare autonomamente le proprie conoscenze tecniche in linea con i rapidi sviluppi dell’Industria 4.0, garantendo una crescita costante e l’adattamento alle nuove sfide tecnologiche.
At the end of the course the student will have the knowledge to orient himself in the following thematic areas: Technologies: the student will be able to analyze the role of innovative technologies and systems. Moreover, the student will be able to evaluate the effectiveness of new production tools in terms of sustainability, costs and benefits. Knowledge: the student will be able to apply the techniques of continuous improvement both to the resolution of advanced manufacturing problems and to the improvement of his technical knowledge in the areas of Industry 4.0.
L’insegnamento non richiede competenze avanzate oltre quelle generalmente acquisite durante il percorso scolastico superiore. È necessario possedere una buona conoscenza della lingua italiana, per comprendere e comunicare in modo efficace i concetti trattata , una preparazione matematica di base, una familiarità con la lingua inglese, sufficiente a comprendere e utilizzare correttamente la terminologia tecnica internazionale, fondamentale per l’approfondimento delle tematiche legate all’Industria 4.0.
The course does not require previous skills higher than those ordinarily provided by the high school. A good knowledge of Italian language. An adequate mathematical preparation. A familiarity with the English language to correctly use the technical terminology.
Il corso esplorerà le principali tecnologie e metodologie alla base della quarta rivoluzione industriale in maniera molto pratica e con un focus sull’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza. Ogni modulo offre una visione degli strumenti necessari per affrontare le sfide moderne dell’Industria 4.0 e per proiettarsi verso l'Industria 5.0. Verranno anche integrate le metodologie giapponesi di miglioramento continuo, come Lean Manufacturing, Kaizen e 5S, che sono diventate pilastri fondamentali nella gestione dei processi industriali globali. - Il ruolo della conoscenza nell’Industria 4.0 - Innovazione dei processi di trasformazione per la sostenibilità - I principi dell’Additive Manufacturing (stampa 3D) e approccio alla produzione just-in-time - Automazione, robotica industriale e Internet of Things (IoT) - Sistemi informativi nel monitoraggio e nel controllo dei processi produttivi (esempio: gestione qualità, Jidoka e Andon) - Il ruolo dei sistemi per la qualità e il miglioramento continuo (ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA) - Long Life Learning, tecniche di Coaching e Teamworking (soft skills) I concetti, inizialmente presentati in forma teorica con esempi pratici, saranno successivamente esplorati in modo approfondito attraverso esercitazioni pratiche, che in qualche caso prevederanno un'interazione di gruppo
The role of knowledge in Industry 4.0 The innovation of manufacturing processes for sustainability Additive Manufacturing processes Automation, industrial robotics and the Internet of Things Industrial information systems and process control The role of systems for quality and continuous improvement (PDCA cycle) Long Life Learning (LLL): Coaching and Teamworking techniques
Il corso prevede la partecipazione di docenti affiliati al centro di Integrated Addivitive Manufacturing. Il corso fornisce non solo hard skill ma anche soft skill per lavorare efficacemente in ambienti dinamici e interdisciplinari, anche alla gestione delle persone, incoraggiando il miglioramento continuo del singolo individuo e del gruppo di lavoro.
Il corso prevede la partecipazione di docenti affiliati al centro di Integrated Addivitive Manufacturing. Il corso fornisce non solo hard skill ma anche soft skill per lavorare efficacemente in ambienti dinamici e interdisciplinari, anche alla gestione delle persone, incoraggiando il miglioramento continuo del singolo individuo e del gruppo di lavoro.
L'insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni frontali a cui si affiancano esercitazioni pratiche atte a rafforzare l’acquisizione delle conoscenze e a promuovere lo sviluppo delle competenze personali.
The course includes lectures that are accompanied by presentations of the "case studies" aimed at strengthening the acquisition of knowledge and promoting the development of personal skills.
Il materiale didattico sarà prevalentemente costituito dalle slide e della note utilizzate a lezione. Nel corso dell'insegnamento saranno anche forniti i riferimenti bibliografici e sitografici utili alla consultazione e all’approfondimento. A livello di consultazione si suggeriscono i seguenti testi di riferimento: De Toni, Alberto F., Roberto Panizzolo, and Agostino Villa; Gestione Della Produzione. Novara: Isedi, 2013. Hopp W.J., Spearman M.L.; Factory Physics: Foundations of Manufacturing Management; McGraw-Hill Education. Mele M., Campana G. (2021). Tecnologie additive. Introduzione ai processi e alle strategie produttive, Esculapio Gebhardt A., Kessler J., Thurn L (2020). Additive manufacturing. Le applicazioni industriali della Stampa 3D, Tecniche Nuove Michael F. Ashby. Materials and the Environment: Eco-informed Material Choice (Second Edition) Elsevier (2013)
The teaching material mainly consists of the notes used in class. During the course the bibliographic and sitegraphic references will be provided, useful for consultation and deepening.
Slides; Esercizi; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Exercises; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame ha l’obiettivo di verificare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante l’insegnamento, attraverso quesiti teorici ed esercizi pratici relativi agli argomenti trattati nel corso. La valutazione si basa su una prova scritta della durata di circa 90 minuti, con un punteggio massimo di 30 e lode. La prova può includere domande a risposta aperta, per valutare la capacità di argomentazione e di sintesi; domande a risposta chiusa, per accertare la comprensione dei concetti fondamentali; esercizi grafici e/o numerici di base, per applicare in modo pratico le nozioni acquisite. Non è consentito consultare materiali durante la prova, ad eccezione di eventuali documenti forniti direttamente dai docenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The exam consists of a test including questions with closed and open answers.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word