Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Metodi di ottimizzazione con octave e matlab

01SFGRW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2018/19
PERIODO: FEBBRAIO Il corso intende fornire gli elementi per risolvere problemi di stima di parametri di modelli euristici o fisicamente basati nell’ambito delle geoscienze, attraverso implementazione di codici in ambiente Octave e Matlab.
PERIOD: FEBRUARY The course will fusnish the elements to solve model parameters in geosciences, using Octave and Matlab
Il corso comprende una prima parte di presentazione di metodi per la soluzione di problemi lineari sovradeterminati e sottodeterminati; linearizzazione di problemi non lineari; metodi deterministici per la stima di parametri di modello; soluzione di modelli non lineari con metodi stocastici (SA, GA, PSO) (6 ore). La seconda parte del corso prevede la soluzione con Octave e Matlab di problemi di geofisica, idrogeologia e di ingegneria ambientale (6 ore).
The corse outlines the solution for linear and non-linear problem using deterministic and stochastic approaches (Simulating Annealing, Genetic Algorithm, Particles Swarm Optimisation) (6 h). Laboratory activity will provides the implementation of problems in geosciences and in environmental engineering using Octave and Matlab (6h). CALENDARIO 5.02.2018 Soluzione di problemi lineari e non lineari 9 - 10.30 Soluzioni deterministiche 11 - 12.30 Funzioni obiettivo; minimizzazione con differenti norme 14 - 15.30
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti