PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Non-renewable energy in the 21st century: changes and challenges

01SFORW

A.A. 2019/20

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 15
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Rocca Vera Professore Associato CEAR-02/D 15 0 0 0 6
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
2019/20
PERIODO: MAGGIO - GIUGNO L’obbiettivo del corso è fornire una panoramica del settore degli idrocarburi e del suo sviluppo futuro. Il corso si propone di fornire i concetti base della prospezione e della coltivazione dei giacimenti e tutti gli elementi necessari per comprendere le sfide attuali e future del settore oil&gas.
PERIOD: MAY - JUNE Course objective is to provide an insight of the oil & gas sector, spanning from the basics of reservoir exploration, to reservoir characterization to oil & gas production, in order to understand the main challenges and chances that non-renewable energy is currently facing and will face in the near future.
Definizione e descrizione dei giacimenti ad olio e a gas naturale. Elementi base di prospezione, caratterizzazione e coltivazione dei giacimenti convenzionali. Rassegna delle tematiche chiave nello sviluppo presente e futuro del settore oil&gas, quali: 1) Giacimenti ad olio pesante 2) Giacimenti non convenzionali (i.e. shale gas/shale oil, coal bed methane) 3) Ambienti ostili 4) Ambienti off-shore 5) Sicurezza 6) Public perception and acceptance
Definition and description of an oil & gas reservoir. Basics of exploration, characterization and production of conventional reservoirs. Overview of the main challenges and chances of non-renewable energy: 1) Heavy oil reservoirs 2) Unconventional reservoirs: (i.e. shale gas/shale oil, coal bed methane) 3) Harsh environments 4) off-shore reservoirs 5) Safety 6) Public perception and acceptance
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word