Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Modelli in similitudine fisica nel progetto aerospaziale

01SFSIW

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cestino Enrico   Professore Associato ING-IND/04 15 0 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2019/20
PERIOD: GIUGNO - LUGLIO Il corso è diviso in due parti e si propone di avvicinare gli studenti alle metodologie per la realizzazione di modelli in similitudine fisica tramite l'apprendimento dei concetti di base per l'adeguata formulazione del problema e tramite l'analisi critica di applicazioni pratiche tipiche della progettazione aerospaziale.
PERIOD: JUNE - JULY  The course aims to bring the students closer to the methodologies for the realization of models in physical similarity through the learning of the basic design concepts and through the critical analysis of practical applications typical of aerospace design
Aspetti introduttivi: analogia e simulazione, analogie elettromeccaniche, analogie idrostrutturali, similitudine fisica, adimensionalizzazione del modello matematico, analisi dimensionale/Teorema di Buckingam, similitudine strutturale, similitudine dinamica, conclusioni di valore generale. Applicazioni aerospaziali: Esempi pratici relativi a: Similitudine dinamica, similitudine fra azioni aerodinamiche, la similitudine nelle prove aeroelastiche di velivoli innovativi, modelli di flutter, adimensionalizzazione delle equazioni di flutter. 
Introductory aspects: analogy and simulation, electromechanical analogies, hydrostructural analogies, physical similarity, mathematical model adimensionation, dimensional analysis / Buckingham Theorem, structural similarity, dynamic similarity, conclusions. Aerospace applications: practical examples of: dynamic similarity, aerodynamic similarity, innovative aircrafts aeroelastic wind tunnel tests, flutter models and flutter equations. Parte 2 (titolare Frulla 10ore):  La similitudine nel caso di strutture aerospaziali in materiale composito: introduzione allo scaling mediante le caratteristiche del materiale. Esempi di realizzazione di modelli in scala di velivoli in materiale composito per prove strutturali statiche, dinamiche e aeroelastiche.  The similarity for composite aerospace structure: an introduction of scaling approach by means of mechanical properties. Examples of scale models of composite aircrafts for static, dynamic and aeroelastic tests.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti