PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Edifici storici: sfide e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione

01SNVUO

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Pellegrino Anna Professore Associato IIND-07/B 7 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Il corso, che avrà come oggetto di analisi e applicazione pratica il caso dei Castelli di Lagnasco (CN), fornisce approfondimenti disciplinari coordinati che riguardano: - il controllo delle condizioni ambientali in rapporto alle esigenze di fruizione e di comfort degli utenti e di conservazione e valorizzazione del bene architettonico e dei suoi contenuti di valore storico-artistico; - il rischio climatico e gli effetti che il cambiamento climatico potrebbe avere sul patrimonio architettonico storico; - le dotazioni impiantistiche adottabili e le relative problematiche di integrazione; - l’analisi del manufatto storico ed il progetto di restauro architettonico, con particolare riguardo a elementi qualificanti o vincolanti nella ricerca del controllo ambientale, nella sfera della sostenibilità culturale e compatibilità dell’intervento complessivo di conservazione e rifunzionalizzazione; - il ruolo strategico e tattico della valutazione economica nei processi di valorizzazione e gestione di edifici storici. Inoltre, allo scopo di rappresentare i contenuti di una discussione fra coloro che sono coinvolti in veste di committenti, di progettisti o di autorità di vigilanza e tutela, nell’ambito del corso verrà proposta, a valle dell’analisi e di un confronto con la committenza, la redazione di un metaprogetto relativo alla definizione di alcune soluzioni progettuali per contrastare le criticità analizzate, in un dialogo tra discipline tecniche-impiantistiche-economiche, e discipline tecnico-culturali.
The course, which will focus on the analysis of the case study of Castelli di Lagnasco (CN), provides cross-disciplinary insights related to: - control of environmental condition for user comfort as well as for the conservation and enhancement of the architectural heritage and its historic and artistic values; - climate risk and the effect that climate change could have on historical existing buildings; - adoptable plant equipment and related integration issues; - analysis of the historic artifact and design of architectural renovation; with particular attention to elements strictly connected to the environmental control and in the perspective of cultural sustainability and compatibility of the overall reuse and conservation intervention; - tactical and strategic role of the economic evaluation in the processes of enhancement and management of historical buildings. In addition, in order to represent the contents of a discussion between customers, designers, supervisory and protection authorities, the course will propose, after the analysis of the case study and the exchange with the client, the drafting of an initial design concerning the definition of solutions to face the analysed risks, in a dialogue between technical and cultural disciplines.
nessuno
no
Gli edifici storici, la cui conservazione e valorizzazione costituiscono una priorità culturale ed economica, si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide quali, tra le altre, quella del contenimento del degrado e del recupero funzionale, in un contesto in cui le sfide che pongono la transizione energetica, il cambiamento climatico e l’attuale mercato dell’energia appaiono di difficile soluzione. Il corso intende illustrare le potenzialità che un approccio metodologico orientato al controllo ambientale, basato su analisi sperimentali e numeriche e specifiche tecnologie, mette a disposizione per affrontare queste sfide, ma anche per prevederne gli effetti nel contesto variabile sopra descritto. Verrà affrontato, attraverso l’analisi del caso dei Castelli Lagnasco, il tema della salvaguardia dalle condizioni di rischio e del riuso degli edifici storici secondo un approccio centrato sulla sostenibilità energetico-ambientale, la qualità ambientale e la resilienza ai rischi (ambientale, climatico, di degrado, di obsolescenza, ecc.) proprio della disciplina della fisica tecnica, mirando al tempo stesso alla sostenibilità culturale, intesa come volontà di valorizzare, conservare e quindi tramandare alle generazioni future il significato e i molteplici valori dei beni, sullo sfondo del dibattito della disciplina del restauro e della valutazione economica.
Historical buildings represent a heritage of great value. Their conservation and enhancement is a priority, from a cultural and economic point of view. At the same time, they now face a number of challenges, limitation of degradation and functional re-use, among others, in a context where the challenges posed by the energy transition, the world climate and the current energy market are difficult to solve. Hence, the course aims to illustrate the potential that numerical and experimental analyses and technologies for the control of the indoor environment make available to face these challenges, but also to foresee their effects in the variable context described above. The course addresses, for the case study of Castelli di Lagnasco (CN), the theme of safeguarding historical buildings from risk conditions and reusing them, according to an approach centered on energy sustainability and resilience to climate change, degradation, obsolescence risks, which is typical of the building physics, while at the same time, aiming at cultural and economic sustainability, as at enhancing, conserving and handing down to future generations the significance and values of historical heritage.
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Giugno
P.D.2-2 - June