Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
In un epoca in cui sviluppi come l’Internet delle Cose, l’Intelligenza Artificiale, i Big Data, le reti sociali e gli smartphone stanno rivoluzionando economia, politica, cultura e relazioni personali, il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre lo studente alla riflessione sull’impatto sociale dell’informatica e, viceversa, sui condizionamenti sociali sullo sviluppo dell’informatica - portandolo a comprendere il suo ruolo nella società sia come professionista, sia come cittadino in possesso di determinate competenze tecnico-scientifiche. Il corso sarà fortemente interdisciplinare, pur facendo costante riferimento alle conoscenze e alle tecnologie informatiche.
At a time when developments such as the Internet of Things, Artificial Intelligence, Big Data, social networks and smartphones are revolutionizing the economy, politics, culture and personal relationships, the course aims to introduce students to the social impact of information technology and, vice versa, to the social conditioning on the development of information technology - leading them to understand their role in society both as professionals and as citizens with certain technical-scientific skills. The course will be strongly interdisciplinary, while making constant reference to information and communication technologies.
Lo studente acquisirà gli elementi necessari per completare la propria formazione di ingegnere informatico, come raccomandato, tra gli altri, da ACM e IEEE. In particolare lo studente acquisirà una maggior consapevolezza dei doveri di un professionista e gli strumenti per capire le conseguenze per le persone e per la società di scelte in apparenza solo tecniche. Avrà infine una maggiore consapevolezza critica dell’impatto della rivoluzione digitale sulla democrazia, sull’economia e in generale sulla società.
The student will acquire the necessary elements to complete their computer engineer training, as recommended, among others, by ACM and IEEE. In particular the student will acquire a greater awareness of the duties of a professional and the tools to understand the consequences for people and society of apparently only technical choices. Finally, they will have a greater critical awareness of the impact of the digital revolution on democracy, the economy and society in general.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione propedeutica, anche se viene data per acquisita una solida base di competenze informatiche. Gli argomenti che verranno affrontati presuppongono una buona disposizione alle letture e un interesse per i temi sociali, economici e politici.
Participation in the course does not require a preparatory preparation, even if a solid base of computer skills is presumed as acquired. The topics that will be covered presuppose an interest in reading essays and in social, economic and political issues.
I. Professione ed etica professionale (4,5 ore)
La parte introduttiva del corso sarà dedicata alla definizione di cosa sia l’ingegneria e di cosa caratterizzi un ingegnere, per poi passare alla definizione di cosa sia una professione. Il tutto verrà poi declinato per lo specifico caso dell’ingegneria informatica. Verranno quindi introdotti gli elementi di base dell’etica, per poi passare all’etica professionale e quindi alla specifica etica dell’informatica, con la presentazione e discussione dei ‘Code of Ethics’ dell’ACM e dell’IEEE.
II. Tecnologia e società (4,5 ore)
Sintesi dei modelli interpretativi e delle analisi di alcuni dei principali studiosi del rapporto tra tecnologia e società (come Jacques Ellul, Neil Postman, Harold Innis, Marshall McLuhan, Langdon Winner, Yochai Benkler).
III. Le radici del computer e di Internet (9 ore)
In questa parte si esplorano le radici del computer dalle sue origini concettuali fino alla diffusione prima di Internet e poi del World Wide Web. Si metteranno in evidenza l’”architettura” del personal computer, di Internet e del WWW (tra cui la neutralità della rete) e i fattori sociali, economici e culturali che ne hanno permesso la diffusione. La ‘governance’ di Internet (ICANN, IETF, W3C, ecc.).
IV. Etica digitale (16.5 ore)
In questa parte si passano in rassegna temi che includeranno la proprietà intellettuale (brevetti, diritto d’autore, Creative Commons, pubblico dominio), la privacy (incluso il diritto all’oblio), la criminalità informatica, la cybersecurity, l’etica hacker, il divario digitale, l’impatto ambientale dell’informatica e le armi letali autonome.
V. Etica e policy dei dati, degli algoritmi e dell’Intelligenza artificiale (13.5 ore)
In questa parte si approfondisce il tema dell’etica digitale concentrandosi sugli specifici problemi etici legati ai dati e agli algoritmi, con un attenzione specifica per temi etici e di policy sollevati dalla diffusione dei big data, dall’Internet delle Cose e dell’intelligenza artificiale (‘bias’, valori, pregiudizi, auditing di dati e algoritmi, ecc.).
VI. Temi di attualità (12 ore)
Tecnologie di comunicazione digitali e democrazia (‘fake news’, ‘dark ads’, sorveglianza, ecc.). Smartphone e vita personale (distrazione, controllo dell’attenzione, ecc.). Il futuro del lavoro. Realtà virtuale e aumentata. Il mercato del digitale. Digitale e anti-trust. Digitale e potere. Verso una ‘Internet Bill of Rights’. Presentazione di lavori di approfondimento degli studenti su temi di loro interesse.
I. Profession and professional ethics (4.5 hours)
The introductory part of the course will be dedicated to the definition of what engineering is and what characterizes an engineer, what a profession is. Everything will then be declined for the specific case of computer engineering. The basic elements of ethics will then be introduced, followed by foundations of professional ethics and then the specific ethics of computer science, with the presentation and discussion of the ACM and IEEE 'Codes of Ethics'.
II. Technology and society (4.5 hours)
Summary of the interpretative models and analyses of some of the main scholars of the relationship between technology and society (such as Jacques Ellul, Neil Postman, Harold Innis, Marshall McLuhan, Langdon Winner, Yochai Benkler).
III. The roots of the computer and the Internet (9 hours)
In this part we explore the roots of the computer from its conceptual origins to the spread first of the Internet and then the World Wide Web. It will highlight the "architecture" of the personal computer, the Internet and the WWW (including net neutrality) and the social, economic and cultural factors that allowed its diffusion. The 'governance' of the Internet (ICANN, IETF, W3C, etc.).
IV. Digital Ethics (16.5 hours)
In this part we review topics that will include intellectual property (patents, copyright, Creative Commons, public domain), privacy (including the right to be forgotten), cybercrime, cybersecurity, hacker ethics, the digital divide, the environmental impact of computing and autonomous lethal weapons.
V. Ethics and Policy of Data, Algorithms and Artificial Intelligence (13.5 hours)
In this part the theme of digital ethics is deepened focusing on ethical issues related to data and algorithms, with specific attention to ethical and policy issues raised by the spread of big data, the Internet of Things and artificial intelligence ('bias', values, prejudices, data and algorithm auditing, etc.).
VI. Topical issues (12 hours)
Digital communication technologies and democracy ('fake news', 'dark ads', surveillance, etc.). Smartphones and personal life (distraction, attention control, etc.). The future of work. Virtual and augmented reality. The digital market. Digital and anti-trust. Digital and power. Towards an 'Internet Bill of Rights'. Presentation of in-depth work by students on topics of interest to them.
Il corso è articolato in lezioni frontali durante le quali verranno incoraggiati i contributi da parte degli studenti. Inoltre durante il corso gli studenti verranno suddivisi in gruppi di circa 2-3 persone; ogni gruppo sceglierà un argomento da approfondire relativo ad un tema digitale e società vicino ai propri interessi. I risultati degli approfondimenti verranno poi presentati e discussi in aula durante le ultime lezioni del corso.
The course is divided into frontal lessons during which contributions from students will be encouraged. In addition, during the course students will be divided into groups of about 2-3 people; each group will choose a topic to deepen the thematics of the course, close to their interests. The results of the in-depth studies will then be presented and discussed in the classroom during the last lessons of the course.
L'impianto fortemente interdisciplinare del corso, nonché la natura innovativa del corso stesso rendono al momento impossibile identificare un unico testo di riferimento. Il docente renderà comunque disponibile tutto quanto scritto/mostrato a lezione, nonché registrazioni audio (o video) delle lezioni stesse. Il docente preparerà inoltre una bibliografia di letture consigliate, che verranno integrate quando necessario da ulteriori segnalazioni in aula.
Le fonti bibliografiche del contenuto del corso includono:
• Evan Selinger and Brett Frischmann, "Re-Engineering Humanity", Cambridge University Press , 2018.
• Virginia Eubanks, "Automating Inequality", St Martins Press, 2018.
• Cathy O'Neil, "Weapons of Math Destruction", Penguin, 2017 (anche disponibile in italiano col titolo: "Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia", Bompiani, 2017).
• Frank Pasquale, "The Black Box Society", Harvard University Press, 2016.
• Frank Pasquale, "Le nuove leggi della robotica", LUISS University Press, 2021.
• Fred Turner, "From Counterculture to Cyberculture: Stewart Brand, the Whole Earth Network, and the Rise of Digital Utopianism", University of Chicago Press, 2008.
• Philip N. Howard, "Pax Technica: How the Internet of Things May Set Us Free or Lock Us Up", Yale University Press, 2015.
• Eden Medina, "Cybernetic Revolutionaries: Technology and Politics in Allende's Chile", MIT Press, 2014.
• Kent W. Staley, "An Introduction to the Philosophy of Science", Cambridge University Press, 2014.
• Janet Abbate, "Inventing the Internet", MIT Press, 2000.
• Ithiel de Sola Pool, "Technologies of Freedom", Harvard University Press, 1983-2009.
The highly interdisciplinary structure of the course, as well as the innovative nature of the course itself, make it impossible to identify a single reference text. However, the teacher will make available everything written/showed in the lesson, as well as audio or video recordings of the lessons themselves. The teacher will also prepare a bibliography of recommended readings, which will be supplemented when necessary by further reports in the classroom.
Bibliographic sources of the course content include:
• Re-Engineering Humanity , Evan Selinger and Brett Frischmann
• Automating Inequality, Virginia Eubanks
• Weapons of Math Destrcution, Cathy O'Neil
• The Black Box Society, Frank Pasquale
• From Counterculture to Cyberculture, Fred Turner
• Pax Technica, Philip N. Howard
• Cybernetic Revolutionaries, Eden Medina
• An Introduction to the Philosophy of Science, Kent W. Staley
• Inventing the Internet, Janet Abbate
• Technologies of Freedom, Ithiel de Sola Pool
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
...
L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 70% del voto finale deriverà da un esame orale, mentre il 30% sarà legato alla valutazione del lavoro di approfondimento di gruppo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 70% del voto finale deriverà da un esame orale, mentre il 30% sarà legato alla valutazione del lavoro di approfondimento di gruppo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Prova scritta obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 70% del voto finale deriverà da un esame scritto, mentre il 30% sarà legato alla valutazione del lavoro di approfondimento di gruppo.
Exam: Group essay; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Mandatory written test; Essay/presentation written produced in group;
Evaluation is composed of two elements: 70% of the final grade will come from a written examination, while 30% will be linked to the assessment of the group work.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Prova scritta obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 70% del voto finale deriverà da un esame scritto, mentre il 30% sarà legato alla valutazione del lavoro di approfondimento di gruppo.
Exam: Written test; Group essay; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Mandatory written test; Essay/presentation written produced in group;
Evaluation is composed of two elements: 70% of the final grade will come from the written examination, while 30% will be linked to the assessment of the group work.