Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Atelier Design-build

01SSXPM

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Esercitazioni in aula 25
Tutoraggio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Caliari Pier Federico Mauro
Atelier Design-build (Composizione architettonica e urbana)  
Professore Ordinario ICAR/16 7,5 12,5 0 0 1
Ceretto Walter
Atelier Design-build (Tecnica delle costruzioni)
    15 25 0 0 2
Levra Levron Andrea
Atelier Design-build (Tecnologia dell'architettura)  
Docente esterno e/o collaboratore   15 25 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2020/21
L’atelier, grazie ai contributi della Tecnologia dell'architettura, della Tecnica delle costruzioni e della Composizione architettonica e urbana, ha l’obiettivo di far sperimentare agli studenti la progettazione alla dimensione costruttiva ed esecutiva di un manufatto edilizio semplice (di difficoltà controllata), la costruzione di porzioni di studio e/o modelli dello stesso, grazie anche al contributo di tecnici esperti del settore. L'atelier tratta il tema del progetto e della costruzione di un prototipo edilizio dalla connotazione sperimentale attraverso cui esplorare gli intrecci tra i differenti aspetti strutturali, tecnologici e morfologici. È prevista la progettazione esecutiva di dettaglio, dalla fase di ideazione a quella costruttiva. L’atelier offre la possibilità di esplorare gli aspetti costruttivi e tecnologici del manufatto edilizio e del cantiere, tracciando il profilo di una delle possibili specializzazioni nell’ambito professionale.
The atelier, thanks to the contributions of the technology of architecture, the construction technique and the architectural and urban composition, has the aim of making students experiment with the design to the constructive and executive dimension of a simple building product (of controlled difficulty) , the construction of study portions and / or models of the same, thanks also to the contribution of expert technicians in the sector. The atelier deals with the theme of the project and the construction of a building prototype with an experimental connotation through which to explore the intertwining of the different structural, technological and morphological aspects. Detailed executive planning is foreseen, from the conception phase to the construction phase. The atelier offers the opportunity to explore the construction and technological aspects of the building and the construction site, tracing the profile of one of the possible specializations in the professional sphere.
- Capacità di individuare, organizzare e interpretare gli aspetti architettonici, tecnologici e strutturali del progetto di architettura mediante la padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze professionali proprie delle discipline coinvolte. - Capacità di concepire l’organismo strutturale nella sua dimensione spaziale e di analizzarne il comportamento. - Capacità di dimensionare alcuni limitati elementi del progetto, anche alla luce del vigente quadro normativo. - Capacità di tradurre gli aspetti strutturali e tecnologici in configurazioni morfologiche e architettoniche. - Capacità di redigere elaborati alla scala costruttiva ed esecutiva (nodi e dettagli tecnologici, redazione di capitolati tecnici, aspetti di gestione del cantiere). - Capacità di valutare in modo critico e controllare le soluzioni proposte alla luce della realizzazione e costruzione del manufatto edilizio. - Capacità di lavorare in un gruppo di progetto portando specifiche competenze tecniche e culturali.
- Ability to identify, organize and interpret the architectural, technological and structural aspects of the architectural project by mastering the techniques, methods and professional skills of the disciplines involved. - Ability to conceive the structural organism in its spatial dimension and to analyze its behavior. - Ability to size some limited elements of the project, also in light of the current regulatory framework. - Ability to translate structural and technological aspects into morphological and architectural configurations. - Ability to draw up elaborates on the construction and executive scale (nodes and technological details, drafting of technical specifications, site management aspects). - Ability to critically evaluate and control the proposed solutions in light of the construction and construction of the building. - Ability to work in a project team bringing specific technical and cultural skills.
Il corso prevede il consolidamento e il miglioramento dell’apprendimento – attraverso attività pratiche di costruzione - di conoscenze teoriche già acquisite nei corsi teorici e negli atelier dei primi due anni del corso di Laurea Triennale. E' fortemente consigliato l'aver superato il corso di Cultura e fondamenti di tecnologia dell’architettura del 1° anno e l’Atelier Costruzione del 2° anno.
The course includes the consolidation and improvement of learning - through practical construction activities - of theoretical knowledge already acquired in the theoretical courses and ateliers of the first two years of the Bachelor's Degree course. Passing the course of Culture and foundations of architecture technology of the 1st year and the Atelier Construction of the 2nd year are strongly recommended.
L'Atelier propone l'approfondimento progettuale di manufatti reversibili da realizzare in contesti "fragili". In particolare si richiede la progettazione di un piccolo padiglione espositivo, da realizzarsi in contesto archeologico, implementando processi costruttivi a secco e assemblaggio in situ con particolare attenzione al rapporto tra cantiere e preesistenza archeologica. Inoltre si richiederà un approfondimento dello spazio interno con le specifiche dotazioni tecnologiche e impiantistiche per l'allestimento di esposizioni temporanee. Gli studenti dovranno pertanto affrontare il tema progettuale attivando un duplice punto di vista: quello legato al rapporto figurativo tra il piccolo padiglione ed il paesaggio archeologico che lo ospita e, contemporaneamente, quello della sua visione in una dimensione "radiografica", in trasparenza, in cui si evidenzia decisamente la sua costruzione.
The Atelier offers a detailed study of reversible products to be created in "fragile" contexts. In particular, the design of a small exhibition pavilion is required, to be carried out in an archaeological context, implementing dry construction processes and assembly in situ with particular attention to the relationship between the construction site and archaeological pre-existence. Furthermore, an in-depth study of the internal space with specific technological and plant engineering equipment for the preparation of temporary exhibitions will be requested. Students will therefore have to face the design theme by activating a double point of view: that linked to the figurative relationship between the small pavilion and the archaeological landscape that hosts it and, at the same time, that of its vision in a "radiographic" dimension, in transparency, in which is clearly highlighted its construction.
L’insegnamento prevede inizialmente lezioni frontali con contributi teorici delle tre discipline, di introduzione e di comunicazione dei requisiti e delle tematiche di progetto. In seguito è prevista l’esperienza progettuale esecutiva e la successiva verifica di rispondenza degli elaborati ai requisiti stabiliti attraverso un’esperienza di natura pratica. L'esperienza progettuale viene svolta in gruppi formati da 2-3 studenti. Ogni studente può far parte contemporaneamente del proprio gruppo di "progettisti" e di un gruppo di "esperti" tematici – sulla scorta delle differenti figure professionali all’interno di un team di progetto - che elabora strategie e regole comuni ed è composto dagli studenti "esperti" degli altri gruppi.
The teaching initially includes lectures with theoretical contributions from the three disciplines, introduction and communication of project requirements and issues. The executive planning experience and the subsequent verification of compliance of the drawings with the requirements established through practical experience is provided. The design experience is carried out in groups of 2-3 students. Each student can simultaneously be part of his own group of "designers" and a group of thematic "experts" - on the basis of the different professional figures within a project team - which elaborates common strategies and rules and is composed of the students " experts "from other groups.
Per quanto riguarda i temi progettuali riferiti alla composizione architettonica: - L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (disponibile in PDF) - P.F. Caliari, La Forma dell'Effimero. Tra Allestimento e Architettura, compresenza di codici e sovrapposizione di tessiture. Lybra, Milano, 2000 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese) - P.F. Caliari, La Forma della Bellezza, Accademia Adrianea Edizioni, Roma, 2019 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese) Per quanto riguarda i temi progettuali riferiti alle tecnologie costruttive: - Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura: la progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano, 2010 - Marco Imperadori [con contributi di] Arianna Brambilla ... [et al.], Active house: progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Regarding the design themes related to the architectural composition: - L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (available in PDF) - P.F. Caliari, The Shape of the Ephemeral. Between set-up and architecture, co-presence of codes and overlapping of textures. Lybra, Milan, 2000 (also available in PDF with English translation) - P.F. Caliari, The Shape of Beauty, Adrianea Edizioni Academy, Rome, 2019 (available in PDF also with English translation). Regarding the design themes related to construction technologies: - Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura: la progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano, 2010 - Marco Imperadori [con contributi di] Arianna Brambilla ... [et al.], Active house: progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Modalità di esecuzione dell’esame L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso. Nel caso di modalità in remoto, le porzioni eventualmente costruite come prototipo o il modello delle stesse sono sostituite con un modello 3D dettagliato e stratificato. La parte in 3D sarà espressa con rendering oppure screen shot volumetrici. E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa. Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni, in modalità telematica aperta esclusivamente ai docenti e partecipanti al laboratorio. Criteri di valutazione Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base dell'originalità della proposta progettuale (30%), del livello di approfondimento di dettaglio in 2D e 3D tecnologico (30%) e costruttivo (30%) e dell'efficacia grafica e comunicazionale (10%).
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Examination methods The examination will consist in the presentation to the commission, by each group, of the project documents developed during the course exercise. In the case of remote mode, the portions eventually built as a prototype or the model of the same are replaced with a detailed and layered 3D model. The 3D part will be expressed with rendering or volumetric screen shots. The delivery of the project is expected in advance (one week), in order to allow the commission to carefully examine the projects and consequent comparative evaluation. At the end of the evaluation, the voting will be communicated, in an electronic way open exclusively to teachers and participants in the laboratory. Evaluation criteria The design documents will be assessed on the basis of the originality of the project proposal (30%), the level of detailed analysis in 2D and 3D technological (30%) and construction (30%) and the graphic and communicative effectiveness (10%) .
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Modalità di esecuzione dell’esame L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso (da remoto). Le porzioni costruite come prototipo o il modello delle stesse saranno valutate presso i laboratori dove sono state eseguite (in presenza, previa valutazione del distanziamento, uso di mascherine e dell'applicazione dei protocolli di contenimento pandemico). Ogni gruppo raggiungerà il laboratorio in autonomia e secondo una timeline stabilita). Nel caso di impossibilità di valutazione in situ dei modelli o porzioni costruite, si procederà mediante report fotografico dettagliato da allegarsi agli elaborati di progetto. E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa. Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni, in modalità telematica aperta esclusivamente ai docenti e partecipanti al laboratorio. Criteri di valutazione Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base: - dell'originalità della proposta progettuale (30%), - del livello di approfondimento di dettaglio in 2D e nel modello o porzione costruita a livello tecnologico (30%) e costruttivo (30%) - e dell'efficacia grafica e comunicazionale (10%).
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Examination methods The examination will consist in the presentation to the commission, by each group, of the project documents developed during the course exercise (remotely). The portions built as a prototype or the model of the same will be evaluated at the laboratories where they were made (in the presence, after evaluating the spacing, using masks and the application of pandemic containment protocols).). Each group will reach the laboratory independently and according to an established timeline) If it's impossible to evaluate the built models or portions in situ, we will proceed with a detailed photographic report to be attached to the project documents. The delivery of the project is expected in advance (one week), in order to allow the commission to carefully examine the projects and consequent comparative evaluation. At the end of the evaluation, the voting will be communicated, in an remote session open exclusively to teachers and participants in the laboratory. Evaluation criteria The design documents will be assessed on the basis - of the originality of the project proposal (30%), - the level of detail in 2D and the model or portion on technology point of view (30%) and constructive (30%) - and the graphic and communicative effectiveness ( 10%).
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti