Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

L'architettura nell'epoca della sua progettazione interdisciplinare

01SZJRL

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ravagnati Carlo Professore Associato ICAR/14 4 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2018/19
PERIODO: DICEMBRE - GENNAIO Il Corso si propone di analizzare logiche e significati della ricerca in architettura misurando il grado di convergenza e di reciproca necessità tra diverse tradizioni disciplinari quali composizione architettonica e urbana, restauro e fisica tecnica ambientale. Con questo obiettivo il corso intende mostrare il funzionamento della ricerca nel doppio registro di studio di aspetti strettamente disciplinari e di aspetti che riguardano una più ampia comunità scientifica. La struttura delle lezioni sarà binaria: da una parte ciascun docente specificherà metodi e finalità della propria esperienza di ricerca in architettura legati al senso di una ricerca strettamente disciplinare; dall’altra illustrerà il contributo offerto dal proprio particolare punto di osservazione disciplinare ad una “causa comune”. Il terreno di confronto o “causa comune” sarà rappresentato dal dibattito e dalle esperienze passate e in corso legate alla “ricostruzione del territorio italiano”.
PERIOD: DECEMBER - JANUARY The course aims to analyze logics and meanings of the research in architecture measuring the convergence grade and the mutual need among different disciplinary traditions, as the architectural and urban design, restoration and building physics. With this objective, the course points to show the functioning of the research in the dual study register of strictly disciplinary aspects and aspects related to a wider scientific community. The structure of the lectures will be twofold: on one hand each professor will define methods and purposes of his research experience in architecture related to a strictly disciplinary sense; on the other hand he will introduce the contribution of his particular disciplinary point of view to a “common cause”. The playing field or “common cause” will be represented by the debate and the experiences, from the past and from the course, linked to the “reconstruction of the Italian territory”.
Il programma del corso si svolge attraverso un ciclo di lezioni ex-cathedra. Un seminario nella forma della “tavola rotonda” che coinvolgerà direttamente i dottorandi nella presentazione delle proprie riflessioni sull’argomento concluderà il corso. ICAR / 14 Il corso si terrà in lingua italiana.
The program of the course is performed through a series of lectures ex-cathedra. A seminar in the form of “roundtable” will conclude the course, involving directly the PhD students with the presentation of their reflections on the topic.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti