Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Fondamenti di gestione della produzione

01THDSK

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 18
Esercitazioni in aula 42
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Chiabert Paolo Professore Associato ING-IND/16 18 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 6 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2019/20
L'obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla gestione operativa dei sistemi produttivi, con particolare riferimento agli ambienti manifatturieri, ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Premessa alle problematiche di gestione è la comprensione del funzionamento del sistema produttivo con particolare attenzione alla definizione dei KPI ed alla valutazione delle prestazioni. Descritto il sistema da un punto di vista delle misure di performance e i loro driver principali, le problematiche di gestione della produzione vengono affrontate con specifico riferimento alle logiche più diffuse in ambito aziendale a livello di pianificazione di medio e breve termine.
L'obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla gestione operativa dei sistemi produttivi, con particolare riferimento agli ambienti manifatturieri, ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Premessa alle problematiche di gestione è la comprensione del funzionamento del sistema produttivo con particolare attenzione alla definizione dei KPI ed alla valutazione delle prestazioni. Descritto il sistema da un punto di vista delle misure di performance e i loro driver principali, le problematiche di gestione della produzione vengono affrontate con specifico riferimento alle logiche più diffuse in ambito aziendale a livello di pianificazione di medio e breve termine.
L’obiettivo principale, in termini di risultati attesi, è che lo studente abbia acquisito gli argomenti oggetto dell'insegnamento non da un punto di vista nozionistico; data la descrizione di problemi reali, lo studente dovrà essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare. Specificatamente, in termini di conoscenze, lo studente dovrà aver compreso gli strumenti gestionali oggetto del corso ed essere in grado di istanziare ed utilizzare le formule e gli eventuali software nel modo corretto. In termini di competenze, invece, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare la teoria ed i metodi appresi nel modo più opportuno in riferimento all’ambito specifico. In particolare, dato un sistema di complessità reale, descritto in una condizione di funzionamento contingente, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere quale problema sta affliggendo il sistema e identificare possibili soluzioni operative, ovvero, selezionare l’approccio e/o il metodo più adeguato per la soluzione del problema identificato, andando ad identificare altresì i dati/parametri necessari ed il loro possibile reperimento in ambito aziendale.
L’obiettivo principale, in termini di risultati attesi, è che lo studente abbia acquisito gli argomenti oggetto dell'insegnamento non da un punto di vista nozionistico; data la descrizione di problemi reali, lo studente dovrà essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare. Specificatamente, in termini di conoscenze, lo studente dovrà aver compreso gli strumenti gestionali oggetto del corso ed essere in grado di istanziare ed utilizzare le formule e gli eventuali software nel modo corretto. In termini di competenze, invece, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare la teoria ed i metodi appresi nel modo più opportuno in riferimento all’ambito specifico. In particolare, dato un sistema di complessità reale, descritto in una condizione di funzionamento contingente, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere quale problema sta affliggendo il sistema e identificare possibili soluzioni operative, ovvero, selezionare l’approccio e/o il metodo più adeguato per la soluzione del problema identificato, andando ad identificare altresì i dati/parametri necessari ed il loro possibile reperimento in ambito aziendale.
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, e distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale); 2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni); 3) conoscenza della lingua inglese; 4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose quale Java o C++).
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, e distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale); 2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni); 3) conoscenza della lingua inglese; 4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose quale Java o C++).
Introduzione ai processi produttivi. Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo. Elementi di bilanciamento di linee e stima e riduzione dei costi del lavoro. (0.5 crediti) Gestione dei magazzini in condizioni di certezza: dimensionamento lotti e modello EOQ. (1 crediti) Pianificazione aggregata della produzione tramite tableau e metodi grafici. (0.5 crediti) Pianificazione a medio termine con sistema ERP: Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Rough Cut capacity Planning (RCCP). (1.5 crediti) Pianificazione a breve termine: schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. (1 crediti) Elementi di Lean manufacturing e principi JIT. Elementi di World Class Manufacturing. (1.5 crediti)
Introduzione ai processi produttivi. Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo. Elementi di bilanciamento di linee e stima e riduzione dei costi del lavoro. (0.5 crediti) Gestione dei magazzini in condizioni di certezza: dimensionamento lotti e modello EOQ. (1 crediti) Pianificazione aggregata della produzione tramite tableau e metodi grafici. (0.5 crediti) Pianificazione a medio termine con sistema ERP: Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Rough Cut capacity Planning (RCCP). (1.5 crediti) Pianificazione a breve termine: schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. (1 crediti) Elementi di Lean manufacturing e principi JIT. Elementi di World Class Manufacturing. (1.5 crediti)
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante le lezioni, tutti gli argomenti del corso verranno presentati sia da un punto di vista teorico, illustrando le tecniche e gli strumenti gestionali, sia da un punto di vista pratico, applicando gli strumenti ad esempi stilizzati di problemi aziendali, in modo da renderne chiaro il funzionamento. Le esercitazioni, invece, consisteranno nello svolgimento di esercizi numerici e la discussione di casi aziendali. Sia durante le lezioni che durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare nel modo più attivo possibile, interagendo tramite domande poste dal e al docente. Si prevedono altresì laboratori dedicati a particolari aspetti della gestione della produzione, applicata in contesti realistici di una tipica azienda manifatturiera.
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante le lezioni, tutti gli argomenti del corso verranno presentati sia da un punto di vista teorico, illustrando le tecniche e gli strumenti gestionali, sia da un punto di vista pratico, applicando gli strumenti ad esempi stilizzati di problemi aziendali, in modo da renderne chiaro il funzionamento. Le esercitazioni, invece, consisteranno nello svolgimento di esercizi numerici e la discussione di casi aziendali. Sia durante le lezioni che durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare nel modo più attivo possibile, interagendo tramite domande poste dal e al docente. Si prevedono altresì laboratori dedicati a particolari aspetti della gestione della produzione, applicata in contesti realistici di una tipica azienda manifatturiera.
Le slide relative alle lezioni e le dispense relative alle esercitazioni saranno distribuite agli studenti tramite il portale della didattica. I casi di studio aziendali saranno forniti agli studenti all’inizio del corso. Eventuali libri di testo saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso.
Le slide relative alle lezioni e le dispense relative alle esercitazioni saranno distribuite agli studenti tramite il portale della didattica. I casi di studio aziendali saranno forniti agli studenti all’inizio del corso. Eventuali libri di testo saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale da svolgersi nel medesimo appello, entrambe valutate in trentesimi. Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta (ovvero con voto dello scritto >= 18/30). Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale. La prova scritta, della durata approssimativa di due ore, prevede, in un problema di gestione della produzione, che lo studente interpreti e risolva il problema, applicando le opportune conoscenze acquisite durante il corso. Specificatamente, si valuterà quanto lo studente sappia: 1) analizzare il problema proposto; 2) selezionare, tra gli strumenti illustrati nel corso, quello più adeguato; 3) identificare i dati rilevanti; 4) applicare lo strumento scelto nel modo corretto. Queste quattro dimensioni concorrerrano in modo paritetico alla definizione del voto finale. Durante la prova scritta non saranno ammessi manuali o appunti. Eventuali tavole, tabelle o formulari saranno forniti come materiale d’esame. Nella prova orale, della durata approssimativa di 30 minuti, saranno proposte sia discussioni sugli argomenti svolti a lezione, per valutare la loro comprensione da parte dello studente in termini di contesto ed obiettivi di utilizzo, sia discussione di casi di studio delle attività di laboratorio, per capire la capacità di ragionamento dello studente in contesti realistici.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale da svolgersi nel medesimo appello, entrambe valutate in trentesimi. Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta (ovvero con voto dello scritto >= 18/30). Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale. La prova scritta, della durata approssimativa di due ore, prevede, in un problema di gestione della produzione, che lo studente interpreti e risolva il problema, applicando le opportune conoscenze acquisite durante il corso. Specificatamente, si valuterà quanto lo studente sappia: 1) analizzare il problema proposto; 2) selezionare, tra gli strumenti illustrati nel corso, quello più adeguato; 3) identificare i dati rilevanti; 4) applicare lo strumento scelto nel modo corretto. Queste quattro dimensioni concorrerrano in modo paritetico alla definizione del voto finale. Durante la prova scritta non saranno ammessi manuali o appunti. Eventuali tavole, tabelle o formulari saranno forniti come materiale d’esame. Nella prova orale, della durata approssimativa di 30 minuti, saranno proposte sia discussioni sugli argomenti svolti a lezione, per valutare la loro comprensione da parte dello studente in termini di contesto ed obiettivi di utilizzo, sia discussione di casi di studio delle attività di laboratorio, per capire la capacità di ragionamento dello studente in contesti realistici.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti