Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio di Materiali e Tecnologie per processi manifatturieri

01THLSK

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in laboratorio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lombardi Franco Professore Ordinario ING-IND/16 3 0 3 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16
ING-IND/22
4
4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2020/21
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base per comprendere e analizzare le complessità tecniche e organizzative dei processi di produzione manifatturiera. Il corso riprende il tema dei materiali impiegati nella fabbricazione di prodotti meccanici per analizzarli e classificarli sotto diversi aspetti: le caratteristiche fisico-ingegneristiche, la lavorabilità, le tecnologie e i metodi di trasformazione più comuni. I temi trattati sono fortemente integrati e hanno l’obiettivo di guidare l’allievo all’interno dello scenario della produzione meccanica e delle variabili che la governano.
The course provides the basic knowledge to understand and analyze the technical and organizational complexities of manufacturing production processes. The course takes up the theme of the materials used in the manufacture of mechanical products to analyze and classify them under different aspects: the physical-engineering characteristics, the workability, the technologies and the most common transformation methods. The topics covered are highly integrated and have the aim of guiding the student within the scenario of mechanical production and the variables that govern it.
Conoscenza dei principi alla base dei processi di fabbricazione meccanica più comunemente impiegati in ambito industriale e dei relativi problemi tecnici ed economici. Capacità di analizzare i processi di fabbricazione sotto i due punti di vista, tecnologico (utensili e materiali impiegati, parametri di lavorazione, fattori energetici) e organizzativo (cicli di lavoro e costi di produzione). Capacità di individuare i fattori critici e le variabili decisionali su cui agire per migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità dei processi. Acquisizione di senso critico per confrontare processi produttivi differenti a fronte delle caratteristiche fisiche, morfologiche e funzionali del prodotto, dei livelli di qualità attesi e della dimensione dei lotti. Acquisizione – in modo naturale e intuitivo – delle tecniche di comunicazione grafica di semplici componenti meccanici e dei loro assiemi. Capacità di usare semplici sistemi computerizzati per la gestione di tutte le informazioni legate all’ingegnerizzazione e allo sviluppo del prodotto.
Knowledge of the principles underlying the mechanical manufacturing processes most commonly used in the industrial field and of the related technical and economic problems. Ability to analyze manufacturing processes from two points of view, technological (tools and materials used, processing parameters, energy factors) and organizational (work cycles and production costs). Ability to identify critical factors and decision-making variables on which to act to improve production efficiency and sustainability of processes. Acquisition of a critical sense to compare different production processes in relation to the physical, morphological and functional characteristics of the product, the expected quality levels and the size of the lots. Acquisition - in a natural and intuitive way - of graphic communication techniques of simple mechanical components and their assemblies. Ability to use simple computerized systems for managing all information related to engineering and product development.
Analisi matematica Fisica Buone capacità nell’utilizzo dei personal computer e degli strumenti di Office Automation
Calculus Fundamentals of Physics Good practice in the use of personal computers and office-automation software tools.
Presentazione dei principali processi produttivi e dei loro fattori chiave. Descrizione e analisi delle caratteristiche tecnologiche ed energetiche dei processi di trasformazione meccanica più comuni e dei relativi macchinari: fonderia, deformazione plastica dei metalli (laminazione, forgiatura, stampaggio, estrusione, trafilatura, imbutitura e stampaggio della lamiera), tecniche di lavorazione per asportazione di materiale (tornitura, fresatura, foratura, rettifica). Inquadramento delle specifiche e verifiche di conformità, con particolare riferimento alle caratteristiche micro- e macro-geometriche (durezze, tolleranze dimensionali e geometriche, rugosità di superficie, ecc.) Concetti di base sugli aspetti economico-organizzativi dei cicli di lavorazione (metodi di lavoro, tempi ciclo, fattori energetici, risorse tecnologiche e relativi costi). Fondamenti di PLM (Product Lifecycle Management) con particolare riguardo ai sistemi impiegati nella gestione e nello sviluppo di metodi e attrezzature produttive.
Presentation of the main production processes and their key factors. Description and analysis of the technological and energy characteristics of the most common mechanical transformation processes and related machinery: foundry, plastic deformation of metals (rolling, forging, stamping, extrusion, drawing, drawing and sheet metal stamping), processing techniques for the removal of material (turning, milling, drilling, grinding). Classification of specifications and compliance checks, with particular reference to micro- and macro-geometric characteristics (hardness, dimensional and geometric tolerances, surface roughness, etc.) Basic concepts on the economic and organizational aspects of processing cycles (working methods, cycle times, energy factors, technological resources and related costs). Fundamentals of PLM (Product Lifecycle Management) with particular regard to the systems used in the management and development of production methods and equipment.
L’insegnamento è organizzato in cicli di lezioni frontali (parte in presenza e parte a distanza) integrate da esercitazioni di laboratorio svolte con l’ausilio di strumenti e attrezzature di lavorazione.
The teaching is organized in cycles of frontal lessons (part in presence and part at a distance) supplemented by laboratory exercises carried out with the aid of tools and processing equipment.
M.P.Groover M.P., Fundamentals of Modern Manufacturing, 2007, John Wiley & Sons, Inc.
M.P.Groover M.P., Fundamentals of Modern Manufacturing, 2007, John Wiley & Sons, Inc.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale individuale;
L’esame consiste in una prova teorica e una prova progettuale svolte in modo individuale dall’allievo, senza utilizzo di altri supporti didattici, o materiale non autorizzato. A ciascuna delle due prove sono attribuiti 15 punti, per un totale di 30 punti. Il punteggio complessivamente acquisito dall’allievo esprime direttamente il voto finale dell’esame.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform; Individual project;
The exam consists of a theoretical test and a design test carried out individually by the student, without the use of other teaching aids, or unauthorized material. Each of the two tests is awarded 15 points, for a total of 30 points. The overall score acquired by the student directly expresses the final grade of the exam.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale individuale;
L’esame consiste in una prova teorica e una prova progettuale svolte in modo individuale dall’allievo, senza utilizzo di altri supporti didattici, o materiale non autorizzato. A ciascuna delle due prove sono attribuiti 15 punti, per un totale di 30 punti. Il punteggio complessivamente acquisito dall’allievo esprime direttamente il voto finale dell’esame.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform; Individual project;
The exam consists of a theoretical test and a design test carried out individually by the student, without the use of other teaching aids, or unauthorized material. Each of the two tests is awarded 15 points, for a total of 30 points. The overall score acquired by the student directly expresses the final grade of the exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti