Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio di tecnologie per la meccatronica

01THNSK

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in laboratorio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bonfitto Angelo   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B ING-IND/14 40 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/14 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2022/23
L’obiettivo del corso è fornire una panoramica dei sistemi di attuazione, misura e controllo per sistemi meccatronici, con particolare attenzione agli aspetti applicativi. Un approfondimento particolare è rivolto ai sistemi di attuazione elettromeccanica ed elettromagnetica. E’ previsto lo sviluppo di progetti di controllo di sistemi Meccatronici tramite attività di laboratorio.
The aim of the course is to provide an overview of the actuation, measurement and control systems for mechatronic systems, with particular attention to the application aspects. A dedicated study is aimed at electromechanical and electromagnetic actuation systems. The development of control projects of a mechatronic systems through laboratory activities is envisaged.
L’attività didattica si articola in lezioni ed esercitazioni in laboratorio volte all’acquisizione delle seguenti competenze:  - capacità di dimensionamento e di controllo di sistemi meccatronici.  - conoscenza dei principi di funzionamento dei più comuni sistemi di attuazione e di misura  - capacità di modellistica di prima approssimazione e scelta a catalogo di attuatori e sensori  - capacità di sintonizzazione di semplici controlli lineari per sistemi meccatronici.
L’attività didattica si articola in lezioni ed esercitazioni in laboratorio volte all’acquisizione delle competenze necessarie  capacità di dimensionamento e di controllo di sistemi meccatronici.  conoscenza dei principi di funzionamento dei più comuni sistemi di attuazione e di misura  capacità di modellistica di prima approssimazione e scelta a catalogo di attuatori e sensori  capacità di sintonizzazione di semplici controlli lineari per sistemi meccatronici.
Analisi Matematica e Fisica. E’ utile la conoscenza dell’ambiente Matlab/Simulink
Analisi Matematica e Fisica. E’ utile la conoscenza dell’ambiente Matlab/Simulink
1. Architettura di sistemi meccatronici 2. Sistemi di attuazione: classificazione e funzioni. Attuazione elettromeccanica: motore a corrente continua. Attuazione elettromagnetica. 3. Sensori: classificazione e funzioni. Sensori di posizione, corrente, accelerazione, forza, pressione. 4. Leggi di controllo: classificazione e funzioni. Controllo lineare decentralizzato. 5. Casi di studio 6. Attività di laboratorio: 1) Controllo di un sistema meccanico tramite attuazione elettromagnetica. 2) Controllo di trave vincolata. 3) Controllo di motore DC.
1. Architettura di sistemi meccatronici 2. Sistemi di attuazione: classificazione e funzioni. Attuazione elettromeccanica: motore a corrente continua, sincrono AC, asincrono e a riluttanza. Attuazione elettromagnetica. 3. Sensori: classificazione e funzioni. Sensori di posizione, corrente, accelerazione, forza, pressione. 4. Leggi di controllo: classificazione e funzioni. Controllo lineare decentralizzato. 5. Casi di studio 6. Attività di laboratorio. Controllo di un sistema meccanico tramite attuazione elettromagnetica.
L'insegnamento prevede lezioni dedicate agli aspetti teorici ed attività di laboratorio finalizzate all’applicazione pratica dei contenuti appresi durante le lezioni. Le attività di laboratorio saranno condotte in gruppi e dovranno portare alla stesura di relazioni tecniche. L’intero corso sarà fortemente incentrato sugli aspetti pratici ed applicativi dei contenuti proposti.
L'insegnamento prevede lezioni dedicate agli aspetti teorici ed attività di laboratorio finalizzate all’applicazione pratica dei contenuti appresi durante le lezioni. Le attività di laboratorio saranno condotte in gruppi e dovranno portare alla stesura di relazioni tecniche. L’intero corso sarà fortemente incentrato sugli aspetti pratici ed applicativi dei contenuti proposti.
Materiale didattico fornito dal docente attraverso il Portale della didattica
Materiale didattico fornito dal docente attraverso il Portale della didattica
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... Prova scritta combinata con discussione orale delle attività svolte durante le esercitazioni laboratorio. Prova orale addizionale facoltativa.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
Prova scritta combinata con discussione orale delle attività svolte durante le esercitazioni laboratorio. Prova orale addizionale facoltativa.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti