Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Teoria del progetto architettonico. Critica della ragione architettonica

01TSNRK

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Armando Alessandro Professore Associato ICAR/14 10 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Come cambia il progetto architettonico quando la rivoluzione digitale ha eliminato la separazione tra progetto, produzione e costruzione? Quali prospettive d’azione può avere il progetto, in un mondo sempre più inter mediato? E quale statuto scientifico e tecnico del progetto emerge dalle considerazioni precedenti? Il corso propone una riconcettualizzazione delle pratiche del progetto, che riguardano tanto la produzione e lo scambio dei progetti come entità concrete quanto la legittimazione del progetto di architettura come forma di conoscenza. A partire dall’analisi delle difficoltà incontrate dall’architettura a socializzare il proprio merito, tenteremo di definire il campo in cui il progetto può stabilire una propria specifica dimensione operativa, insieme tecnica, simbolica e politica. Conseguentemente il corso non si concentra sugli esiti (le architetture) o sugli autori (gli architetti), ma sul loro lavoro: i progetti. Lo spostamento dell’attenzione dal soggetto (e le sue buone intenzioni) all’oggetto (i prodotti progettuali, in azione nel sistema sociale che li contiene) favorisce una trattazione analitica e falsificabile dei meccanismi che una pratica aperta come quella progettuale comporta. Il progetto è in questo caso inteso non come esito di una supposta volontà d’arte di un soggetto in stretta relazione con un’interpretazione complessiva del mondo, ma come risultato documentale di una negoziazione tra agenti di diversa natura (soggetti, regole, iscrizioni, rappresentazioni collettive). A partire da questo assunto si vuole tentare di ricostruire una performatività del progetto in grado di offrire convincenti risposte – anche in termini di narrazione - alla domanda sociale di trasformazione dello spazio fisico.
How does architectural design change when the digital revolution has eliminated the separation between design, production and construction? What prospects for action can the project have, in an increasingly mediated world? And which scientific and technical status of the project emerges from the previous considerations? The course aims to redefine the practice of the architectural project, both in terms of production and exchange of "projects" - meant as material entities - and by legitimizing the notion of architectural project as a specific form of knowledge. Starting from the analysis of the difficulties in socializing the relevance and consistence of the architectural field, we will try to define how the project can establish its own specific operational, but also technical, symbolic and political, dimension. Unlike other investigations, that have examined the relationship between architecture and politics, the research neither will focus on the results (architectures) neither on the authors (architects), but rather on their work/labour: the project. The shift from the architects-subjects (their good intentions, their sets of values and visions) to the objects (the design products as active entities) deploys a different set of approaches in treating the architectural project as an open practice. The theories and methods include STS and ANT analysis applied to architecture, but also contributions from social ontology and philosophy of science. The project of architecture will be treated as the material/documental outcome of an entangled agency among different kinds of agents (entities, rules, registration, collective representations). Starting from these assumptions we will try to provide a convincing and effective notion of "performativity" for the architectural project, capable to respond to the social challenges regarding the transformation of the built environment of our cities and territories.
Nessuno
No
A partire da una bibliografia sul rapporto tra progetto architettonico e i temi della rivoluzione digitale, delle mediazioni tra implicazioni differenti con cui deve confrontarsi il progetto, e del tempo del progetto, il corso è articolato in sei incontri in cui viene discussa in forma seminariale i confini della pratica progettuale. Agli incontri partecipano i progettisti partecipanti al gruppo di ricerca raccolto intorno a www.teoriadelprogetto.com/
Starting from a bibliography on the relationship between architectural design and the themes of the digital revolution, of the mediations between different implications with which the project must confront, and of the time of the project, the course is divided into six meetings in which the boundaries of design pratice, are discussed in seminar form. The meetings are attended by the designers participating in the research group gathered around www.teoriadelprogetto.com/
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Luglio
P.D.2-2 - July
10 mag 15.30 - 19.00 Il respiro delle città Matrici spaziali mediterranee per abitare il futuro con: Pepe Barbieri & Cristina Bianchetti Verifica dei poteri, introduzione al corso Sala Vigliano 17 mag 15.30 - 18.30 cosa farsene del potere politico/amministrativo del progetto? Valerio Della Scala & Caterina Quaglio Sala Mollino 24 mag 10.00 - 13.00 il documento e la sistematizzazione Francesca Favaro & Elena Todella Saletta Riunioni DAD 14 giu 15.30 - 18.30 Incontro conclusivo Sala Mollino
10 mag 15.30 - 19.00 Il respiro delle città Matrici spaziali mediterranee per abitare il futuro con: Pepe Barbieri & Cristina Bianchetti Verifica dei poteri, introduzione al corso Sala Vigliano 17 mag 15.30 - 18.30 cosa farsene del potere politico/amministrativo del progetto? Valerio Della Scala & Caterina Quaglio Sala Mollino 24 mag 10.00 - 13.00 il documento e la sistematizzazione Francesca Favaro & Elena Todella Saletta Riunioni DAD 14 giu 15.30 - 18.30 Incontro conclusivo Sala Mollino


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti