PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modelli matematici per problemi biologici e biomedici

01TTMRT

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Matematica Pura E Applicata - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scianna Marco   Professore Associato MATH-04/A 10 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Il primo obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una revisione critica di diverse tipologie di modelli matematici applicabili per la riproduzione e l’analisi di fenomeni biologici e biomedici (che caratterizzano sia processi fisiologici come l’embriogenesi sia situazioni patologiche come la crescita tumorale). Ci focalizzeremo quindi su automi cellulari (come il Cellular Potts model) e modelli particellari, dei quali sarà offerta una dettagliata descrizione e presentate delle applicazioni. Infine, descriveremo ambienti modellistici ibridi, nei quali coesistono e sono integrati approcci di tipo diverso (discreti e continui) .
--
Introduzione sulle scale spazio-temporali caratteristiche dei fenomeni biologici/biomedici (1 ora) Overview sugli approcci matematici più usati per trattare problemi biologici e biomedici, con particolare attenzione per gli automi cellulari e i modelli discreti (1 ora) Cellular Potts model: descrizione dell’approccio ed esempi di applicazione (2 ore) Modelli particellari: descrizione dell’approccio, aspetti analitici, applicazioni (2 ore) Modelli multiscala/ibridi: descrizione, aspetti analitici, applicazioni (4 ore)
Modalità mista
Presentazione orale
P.D.1-1 - Novembre