Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Architettura - Torino
Il corso è strutturato come laboratorio di didattica innovativa, basato sull'approccio del “learning by doing”. Parte preponderante del corso è costituita da una esercitazione in gruppo in cui gli studenti affrontano un caso di studio, valutando i principali impatti delle attività economiche sull'ambiente in termini di produzione di rifiuti, consumi di acqua e energia, peggioramento della qualità dell’aria. Il corso fornisce strumenti per quantificare la rilevanza di tali impatti e migliorare l’impronta ecologica delle attività studiate, mediante soluzioni tecniche e modifiche organizzative.
The course is an innovative teaching lab based on the “learning by doing” approach. Most of the course consists of a class project where students will address the main environmental impacts of economic activities (waste production, water and energy consumption, air pollution) focusing on a case study. The course will provide methods and tools to quantify such impacts and reduce the ecological footprints of the activities studied through technical solutions and proposal of organisational change.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito consapevolezza sulla sostenibilità ambientale delle attività economiche, imparando a identificare i principali elementi che hanno impatto sull'ambiente, valutare come tali elementi siano interconnessi e sviluppare soluzioni per mitigare gli impatti.
Il corso rappresenta inoltre una delle prime occasioni per gli studenti di sviluppare l’abilità ad elaborare informazioni in modo proattivo ed autonomo e a presentare il proprio lavoro. Con lo svolgimento di esercitazioni di gruppo gli studenti acquisiranno capacità di analisi critica di una situazione e di sviluppo di soluzioni tecniche e organizzative per migliorarla.
The course aims at raising awareness of students on the sustainability issues of economic activities, identifying the main impacts, their interrelations and mitigation.
The course also represents one of the first opportunities to develop their ability to process information proactively and autonomously and to present their work. Through exercises in group, students will gain skills of critical analysis of a situation and the development of technical and organisational solutions to improve it.
Nessun prerequisito accademico.
No academical prerequisite.
La prima parte del corso fornisce gli strumenti metodologici di base necessari per l’identificazione dei fattori di impatto e la comprensione delle loro interazioni, nonché le soluzioni per la loro mitigazione: il concetto di sostenibilità (economica, ambientale, sociale…) e i Sustainable Development Goals; i principali elementi che determinano l’impatto ambientale delle attività economiche (es. consumo di energia elettrica e climatizzazione degli edifici; inquinamento dell’aria; produzione, smaltimento, riduzione e riciclaggio dei rifiuti; mobilità sostenibile); le politiche di sostenibilità (es. certificazioni, bilanci di sostenibilità, impronta ecologica); le tecniche di analisi a supporto della progettazione della mitigazione (workflow di analisi costi benefici).
Nella seconda parte del corso si alterneranno esercitazioni guidate e lavoro di gruppo autonomo, comprendente:
- Esercitazioni guidate: Gli strumenti per l’analisi dei dati raccolti e la loro rappresentazione, nonché per la comunicazione (scritta e orale) dei risultati ottenuti
- Introduzione al caso di studio.
- Esercitazione di gruppo: identificazione, quantificazione, e proposte di riduzione degli impatti ambientali delle attività del caso di studio (quale ad esempio un dipartimento del Politecnico). Le esercitazioni alterneranno sopralluoghi e raccolta dati, brainstorming di gruppo, input da parte dei docenti, e collaborazioni tra i gruppi di studenti. Le ultime lezioni saranno dedicate alla preparazione della presentazione finale. Gli aspetti principali che si prevede di affrontare sono i seguenti: consumo di materiali (carta, toner…), produzione di rifiuti e raccolta differenziata, consumi di energia elettrica, consumi energetici per riscaldamento/raffrescamento dei locali, consumo di acqua, mobilità sostenibile.
The first part of the course provides the methodological instruments for the identification of impact factors and their interactions, as well as solutions for the mitigation of such impacts; the concepts of economic, environmental, and social sustainability and Sustainable Development Goals; the main elements which determine the environmental impact of economic activities (e.g. the consumption of electricity; heating and cooling needs of buildings; air pollution; production, disposal, reduction and recycling of wastes; sustainable mobility); sustainability policies (e.g. certifications, sustainability report, ecological footprint); analysis techniques to support mitigation actions (cost-benefit analysis workflow).
In the second part of the course, guided and autonomous practice sessions will alternate on the following subjects:
- Guided practice sessions on data processing and presentation tools;
- Introduction to the case study;
- Group practice sessions: identification, quantification, and proposals to reduce environmental impacts in the case study considered (e.g., a department of Politecnico). Practices sessions will alternate surveys, data collection, group brainstorming and input from teachers, as well as collaboration between groups. Last sessions will be dedicated to the final presentation. The main aspects to be addressed are the consumption of materials (paper, toner…), production and separate collection of wastes, consumption of electricity, heating and cooling needs of buildings, water consumption, sustainable mobility.
Il corso prevede da calendario un carico di 4,5 ore alla settimana, alle quali si aggiungerà la possibilità di ricevimenti di gruppo per ulteriori chiarimenti, da concordare di volta in volta.
The course will consist of 4.5 hours of lesson per week. Additional advice sessions for groups could be agreed and scheduled, too.
Il corso è strutturato in due parti: una prima fase di lezioni frontali (per un totale di circa 20 ore) di azzeramento e introduzione alle tematiche del corso, così da fornire a tutti studenti i concetti di base necessari a identificare e quantificare problematiche ambientali.
La seconda parte (circa 40 ore) comprende 10 ore circa di esercitazioni guidate in aula e 30 ore di esercitazione pratica da svolgersi in gruppi di 3-4 studenti. In questa seconda fase gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ognuno dei quali affronterà una singola tematica, approfondendo il problema specifico e proponendo al termine del corso soluzioni tecnologiche e organizzative per il miglioramento della sua impronta ambientale.
The course is divided into two phases: a first one of theoretical lessons (about 20 hours) which introduce the elements for the evaluation of environmental issues, and the second part composed of about 10 hours of guided practice sessions and 30 hours of group practice sessions on specific issues.
A causa dell’ampiezza dei temi trattati, il corso non ha un libro di testo. I docenti forniranno le slide di tutte le lezioni, nonché tutto il materiale integrativo necessario sia all’approfondimento delle tematiche, sia allo svolgimento delle esercitazioni pratiche.
Due to the breadth of themes addressed by the course, no textbook is foreseen; however, teachers will provide the slides of theoretical lessons, as well as all the supplementary material for deepening learning and for carrying out the practice sessions.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Group project;
...
L’accesso all’esame è subordinato alla consegna dell’elaborato finale relativo al lavoro di gruppo, costituito da un risultato tangibile nella forma scelta dagli studenti (rapporto, procedura, prototipo, schema di lavoro…).
L’esame sarà composto da:
- un breve scritto (45 minuti, 3 domande con risposta breve), riguardante gli argomenti di didattica frontale, che assegnerà 15 punti;
- una sessione di presentazione (10-15 minuti) che si terrà nell’ultima lezione ed assegnerà 17 punti (il punteggio totale assegnabile è quindi di 32). La presentazione sarà effettuata collettivamente dal gruppo e sarà seguita da domande dei docenti aventi l'obiettivo di appurare l’effettivo contributo individuale degli studenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project;
To access to the final exam, a deliverable is requested in a form to be chosen by students (report, procedure, prototype, working scheme…).
The exam will be composed of:
- a written test (45 minutes, 3 questions with short response) on the subjects addressed during lessons, which will assign 15 points of 30;
- an oral presentation (10-15 minutes) which will be held in the last lesson and will assign 17 points (the total score obtainable is therefore 32 points, i.e. higher than 30). The presentation will be held collectively by the group, with questions by teachers which will be aimed to assess the individual contribution of students.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.