L’attività di progettazione connessa alla figura professionale del paesaggista si basa sulla conoscenza del territorio e in particolare richiede la capacità di utilizzare lo strumento informatico per il rilievo, il disegno, il progetto e la modellistica. La disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata, costituiscono il prerequisito per eseguire attività di progettazione.
Coerentemente con le finalità e gli obiettivi formativi del corso di laurea (https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2020/9006.html), con particolare riferimento all'analisi e progettazione del paesaggio, l’insegnamento si propone di:
• descrivere i principi di cartografia numerica e le tecniche di acquisizione del dato territoriale e la sua gestione in ambiente CAD;
• dimostrare l’applicazione di tali tecniche mediante un’esercitazione e relativa produzione di una relazione tecnica.
Modeling and design activities connected to the professional figure of the landscape architect are based on the knowledge of the territory and on the ability to use hardware and software tools for surveying, drawing, and modeling. The availability of data or digital models that describe the actual state of the territory, in an appropriate, correct, updated and with controlled precision, are the prerequisite for carrying out modeling and design activities.
Consistent with the aims and educational objectives of the master's degree (https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2020/9006.html), with particular reference to landscape analysis and design, teaching aims to:
• describe the principles of numerical cartography and the techniques for acquiring territorial data and its management in a CAD environment;
• apply these techniques through an exercise and related production of a technical report.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• riportare i principi della cartografia numerica e degli strumenti informatici che consentono l’acquisizione e la gestione dei relativi dati
• spiegare i concetti di precisione e accuratezza in relazione alla scala cartografica
• utilizzare dati spaziali in diversi sistemi di riferimento e di coordinate
• confrontare criticamente i diversi strumenti di acquisizione e di analisi
• selezionare gli strumenti più idonei in funzione dell'obiettivo progettuale
• predisporre una relazione che descriva gli esiti di un lavoro di rilievo e progettazione territoriale in modo chiaro e privo di ambiguità
The lessons are divided into:
• a theoretical section, aimed at transferring knowledge regarding the main concepts related to cartography, both basic and thematic, to geomatics techniques for the acquisition of geospatial data and modeling in CAD environment;
• a practical section, which allows students, through the use of geomatics instrumentation and software applications (both commercial and open source), to develop skills and abilities by experimenting with the concepts learned in the theoretical part.
The goal is to combine theory and practice, with a learning by doing approach.
The objectives of the course are to give the appropriate tools for surveying and knowledge of the limits and potential of state-of-the-art technologies and techniques. And to learn how to develop 2D or 3D model using CAD tool, based on available and surveyed data.
The expected results will be to select a case study on which carrying out a survey, data processing and returning a digital model, combining survey and modeling.
Non esistono vincoli specifici. Conoscenze pregresse nell’ambito dei Sistemi Informativi Territoriali possono agevolare l’efficacia dell’apprendimento.
There are no specific constraints. Previous knowledge in the area of Geographic Information Systems can facilitate learning effectiveness.
Durante l'insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti (tra parentesi il numero di ore dedicato ai diversi moduli):
1. PARTE TEORICA (40 h)
1.1. Richiami di cartografia numerica (12 h)
1.1.1. Introduzione al concetto di rappresentazione cartografica del territorio
1.1.2. Primitive geometriche, formati e servizi Web
1.1.3. Metadati e standard internazionali di metadatazione
1.1.4. Cataloghi di dati e metodi di ricerca
1.1.5. Concetto di scala, precisione e accuratezza cartografiche
1.1.6. Sistemi di riferimento cartografici
1.1.7. Software di gestione di dati cartografici: visualizzazione, editing, analisi e rappresentazione dei dati
1.2. Tecniche di acquisizione dati (8 h)
1.2.1. Introduzione alle tecniche di acquisizione dati
1.2.2. Descrizione delle principali metodologie di rilevamento in ambito geomatico (GNSS, fotogrammetria, ecc.)
1.2.3. Dal dato alla cartografia
1.3. Modellazione CAD (20 h)
1.3.1. Primitive geometriche in ambiente CAD
1.3.2. Strumenti di costruzione di elementi 2D
1.3.3. Strumenti di editing 2D
1.3.4. Strumenti di costruzione di elementi 3D
1.3.5. Strumenti di editing 3D
1.3.6. Preparazione layout stampa
1.3.7. Modelli semplici di rendering
2. PARTE APPLICATIVA (20 h)
2.1. Esercitazioni strumentali basate sui concetti appresi nella parte teorica:
2.1.1. Analisi delle fonti cartografiche e ricerca dei dati
2.1.2. Predisposizione dei dati per le operazioni di rilievo
2.1.3. Attività di rilievo in campo: strumenti di acquisizione
2.1.4. Elaborazione dei dati acquisiti durante le fasi di rilievo
2.1.5. Generazione di modelli 2D in ambiente CAD
2.1.6. Generazione di modelli 3D in ambiente CAD
2.1.7. Preparazione layout stampa
• THEORETICAL SECTION
o Base concept related to numerical cartography (9 h)
Introduction to the concept of cartographic representation
Geometric primitives, formats and Web services
Metadata and related standards
Data catalogs and research methods
Scale, precision and accuracy concepts
Cartographic reference systems
Map data management software: visualization, editing, analysis and representation of data
o Data acquisition techniques (3 h)
Introduction to data acquisition techniques
Description of the main Geomatics survey methodologies (GNSS, photogrammetry, etc.)
From data to cartography
o CAD modeling (9 h)
Geometric primitives in a CAD environment
2D element building tools
2D editing tools
3D element building tools
3D editing tools
Print layout preparation
Simple rendering models
• PRACTICAL SECTION (24 h)
o Exercises based on the concepts learned in the theoretical part:
Analysis of cartographic data sources and data search
Data preparation for survey operations
Field surveys: acquisition tools
Processing of data acquired during the surveys
Generation of 2D models in a CAD environment
Generation of 3D models in CAD environment
Print layout preparation
Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni strumentali strettamente interconnesse, in maniera da dimostrare praticamente i concetti teorici appena enunciati. Il corso prevede anche sessioni di rilievo in campo.
L’esercitazione prevede che gli studenti, sulla base di un esempio presentato in aula, sviluppino un progetto di rilevamento e progettazione in un’area e su un tema di loro scelta, attinente con gli obiettivi formativi del corso di laurea.
L’accesso alle lezioni teoriche e alle esercitazioni sarà garantito anche in modalità remota tramite servizi di streaming e registrazione e fornendo agli studenti i dati, gli strumenti software e le istruzioni per lo svolgimento delle esercitazioni su hardware in loro possesso. Le attività di rilievo in campo saranno organizzate in maniera da essere fruibili anche da remoto.
The course is structured in theoretical lessons and practical exercises in the computer lab: the course also includes relevant outdoor sessions.
Access to theoretical lessons and exercises will also be guaranteed even in the form of distance learning through streaming and recording services and by providing students with software tools and instructions for carrying out the exercises on their own PCs. Relevant "outdoor" activities will be organized so that they can be carried out in places chosen by the students.
Mario A. Gomarasca, Basics of Geomatics, Springer, 2014, EAN: 9789400789517
Luigi Santapaga, Matteo Trasi, AutoCAD Guida facile al disegno CAD 2D e 3D, Apogeo, 2020, EAN: 9788850335329, ISBN: 8850335326
Materiale predisposto dal docente e fornito in formato digitale
Mario A. Gomarasca, Basics of Geomatics, Springer, 2014, EAN: 9789400789517
Material prepared by the teacher and provided in digital format
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
...
L'esame sarà orale e verterà sulla presentazione e discussione di un progetto, individuale o di gruppo, composto da una relazione tecnica e relativi elaborati progettuali, con cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito ed applicato competenze sugli argomenti trattati durante l’insegnamento.
L’elaborato scritto dev'essere un testo descrittivo e autoesplicativo, concepito per fornire un quadro completo degli obiettivi, dei metodi e dei risultati. Si consiglia di attenersi alle indicazioni contenute nel documento Saper Comunicare (https://didattica.polito.it/tesi/SaperComunicare.pdf), in particolare per quanto riguarda la produzione di un rapporto tecnico-scientifico (sezione 2).
In caso di progetto di gruppo, questo potrà essere composto da un massimo di tre studenti.
Si suggerisce di concordare preventivamente l'ambito e gli obiettivi del progetto col docente: in questo caso, il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato una settimana prima della data dell’appello. In caso questi aspetti non vengano preventivamente concordati, tutto il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato entro due settimane dalla data dell’appello.
Tutti i temi affrontati e la loro applicazione usando gli strumenti software utilizzati nel corso dell'insegnamento potranno essere parte integrante dell’esame orale. I parametri di giudizio utilizzati per comporre il voto finale includono la valutazione:
• della capacità di produrre un elaborato scritto formalmente corretto, completo ma sintetico, coerente e privo di ambiguità (45%)
• della capacità di esporre i contenuti dell’elaborato in maniera chiara e nel rispetto del tempo indicato (25%)
• del livello di comprensione e conoscenza relativi agli argomenti trattati durante l’insegnamento (30%)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
L'esame sarà orale e verterà sulla presentazione e discussione di un progetto, individuale o di gruppo, composto da una relazione tecnica e relativi elaborati progettuali, con cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito ed applicato competenze sugli argomenti trattati durante l’insegnamento.
L’elaborato scritto dev'essere un testo descrittivo e autoesplicativo, concepito per fornire un quadro completo degli obiettivi, dei metodi e dei risultati. Si consiglia di attenersi alle indicazioni contenute nel documento Saper Comunicare (https://didattica.polito.it/tesi/SaperComunicare.pdf), in particolare per quanto riguarda la produzione di un rapporto tecnico-scientifico (sezione 2).
In caso di progetto di gruppo, questo potrà essere composto da un massimo di tre studenti.
Si suggerisce di concordare preventivamente l'ambito e gli obiettivi del progetto col docente: in questo caso, il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato una settimana prima della data dell’appello. In caso questi aspetti non vengano preventivamente concordati, tutto il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato entro due settimane dalla data dell’appello.
Tutti i temi affrontati e la loro applicazione usando gli strumenti software utilizzati nel corso dell'insegnamento potranno essere parte integrante dell’esame orale. I parametri di giudizio utilizzati per comporre il voto finale includono la valutazione:
• della capacità di produrre un elaborato scritto formalmente corretto, completo ma sintetico, coerente e privo di ambiguità (45%)
• della capacità di esporre i contenuti dell’elaborato in maniera chiara e nel rispetto del tempo indicato (25%)
• del livello di comprensione e conoscenza relativi agli argomenti trattati durante l’insegnamento (30%)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.