Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Lean approach in manufacturing, management and innovation

01UIFRP

A.A. 2019/20

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Gestione, Produzione E Design - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Chiabert Paolo Professore Associato ING-IND/16 4 0 0 0 3
Co-lectuers
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
2019/20
PERIOD.: MAY - JULY Il corso introduce l’approccio LEAN, punto di forza del sistema produttivo Toyota e oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori di tutto il mondo. La proposta formativa ha alcune caratteristiche rilevanti: 1. Ripercorre la storia della ricerca occidentale sull’approccio LEAN dalle origini fino ai piu’ recenti risultati. 2. Illustra le tecniche LEAN (dal 5S al flusso teso) ma approfondisce i concetti “nascosti” del LEAN. 3. Utilizza un approccio didattico basato sulla sperimentazione, sulla collaborazione e sul coaching. L’approccio LEAN è un utilissimo strumento ingegneristico ma è anche un metodo di lavoro (vedi Marie Kondo, Il magico potere del riordino, Vallardi, 2014), una proposta organizzativa orientata alla sostenibilità e, infine, un metodo di studio dei processi. Il corso ha l’ambizioso obiettivo di fornire strumenti di lavoro per l’ingegneria ma anche una chiave di lettura sistemica dei processi e una metodologia didattica
PERIOD.: MAY - JULY Il corso introduce l’approccio LEAN, punto di forza del sistema produttivo Toyota e oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori di tutto il mondo. La proposta formativa ha alcune caratteristiche rilevanti: 1. Ripercorre la storia della ricerca occidentale sull’approccio LEAN dalle origini fino ai piu’ recenti risultati. 2. Illustra le tecniche LEAN (dal 5S al flusso teso) ma approfondisce i concetti “nascosti” del LEAN. 3. Utilizza un approccio didattico basato sulla sperimentazione, sulla collaborazione e sul coaching. L’approccio LEAN è un utilissimo strumento ingegneristico ma è anche un metodo di lavoro (vedi Marie Kondo, Il magico potere del riordino, Vallardi, 2014), una proposta organizzativa orientata alla sostenibilità e, infine, un metodo di studio dei processi. Il corso ha l’ambizioso obiettivo di fornire strumenti di lavoro per l’ingegneria ma anche una chiave di lettura sistemica dei processi e una metodologia didattica
1. Introduction to LEAN, Historical notes, The principles of Lean thinking, The 3 Mu, The 7 waste (Muda) 2. Lean operations management, Zero Defects (Jidoka, Autonomation), Zero stocks (Just in time), Value stream mapping, Continuous Flow, Levelling (Heijunka), Pull System 3. Standardization, Visual management, Zero inefficiencies (Workplace organization), 5S method, Zero stops (Total productive maintenance), Quick setup (Single minute exchange die), Problem solving 4. LEAN innovation management, Development of new products, Lean design principles, Quality function deployment, Innovation and strategy, Technological Roadmap. 5. LEAN KATA, Coaching and teamworki
1. Introduction to LEAN, Historical notes, The principles of Lean thinking, The 3 Mu, The 7 waste (Muda) 2. Lean operations management, Zero Defects (Jidoka, Autonomation), Zero stocks (Just in time), Value stream mapping, Continuous Flow, Levelling (Heijunka), Pull System 3. Standardization, Visual management, Zero inefficiencies (Workplace organization), 5S method, Zero stops (Total productive maintenance), Quick setup (Single minute exchange die), Problem solving 4. LEAN innovation management, Development of new products, Lean design principles, Quality function deployment, Innovation and strategy, Technological Roadmap. 5. LEAN KATA, Coaching and teamworki
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti