Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Giunzioni strutturali adesive: proprietà, analisi e caratterizzazione

01UJORO

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Goglio Luca Professore Ordinario ING-IND/14 6 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2019/20
PERIODO: MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO Il corso, che si colloca tra le attività del centro interdipartimentale J-TECH@POLITO (Advanced Joining Technologies), ha lo scopo di illustrare agli studenti del Dottorato le proprietà, i metodi di analisi e progetto, le prove di caratterizzazione dei giunti strutturali realizzati con adesivi. Vengono illustrate le tipologie di adesivi e il loro campo di impiego, anche tenendo conto dei tipi di substrati da unire, i metodi di analisi delle tensioni nei giunti e di previsione della capacità di carico, le principali prove su adesivi e giunti. The course, inserted among the activities of the interdepartmental centre J-TECH@POLITO (Advanced Joining Technologies), aims at showing to the PhD students the properties, the methods of analysis/design, and the characterization tests of the structural joints fabricated by adhesive bonding. The adhesive types and scope – taking into account the nature of the substrates to be joined –, the methods of stress analysis and prediction of load transfer capability, the main tests on adhesives and joints are illustrated.
PERIOD: MAY - JUNE - JULY The course, inserted among the activities of the interdepartmental centre J-TECH@POLITO (Advanced Joining Technologies), aims at showing to the PhD students the properties, the methods of analysis/design, and the characterization tests of the structural joints fabricated by adhesive bonding. The adhesive types and scope – taking into account the nature of the substrates to be joined –, the methods of stress analysis and prediction of load transfer capability, the main tests on adhesives and joints are illustrated.
- Generalità sulle giunzioni adesive: famiglie di adesivi polimerici, vetri, leghe brasanti. - Tipi di giunti: a singola/doppia sovrapposizione, di testa, coassiali. - Stato di tensione nei giunti, modelli unidimensionali, singolarità dello stato di tensione, modellazione FEM. - Criteri di cedimento, frattura, danno. - Caratterizzazione meccanica: test di taglio, flessione e torsione. Prove non distruttive. - (in laboratorio) Realizzazione di giunti campione e prova della loro resistenza.
- General information on adhesive joints: families of polymeric adhesives, glasses, brazing alloys. - Joint types: single-/double-lap, butt, coaxial. - Stresses in the joints: one-dimensional models, singular stresses, FEM modelling. - Failure criteria, fracture, damage. - Mechanical characterization: shear, bending, torsion tests. Non-distructive testing. - (in lab) Fabrication of joint specimens and assessment of their strength.
26 maggio 14:30-17:30 (lezione virtual classroom) 29 maggio 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 4 giugno 14:30-17:30 (lezione virtual classroom) 8 giugno 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 15 giugno 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 30 giugno 14:30-17:30 (esercitazione in laboratorio se l’accesso sarà possibile, altrimenti virtual classroom)
26 maggio 14:30-17:30 (lezione virtual classroom) 29 maggio 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 4 giugno 14:30-17:30 (lezione virtual classroom) 8 giugno 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 15 giugno 10:00-12:00 (lezione virtual classroom) 30 giugno 14:30-17:30 (esercitazione in laboratorio se l’accesso sarà possibile, altrimenti virtual classroom)
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti