PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Mapping the transfer. Attori-vettori della circolazione di modelli, idee, saperi e tecniche nel secondo Novecento

01ULGRK

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
De Magistris Alessandro   Tutore esterno dottorato   8 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2019/20
PERIODO: GIUGNO Il corso si propone di avviare una riflessione sul tema del trasferimento di modelli, idee, saperi e tecniche tra aree geografiche diverse nel corso del secondo Novecento, nel tentativo di indagare i luoghi, i canali, le occasioni, gli attori e i vettori che favoriscono lo scambio, ma anche i processi di ricezione e ibridazione a livello locale, quando visioni, modelli e immaginari entrano nei discorsi e nelle pratiche di architetti e urbanisti. Un primo modulo sarà finalizzato a fornire gli strumenti sul piano metodologico, introducendo alcune chiavi di lettura per lavorare sul tema della circolazione, della trasmissione e dello scambio; un secondo modulo tematico si concentrerà su specifici attori-vettori-luoghi dello scambio (le traduzioni, le scuole, le biografie, le riviste e le mostre), per “mappare” – anche con il coinvolgimento attivo dei dottorandi in un lavoro seminariale – la complessità di reti di relazioni e di scambio, privilegiando alcune geografie.
PERIOD: JUNE The course aims at inaugurating an exploration of the theme of the transfer of models, ideas, knowledge and techniques between different geographical areas during the second half of the 20th century, aiming to investigate a set of less explored channels, occasions, actors and vectors, which promoted and made possible the exchange, but also to examine the forms of reception and hybridization at local level, when visions, models and imageries enter in the discourses and practice of architects and planners. A first module will be aimed at providing methodological tools, introducing some interpretation keys useful for dealing with the theme of circulation, transmission and exchange; a second thematic module will focus on specific actors-vectors-places of the exchange (translations, schools, biographies, magazines and exhibitions), in order to “map” (also through the involvement of the students) the complexity of the network of relationships and exchanges, in relation to specific geographical areas.
Incrociando scale diverse del progetto (dal design/grafica all’architettura, dalle tecniche costruttive alla cultura urbanistica), il corso prende in esame alcune occasioni e canali che veicolano lo scambio (formativi, accademici, istituzionali, culturali…). Ci si concentrerà su traiettorie individuali e relazioni personali, su programmi istituzionali, su piani governativi e su politiche promosse da organizzazioni internazionali, su convegni, libri, riviste, mostre ed esposizioni, e sul ruolo che questi canali assumono nella disseminazione e ricezione di modelli e idee, codificando immaginari e talvolta generando fraintendimenti. Il corso prevede la partecipazione di altri membri del collegio DASP e di studiosi che hanno fornito contributi rilevanti sul tema. Agli studenti sarà richiesto di seguire le lezioni e le attività seminariali. Ogni studente dovrà redigere un paper conclusivo.
Addressing the multiple scales of the project (from design/graphic to architecture, from building techniques to urban cultures), the course investigates a set of occasions and channels (educational, academic, institutional, cultural…), which convey the exchange, focusing on individual trajectories and personal relationships, institutional programs, governmental projects and policies promoted by international organizations, conferences, books, magazines, exhibitions and fairs. Particular attention will be devoted to the examination of the role that these occasions/channels had in the dissemination, penetration and reception of models and ideas, codifying new imageries and often generating misunderstanding. The course will be developed also through the participation of other members of the PhD board and scholars who provided relevant contribution in the field. Students will be required to attend the lectures and the seminar activities. They will be asked to prepare a final paper.
Mercoledì 10 giugno h. 10.00-13.00 Giovedì 11 giugno h. 10.00-13.00 Venerdì 12 giugno h. 10.00-13.00 Lunedì 15 giugno h. 10.00-13.00 Giovedì 18 giugno h. 10.00-13.00
Mercoledì 10 giugno h. 10.00-13.00 Giovedì 11 giugno h. 10.00-13.00 Venerdì 12 giugno h. 10.00-13.00 Lunedì 15 giugno h. 10.00-13.00 Giovedì 18 giugno h. 10.00-13.00
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word