Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo - Talenti

01UOQLZ, 01UOQJM, 01UOQLH, 01UOQLI, 01UOQLM, 01UOQLN, 01UOQLP, 01UOQLS, 01UOQLU, 01UOQLX, 01UOQMA, 01UOQMB, 01UOQMC, 01UOQMH, 01UOQMK, 01UOQMN, 01UOQMO, 01UOQMQ, 01UOQNX, 01UOQOA, 01UOQOD, 01UOQPC, 01UOQPI, 01UOQPL, 01UOQPM, 01UOQPW

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 24
Esercitazioni in aula 6
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tamborrini Paolo Marco Docente esterno e/o collaboratore   10,5 0 0 0 1
Tamborrini Paolo Marco Professore Ordinario   10,5 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/13 3 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2019/20
La sostenibilità ambientale è oggi un prerequisito di progetto per ogni nostra attività. I Sustainable Development Goals promossi dalle Nazioni Unite evidenziano l’urgenza di modelli di produzione e consumo sostenibili, in cui i beni e i servizi progettati siano in grado creare una maggiore consapevolezza nelle persone che li utilizzano, promuovendo una gestione efficiente delle risorse naturali, una scelta sostenibile di processi e materiali, e un’attenzione a evitare o ridurre la produzione di rifiuti. Secondo John Thackara (2008), “l’80% dell’impatto ambientale esercitato dai prodotti, dai servizi e dalle infrastrutture attorno a noi viene determinato dallo stadio progettuale”. I modelli sostenibili di produzione e di consumo sono dunque un aspetto imprescindibile nel bagaglio di conoscenze dell’ingegnere, dell’architetto, del pianificatore e del designer contemporaneo. Il corso mira a guidare lo studente in un percorso di acquisizione di conoscenze tecniche e progettuali con l’obiettivo di formare progettisti in grado di leggere il progetto attraverso la lente della sostenibilità ambientale.
La sostenibilità ambientale è oggi un prerequisito di progetto per ogni nostra attività. I Sustainable Development Goals promossi dalle Nazioni Unite evidenziano l’urgenza di modelli di produzione e consumo sostenibili, in cui i beni e i servizi progettati siano in grado creare una maggiore consapevolezza nelle persone che li utilizzano, promuovendo una gestione efficiente delle risorse naturali, una scelta sostenibile di processi e materiali, e un’attenzione a evitare o ridurre la produzione di rifiuti. Secondo John Thackara (2008), “l’80% dell’impatto ambientale esercitato dai prodotti, dai servizi e dalle infrastrutture attorno a noi viene determinato dallo stadio progettuale”. I modelli sostenibili di produzione e di consumo sono dunque un aspetto imprescindibile nel bagaglio di conoscenze dell’ingegnere, dell’architetto, del pianificatore e del designer contemporaneo. Il corso mira a guidare lo studente in un percorso di acquisizione di conoscenze tecniche e progettuali con l’obiettivo di formare progettisti in grado di leggere il progetto attraverso la lente della sostenibilità ambientale.
Il professionista contemporaneo e del futuro è chiamato a rispondere concretamente, attraverso la progettazione di tecnologie, prodotti e servizi, alle sfide attuali e urgenti di Sviluppo Sostenibile. Attraverso l’esperienza didattica offerta dal corso lo studente acquisisce le competenze culturali e metodologiche per leggere la sostenibilità da un punto di vista ambientale, sociale ed economico con riferimento specifico all’SDGs 12. Altrettanto fondamentale è acquistare consapevolezza del proprio ruolo professionale da un punto di vista etico e sociale. CONOSCENZE Il percorso didattico permette di acquisire le conoscenze basilari relative alle metodologie tecnico-teoriche necessarie a valutare e perseguire la sostenibilità di un prodotto o un servizio attraverso il suo intero ciclo di vita. Le competenze sviluppate consentono inoltre allo studente di confrontarsi con altri studenti di discipline diverse coinvolti in un futuro o teorico processo progettuale, apprendendo linguaggi e nozioni per costruire un dialogo inter-disciplinare, indispensabile nell’affrontare la complessità dei sistemi socio-tecnologici odierni. CAPACITÀ L’esperienza didattica prevede che lo studente maturi la capacità di una lettura critica del progetto dal punto di vista della sua sostenibilità, sia nelle sue caratteristiche tecniche (materiali e processi utilizzati) sia nella sua complessità di artefatto (ricadute ambientali, sociali ed economiche). Questo avviene attraverso una lettura critica di casi studio e progetti esistenti sulla base delle competenze progressivamente acquisite. Il modulo di insegnamento aiuta lo studente a costruire un proprio know-how che gli permetta di interpretare il progetto e capirne la complessità multi-disciplinare. Lo studente diventa così capace di definire nuove strategie di sostenibilità, con particolare attenzione alla valorizzazione della materia e dei sistemi sociali, ambientali ed economici che vi sono dietro. In generale, infine, lo studente acquista conoscenza nell’ambito dei modelli di produzione e consumo innovativi e sostenibili attuali e possibili per gestire gli impatti ambientali relativi all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi; Acquista capacità a bilanciare le "3P" (Planet, People, Profit) per il perseguimento dello Sviluppo Sostenibile; sviluppare una visione critica sui prodotti, i servizi e i sistemi in commercio.
Il professionista contemporaneo e del futuro è chiamato a rispondere concretamente, attraverso la progettazione di tecnologie, prodotti e servizi, alle sfide attuali e urgenti di Sviluppo Sostenibile. Attraverso l’esperienza didattica offerta dal corso lo studente acquisisce le competenze culturali e metodologiche per leggere la sostenibilità da un punto di vista ambientale, sociale ed economico con riferimento specifico all’SDGs 12. Altrettanto fondamentale è acquistare consapevolezza del proprio ruolo professionale da un punto di vista etico e sociale. CONOSCENZE Il percorso didattico permette di acquisire le conoscenze basilari relative alle metodologie tecnico-teoriche necessarie a valutare e perseguire la sostenibilità di un prodotto o un servizio attraverso il suo intero ciclo di vita. Le competenze sviluppate consentono inoltre allo studente di confrontarsi con altri studenti di discipline diverse coinvolti in un futuro o teorico processo progettuale, apprendendo linguaggi e nozioni per costruire un dialogo inter-disciplinare, indispensabile nell’affrontare la complessità dei sistemi socio-tecnologici odierni. CAPACITÀ L’esperienza didattica prevede che lo studente maturi la capacità di una lettura critica del progetto dal punto di vista della sua sostenibilità, sia nelle sue caratteristiche tecniche (materiali e processi utilizzati) sia nella sua complessità di artefatto (ricadute ambientali, sociali ed economiche). Questo avviene attraverso una lettura critica di casi studio e progetti esistenti sulla base delle competenze progressivamente acquisite. Il modulo di insegnamento aiuta lo studente a costruire un proprio know-how che gli permetta di interpretare il progetto e capirne la complessità multi-disciplinare. Lo studente diventa così capace di definire nuove strategie di sostenibilità, con particolare attenzione alla valorizzazione della materia e dei sistemi sociali, ambientali ed economici che vi sono dietro. In generale, infine, lo studente acquista conoscenza nell’ambito dei modelli di produzione e consumo innovativi e sostenibili attuali e possibili per gestire gli impatti ambientali relativi all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi; Acquista capacità a bilanciare le "3P" (Planet, People, Profit) per il perseguimento dello Sviluppo Sostenibile; sviluppare una visione critica sui prodotti, i servizi e i sistemi in commercio.
Sensibilità e interesse ai temi proposti e alla sostenibilità ambientale in generale; conoscenza dei fenomeni contemporanei e buona cultura generale
Sensibilità e interesse ai temi proposti e alla sostenibilità ambientale in generale; conoscenza dei fenomeni contemporanei e buona cultura generale
Il programma del corso è concentrato sugli obiettivi proposti dall’SDGs 12: - consumo e produzioni sostenibili; - gestione sostenibile e uso efficiente delle risorse naturali; - lo spreco alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori; la riduzione delle perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto; - gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita; - ridurre la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo; - il ruolo delle imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, nell’adozione di pratiche sostenibili; - il ruolo dell’informazione, della comunicazione e della consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura;
Il programma del corso è concentrato sugli obiettivi proposti dall’SDGs 12: - consumo e produzioni sostenibili; - gestione sostenibile e uso efficiente delle risorse naturali; - lo spreco alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori; la riduzione delle perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto; - gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita; - ridurre la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo; - il ruolo delle imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, nell’adozione di pratiche sostenibili; - il ruolo dell’informazione, della comunicazione e della consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura;
Il corso è organizzato in incontri di tipo seminariale con casi studio nazionali e internazionali. È prevista un’attività laboratoria di progetto o riflessione sui temi del corso. Ruolo importante del corso sono le visite in azienda per un confronto diretto su problematiche o buone pratiche
Il corso è organizzato in incontri di tipo seminariale con casi studio nazionali e internazionali. È prevista un’attività laboratoria di progetto o riflessione sui temi del corso. Ruolo importante del corso sono le visite in azienda per un confronto diretto su problematiche o buone pratiche
Enrico Giovannini, L'utopia sostenibile, Editori Laterza, Roma 2018 Gunter Pauli, Blue economy 2.0. 200 progetti implementati, 4 miliardi di dollari investiti, 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati, Edizioni Ambient, Milano 2015 Luigi Bistagnino (a cura di), microMACRO micro relazioni come rete vitale del sistema economico e produttivo, Edizioni Ambiente, Milano 2016 Paolo Tamborrini, Design Sostenibile, Electa, Milano 2009 https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-consumption-production/ http://www.systemicdesign.org/ http://www.innovationdesignlab.it/
Enrico Giovannini, L'utopia sostenibile, Editori Laterza, Roma 2018 Gunter Pauli, Blue economy 2.0. 200 progetti implementati, 4 miliardi di dollari investiti, 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati, Edizioni Ambient, Milano 2015 Luigi Bistagnino (a cura di), microMACRO micro relazioni come rete vitale del sistema economico e produttivo, Edizioni Ambiente, Milano 2016 Paolo Tamborrini, Design Sostenibile, Electa, Milano 2009 https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-consumption-production/ http://www.systemicdesign.org/ http://www.innovationdesignlab.it/
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
... Il corso prevede il superamento/non superamento, a fronte della frequenza di almeno il 70% delle ore in termini di effettiva partecipazione, e raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
Modalità di esame: certificazione; Accertamento; Il corso prevede il superamento/non superamento, a fronte della frequenza di almeno il 70% delle ore in termini di effettiva partecipazione, e raggiungimento degli obiettivi formativi previsti (QUESTA LA REGOLA GENERALE).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti