L'insegnamento illustra le leggi fondamentali dell’Elettromagnetismo Classico e delle Onde Elettromagnetiche.
The course explains the fundamental laws of Classical Electromagnetism and of the Electromagnetic Waves.
Lo scopo è di acquisire le conoscenze di base relative a principi fisici, basi matematiche ed evidenze sperimentali dei fenomeni descritti dalle equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Sono trattati in particolare i fenomeni elettrostatici e magnetostatici, quelli induttivi e le onde elettromagnetiche.
Le abilità acquisite dallo studente consistono nell’applicazione di tali conoscenze alla soluzione di problemi riguardanti i fenomeni elettromagnetici nei regimi stazionario e dipendente dal tempo e le proprietà delle radiazioni elettromagnetiche. Le conoscenze e le abilità acquisite sono propedeutiche agli insegnamenti successivi riguardanti i fondamenti e le tecnologie alla base dell' ingegneria dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- applicare le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo classico
- risolvere problemi pratici relativi all'elettromagnetismo classico
- analizzare e discutere fenomeni ed esperimenti relativi all'elettromagnetismo classico
Lo scopo è di acquisire le conoscenze di base relative a principi fisici, basi matematiche ed evidenze sperimentali dei fenomeni descritti dalle equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Sono trattati in particolare i fenomeni elettrostatici e magnetostatici, quelli induttivi e la propietà delle onde elettromagnetiche. Le abilità acquisite dallo studente consistono nell’applicazione di tali conoscenze alla soluzione di problemi riguardanti i fenomeni elettromagnetici nei regimi stazionario e dipendente dal tempo e le proprietà delle radiazioni elettromagnetiche. Le conoscenze e le abilità acquisite sono propedeutiche ai successivi corsi riguardanti i fondamenti e le tecnologie della ingegneria dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Strumenti e concetti appresi nell'insegnamento di Fisica I sono un prerequisito fondamentale.
La comprensione degli argomenti dell'insegnamento presuppone familiarità con gli strumenti matematici trattati in Analisi Matematica I e II e in Algebra Lineare e Geometria, in particolare il calcolo integrale e differenziale delle funzioni di una o più variabili, l’algebra e il calcolo vettoriale.
La comprensione degli argomenti del corso presuppone familiarità con gli strumenti matematici trattati nei corsi di Analisi Matematica I e II e di Geometria, soprattutto con il calcolo integrale e differenziale delle funzioni di una o più variabili, l’algebra e il calcolo vettoriale. Strumenti e concetti appresi nel corso di Fisica I sono un prerequisito importante. In particolare, l’Elettrostatica nel vuoto, parzialmente sviluppata nel suddetto corso, è indispensabile per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso. Brevi richiami di Elettrostatica vengono pertanto presentati all’inizio del corso.
Campi elettrici stazionari (~10 ore -1CFU): Legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico, moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Distribuzioni discrete e continue di carica. Dipolo elettrico, forza e coppia su un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme. Legge di Gauss per il campo elettrico, applicazioni. Capacità elettrica. Condensatori. Energia del campo elettrico. Conduttività elettrica, legge di Ohm, effetto Joule.
Campi magnetici stazionari (~15 ore – 1.5 CFU): Forza magnetica su una carica in moto, forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Forza magnetica su una corrente elettrica, coppia magnetica su una spira rettangolare e di forma qualsiasi, momento di dipolo magnetico. Le sorgenti del campo magnetico: legge di Ampère-Laplace e applicazione con corrente rettilinea (formula di Biot-Savart, forze fra correnti) e con corrente chiusa. Solenoide di lunghezza infinita o finita. Legge di Ampère. Legge di Gauss per il campo magnetico. Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale per campi stazionari.
Campi elettromagnetici dipendenti dal tempo (~15 ore -1.5 CFU): Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Henry, moto relativo di un conduttore e di un campo magnetico. Autoinduzione. Circuiti accoppiati, mutua induzione. Energia del campo magnetico. Principio di conservazione della carica, legge di Ampère-Maxwell. Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale per campi elettromagnetici dipendenti dal tempo nel vuoto.
Onde elettromagnetiche (~10 ore -1CFU): Propagazione delle onde, cenni sulle onde elastiche. Equazione delle onde elettromagnetiche (derivazione dalle equazioni di Maxwell). Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche piane, vettore di Poynting. Pressione di radiazione, polarizzazione delle onde elettromagnetiche, radiazione elettromagnetica di un dipolo elettrico oscillante. Spettro delle onde elettromagnetiche.
Campi elettrici stazionari (~10 ore-1cr) Richiami su: legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico, moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Distribuzioni discrete e continue di carica. Dipolo elettrico, forza e coppia su un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme. Legge di Gauss per il campo elettrico, applicazioni. Capacità elettrica, condensatori. Energia del campo elettrico. Conduttività elettrica, legge di Ohm, effetto Joule.
Campi magnetici stazionari (~15 ore – 1.5 cr) Forza magnetica su una carica in moto, forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Forza magnetica su una corrente elettrica, coppia magnetica su una spira rettangolare e di forma qualsiasi, momento di dipolo magnetico. Le sorgenti del campo magnetico: legge di Ampère-Laplace e sua applicazione a una corrente rettilinea (formula di Biot-Savart, forze fra correnti) e a una corrente chiusa circolare. Solenoide di lunghezza infinita e solenoide di lunghezza finita. Legge di Ampère. Legge di Gauss per il campo magnetico. Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale per campi stazionari.
Campi elettromagnetici dipendenti dal tempo (~15 ore -1.5cr) Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Henry, moto relativo di un conduttore e di un campo magnetico. Autoinduzione. Circuiti accoppiati, mutua induzione. Energia del campo magnetico. Principio di conservazione della carica, legge di Ampère-Maxwell. Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale per campi elettromagnetici dipendenti dal tempo nel vuoto.
Onde elettromagnetiche (~10 ore -1cr) Propagazione delle onde, cenni sulle onde elastiche. Equazione delle onde elettromagnetiche (derivazione dalle equazioni di Maxwell). Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche piane, vettore di Poynting. Pressione di radiazione, polarizzazione delle onde elettromagnetiche, radiazione elettromagnetica di un dipolo elettrico oscillante. Spettro delle onde elettromagnetiche.
L'insegnamento (5 crediti) si articola in 37.5 ore di lezione e 12.5 ore di esercitazioni
Il corso (5 crediti) si articola in 37.5 ore di lezione e 12.5 ore di esercitazioni
Testo di riferimento per teoria ed esercizi:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, Elettromagnetismo - Onde, vol. II, EdiSES, Napoli, 2010.
Il libro di testo contiene numerosi esercizi e problemi, anche svolti.
Ulteriore materiale di supporto (diapositive, eserciziari) sarà messo a disposizione degli studenti mediante il portale della didattica a cura dei docenti.
Inoltre saranno rese accessibili le videolezioni degli anni precedenti.
Testo di riferimento per teoria ed esercizi: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, Elettromagnetismo - Onde, vol. II, EdiSES, Napoli, 2010. Il libro di testo contiene numerosi esercizi e problemi, anche svolti. Ulteriore materiale di supporto, a cura dei docenti, sarà messo a disposizione degli studenti mediante il portale della didattica.
Slides; Esercizi; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture slides; Exercises; Exercise with solutions ; Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
L'esame del corso "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" (12 CFU) ha lo scopo di accertare le conoscenze acquisite dallo studente sia nel modulo “Fisica II” (5 CFU) che nel modulo “Elettrotecnica” (7 CFU).
Non è possibile sostenere l’esame di un singolo modulo in ciascun appello.
Lo studente che intende sostenere l’esame di "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" (12 CFU) deve pertanto prenotarsi per entrambi i moduli di Fisica II ed Elettrotecnica in ciascun appello.
L’esame consiste in:
- TEST AL PC (in aula oppure LAIB):
- PROVA SCRITTA (in aula oppure LAIB);
TEST AL PC
Possono accedere al TEST AL PC solo gli studenti regolarmente prenotati secondo la procedura prevista sul portale della didattica.
Include 15 domande a risposta multipla sui contenuti del modulo di Fisica II e ha durata di 30 minuti.
Ogni risposta ha la seguente valutazione: corretta = 2 punti; sbagliata = -0.66 punti; non data = 0 punti.
Il punteggio V_TF del TEST AL PC è ottenuto come somma dei punti per ogni domanda a risposta multipla. Il valore massimo di V_TF è 30 punti.
PROVA SCRITTA
Possono accedere alla PROVA SCRITTA solo gli studenti con V_TF almeno pari a 15 punti.
Ha una durata di 90 minuti. Include:
- 6 esercizi brevi a risposta multipla sul modulo di Elettrotecnica (4 esercizi da 2 punti e 2 esercizi da 3 punti). Ogni esercizio breve ha la seguente valutazione: risposta corretta = punti esercizio; risposta sbagliata = -1/3 dei punti esercizio; risposta non data = 0 punti. Il punteggio V_E1 relativo ai 6 esercizi brevi di Elettrotecnica è ottenuto come somma punti per ogni esercizio breve. Il valore massimo di V_E1 è 14 punti.
- 1 problema sui contenuti del modulo di Elettrotecnica da 5 punti. Il punteggio massimo V_E2 relativo a questo problema è 5 punti.
- 1 problema/domanda sui contenuti del modulo di Fisica II da 5 punti. Il punteggio massimo V_F relativo a questo problema/domanda è 5 punti.
La valutazione V complessiva del TEST AL PC e della PROVA SCRITTA è ottenuta sommando i punti ottenuti secondo il seguente criterio:
V=0,3*V_TF+V_F+V_E1+V_E2
Il valore massimo di V è 33 punti di cui, in base ai crediti assegnati ad ogni modulo del corso "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" (12 CFU), 14 punti relativi a Fisica II (5 CFU) e 19 punti relativi ad Elettrotecnica (7 CFU).
L'esame del corso "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" si intende superato se V è maggiore o uguale a 18 punti. Il voto con cui sarà registrato l'esame di "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" è:
- l’arrotondamento all’intero più vicino a V se V è minore di 29,5;
- 30/30 se V è maggiore o uguale a 29,5 e minore di 31,5 ;
- 30L/30 se V è maggiore o uguale a 31,5.
La prenotazione è obbligatoria per poter sostenere l’esame e va effettuata sul Portale della Didattica, rispettando tassativamente le modalità e le scadenze stabilite dalla Segreteria Didattica.
Durante le prove, non è consentito utilizzare libri, appunti o altro materiale didattico attinente al programma del Corso. Sarà resa disponibile la calcolatrice sui computer del LAIB o consentito l’uso di una calcolatrice scientifica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Modalità di esame: Test informatizzato; Prova orale obbligatoria; Prenotazione obbligatoria.
L’esame valuta la conoscenza e la comprensione degli argomenti elencati nel programma ufficiale, unitamente alla loro applicazione e alla soluzione di problemi numerici e simbolici.
La prenotazione è obbligatoria per poter sostenere l’esame e va effettuata attraverso il Portale della Didattica, rispettando tassativamente le modalità e le scadenze stabilite dalla Segreteria Didattica.
Durante le prove, non è consentito utilizzare libri, appunti o altro materiale didattico attinente al programma del Corso. Non è consentito l’uso di calcolatrici personali. E' disponibile l'uso della calcolatrice sui computer del LAIB.
L’esame si articola nelle seguenti parti:
1) test a risposta multipla, della durata di mezz'ora, con 15 domande relative sia ad argomenti teorici che applicativi. Il test è superato con un punteggio minimo di 15/30. Il punteggio massimo conseguibile al test è pari 30/30. Il voto del test è ottenuto assegnando 2 punti ad ogni risposta corretta; 0 punti ad ogni risposta non data; ed una penalità pari -0.6 per ogni risposta errata.
2) prova orale, a cui possono accedere solo gli studenti che hanno superato il test a risposta multipla di cui al punto 1). La prova orale consta generalmente di due domande. Una domanda di tipo applicativo (soluzione di un problema) e una domanda di tipo teorico. Il voto massimo conseguibile dopo la prova orale è ottenuto tenendo conto anche del voto di test ed è pari a 30/30. Eccezionalmente sarà anche assegnata una votazione pari a 30 e lode.
La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello in cui è stato superato il test, pena la decadenza della validità del test stesso, e potrà includere la discussione del test. L'esame di Elettromagnetismo si intende superato con una votazione complessiva (test + orale) pari a 18/30.
Importante: Il voto registrato è unico per l'insegnamento integrato di Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti. Il voto sarà determinato da una media ponderata del voto conseguito in entrambi i moduli (cioè Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti). L’esame dei due moduli deve essere sostenuto nello stesso anno accademico.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.