Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Metodi per l'ingegneria ambientale

01USXMO

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Socco Laura Professore Ordinario GEO/11 15 15 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
GEO/11
MAT/07
3
3
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Ingegneria ambientale e del territorio
Attività formative affini o integrative
2020/21
L’insegnamento introduce i temi e le sfide dell’ingegneria ambientale partendo dagli obiettivi definiti dagli organismi internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea) e analizza il ruolo dei modelli e dei dati per affrontare in modo quantitativo la soluzione dei problemi particolarmente complessi che sono tipici dell’ingegneria ambientale. L’insegnamento è svolto con limitata didattica frontale e una predominante attività pratica basata sul learning by doing.
The course introduces the topics and the challenges of environmental engineering starting from the goals defined by international institutions (United Nations, European Union) and focuses on the role of models and data for the quantitative solution of environmental engineering problems. The course has limited lecture activity and is based on student team working and on a learning by doing approach.
Conoscenze e competenze di dominio: il concetto di sostenibilità e i “sustainable development goals” delle Nazoni Unite, il concetto di rischio e di resilienza. Basi di modellazione matematica dei sistemi ambientali, implementazione di modelli e loro applicazione con dati sperimentali. Competenze trasversali: reperimento dell’informazione sulle tematiche ambientali, valutazione delle fonti, lavoro in team e comunicazione dei risultati.
Domain knowledge and competences: the concept of sustainability and the United Nation sustainable development goals, the concept of resilience and risk, fundamentals of mathematical modeling of environmental systems and applications of mathematical models to experimental data. Other competences: information analysis and information source evaluation on environmental problems, team working, results communication.
Conoscenze di base di matematica e fisica.
Fundamental knowledge of math and physics
Il concetto di sostenibilità e i “sustainable development goals” delle Nazioni Unite I concetti di rischio e resilienza Le sfide dell’ingegneria ambientale: il cambiamento climatico, la riduzione dell’inquinamento, le città sostenibili, lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, la mitigazione dei rischi naturali Le basi della modellazione matematica dei sistemi ambientali; L'utilizzo dei modelli matematici nella interpretazione dei dati e nelle previsioni/proiezioni degli sviluppi futuri dei possibili diversi scenari. Implementazione e analisi di specifici, seppur elementari, modelli matematici, in casi concreti con dati sperimentali.
The concept of sustainability and the UN sustainable development goals The concept of risk and resilience The challenges of environmental engineering: the climate change, the reduction of pollution, sustainable cities, sustainable exploitation of natural resources, natural risk mitigation. Fundamentals of mathematical modeling of environmental systems; The use of mathematical modeling in the interpretation of data in forecasts of future scenarios. Implementation of specific, albeit elementary, mathematical models, in real cases with experimental data.
L’insegnamento è organizzato con una parte preponderante di esercitazioni e lavoro in team (40 ore) ed un limitato numero di ore di didattica frontale (20 ore). Le esercitazioni prevedono la preparazione di elaborati la cui valutazione contribuisce al superamento dell’esame e vengono svolte in parte in aula o al laib e in parte autonomamente dagli studenti/dalle studentesse. Le esercitazioni prevedono: - il reperimento e l’approfondimento di informazioni relative ai temi della sostenibilità con presentazione dei risultati ed esercizi di flipped class (lavoro di gruppo) - L’implementazione di semplici modelli matematici in Matlab o altri programmi (lavoro individuale) - L’applicazione dei modelli implementati a dati sperimentali (lavoro di gruppo)
The course is organised with a predominance of practical classes and team working (40 hours) and a limited part of class lectures (20 hours). The evaluation of the assignments of the practical classes is part of the course exam. The assignments are made partly in class or lab and partly through independent work of the students. The practical classes concern: - Collection and analysis of information on sustainability, SDGs, environmental challenges with presentation of the analyses and flipped class exercises (team working) - Implementation of simple mathematical models in Matlab or other sftware (individual work) - Application of the implemented models on experimental data (team work)
Slide delle lezioni, documentazione di supporto (rapporti di enti e agenzie internazionali, linee guida istituzionali)i e articoli scientifici verranno forniti resi disponibili all'inizio del corso. La documentazione di supporto e gli articoli scientifici vengono aggiornati ogni anno.
Lecture slides, support documents (international agency reports and institutional policies and guidelines) and scientific papers will be made available on the course page at the beginning of the course. Scientific papers and support documents are updated every year.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L’esame orale, svolto sulla piattaforma BBB o analoga con gruppi di 4-5 studenti, consiste in domande aperte ed esercizi e fornisce un massimo di 15 punti. Il punteggio minimo per superare l’esame orale è 8. La prova orale viene svolta senza consultare materiale didattico ed è volta a verificare l'apprendimento dei concetti sviluppati a lezione e degli aspetti teorici di base dei modelli matematici utilizzati. La valutazione degli elaborati delle tre serie di esercitazioni fornisce un massimo di 15 punti che vengono sommati a quelli dell’esame orale. La valutazione delle esercitazioni è volta a verificare lo sviluppo di competenze trasversali legate al reperimento e all'analisi critica di informazioni, al lavoro in team, alle capacità di problem setting e problem solving, alla capacità di comunicare opportunamente i risultati del lavoro.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay;
The oral exam, carried out on the platform BBB or similar with groups of 4-5 students, consists in open questions and provides a maximum mark of 15. The minimum mark to pass oral exam is 8. The oral exam is performed without consultation of any support material and is aimed at assessing the learning of the concept developped during lectures and of the fundamental theoretical aspects of mathematical modeling. The evaluation of the assignment provides a maximum mark of 15 points that are added to those of the oral exam. The evaluation of the assignements is aimed at assessing the development of skills related to the search and the critical analysis of infromation, team work, problem setting and problem solving, and at the ability of properly communicate the obtained tresults.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L’esame orale, svolto sulla piattaforma BBB o analoga con gruppi di 4-5 studenti, consiste in domande aperte ed esercizi e fornisce un massimo di 15 punti. Il punteggio minimo per superare l’esame orale è 8. La prova orale viene svolta senza consultare materiale didattico ed è volta a verificare l'apprendimento dei concetti sviluppati a lezione e degli aspetti teorici di base dei modelli matematici utilizzati. La valutazione degli elaborati delle tre serie di esercitazioni fornisce un massimo di 15 punti che vengono sommati a quelli dell’esame orale. La valutazione delle esercitazioni è volta a verificare lo sviluppo di competenze trasversali legate al reperimento e all'analisi critica di informazioni, al lavoro in team, alle capacità di problem setting e problem solving, alla capacità di comunicare opportunamente i risultati del lavoro.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay;
The oral exam, carried out on the platform BBB or similar with groups of 4-5 students, consists in open questions and provides a maximum mark of 15. The minimum mark to pass oral exam is 8. The oral exam is performed without consultation of any support material and is aimed at assessing the learning of the concept developped during lectures and of the fundamental theoretical aspects of mathematical modeling. The evaluation of the assignment provides a maximum mark of 15 points that are added to those of the oral exam. The evaluation of the assignements is aimed at assessing the development of skills related to the search and the critical analysis of infromation, team work, problem setting and problem solving, and at the ability of properly communicate the obtained tresults.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti