Mobilità e trasporti sono elementi fondamentali della società contemporanea. L’insegnamento vuole fornire le conoscenze di base sulle loro caratteristiche attraverso lezioni teoriche, illustrazioni di casi di studio e svolgimento di esercitazioni su dati reali. Coerentemente con gli obiettivi del Corso di Laurea, che mirano a formare un “tecnico del territorio” con una preparazione utile a collaborare a tutte le attività connesse alla pianificazione territoriale, lo studente acquisirà un approccio scientifico all’analisi e alla valutazione qualitativa e quantitativa del sistema dei trasporti, con particolare attenzione agli effetti ambientali, economici e sociali. Verranno apprese le tecniche per il dimensionamento dei sistemi di trasporto, a partire dalla caratterizzazione dell’infrastruttura, dei veicoli e delle regole di circolazione, per arrivare alla definizione degli impegni delle risorse (mezzi e personale). Verranno calcolate le prestazioni dei sistemi di trasporto ed individuati gli indicatori tecnici, economici ed ambientali per definire l’efficienza dei sistemi. Infine, l’attenzione verrà rivolta alle interazioni del sistema dei trasporti con il territorio: da un lato, in termini di effetti che la distribuzione degli usi del suolo e la forma degli insediamenti hanno sulla generazione della domanda di mobilità e sulla ripartizione modale, dall’altro lato in termini di accessibilità territoriale.
Mobility and transportation are main elements of contemporary societies. The teaching aims to provide the basic knowledge about their characteristics through theoretical lectures, illustrations of case studies and exercises on real data. Consistent with the objectives of the Degree Course, which aim to train a technician with a preparation to collaborate in all activities related to land planning, the student will acquire a scientific approach to the qualitative and quantitative analysis and evaluation of the transportation systems, with particular attention to environmental, economic and social effects. The techniques for designing the transport systems will be explained. The student will understand the classification of infrastructures, vehicles and traffic rules and will define the appropriate use of resources (in terms of vehicles, money and personnel).
The performance of transportation systems will be calculated through technical, economic and environmental indicators. Attention will also be paid to the interactions of the transport system with the territory and its use: on the one hand, in terms of the effects that the distribution of land uses and the shape of settlements have on the generation of transport demand and its modal distribution, and on the other hand in terms of the impacts on territorial accessibility.
Le conoscenze di tipo metodologico si basano sull’acquisizione di teorie e metodi in grado di spiegare le relazioni tra la mobilità, il sistema dei trasporti e la distribuzione e trasformazione degli usi del suolo in un dato territorio. In questo contesto, le conoscenze acquisite permettono: a) di distinguere tra esigenze di accessibilità ai servizi ed esigenze di mobilità; b) di comprendere la natura e le specificità dei diversi sistemi di trasporto, nonché le relazioni tra i concetti di capacità, densità e velocità applicati alle infrastrutture a guida libera e a guida vincolata; c) di capire le necessità di un sistema di trasporto efficiente e sostenibile.
Le abilità si acquisiscono attraverso lo svolgimento delle esercitazioni richieste durante l’insegnamento. Esse prevedono l’analisi di casi reali ai quali applicare le teorie apprese e permettono di sviluppare: a) la capacità di individuare gli strumenti di pianificazione dei trasporti e di pianificazione urbanistica e territoriale (nelle loro reciproche interazioni) per gestire la mobilità in un’ottica di sostenibilità; b) la capacità di considerare la tematica della mobilità all’interno di uno schema complesso, in cui territorio ed ambiente interagiscono con i sistemi di trasporto; c) la capacità di dimensionare un sistema di trasporti ed il relativo servizio attraverso l’impegno dei mezzi e delle risorse umane adeguati; d) la capacità di identificare e calcolare gli impatti ambientali, sociali ed economici ed i relativi costi generati dai trasporti.
Le conoscenze di tipo metodologico si basano sull’acquisizione di teorie e metodi in grado di spiegare le relazioni tra il sistema dei trasporti e della mobilità e la distribuzione e la trasformazione degli usi del suolo in un territorio. In questo contesto, le conoscenze acquisite permettono: a) di distinguere tra esigenze di accessibilità ai servizi ed esigenze di mobilità; b) di comprendere la natura e le specificità dei diversi sistemi di trasporto, nonché il legame tra i concetti di capacità, densità e velocità; c) di sviluppare la capacità di progettare un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, dimensionando il servizio offerto attraverso l’impegno dei mezzi e delle risorse umane.
Le abilità si acquisiscono attraverso i lavori richiesti agli studenti durante l’insegnamento. Essi prevedono l’analisi di casi reali ai quali applicare le teorie apprese e permettono di sviluppare: a) la capacità di individuare gli strumenti di pianificazione dei trasporti e di pianificazione urbanistica e territoriale (nelle loro reciproche interazioni) per gestire la mobilità in un’ottica di sostenibilità; b) la capacità di considerare la tematica della mobilità all’interno di uno schema complesso, in cui territorio ed ambiente interagiscono con i sistemi di trasporto; c) la capacità di dimensionare un sistema di trasporti ed il relativo servizio; d) la capacità di identificare gli impatti ambientali, sociali ed economici ed i relativi costi sociali generati dai trasporti.
Sono richieste la conoscenza e le abilità di base nel campo della fisica, dell’aritmetica, dell’algebra, dell’analisi matematica e della statistica, nonché i concetti di base della macro-economia. In campo informatico, si richiede una conoscenza di base riguardo al funzionamento di un foglio di calcolo elettronico e di un programma di videoscrittura.
Sono richieste la conoscenza e le abilità di base nel campo della fisica, dell’aritmetica, dell’algebra, dell’analisi matematica e della statistica, nonché i concetti di base della macro-economia. In campo informatico, si richiede una conoscenza di base riguardo al funzionamento di un foglio di calcolo elettronico e di un programma di videoscrittura, nonché la capacità di utilizzare il software GIS.
a) UN’INTRODUZIONE ALLA MOBILITÀ E AI TRASPORTI (9 ore)
Mobilità e trasporti: definizioni e caratteristiche. Cenni di offerta e domanda, la costruzione del grafo, la matrice origine-destinazione e il calcolo della domanda futura.
b) ELEMENTI DI TECNICA DEI TRASPORTI (21 ore)
Modi, sistemi e servizi di trasporto. La meccanica della locomozione stradale e ferroviaria: il moto dei veicoli, le forze (ordinarie ed accidentali) motrici e frenanti. Normativa di riferimento delle infrastrutture stradali. Geometria stradale. Caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture stradali e ferroviarie. Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali, il concetto di LoS (Livello di Servizio). Intersezioni. Le ferrovie: caratteristiche e prestazioni. Segnalamento. Calcolo della potenzialità delle linee ferroviarie.
c) I SISTEMI DI TRASPORTO (21 ore)
Il trasporto pubblico: ferrovie e trasporto pubblico locale. Le risorse per la produzione del trasporto. Programmazione, impegno mezzi e personale, orari grafici. La definizione delle tariffe. Le prestazioni dei servizi di trasporto. Indicatori di prestazione. Il ruolo dell’informazione nel comportamento degli utenti. Trasporto merci: sistemi terrestri e trasporto marittimo, trasporto intermodale. Utilizzo degli ITS nei trasporti. Sostenibilità nei trasporti/questioni energetiche
d) COSTI DI TRASPORTO CON UN FOCUS SUI COSTI ESTERNI (9 ore)
I costi nei trasporti: classificazione, tipologia e attori interessati. Le esternalità dei sistemi di trasporto: individuazione, quantificazione e monetizzazione degli impatti dei sistemi di trasporto.
a) UN’INTRODUZIONE ALLA MOBILITÀ E AI TRASPORTI (9 ore)
Mobilità e trasporti: definizioni e caratteristiche. Cenni di offerta e domanda.
b) ELEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI (21 ore)
La meccanica della locomozione stradale e ferroviaria: il moto dei veicoli, le forze (ordinarie ed accidentali) motrici e frenanti.
Normativa di riferimento delle infrastrutture stradali. Geometria stradale. Caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture stradali e ferroviarie. Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali: Highway Capacity Manual (HCM). Il concetto di LOS (Livello di Servizio). Intersezioni. Le ferrovie: caratteristiche e prestazioni. Segnalamento. Calcolo della potenzialità delle linee ferroviarie.
c) I SISTEMI DI TRASPORTO (21 ore)
Il trasporto pubblico: ferrovie e TPL (trasporto pubblico locale). Le risorse per la produzione del trasporto. Programmazione, impegno mezzi e personale, orari grafici. La definizione delle tariffe. Le prestazioni dei servizi di trasporto. Indicatori di prestazione ed il ruolo dell’informazione nel comportamento degli utenti. Trasporto merci: sistemi terrestri e trasporto marittimo, trasporto intermodale. Utilizzo degli ITS nei trasporti. Sostenibilità nei trasporti/questioni energetiche
d) COSTI DI TRASPORTO CON UN FOCUS SUI COSTI ESTERNI (9 ore)
I costi nei trasporti: classificazione, tipologia e attori interessati. Le esternalità dei sistemi di trasporto: individuazione, quantificazione e monetizzazione degli impatti dei sistemi di trasporto.
Oltre alle lezioni sui temi indicati nella sezione "Programma", sono parte integrante dell’insegnamento le esercitazioni. Esse sono obbligatorie per poter accedere all'esame orale e sono mirate allo svolgimento di applicazioni numeriche relative agli argomenti svolti a lezioni, tra i quali:
• Disegno di un grafo dei trasporti
• Esercizi sulla meccanica della locomozione stradale e ferroviaria
• Calcolo della potenzialità ferroviaria
• Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali e del relativo livello di servizio
• Dimensionamento di una linea di trasporto pubblico e impiego di mezzi e del personale
Oltre alle lezioni sui temi indicati nella sezione "Programma", sono parte integrante dell’insegnamento le esercitazioni. Esse sono obbligatorie per poter accedere all'esame orale e sono mirate allo svolgimento di applicazioni numeriche relative agli argomenti svolti a lezioni, tra i quali:
• Disegno di un grafo dei trasporti
• Esercizi sulla meccanica della locomozione stradale e ferroviaria
• Calcolo della potenzialità ferroviaria
• Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali e del relativo livello di servizio
• Dimensionamento di una linea di trasporto pubblico e impiego di mezzi e del personale
La natura dell’insegnamento e l’offerta bibliografica attualmente disponibile non consentono di indicare un unico testo di riferimento, e la frequenza di lezioni ed esercitazioni è indispensabile per un efficace processo di apprendimento. Durante lo svolgimento del corso verranno di volta in volta indicati per ogni argomento i testi, in italiano ed in inglese, considerati utili per il completamento della formazione degli allievi. A titolo esemplificativo, parte del materiale trattato a lezione potrà essere recuperato sui seguenti libri di testo:
- BLACK W. (2010), Sustainable Transportation: Problems and Solutions, Guilford Press, New York
- RICCI S. (2011) Tecnica ed economia dei trasporti. Hoepli, Milano
- HCM 2010. Highway Capacity Manual. TRB Transportation Research Board of the National Academies. Washington DC.
- PRONELLO C. (2013) Appunti di meccanica della locomozione
Ad integrazione dei testi sopra elencati verrà inserito, a cura del docente e sotto forma di dispense, del materiale informativo sul portale della didattica.
La natura dell’insegnamento e l’offerta bibliografica attualmente disponibile non consentono di indicare un unico testo di riferimento, e la frequenza di lezioni ed esercitazioni è indispensabile per un efficace processo di apprendimento. Durante lo svolgimento del corso verranno di volta in volta indicati per ogni argomento i testi, in italiano ed in inglese, considerati utili per il completamento della formazione degli allievi. A titolo esemplificativo, parte del materiale trattato a lezione potrà essere recuperato sui seguenti libri di testo:
- BLACK W. (2010), Sustainable Transportation: Problems and Solutions, Guilford Press, New York
- RICCI S. (2011) Tecnica ed economia dei trasporti. Hoepli, Milano
- HCM 2010. Highway Capacity Manual. TRB Transportation Research Board of the National Academies. Washington DC.
- PRONELLO C. (2013) Appunti di meccanica della locomozione
Ad integrazione dei testi sopra elencati verrà inserito, a cura del docente e sotto forma di dispense, del materiale informativo sul portale della didattica.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova orale, potenzialmente relativa a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Potranno essere oggetto di discussione sia gli argomenti di natura teorica affrontati durante il corso, sia gli esercizi prodotti dagli studenti (obbligatori per accedere all'esame). La valutazione è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Il voto della prova orale conta per il 70% del voto totale. Il restante 30% deriva dalla media dei voti delle esercitazioni svolte durante l'insegnamento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova orale, potenzialmente relativa a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Potranno essere oggetto di discussione sia gli argomenti di natura teorica affrontati durante il corso, sia gli esercizi prodotti dagli studenti (obbligatori per accedere all'esame). La valutazione è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Il voto della prova orale conta per il 70% del voto totale. Il restante 30% deriva dalla media dei voti delle esercitazioni svolte durante l'insegnamento.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.