Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Blockchain e criptoeconomia

01UWTNG

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bazzanella Danilo   Ricercatore MAT/02 40 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2022/23
L’insegnamento ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio della tecnologia Blockchain, dalle sue applicazioni più classiche come Bitcoin e le altre criptovalute, fino a quelle più innovative in campo economico e finanziario e a molti altri aspetti della nostra società.
The course aims to introduce to the study of Blockchain technology, starting from its most classic applications such as Bitcoin and other cryptocurrencies, up to the more innovative in the economic and financial environment and many other aspects of our society.
Comprensione di come le varie primitive crittografiche e i protocolli crittografici vengono utilizzati per la costruzione di una blockchain, con l'analisi delle possibili difficoltà di realizzazione e di gestione di una blockchain, sia dal punto di vista della scalabilità che dal punto to di vista della stabilità del sistema. Conoscenza delle principali applicazioni della blockchain, sia nel mondo delle criptovalute che più in generale delle applicazioni economiche, finanziarie e sociali.
Understanding how the various cryptographic primitives and cryptographic protocols are used for the construction of a blockchain, with the analysis of the possible difficulties of realization and management of a blockchain, both from the point of view of scalability and from the point of view of the system stability. Knowledge of the main blockchain applications, both in the world of cryptocurrencies and more generally in economic, financial and social applications.
Conoscenza delle basi della crittografia (sistemi a chiave pubblica, sistemi crittografici sulle curve ellittiche, funzioni hash) e dei principali protocolli crittografici (firma digitale, firma cieca, zero-knowledge proof, timestamping...)
Knowledge of the basics of cryptography (public key cryptosystems, elliptic-curve cryptography, hash functions) and of the main cryptographic protocols (digital signature, blind signature, zero-knowledge proof, timestamping ...)
Primitive crittografiche e principali protocolli crittografici: funzioni hash, zero-knowledge proofs, firma digitale, timestamping. Definizione e proprietà principali di Blockchain. Introduzione storica. Bitcoin e altre criptovalute. Protocolli di consenso. Stable coin. Blockchain 2.0: Ethereum e smart contract. Applicazioni della blockchain all’economia, alla finanza e alla società. DeFi (Decentralized Finance): ICO (Initial Coin Offering), STO (Security Token Offering), DAO (Decentralized Autonomous Organization). Web3 e il Metaverso.
Cryptographic primitives and main cryptographic protocols: hash functions, zero-knowledge proofs, digital signature, timestamping. Definition and main properties of Blockchain. Historical introduction. Bitcoin and other cryptocurrencies. Consensus protocols. Stable coin. Blockchain 2.0: Ethereum and smart contracts. Blockchain applications to the economy, finance and society. DeFi (Decentralized Finance): ICO (Initial Coin Offering), STO (Security Token Offering), DAO (Decentralized Autonomous Organization).
Il corso prevede 40 ore di lezioni e 20 ore di esercitazioni. Le lezioni sono dedicate alla presentazione degli argomenti del programma del corso. Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
The course includes 40 hours of lessons and 20 hours of exercises. The lessons are dedicated to the presentation of the topics of the course program. The exercises will follow the topics of the lessons and provide for the active participation of students.
Saranno fornite le slide utilizzate nelle lezioni. I testi consigliati sono: Languasco A., Zaccagnini A. - Manuale di crittografia - Teoria, algoritmi e protocolli, Hoepli 2015 Satoshi Nakamoto - Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System - https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf Antonopoulos A.M. - Mastering Bitcoin 2nd Edition - 2014 Ethereum white paper - https://www.ethereum-italia.it/white-paper/ Narayanan et al. - Bitcoin and Cryptocurrency Technologies - https://d28rh4a8wq0iu5.cloudfront.net/bitcointech/readings/princeton_bitcoin_book.pdf Bernini A., Aglietti A. Bitcoin: Dalla teoria alla pratica, 2019 Bernini A., Aglietti A. Bitcoin in Action: SegWit, Bitcoin Script & Smart Contratto, 2020 Garavaglia R. - Tutto su Blockchain, Hoepli 2018 Attico N. - Blockchain, guida all'ecosistema, Guerini 2018 Carboni D. - Dagli smart contractor alle ICO, 2017 Metaverso: La guida pratica, a cura di Giuseppe Vaciago, 2022
The slides used in the lessons will be provided. The recommended texts are: Languasco A., Zaccagnini A. - Manuale di crittografia - Teoria, algoritmi e protocolli, Hoepli 2015 Antonopoulos A.M. - Mastering Bitcoin 2nd Edition - 2014 Satoshi Nakamoto - Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System - https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf Ethereum white paper - https://www.ethereum-italia.it/white-paper/ Narayanan et al. - Bitcoin and Cryptocurrency Technologies - https://d28rh4a8wq0iu5.cloudfront.net/bitcointech/readings/princeton_bitcoin_book.pdf Garavaglia R. - Tutto su Blockchain, Hoepli 2018 Attico N. - Blockchain, guida all'ecosistema, Guerini 2018 Carboni D. - Dagli smart contractor alle ICO, 2017
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer lab-based test; Optional oral exam; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame finale è composto da due prove: un elaborato progettuale di gruppo e un test informatizzato. Una prova orale è opzionale su richiesta dello studente o a discrezione del docente. Durante il test gli studenti non possono consultare libri, appunti o altro materiale didattico. La prova d'esame si considera superata se la somma tra la valutazione dell'elaborato progettuale e il test è superiore o uguale a 18/30. Solo gli studenti che hanno superato la prova d'esame possono chiedere di sostenere anche la prova orale. Se richiesta, la prova orale concorre a determinare il voto finale dell'esame insieme con quella scritta e al progetto di gruppo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer lab-based test; Optional oral exam; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
L'esame finale è scritto. Una prova orale è opzionale su richiesta dello studente o a discrezione del docente. Durante la prova scritta gli studenti non possono consultare libri, appunti o altro materiale didattico. La prova scritta si considera superata se il suo risultato è superiore o uguale a 18/30. Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta possono chiedere di sostenere anche la prova orale. Se richiesta, la prova orale concorre a determinare il voto finale dell'esame insieme con quella scritta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti