PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Mercati, rischi e strumenti finanziari

01UXTPG

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Luciano Enrico   Docente esterno e/o collaboratore   80 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/06 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2021/22
Il corso presenta le più diffuse applicazioni della teoria microeconomica della finanza e della finanza aziendale, inclusi gli strumenti operativi rilevanti comunemente utilizzati e le logiche sottostanti al finanziamento delle imprese, sia per il medio che per il breve termine – in relazione ai mercati finanziari, ai rischi, alle tipologie di finanziamento ed agli strumenti più comunemente disponibili. Ciò che rende il corso particolarmente adatto all'ultimo semestre di un corso di ingegneria è l’approccio quanto più possibile a un tempo “industriale” ed applicativo, consentendo di illustrare le modalità di utilizzo effettivo della finanza da parte di un’azienda in fase di sviluppo (ma non in fase di start-up), oppure già matura o addirittura in crisi. La finanza cui si fa riferimento nel corso è funzionale al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda, nonché a coprire le sue necessità tattiche, ma in ogni caso propedeutiche a realizzare la strategia aziendale. Obiettivo ultimo del corso è fornire gli elementi di inquadramento culturale e tecnico delle tematiche finanziarie aziendali, viste con l’ottica del General Manager/CEO e del CFO, per fornire prospettiva e background utili agli studenti che nel tempo intraprenderanno questo tipo di carriera, o che comunque interagiranno con queste figure professionali e dovranno perciò comprendere come la finanza impatti e vincoli le decisioni aziendali. Il corso potrà essere utile anche a chi voglia intraprendere una carriera in ambito Private Capital. Il corso è strutturato concettualmente in quattro parti: 1. Contesto applicativo: inquadramento della finanza nell’ambito della strategia aziendale e delle relative decisioni strategiche; a cosa serve la finanza in azienda; quali sono le tipiche forme di finanziamento; come ragionano le istituzioni finanziarie con cui l’azienda deve rapportarsi 2. Le tecniche: interpretare gli strumenti contabili chiave che vanno oltre il consueto Conto Economico, come Stato Patrimoniale e Cash Flow; capire gli indici di bilancio in un’ottica pratica; comprendere la redditività del capitale, la valutazione aziendale e l’impairment; capire perché e quando le aziende usano equity o debito, saper produrre piani finanziari 3. Il Private Capital come alternativa ai finanziamenti tradizionali/base: Private Equity e Private Debt, differenze con il Venture Capital; il distressed financing; il processo di investimento in Private Capital 4. Applicazioni concrete e casi reali su cui riflettere.
This course presents the most common applications of microeconomic theory of finance and, more in general, of corporate finance, including the logics and operating tools involved in the financing of corporations, for both the medium and short term. What makes this course a specific fit to an engineering degree, particularly for the last semester of study, is the industrial approach underlying the use of finance in the growing (with no focus on start-ups and venture capital), mature corporation and even on distressed ones. In this perspective, finance will be considered a key instrument for the firm to reach its strategic objectives and illustrations will centre around reaching, through the correct financing, the industrial/operating goals functional to corporate and business strategy. The ultimate purpose of the course is to provide the student with the cultural and technical framework required to embrace the perspective of the General Manager and/or the CFO, in order to form a perspective and a background to the students that will undertake – over time – this career, or just anyway interact with managers holding such positions and face finance decisions and constraints. The course will also be useful to those who wish to pursue a career in Private Capital. The course is conceptually structured into four parts: 1. Application context of the course: finance to realise corporate strategy and strategic decisions; what are the typical forms of financing; how do financial institutions think and how the corporation should relate to them 2. Techniques: interpreting the accounting instruments beyond the more typical Income Statement, namely the Balance Sheet and the Cash Flow; knowing accounting ratios and see them like a practitioner; understand return on capital, valuation and impairment test; understand when and why corporations use equity or debt; prepare financial plans 3. Private Capital as an alternative to traditional and more basic financing: Private Equity and Private Debt, differences with Venture Capital; distressed financing; the investment process in Private Capital 4. Some real life applications and case studies.
L’insegnamento è finalizzato a fornire allo studente le seguenti conoscenze e competenze: 1. La capacità di comprendere opportunità e limiti di accesso al finanziamento di impresa, via mercato azionario o creditizio; 2. La capacità di capire le logiche delle istituzioni finanziatrici, siano esse banche commerciali o operatori Private Capital; 3. La capacità di interpretare il bilancio aziendale ad un livello non base, ma più avanzato e critico, sapendo individuare i legami esistenti tra le grandezze di bilancio e gli eventi a livello industriale e operativo sottostanti; 4. La conoscenza dei principali indicatori di redditività del capitale, oltre che strettamente industriale, e delle principali metodologie di valutazione aziendale; la comprensione, a partire dagli indicatori studiati, di quali aziende creino valore economico e quali no; 5. La conoscenza degli strumenti di finanziamento di medio, ma anche di breve termine, utilizzati nella quotidianità aziendale; 6. La capacità di formulare un piano finanziario e di leggere un piano formulato da altri; 7. La conoscenza del mondo del Private Capital nelle sue diverse forme; 8. L’applicazione di tutte le precedenti nozioni a casi reali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche necessarie per comprendere le opportunità e le barriere relative al finanziamento delle imprese nelle varie e diverse situazioni strategiche e finanziarie dell’impresa. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere e valutare le principali operazioni di finanziamento che avvengono nel panorama industriale e di iniziare a strutturare potenziali operazioni di finanziamento di un'impresa (o di uno specifico grande progetto con significativo impatto sul bilancio).
The specific learning outcomes of the course are the following ones: a) Capacity to understand macrofinancial dynamics of the economic system b) Valuation of equilibrium prices in the perfect and complete market model c) Prices of forward, futures, swap and options d) Main models of financial mathematics for derivative pricing e) Valuation of credit risk and credit derivatives pricing models f) Knowledge of the bank regulation g) Applications of VaR models to financial risks h) Banks-companies relationships in Italy
Nozioni di finanza aziendale e di analisi degli investimenti
Basic knowledge of economics, accounting and financial analysis, corporate finance and statistics are assumed.
Il corso è suddiviso in quattro parti. La prima parte intende fornire agli studenti un’introduzione agli elementi che rendono necessario per un’azienda il ricorso al finanziamento, agli strumenti di finanziamento che questa ha a disposizione e alle logiche che governano le istituzioni finanziarie a cui le aziende si rivolgono • Che cos’è la strategia e perché rileva in un corso di finanza • Perché le aziende hanno bisogno di finanza per realizzare le loro strategie, quali sono le tipiche forme di finanziamento • Seminario: quali sono i principali flussi di finanza a livello macro in una economia presa a riferimento (es. Italia) La seconda parte introduce una serie di tecniche pratiche necessarie per comprendere gli effetti del finanziamento aziendale, ed in particolare l'analisi di bilancio nelle sue applicazioni funzionali alla valutazione del finanziamento, i principali indicatori utilizzati dagli operatori finanziari ed i principi per i quali la valutazione aziendale rappresenta un elemento chiave per qualsiasi finanziamento • Bilancio e Flussi di Cassa (Cash Flow): la chiave per capire davvero la sostenibilità del Conto Economico • Gli indicatori sintetici di bilancio (ratios): quali contano davvero? • Dai flussi di cassa al ritorno sul capital (ROIC); misure di creazione di valore • La valutazione aziendale ed i temi collegati (incl. impairment test) • Finanziamento Equity e Debito: quanto dovrebbe indebitarsi un’azienda? • Pianificazione finanziaria e flussi di cassa • Come funzionano le istituzioni finanziarie e come ragionano nel finanziare le aziende La terza parte presenta il mondo del Private Capital come alternativa al finanziamento tramite mercati finanziari (public vs. private) ed al finanziamento tramite banche commerciali • Private Equity, Private Debt e Venture Capital • Il finanziamento delle aziende distressed (incl. procedure concorsuali) ed il turnaround financing • Il processo di investimento (due diligence, deal execution ed Exit) La quarta parte presenta elementi utili per le applicazioni reali ed alcuni casi di studio • Seminario: come funzionano le istituzioni creditizie e come concedono credito • L’importanza della Governance • Stringere partnerships con gli imprenditori • Discussione di qualche case study.
1° PART: Financial markets, assets and derivatives a) Taxonomy of financial systems; markets and intermediaries in the Italian financial system b) Role of the financial markets; concepts of equilibrium, efficiency, completeness and perfection of a financial market c) Financial derivatives, pricing models and their use: Forward & Futures, Swaps and Options d) Fundamental theorems of finance e) Critics to the dominant financial theory f) Monte Carlo simulation and copulas (introductory notes) 2° PART: Analysis and management of credit risk g) Financial crisis and Basel Regulation h) Market risks: analysis and valuation with VaR models i) Volatility analysis j) Expected Shortfall k) Extreme Value Theory l) Capital allocation and risk-adjusted profitability 3° PART: Credit risk and corporate finance m) Basel Regulation on credit risk n) Elements of credit risk: EAD, PD, LGD o) Models on PD, LGD and EAD p) Credit rating systems q) Credit portfolio models r) Credit risk pricing s) Securitizations and Credit derivatives: CDS and CDO
Le lezioni saranno tenute dal docente attraverso classiche lezioni frontali o con modalità seminariale (workshops), anche attraverso la collaborazione di alcuni esperti e professionisti del settore, che contribuiranno contenuti, esperienze e stimoli derivati dalla propria specifica esperienza dal mondo applicativo.
The lectures will be made of both frontal lectures and discussion of short cases and exercises. Active participations of the students is required.
Materiale didattico fornito direttamente dal docente. Testi fondamentali: 1. Berk, J., e DeMarzo, P., Corporate Finance, V Global Edition, Pearson Education, 2019 (ma anche edizioni precedenti vanno bene; esiste anche una versione tradotta in italiano), parti selezionate Testi facoltativi supplementari: 1. Brealey, R. A., Myers, R. A. e Allen F., Principles of Corporate Finance, McGraw-Hill, Thirteenth Edition, 2019 (ma anche edizioni precedenti vanno bene), parti selezionate 2. Koller, T., Goedhart, M., Wessels, D., Valuation: Measuring and Managing the Value of Companies: Measuring and Managing the Value of Companies, Seventh Edition, McKinsey & Company, 2020 (ma anche edizioni precedenti vanno bene), parti selezionate 2020 (ma anche edizioni precedenti vanno bene), parti selezionate 3. Tron, A., Corporate Financial Distress, Restructuring and Turnaround, Emerald Publishing, 2021 4. Corporate Turnaround, Gualtiero Brugger and Paola Galbiati Editors, McGraw-Hill, 2020 5. Gervasoni, A., Sattin, F.L., Private Equity e Venture Capital, Sesta Edizione, Guerini Next, 6. M&A e Private Capital per il rilancio delle imprese, AIFI, Guerini Next, 2020 Publishing, 2021
Lectures notes and papers from IMF, BIS, ECB and Bank of Italy Supplementary reading list (optional): A.Sironi, A.Resti “Rischio e valore nelle banche” ed. EGEA, 2° ed., 2008 L.Nadotti, C.Porzio, D.Previati “Economia degli intermediari finanziari”, ed. McGraw Hill Italia, 2° edizione, 2013 J.Hull “Risk management e istituzioni finanziarie”, ed. Luiss University Press, 5° ed, 2020 J.Hull “Opzioni, futures e altri derivati” ed. Pearson Italia, 10° ed, 2018 (con Manuale delle soluzioni)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
... L'esame consisterà in una prova scritta che avrà una durata pari a due ore. Per voti dello scritto compresi tra 27 e 29, e tra 15 e 19, una prova orale supplementare potrà essere autorizzata dal docente, qualora venga richiesta dallo studente entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati dello scritto, con l’obiettivo di raggiungere la sufficienza o migliorare il proprio voto. La prova orale può avere sia esito migliorativo che peggiorativo (da +3 a -3 voti). La prova scritta è composta da 4-5 domande, alcune corrispondenti ad esercizi numerici ed altre a domande a risposta aperta. L’esame è volto ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici. Trattandosi di un corso di nuova creazione, non esiste una banca dati di esami pregressi. Tuttavia, alcuni esempi di quesiti assimilabili a quelli di esame verranno forniti dai docenti durante lo svolgimento del corso. Durante la prova scritta di esame non è consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico né di strumenti di telecomunicazione; sarà consentito l'utilizzo di calcolatrici scientifiche non programmabili. Durante lo svolgimento del corso, il docente assegnerà un lavoro di gruppo a fronte del quale potranno essere attribuiti 0-2 punti “bonus” che si sommeranno al risultato dell’esame (scritto più eventuale orale) per determinare il voto finale da registrare.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
L'esame consisterà in una prova scritta che avrà una durata pari a due ore. Per voti dello scritto compresi tra 27 e 29, e tra 15 e 19, una prova orale supplementare potrà essere autorizzata dal docente, qualora venga richiesta dallo studente entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati dello scritto, con l’obiettivo di raggiungere la sufficienza o migliorare il proprio voto. La prova orale può avere sia esito migliorativo che peggiorativo (da +3 a -3 voti). La prova scritta è composta da 4-5 domande, alcune corrispondenti ad esercizi numerici ed altre a domande a risposta aperta. L’esame è volto ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici. Trattandosi di un corso di nuova creazione, non esiste una banca dati di esami pregressi. Tuttavia, alcuni esempi di quesiti assimilabili a quelli di esame verranno forniti dai docenti durante lo svolgimento del corso. Durante la prova scritta di esame non è consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico né di strumenti di telecomunicazione; sarà consentito l'utilizzo di calcolatrici scientifiche non programmabili. Durante lo svolgimento del corso, il docente assegnerà un lavoro di gruppo a fronte del quale potranno essere attribuiti 0-2 punti “bonus” che si sommeranno al risultato dell’esame (scritto più eventuale orale) per determinare il voto finale da registrare.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame ricalca le modalità in presenza in termini di struttura e regole.
Exam: Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform; Group project;
The exam will be on-line adapted to the Politecnico platform. The exam is based on a written test of 1.5 hours, inclusive of 3 numerical problems and short cases concerning the topics discussed in the course. Each problem and case receive a specific score that contributes to a final grade of potentially 30 points/laude. No use of lectures notes of the course is allowed, nor personal computer; scientific non-programmable calculators are admissible.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame ricalca le modalità in presenza in termini di struttura e regole.
Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform; Group project;
The exam will be on-line adapted to the Politecnico platform. The exam is based on a written test of 1.5 hours, inclusive of 3 numerical problems and short cases concerning the topics discussed in the course. Each problem and case receive a specific score that contributes to a final grade of potentially 30 points/laude. No use of lectures notes of the course is allowed, nor personal computer; scientific non-programmable calculators are admissible.
Esporta Word