Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

01UZILZ, 01UZIJM, 01UZILI, 01UZILM, 01UZILN, 01UZILP, 01UZILS, 01UZILX, 01UZIMA, 01UZIMB, 01UZIMC, 01UZIMH, 01UZIMK, 01UZIMN, 01UZIMO, 01UZIMQ, 01UZINX, 01UZIOA, 01UZIOD, 01UZIPC, 01UZIPI, 01UZIPL, 01UZITR

A.A. 2022/23

2022/23

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Attività addizionale che dà diritto a 2 crediti formativi extracurriculari (che non concorrono a totalizzare i 180 crediti necessari per il conseguimento del titolo di laurea).

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Additional activity that gives 2 credits extracurricula (i.e. the credits do not contribute to the total amount of 180 credits).

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

E' richiesta la conoscenza della matematica della scuola superiore. L'insegnamento si svolge parallelamente ad Analisi 1: talvolta sarà quindi richiesta la conoscenza di alcuni relativi argomenti.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Il Principio di Induzione Matematica e alcune sue applicazioni. Media aritmetica, armonica e geometrica e applicazioni. Il "principio dei cassetti" e alcune sue applicazioni al problem solving. Successioni definite per ricorrenza e loro applicazioni. Ricorrenze lineari e applicazioni. Equazioni funzionali e applicazioni.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Il Principio di Induzione Matematica e alcune sue applicazioni. Giochi di strategia, strategie ottimali, colorazioni. Disuguaglianza tra media aritmetica e geometriche e sue applicazioni. Altri tipi di medie e relative disuguaglianze. Numeri di Fibonacci, ricorrenze lineari e applicazioni a problemi di tassellamento e di conteggio. Successioni definite per ricorrenza e loro applicazioni. Il "principio dei cassetti" e alcune sue applicazioni al problem solving.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

L'insegnamento è organizzato secondo sei incontri ciascuno dei quali è dedicato ad un argomento del programma. Per ognuna delle sei lezioni, dopo un'eventuale introduzione teorica, agli studenti verranno proposti alcuni problemi da svolgere preferibilmente in gruppo. Gli studenti stessi successivamente esporranno alla classe il proprio tentativo di soluzione.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Saranno disponibile delle dispense sui vari argomenti e sugli esercizi svolti. Il principale testo di riferimento è: A. Engel, Problem-Solving Strategies, Springer Verlag 2008.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Exam: Check;

...

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Per il riconoscimento dei crediti del laboratorio di problem solving 1 - INTRAPRENDENTI è necessario, oltre ad aver frequentato almeno il 70% delle attività, superare l’esame di Analisi matematica I entro la sessione invernale 2023.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Exam: Check;

Laboratorio Problem Solving 1 - Intraprendenti

Per il riconoscimento dei crediti del laboratorio di problem solving 1 - INTRAPRENDENTI è necessario, oltre ad aver frequentato almeno il 70% delle attività, superare l’esame di Analisi matematica I entro la sessione invernale 2023.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti