PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Seminari in Ingegneria Aerospaziale

01VJDMT

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Battipede Manuela Professore Associato IIND-01/C 30 30 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/03
ING-IND/04
ING-IND/05
ING-IND/06
ING-IND/07
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
2024/25
L’insegnamento si inserisce all’interno dell’offerta formativa del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale per fornire al corso di studi uno spazio di incontri istituzionale e strutturato, in cui gli studenti possano partecipare a seminari organizzati dai docenti dei diversi settori scientifico disciplinari caratterizzanti dopo avere già svolto un primo anno di formazione Magistrale. Caratterista che contraddistingue il presente insegnamento interdisciplinare è il fatto che si tratta di un insegnamento annuale per dare un più ampio respiro allo svolgimento dei seminari che non troverebbero altra collocazione negli altri insegnamenti del percorso di Laurea Magistrale. Nell’arco dell’annualità vengono presentati incontri e/o tavole rotonde a cui partecipano esponenti del mondo dell’Ingegneria Aerospaziale o di settori affini che hanno forti ricadute sul mondo dell’aerospazio. I relatori sono selezionati a livello nazionale o internazionale tra professionisti senior ad elevatissima caratura e di comprovata esperienza nell’argomento a cui il seminario è dedicato. Lo scopo dei seminari è duplice: da un lato si desidera introdurre gli studenti al mondo delle professioni attinenti l’aerospazio, contestualizzando la figura del progettista includendo anche altri profili lavorativi che seguono il mezzo aerospaziale per tutto il suo ciclo di vita. Dall’altra, l’obbiettivo è favorire l’incontro personale degli studenti con esponenti del mondo industriale, realtà con cui poi gli studenti dovranno interfacciarsi una volta immessi nel mondo del lavoro.
The course is offered in the second year of the Master's Degree in Aerospace Engineering at the Politecnico di Torino, and is thought as a mean to provide the students with an institutional and structured moment to meet people from the industry as well as from research centers and government institutions. During the year, meetings and/or round tables are then presented with the participation of exponents from the world of the Aerospace Engineering or related sectors that have strong repercussions on the aviation/space world. The Speakers are selected nationally and internationally from senior professionals with outstanding and proven experience in the topic to which the seminar is dedicated. The purpose of the seminars is twofold: on one hand, we want to introduce the students to the world of aerospace professions, contextualizing the profile of the aeronautical/space design engineer, while also including other job profiles that follow the aircraft/spacecraft throughout its whole life cycle. On the other hand, the goal is to facilitate the personal encounter of students with exponents of the industrial or institutional world, a reality with which the students will have to interface once they enter the real work environment.
Ci si aspetta che il corso aiuti gli studenti ad allargare la loro visione sulle professioni che potranno intraprendere dopo la laurea, sviluppando uno spirito critico nei confronti delle materie curriculari che stanno affrontando e sul metodo stesso di studio, nonché sull’approccio al metodo ingegneristico. Ci si aspetta dagli studenti una partecipazione attiva e consapevole nell’ambito di un corso di didattica innovativa che farà da ponte verso il mondo del lavoro. Il risultato atteso immediato è che gli studenti apprendano il valore della capacità di comunicare e presentare tematiche tecniche di alto livello ingegneristico e con terminologia adeguata e pertinente, pur rivolgendosi ad una platea ampia di profili non ancora specializzati.
Ci si aspetta che il corso aiuti gli studenti ad allargare la loro visione sulle professioni che potranno intraprendere dopo la laurea, sviluppando uno spirito critico nei confronti delle materie curriculari che stanno affrontando e sul metodo stesso di studio, nonché sull’approccio al metodo ingegneristico. Ci si aspetta dagli studenti una partecipazione attiva e consapevole nell’ambito di un corso di didattica innovativa che farà da ponte verso il mondo del lavoro. Il risultato atteso immediato è che gli studenti apprendano il valore della capacità di comunicare e presentare tematiche tecniche di alto livello ingegneristico e con terminologia adeguata e pertinente, pur rivolgendosi ad una platea ampia di profili non ancora specializzati.
Non vi sono prerequisiti.
Non vi sono prerequisiti.
Il corso è articolato in 20 incontri seminariali da tre ore a cadenza settimanale nei periodi previsti per le lezioni. Il corso ha durata annuale per consentire ampio respiro agli argomenti trattati. I relatori ed i contenuti di ciascuno dei seminari che verranno inseriti nel programma verranno definiti a seconda della disponibilità dei relatori stessi. La programmazione verrà comunque definita prima dell’inizio del corso e verrà resa disponibile agli studenti iscritti tramite portale della didattica.
Il corso è articolato in 20 incontri seminariali da tre ore a cadenza settimanale nei periodi previsti per le lezioni. Il corso ha durata annuale per consentire ampio respiro agli argomenti trattati. I relatori ed i contenuti di ciascuno dei seminari che verranno inseriti nel programma verranno definiti a seconda della disponibilità dei relatori stessi. La programmazione verrà comunque definita prima dell’inizio del corso e verrà resa disponibile agli studenti iscritti tramite portale della didattica.
Seminari AA 2023/24 1) Ing. Danilo Pignatelli (Project Manager and Customer Account Manager -Aircraft Maintenance Services in HeliService Int., DE) Aircraft operations and maintenance: Engineering framework and business challenges 2) Ing. Andrea Erbetta (Engineering Director, Actuation & Flight Controls Systems in Mecaer Aviation Group) A matter of Values 3) Dr. Giuseppe Sirigu &Andrew Hoag (Aireon LLC) Space-Based ADS-B data for Surveillance Applications 4) Comm. Andrea Pingitore & Comm. Matteo Brambilla (Test Pilot Instructors in National Test Pilot School - Mojave – CA) Training in Flight Testing 5) Ing. Salvatore Ameduri, Ing. Antonio Concilio and Dott. Nunzia Favaloro (CIRA) Adaptive structure 6) Nicola Dicarlo (Head of Airborne System Engineering and Engineering Proximity Manager) & Ing. Roberto Primo (Vice President CTO/Capability Lob Airborne System in Leonardo Electronic Division ) Open innovation in electronics for defense 7) Ing. Raffaele Di Caprio (Lead Flight Test Engineer VTOL in EASA) Flight Testing for civil aircraft certification 8) Capuani Andrea (Chief Commercial Officer in Vanzetti Engineering) Cryogenic pumps for industrial and aerospace applications 9) Ing. Matteo Ragazzi (Director of Engineering and HDO in Leonardo Helicopter Division) The extra mile 10) Ing. Emanuele Bufano (Head of Design at Leonardo Helicopter Division – Italy inLeonardo Helicopter Division) Just Another Story 11) Lt. Col. Gian Luca Greco (Italian Air Force - Flight Safety Department Human Factors: past, present and future 12) Ing. Giovanni Pinzuti (Corporate Operations and Purchasing Director in Emak S.p.A.) Leadership models and organization behavior skills 13) Ing. Claudio Zizzo (Vice President in Ola Electric) Innovation and Human Factor 14) Lt. Col. Alessandro Bobbio, Ten. Matteo Forasassi & Mag. Antonio Mele( Italian Air Force - Flight Test Center) A small world for a fantastic journey 15) Ing. Fabrizio Santarossa, Ing. Annalisa Napolitano & Ing. Davide Candiloro (Leonardo Helicopter Division – Flight Test Dept.) Flying with Leonardo Helicopter from design to development and certification. Shaping new horizons. Storytelling of talents and careers 16) Ing. Alessandro Ercolani (Mission Control System of satellites in ESA ESOC) From computers to people, passing through a comet. What I have learned up to now 17) Ing. Alessandro Izzi, Ing. Benedetta Mencagli (Head of Program & Contract Management in MAG & Vittoria Tedesco (HR & Quality Integrated Aircraft system Strategic Business Unit in Mecaer Aviation Group) The product must go on. The Product Manager challenges 18) Capt. Hamdy Sallam (Flight Test Pilot in EASA) eVTOL certification, a focus on handling qualities 19) Ing. Nicola Pecile (Flight Test Pilot in Virgin Galactic) Pioneer humanity’s new space age 20) Ing. Danilo Pignatelli (Air Support Int.), Ing. Carlo Fiori (EUMETSAT, DE) & Ing. Luigi Parrotta (Airbus Helicopters, DE) Starting a career in modern Aviation and Space Industry: experiences and advice for your early years
Seminari AA 2023/24 1) Ing. Danilo Pignatelli (Project Manager and Customer Account Manager -Aircraft Maintenance Services in HeliService Int., DE) Aircraft operations and maintenance: Engineering framework and business challenges 2) Ing. Andrea Erbetta (Engineering Director, Actuation & Flight Controls Systems in Mecaer Aviation Group) A matter of Values 3) Dr. Giuseppe Sirigu &Andrew Hoag (Aireon LLC) Space-Based ADS-B data for Surveillance Applications 4) Comm. Andrea Pingitore & Comm. Matteo Brambilla (Test Pilot Instructors in National Test Pilot School - Mojave – CA) Training in Flight Testing 5) Ing. Salvatore Ameduri, Ing. Antonio Concilio and Dott. Nunzia Favaloro (CIRA) Adaptive structure 6) Nicola Dicarlo (Head of Airborne System Engineering and Engineering Proximity Manager) & Ing. Roberto Primo (Vice President CTO/Capability Lob Airborne System in Leonardo Electronic Division ) Open innovation in electronics for defense 7) Ing. Raffaele Di Caprio (Lead Flight Test Engineer VTOL in EASA) Flight Testing for civil aircraft certification 8) Capuani Andrea (Chief Commercial Officer in Vanzetti Engineering) Cryogenic pumps for industrial and aerospace applications 9) Ing. Matteo Ragazzi (Director of Engineering and HDO in Leonardo Helicopter Division) The extra mile 10) Ing. Emanuele Bufano (Head of Design at Leonardo Helicopter Division – Italy inLeonardo Helicopter Division) Just Another Story 11) Lt. Col. Gian Luca Greco (Italian Air Force - Flight Safety Department Human Factors: past, present and future 12) Ing. Giovanni Pinzuti (Corporate Operations and Purchasing Director in Emak S.p.A.) Leadership models and organization behavior skills 13) Ing. Claudio Zizzo (Vice President in Ola Electric) Innovation and Human Factor 14) Lt. Col. Alessandro Bobbio, Ten. Matteo Forasassi & Mag. Antonio Mele( Italian Air Force - Flight Test Center) A small world for a fantastic journey 15) Ing. Fabrizio Santarossa, Ing. Annalisa Napolitano & Ing. Davide Candiloro (Leonardo Helicopter Division – Flight Test Dept.) Flying with Leonardo Helicopter from design to development and certification. Shaping new horizons. Storytelling of talents and careers 16) Ing. Alessandro Ercolani (Mission Control System of satellites in ESA ESOC) From computers to people, passing through a comet. What I have learned up to now 17) Ing. Alessandro Izzi, Ing. Benedetta Mencagli (Head of Program & Contract Management in MAG & Vittoria Tedesco (HR & Quality Integrated Aircraft system Strategic Business Unit in Mecaer Aviation Group) The product must go on. The Product Manager challenges 18) Capt. Hamdy Sallam (Flight Test Pilot in EASA) eVTOL certification, a focus on handling qualities 19) Ing. Nicola Pecile (Flight Test Pilot in Virgin Galactic) Pioneer humanity’s new space age 20) Ing. Danilo Pignatelli (Air Support Int.), Ing. Carlo Fiori (EUMETSAT, DE) & Ing. Luigi Parrotta (Airbus Helicopters, DE) Starting a career in modern Aviation and Space Industry: experiences and advice for your early years
I seminari avranno orientativamente una durata di tre ore: verranno aperti con una breve presentazione dei curricula dei relatori e si chiuderanno con uno spazio di dibattito, di domande e commenti a cui potranno eventualmente seguire spunti di approfondimenti per tesi e/o tirocini.
I seminario avranno orientativamente una durata di tre ore: verranno aperti con una breve presentazione dei curricula dei relatori e si chiuderanno con uno spazio di dibattito, di domande e commenti a cui potranno eventualmente seguire spunti di approfondimenti per tesi e/o tirocini.
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
Exam: Individual essay;
... L’esame consiste in un approfondimento monografico o d’insieme degli argomenti presentati nei seminari, a scelta dello studente. Lo studente dovrà presentare una relazione in lingua inglese, in forma di articolo scientifico che dovrà rappresentare un approfondimento dello stato dell’arte dell’argomento scelto. Verrà valutata la capacità di contestualizzare l’oggetto del seminario/i all'interno di un realtà internazionale come, ad esempio, l’aviazione civile, generale o lo spazio. Verrà valutato inoltre il livello di approfondimento e la capacità di elaborare informazioni reperite dalle banche dati scientifiche di settore. L'elaborato verrà poi presentato in una simulazione di seminario della durata di 10 minuti, con domande dalla platea (le domande sono inerenti al seminario, ma potranno spaziare su tutti i seminari proposti).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual essay;
L’esame consiste in un approfondimento monografico o d’insieme degli argomenti presentati nei seminari, a scelta dello studente. Lo studente dovrà presentare una relazione in lingua inglese, in forma di articolo scientifico che potrà essere un survey o lo stato dell’arte dell’argomento scelto. Verrà valutata la capacità di contestualizzare l’oggetto del seminario/i all’interno di un realtà internazionale come, ad esempio, l’aviazione civile, generale o lo spazio. Verrà valutato inoltre il livello di approfondimento e la capacità di elaborare informazioni reperite dalle banche dati scientifiche di settore.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word