Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Strumentazione biomedica e sicurezza

01VJJMA

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino

Mutua

05IMBMV

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 59
Esercitazioni in aula 21
Tutoraggio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Gazzoni Marco - Corso 2 Professore Associato ING-INF/06 59 0 0 0 2
Knaflitz Marco - Corso 1 Professore Ordinario ING-INF/06 59 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/06 8 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
2021/22
Bioingegneria elettronica e sicurezza L'insegnamento ha come obiettivo fornire le conoscenze base relative al panorama normativo europeo, ai principali aspetti di sicurezza elettrica in ambito ospedaliero, alle metodiche ed ai problemi tipici del prelievo di biopotenziali ed ai principi di funzionamento e di corretta gestione dei principali tipi di apparecchi elettromedicali di tipo diagnostico e terapeutico. Bioimmagini L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative al funzionamento dei moderni dispositivi per imaging clinico. Esso intende approfondire le conoscenze di base relativamente ai principi fisici su cui si fondano le diverse metodiche di imaging clinico, mostrando come tali principi siano sfruttati nei dispositivi reali. Di ogni dispositivo verranno introdotte le criticita sia strumentali che di gestione, i costi, e le necessita di manutenzione e controllo periodico.
Biomedical instrumentation This course aims at presenting the basic knowledge relative to: a) the european regulations that apply to medical devices; b) the main issues of electrical safety within hospitals; c) methodologies and problems relative to the detection of biopotentials, and d) the working principles and management methods of the most important and common pieces of medical electrical equipment. Medical images he course provides the basic knowledge of the functioning mechanisms of the modern devices for clinical imaging. Starting from the basic knowledge of the physical principles on which the different clinical imaging modalities are based on, the course will delve into showing how such principles are used in real devices. For each class of devices the main technical and management criticalities, the costs, the maintenance and periodic control requirements will be introduced.
Bioingegneria elettronica e sicurezza Al termine del corso lo studente dovra essere in grado di valutare il livello di rischio al quale pazienti ed operatori sono esposti a causa dell?uso di strumentazione biomedica ed individuare le misure di prevenzione e protezione in grado di contenerlo; inoltre, per tutte le tipologie di apparecchi elettromedicali considerate, lo studente dovra conoscere i principi di funzionamento, il grado di evoluzione tecnologica, i rischi specifici associati all?apparecchio considerato e le misure di prevenzione e protezione in grado di contenerli. Lo studente dovra inoltre essere in grado di affrontare una prima fase di progettazione a blocchi della strumentazione trattata tenendo conto degli aspetti funzionali e di sicurezza applicabili. Infine, lo studente conoscera il panorama normativo europeo e le norme generali, collaterali e particolari relative alla strumentazione trattata. Bioimmagini Conoscenze relative ai principi fisici dell?imaging clinico. Conoscenza della struttura e tecnologia dei dispositivi per imaging clinico. Conoscenza delle potenzialita diagnostiche di ogni dispositivo e delle limitazioni intrinseche. Conoscenza delle criticita di ogni dispositivo anche in relazione alle problematiche di acquisto e manutenzione, in rapporto si servizi di ingegneria clinica. Dato un dispositivo per bioimmagini, lo studente sara in grado di dettagliarne il grado di sviluppo tecnologico e la fascia di mercato in cui esso si colloca. Inoltre, grazie alla conoscenza acquisita sulla tecnologia, sulla normativa vigente e sull?offerta di dispositivi commerciali, lo studente sara in grado di stilare un allegato tecnico per l?acquisto di un dispositivo per imaging. Questo insegnamento contribuisce a sviluppare l?autonomia di giudizio durante le esercitazioni di laboratorio. Questo insegnamento contribuisce a migliorare le abilita comunicative scritte e orali mediante i laboratori. Questo insegnamento contribuisce a fornire allo studente gli strumenti per un aggiornamento continuo, richiedendogli la consultazione di siti web relativi ai maggiori produttori di dispositivi per immagini. Questa attivita ha lo scopo di illustrare come sia possibile, tramite la rete, acquisire la documentazione per un'analisi di mercato preliminare dello stato dell?arte tecnologico.
Biomedical instrumentation At the end of the course, students will be able to evaluate the risk taken by patients and operators when using electrical medical equipment and to identify the protection and prevention measures that allow for risk reduction. Moreover, for each specific typology of medical electrical equipment considered, students will know the working principles, the degree of technological evolution, associated risks, and appropriate prevention and protection measures. Students will be able to face the design of the instruments presented within the course at a block-diagram level, considering functional and safety issues. Finally, students will know the basics of the European regulations on medical devices as well as general, collateral, and particular requirements of the instruments presented. Medical images Knowledge on the physical principles of medical imaging. Knowledge of the structure and technology of the devices for medical imaging. Knowledge of the diagnostic potentialities of each device and of its intrinsic limitations. Knowledge of the criticalities of each device also in relation to its acquisition and maintenance. Considering a specific medical imaging device, the student will be able to detail the degree of technological development and the corresponding market segment of the device. Furthermore, using the acquired knowledge on the technology, regulations and device market, the student will be able to draft technical documents for buying imaging devices. This course contributes to the development of autonomous judgement during the laboratory assignments. This course contributes to improve communication skills, both written and oral, through laboratories. This course contributes to provide students with tools for continuous learning, requiring the consultancy of web sites of the main producers of imaging devices. This activity is aimed to illustrate how it is possible, through the internet, to obtain the documentation for a preliminary market analysis of the technological state-of-the-art.
Bioingegneria elettronica e sicurezza Lo studente deve avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di fisica, elettrotecnica, elettronica e fisiologia con elementi di anatomia umana. Bioimmagini Lo studente deve avere una buona preparazione di fisica e di elettronica. La conoscenza della Direttiva Dispositivi Medici 93/42 e dell'ampliamento 2007/47 costituisce prerequisito importante. Principi di funzionamento di apparecchi per il prelievo di biopotenziali e stimolazione ad alta o bassa energia, capacita di risolvere semplici circuiti elettrici ed elettronici, conoscenza degli aspetti principali relativi alla fisiologia dei principali apparati del corpo umano.
Biomedical instrumentation Students must be familiar with the arguments presented in the courses of physics, electric circuits, electronics, and physiology with elements of human anatomy. Medical images Students must be familiar with physics and electronics. The knowledge of the Medical Device Directive 93/42 and of the 47/2007 directive is an important prerequisite. Moreover, students must be familiar with the working principles of devices for biopotential detection and electrical stimulation with low and high energy. Moreover, students are supposed to know how to solve simple electrical circuits, and, finally, they should be familiar with the physiology of the most important organs and systems of the human body.
Bioingegneria elettronica e sicurezza - Il panorama normativo europeo: direttiva dispositivi medici 93/42, 47/2007, IEC601-1 (cenni), collaterali e particolari. - Sicurezza elettrica in ambito ospedaliero: suddivisione degli apparecchi elettromedicali in classi e tipi (I, II, III, B, BF, CF); macroshock per contatto diretto ed indiretto, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale, impianto di messa a terra; microshock, nodo equipotenziale, uso di strumentazione di tipo CF. - Prelievo di biopotenziali: caratteristiche del front-end, interferenza di rete (CMRR finito, asimmetria elettrodi, accoppiamenti capacitivi), scelta dei valori desiderati di resistenza di ingresso e CMRR. Una generica catena di amplificazione per biopotenziali. - Il segnale elettrocardiografico: cenni di elettrofisiologia cardiaca, il ciclo elettrocardiografico e sua suddivisione, derivazioni agli arti, aumentate e toraciche. Gli artefatti tipici dell?elettrocardiografia. Esempio di catena di amplificazione ECG. Elettrocardiografia dinamica (Holter): problematiche tecnologiche ed utilita clinica. - Il segnale elettroencefalografico: generazione del segnale e sue caratteristiche, suddivisione in bande. Utilita clinica del segnale EEG. sistemi di elettrodi (il sistema 10-20), sistemi di elettrodi per EEG ad alta risoluzione. Gli artefatti tipici dell?elettroencefalografia: esempi di tracciati corrotti dai diversi tipi di artefatti. Catena di amplificazione del segnale EEG. Cenni all?interpretazione del segnale EEG. Analisi nel dominio delle frequenze. Cenni alla soluzione del problema inverso per la localizzazione delle sorgenti. - Potenziali evocati somatosensoriali, visivi ed uditivi: metodi di eccitazione e prelievo, cenni alla tecnica dell?averaging. - Lampade scialitiche: le diverse tipologie di lampade scialitiche, costituzione, rischi associati all?uso delle lampade scialitiche. La norma particolare specifica. Manutenzione e verifiche preventive. - Apparecchi per elettrochirurgia: principi di funzionamento, evoluzione dello stadio di uscita e rischi legati all?uso dello strumento, monitor paziente e monitor di elettrodo. Un moderno elettrobisturi: analisi delle prestazioni. Elettrobisturi utilizzati in chirurgia mini-invasiva:problematiche e soluzioni. La norma particolare specifica e le linee guida. Manutenzione e verifiche periodiche. - Defibrillatore ? cardioversore: principi di funzionamento, dimensionamento del circuito di scarica, monitoraggio dell?energia ceduta. La norma particolare specifica e le linee guida. Manutenzione e verifiche periodiche. - Pompe di infusione: principi di funzionamento, le diverse tipologie di pompa di infusione. La norma particolare specifica. Manutenzione e verifiche periodiche. - Preparatori per emodialisi: principi di funzionamento e problematiche specifiche. I principali rischi per operatori e pazienti. Costituzione di un preparatore ?tipo?. La norma particolare specifica. Sistemi di allarme e sicurezza. Manutenzione e verifiche periodiche. Bioimmagini Il programma del corso consiste nella descrizione dei piu diffusi dispositivi per imaging medico a partire dai principi fisici. Pertanto, per ogni classe di dispositivi, verranno prima introdotte le caratteristiche dell?energia sfruttata per ottenere l?immagine e, successivamente, verra discussa la tecnologia che consente al clinico di sfruttare tale interazione energia-materia in ottica di imaging diagnostico. Gli argomenti principali del corso sono i seguenti: - Introduzione alle bioimmagini (2h) - Dispositivi radiologici planari (8h) - Dispositivi per tomografia computerizzata e tomosintesi (8h) - Medicina nucleare, scintigrafia, dispositivi PET e SPECT (8h) - Ultrasonografia e dispositivi flussimetrici (8h) - Dispositivi per risonanza magnetica (10h) - Applicazioni diagnostiche (2h) - Normativa e dimensionamento dispositivi (4h)
Biomedical instrumentation - European regulations on medical devices: Medical Device Directive 93/42, 47/2007, general requirements for medical electrical equipment (IEC 601 -1), collateral and particular requirements. - Electrical safety in healthcare facilities: classes and types of medical electrical equipment (I, II, III, B, BF, CF); direct and indirect macroshock, thermal-magnetic circuit breaker, differential circuit breaker, protective earth plant; microshock, equipotential node, CF electrical equipment. - Biopotential detection: front-end characteristics, line interference (finite CMRR, electrode unbalance, capacitive couplings), desired values of input impedance and CMRR. Typical biopotential amplifier chain. - Electrocardiographic signal: short outline of cardiac electrophysiology, ECG cycle and its components, limb leads, augmented leads, thoracic leads. Typical artifacts. ECG amplifier chain. Dynamic ECG (Holter): technical issues and clinical utility. - Electroencephalographic signal: signal generation and characteristics, subdivision in frequency bands. Clinical relevance of EEG signal. Different montages: the 10-20 system, montages for high resolution EEG. Typical artifacts in electroencephalography: examples of signals affected by different artifacts. EEG amplifier chain. Short outline of signal interpretation. Frequency domain analysis. - Somatosensory, auditory, and visual evoked potentials: eliciting and detection methods. Averaging technique. - Surgical lamps: different typologies of surgical lamps, different structures, associated risks. Particular requirements. Maintenance and preventive tests. - Electrosurgery units: working principles, evolution of the output stage and risks associated to the use of ESUs, patient monitor and electrode monitor. Analysis of the features of a modern electro-surgical unit. ESUs in minimally invasive surgery: specific problems and solutions. Particular requirements and specific guidelines. Maintenance and preventive tests. - Cardioverter ? defibrillator: working principles, design of the discharge circuit, monitoring of the energy delivered. Particular requirements and specific guidelines. Maintenance and preventive tests. - Infusion pumps: working principles, different typologies of infusion pumps. Particular requirements. Maintenance and preventive tests. - Systems for hemodialysis: working principles and specific issues. Main risks for patients and operators. Block diagram of a typical unit. Alarm and safety systems. Particular requirements. Maintenance and preventive tests. Medical images The course describes the most widely used devices for medical imaging, starting from the physical principles upon which they are based on. Therefore, for each class of devices, the student will be first introduced to the properties of each kind of energy used to obtain the image. Secondly, the student will analyze the technologies that, taking advantage of each type of energy-matter interaction, allow the clinicians to perform diagnostic imaging. The main topics are: - Introduction to medical imaging (2h) - Planar radiological devices (8h) - Devices for computed tomography and tomosynthesis (8h) - Nuclear medicine, scintigraphy, PET and SPECT devices (8h) - Ultrasonography and Doppler flowmetry (8h) - Devices for magnetic resonance imaging (10h) - Diagnostic applications (2h) - Regulations and device dimensioning (4h)
Bioingegneria elettronica e sicurezza L'insegnamento e articolato in lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo in aula. Le lezioni frontali costituiscono circa i due terzi del corso le esercitazioni il terzo rimanente. Bioimmagini Il corso e organizzato in lezioni frontali, esercitazioni in aula, ed esercitazioni in laboratorio. I laboratori, nel numero di quattro, sono organizzati in squadre di quattro studenti e vengono distribuiti lungo il corso dell?insegnamento. Per ogni laboratorio e necessario consegnare una relazione sul lavoro svolto. Il programma dei laboratori verte sull?approfondimento delle nozioni teoriche apprese a lezione, in particolare per quanto concerne la normativa e gli ultimi ritrovati tecnologici dei diversi dispositivi per bioimmagini. Le esercitazioni hanno il compito di approfondire alcuni aspetti di dimensionamento tecnologico e/o energetico dei dispositivi per bioimmagini studiati.
Biomedical instrumentation The course consists of frontal lectures and exercise sessions. Lectures are approximately two thirds of the course and exercise sessions approximately one third. Medical images The course is organized in frontal lessons, class exercises, and laboratory activities. The laboratories are four, involve groups of four students and are distributed during the course delivery. It is necessary to deliver a report of each lab assignment. The lab activities focus on supplementary analyses of the theoretical notions learned during the lessons, specifically for what concerns the regulations and the technological upgrades of the different medical imaging devices. The class exercises are aimed to analyze in more details some aspects of technological and energetic dimensioning of the studied imaging devices.
Bioingegneria elettronica e sicurezza I docenti metteranno a disposizione degli studenti il materiale presentato a lezione e durante le esercitazioni in aula ed eventuale altro materiale per approfondimenti. Parte del programma e contenuto nella dispensa: Bioingegneria elettronica e sicurezza, Prof. Marco Knaflitz, edita da Levrotto & Bella. Bioimmagini Slide fornite dal docente ed articoli scientifici di recente pubblicazione su tecniche particolari. Il testo consigliato e ?Bioimmagini?, Valli e Coppini, Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore.
Biomedical instrumentation Handouts and other resources will be available. Part of the teaching program may be found in Bioingegneria elettronica e sicurezza, Prof. Marco Knaflitz, edita da Levrotto & Bella. Medical images Slides provided by the teacher and recently published scientific papers on specific techniques. Book recommended: "Bioimmagini", Valli e Coppini, Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Group essay;
... Bioingegneria elettronica e sicurezza Gli studenti svolgeranno lo scritto in aula attraverso la piattaforma Respondus, accedendo con PC personale. In caso qualche studente non fosse provvisto di PC adatto lo comunicherà al docente entro la data di chiusura delle iscrizioni all’esame ed il docente avrà cura di risolvere il problema. La modalità d'esame in presenza sarà identica a quella utilizzata in remoto o in modalità mista, salvo il fatto che tutti gli studenti saranno in aula, ma comunque utilizzeranno il proprio calcolatore per sostenere l'esame. L'unica reale differenza dalla modalità in remoto consiste nel fatto che in aula, sebbene si richieda comunque l'attivazione del sistema di proctoring, ci sarà anche la sorveglianza di personale apposito (docente, esercitatori, ...). La prova d'esame intende verificare la capacita degli studenti di svolgere esercizi di calcolo simili a quelli trattati durante le esercitazioni, ma potranno contenere varianti tese a verificare la capacità degli studenti di adattare quanto appreso alla soluzione di problemi differenti da quelli espressamente trattati a lezione ed esercitazione. L'esame comprende una prima parte consistente in quindici domande a risposta guidata ed in una seconda parte consistente in tre domande a risposta aperta. Le domande a risposta aperta potranno includere (i) esercizi in cui lo studente dovrà fornire il solo risultato finale in forma numerica, (ii) esercizi in cui lo studente dovrà riportare lo svolgimento e (iii) domande aperte su argomenti teorici. Nel caso (i), sarà specificato nel testo il massimo errore tollerabile (assoluto o percentuale, a seconda dei casi) e, se il risultato non fosse un numero puro, l’unità di misura nella quale esprimerlo. Alla prima parte, che ha la durata di 15 minuti, sono attribuiti 9 punti che derivano dal moltiplicare per 9/15 il punteggio ottenuto come segue: ogni risposta corretta incrementa il totale di 1 punto, ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,25 punti ed ogni risposta non data non e considerata. Alla seconda parte, che dura 60 minuti, sono attribuiti 24 punti, sino a 8 per ogni esercizio. Lo studente che non supera la soglia di 6/15 nella prima parte o quella di 12/24 nella seconda parte e riprovato. Il voto finale viene determinato sommando al punteggio riportato nella prima parte il punteggio ottenuto sommando i tre voti riportati negli esercizi della seconda parte. In questo modo il massimo punteggio ottenibile e pari a 33. La somma dei 4 contributi viene approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato e maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode. Nel corso della prova non e consentita la consultazione di appunti, testi a stampa o qualunque altro materiale. È possibile usare unicamente la calcolatrice messa a disposizione dal sistema di proctoring. Bioimmagini L'esame, svolto in forma scritta, è finalizzato a verificare la conoscenza e la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti presentati a lezione e la capacità di risolvere esercizi di calcolo relativi ai dispositivi presentati. L’esame consta di tre domande a risposta aperta, ognuna delle quali è valutata fino ad un massimo di 8 punti. La durata della prova è di 45 minuti. Durante la prova d'esame non sarà consentito agli studenti di consultare appunti, libri di testo o qualunque altro materiale. Le relazioni di laboratorio che riassumono il progetto di gruppo, corrette e discusse, sono valutate, complessivamente, fino ad un massimo di 8 punti. Il voto finale d’esame viene calcolato sommando il punteggio delle tre domande a risposta aperta a quello delle relazioni di laboratorio. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 viene assegnata la lode. Il voto finale relativo al corso integrato sarà ottenuto come media dei voti NON ARROTONDATI dei due moduli approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group essay;
Biomedical instrumentation The exam aims at verifying the student capability of solving exercises similar to those presented during the exercise sessions. The final exam is written and comprises two different parts: a first part consisting of 15 closed response questions and a second part consisting of 3 exercises. The first part lasts 15 minutes and corresponds up to 9 points that are obtained by multiplying by 9/15 the score obtained as follows: each right answer increases the score by 1 point, each wrong answer decreases the score by 0,25 points, each question without an answer does not modify the score. The second part lasts 60 minutes and corresponds up to 24 points, up to 8 pointsfor each exercise. Students are required to be over the threshold of 6/15 points relative to the first part and 12/24 points relative to the second part. The final score is obtained by summing the results of the first and the second part. It is then possible to reach 33 points. If the final score is higher than 30.5 the exam is passed with Laude. During the exam students are not allowed to use handouts, textbooks or any other material. Medical images The final exam aims at evaluating the student capability of solving exercises similar to those presented during the exercise sessions and to critically elaborate the theoretical concepts presented during the lessons. The written exam consists of four open questions, each of which is evaluated up to 8 points. The exam lasts 60 minutes. The lab reports, which summarize the group project, corrected and discussed, are overall evaluated up to 6 points. The final mark is calculated summing the four better marks among the five marks (four questions and the lab reports score). If the final score is higher than 30.5 the exam is passed with Laude. During the exam students are not allowed to use handouts, textbooks or any other material.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Bioingegneria Elettronica e Sicurezza Gli studenti svolgeranno lo scritto al loro domicilio in modalità remota attraverso la piattaforma Respondus, accedendo con PC personale. La prova d'esame intende verificare la capacita degli studenti di svolgere esercizi di calcolo simili a quelli trattati durante le esercitazioni, ma potranno contenere varianti tese a verificare la capacità degli studenti di adattare quanto appreso alla soluzione di problemi differenti da quelli espressamente trattati a lezione ed esercitazione. L'esame comprende una prima parte consistente in quindici domande a risposta guidata ed in una seconda parte consistente in tre domande a risposta aperta. Le domande a risposta aperta potranno includere (i) esercizi in cui lo studente dovrà fornire il solo risultato finale in forma numerica, (ii) esercizi in cui lo studente dovrà riportare lo svolgimento e (iii) domande aperte su argomenti teorici. Nel caso (i), sarà specificato nel testo il massimo errore tollerabile (assoluto o percentuale, a seconda dei casi) e, se il risultato non fosse un numero puro, l’unità di misura nella quale esprimerlo. Alla prima parte, che ha la durata di 15 minuti, sono attribuiti 9 punti che derivano dal moltiplicare per 9/15 il punteggio ottenuto come segue: ogni risposta corretta incrementa il totale di 1 punto, ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,25 punti ed ogni risposta non data non e considerata. Alla seconda parte, che dura 60 minuti, sono attribuiti 24 punti, sino a 8 per ogni esercizio. Lo studente che non supera la soglia di 6/15 nella prima parte o quella di 12/24 nella seconda parte e riprovato. Il voto finale viene determinato sommando al punteggio riportato nella prima parte il punteggio ottenuto sommando i tre voti riportati negli esercizi della seconda parte. In questo modo il massimo punteggio ottenibile e pari a 33. La somma dei 4 contributi viene approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato e maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode. Nel corso della prova non e consentita la consultazione di appunti, testi a stampa o qualunque altro materiale. È possibile usare unicamente la calcolatrice messa a disposizione dal sistema di proctoring. Bioimmagini L'esame, svolto in forma scritta, è finalizzato a verificare la conoscenza e la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti presentati a lezione e la capacità di risolvere esercizi di calcolo relativi ai dispositivi presentati. L’esame consta di tre domande a risposta aperta, ognuna delle quali è valutata fino ad un massimo di 8 punti. La durata della prova è di 45 minuti. Durante la prova d'esame non sarà consentito agli studenti di consultare appunti, libri di testo o qualunque altro materiale. Le relazioni di laboratorio che riassumono il progetto di gruppo, corrette e discusse, sono valutate, complessivamente, fino ad un massimo di 8 punti. Il voto finale d’esame viene calcolato sommando il punteggio delle tre domande a risposta aperta a quello delle relazioni di laboratorio. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 viene assegnata la lode. Il voto finale relativo al corso integrato sarà ottenuto come media dei voti NON ARROTONDATI dei due moduli approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
Biomedical instrumentation The exam aims at verifying the student's learning of the theoretical notions presented during the course, the student?s ability to critically elaborate them and to perform calculation exercises. The exercises proposed during the exam are like those treated during the practical classes, with possible variations aimed at verifying the student?s ability to adapt the acquired knowledge to different problems. The exam includes a first part consisting of 15 multiple-choice questions and a second part consisting of five questions with open numerical answer. The two parts will be held on the same day. The first part lasts 15 minutes. For each question five possible answers are presented; only one among these is correct. The student can select the answer he deems correct or refrain from answering. The maximum score attributed to the first part is 15. This score is obtained as follows: each correct answer increases the score by 1 point, each wrong answer involves the subtraction of 0.25 points, and each unanswered question does not modify the score. The minimum mark that the student must obtain is 6.25 points; the student who does not reach this threshold fails the exam. The second part of the exam lasts 45 minutes. Each question will consist of a problem that must be solved and for which the answer must be provided in numerical form. The text of the exercise will specify the maximum tolerable error (absolute or relative, as appropriate) and, if the result is not a pure number, the measurement unit to use. Each correct answer increases the score by 3.6 points. Wrong or missed answer will not be considered (no penalty for wrong or missed answers). The maximum score that can be obtained is therefore 18. The final mark will be calculated by summing the scores obtained in the first and second part (up to 15 points for the multiple-choice questions and up to 18 points for the open-answer questions). The maximum final score obtainable is therefore equal to 33. If a student exceeds the score of 30.5, he will be granted the Laude. During the test (both parts) it is not allowed to consult notes, printed texts, or any other material. The student can only use the calculator made available by the proctoring system. Medical images The final exam aims at evaluating the knowledge acquired by the students, their capability to critically elaborate the theoretical concepts presented during the lessons and to solve exercises regarding the presented devices. The questions will focus on the topics presented during the lessons and on the subjects of the group works. The exam may consist of theoretical questions and of exercises about the design of imaging devices or part of such. From a practical point of view, the exam will be carried out by using the ?Exam? platform, integrated with proctoring instruments. The exam, in written form, will consists of four open-answer questions (or exercises, or combination of such) and will last 1 hour. Each question can be evaluated with a maximum of 8 points. The reports of the group works (i.e. ?laboratori?) will be evaluated up to a maximum of 6 points. The final mark will be the sum of the best four marks out of five (i.e. the 4 questions of the exam and the evaluation of the group works). Students whose final mark will exceed 30,5 will get the ?laude?. During the exam, students will not be allowed to use books, handnotes, exercise, slides, or any other material. For both parts it is possible to use only the scientific calculator made available by the proctoring system. The overall score of the integrated course will be obtained as the average of the raw scores (without any approximation) obtained in each module. The average will then be approximated to the nearest integer. If a student exceeds the score of 30.5 the exam is passed with Laude.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Bioingegneria Elettronica e Sicurezza Lo studente potrà sostenere l'esame sia in presenza, sino al raggiungimento della massima capienza delle aule messe a disposizione secondo le regole di prenotazione individuate dall’Ateneo, sia in remoto. L'esame somministrato sarà identico in entrambi i casi. L'unica reale differenza consiste nel fatto che in aula, sebbene si richieda comunque l'attivazione del sistema di proctoring, ci sarà anche la sorveglianza di personale apposito (docente, esercitatori, ...). Gli studenti che opteranno per svolgere lo scritto in aula dovranno accedere alla piattaforma Respondus mediante con PC personale. In caso qualche studente non fosse provvisto di PC adatto lo comunicherà al docente entro la data di chiusura delle iscrizioni all’esame ed il docente avrà cura di risolvere il problema. La prova d'esame intende verificare la capacita degli studenti di svolgere esercizi di calcolo simili a quelli trattati durante le esercitazioni, ma potranno contenere varianti tese a verificare la capacità degli studenti di adattare quanto appreso alla soluzione di problemi differenti da quelli espressamente trattati a lezione ed esercitazione. L'esame comprende una prima parte consistente in quindici domande a risposta guidata ed in una seconda parte consistente in tre domande a risposta aperta. Le domande a risposta aperta potranno includere (i) esercizi in cui lo studente dovrà fornire il solo risultato finale in forma numerica, (ii) esercizi in cui lo studente dovrà riportare lo svolgimento e (iii) domande aperte su argomenti teorici. Nel caso (i), sarà specificato nel testo il massimo errore tollerabile (assoluto o percentuale, a seconda dei casi) e, se il risultato non fosse un numero puro, l’unità di misura nella quale esprimerlo. Alla prima parte, che ha la durata di 15 minuti, sono attribuiti 9 punti che derivano dal moltiplicare per 9/15 il punteggio ottenuto come segue: ogni risposta corretta incrementa il totale di 1 punto, ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,25 punti ed ogni risposta non data non e considerata. Alla seconda parte, che dura 60 minuti, sono attribuiti 24 punti, sino a 8 per ogni esercizio. Lo studente che non supera la soglia di 6/15 nella prima parte o quella di 12/24 nella seconda parte e riprovato. Il voto finale viene determinato sommando al punteggio riportato nella prima parte il punteggio ottenuto sommando i tre voti riportati negli esercizi della seconda parte. In questo modo il massimo punteggio ottenibile e pari a 33. La somma dei 4 contributi viene approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato e maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode. Nel corso della prova non e consentita la consultazione di appunti, testi a stampa o qualunque altro materiale. È possibile usare unicamente la calcolatrice messa a disposizione dal sistema di proctoring. Bioimmagini L'esame, svolto in forma scritta, è finalizzato a verificare la conoscenza e la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti presentati a lezione e la capacità di risolvere esercizi di calcolo relativi ai dispositivi presentati. L’esame consta di tre domande a risposta aperta, ognuna delle quali è valutata fino ad un massimo di 8 punti. La durata della prova è di 45 minuti. Durante la prova d'esame non sarà consentito agli studenti di consultare appunti, libri di testo o qualunque altro materiale. Le relazioni di laboratorio che riassumono il progetto di gruppo, corrette e discusse, sono valutate, complessivamente, fino ad un massimo di 8 punti. Il voto finale d’esame viene calcolato sommando il punteggio delle tre domande a risposta aperta a quello delle relazioni di laboratorio. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 viene assegnata la lode. Il voto finale relativo al corso integrato sarà ottenuto come media dei voti NON ARROTONDATI dei due moduli approssimata all'intero più vicino. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
Biomedical instrumentation The exam aims at verifying the student's learning of the theoretical notions presented during the course, the student?s ability to critically elaborate them and to perform calculation exercises. The exercises proposed during the exam are like those treated during the practical classes, with possible variations aimed at verifying the student?s ability to adapt the acquired knowledge to different problems. The exam includes a first part consisting of 15 multiple-choice questions and a second part consisting of five questions with open numerical answer. The two parts will be held on the same day. The first part lasts 15 minutes. For each question five possible answers are presented; only one among these is correct. The student can select the answer he deems correct or refrain from answering. The maximum score attributed to the first part is 15. This score is obtained as follows: each correct answer increases the score by 1 point, each wrong answer involves the subtraction of 0.25 points, and each unanswered question does not modify the score. The minimum mark that the student must obtain is 6.25 points; the student who does not reach this threshold fails the exam. The second part of the exam lasts 45 minutes. Each question will consist of a problem that must be solved and for which the answer must be provided in numerical form. The text of the exercise will specify the maximum tolerable error (absolute or relative, as appropriate) and, if the result is not a pure number, the measurement unit to use. Each correct answer increases the score by 3.6 points. Wrong or missed answer will not be considered (no penalty for wrong or missed answers). The maximum score that can be obtained is therefore 18. The final mark will be calculated by summing the scores obtained in the first and second part (up to 15 points for the multiple-choice questions and up to 18 points for the open-answer questions). The maximum final score obtainable is therefore equal to 33. If a student exceeds the score of 30.5 the exam is passed with Laude. During the test (both parts) it is not allowed to consult notes, printed texts, or any other material. The student can only use the calculator made available by the proctoring system. Medical images The final exam aims at evaluating the knowledge acquired by the students, their capability to critically elaborate the theoretical concepts presented during the lessons and to solve exercises regarding the presented devices. The questions will focus on the topics presented during the lessons and on the subjects of the group works. The exam may consist of theoretical questions and of exercises about the design of imaging devices or part of such. From a practical point of view, the exam will be carried out by using the ?Exam? platform, integrated with proctoring instruments. The exam, in written form, will consists of four open-answer questions (or exercises, or combination of such) and will last 1 hour. Each question can be evaluated with a maximum of 8 points. The reports of the group works (i.e. ?laboratori?) will be evaluated up to a maximum of 6 points. The final mark will be the sum of the best four marks out of five (i.e. the 4 questions of the exam and the evaluation of the group works). Students whose final mark will exceed 30,5 will get the ?laude?. During the exam, students will not be allowed to use books, handnotes, exercise, slides, or any other material. For both parts it is possible to use only the scientific calculator made available by the proctoring system. The overall score of the integrated course will be obtained as the average of the raw scores (without any approximation) obtained in each module. The average will then be approximated to the nearest integer. If a student exceeds the score of 30.5 the exam is passed with Laude.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti