PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Metodologie di analisi global-local per strutture metalliche e composite

01VRERO

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zappino Enrico   Professore Associato IIND-01/D 15 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti di dottorato lo stato dell’arte delle tecniche di modellizzazione global-local per l’analisi di strutture isotrope ed ortotropo. L’utilizzo di materiali avanzati come materiali compositi o intelligenti può portare a criticità locali che richiedono modelli avanzati per essere valutate. Questo corso introduce gli approcci principali utilizzati per innalzare localmente l’accuratezza dei modelli matematici utilizzati. In primo luogo, verranno presentate alcune problematiche che richiedono una soluzione di tipo global-local. Verrà poi presentato lo stato dell’arte delle metodologie presenti in letteratura facendo riferimento sia al mondo accademico sia alle soluzioni proposte dai codici commerciali. Nella seconda parte del corso verrà presentato l’approccio global-local basato sui modelli a cinematica variabile e verranno presentate e commentate diverse applicazioni.
The aim of the course is introducing PhD student to global-local analysis of metallic and composite structures. Advanced materials, such as composite and smart materials, are commonly used in aerospace applications. These materials can lead to local singularities that require refined models to be investigated. The course will introduce the main approaches used to increase locally the model fidelity. At first, typical global-local problems are presented and commented. Then, a detailed overview of the main techniques proposed in academia and by commercial codes are presented. Finally, an advanced global-local approach based on variable kinematic models is introduced. Applications and numerical test cases are used to present each approach.
Fondamenti di teoria dell’elasticità, Concetti base del Metodo degli Elementi Finiti
Fundamentals of Theory of Elasticity, Basic concepts of the Finite Element Method
• Introduzione ai modelli global-local e applicazioni (3h) o Introduzione o Strategie di accoppiamento global-local o Modelli globali vs modelli locali o Esempi: Free-edge; sensori piezoelettrici. • Introduzione stato dell’arte modelli global-local (3h) o Accoppiamento cinematiche incompatibili o Tecniche di Zooming o Arlequin o Elementi di transizione o Sub-structuring • Approcci global-local nei codici commerciali (1.5h) • Modelli a cinematica variabile (3h) • Modelli a cinematica nodo-dipendente (1.5h) • Modelli multidimensionali (1.5h) • Applicazioni e Conclusioni (1.5h)
• Introduction to global-local models and applications (3h) o Introduction o Global-local strategies o Global models vs. local models o Applications: Free edge; Piezoelectric patches. • State-of-the-art of global-local models (3h) o Incompatible cinematics coupling o Zooming techniques o Arlequin o Transitional elements o Sub-structuring • Global-local approaches in commercial codes (1.5h) • Variable kinematic models (3h) • Node-dependent kinematic models (1.5h) • Multidimensional models (1.5h) • Applications and Conclusions (1.5h)
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.2-2 - Maggio
P.D.2-2 - May
Dottorato principalmente interessato: ING. AEROSPAZIALE Altri Dottorati potenzialmente interessati: ING. MECCANICA, ING. CIVILE E AMBIENTALE, BIOINGEGNERIA ESCIENZA MEDICO-CHIRURGICHE
PhD program mainly interested: AEROSPACE ENG., Other PhD programs potentially interested: MECHANICAL ENG., CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENG., BIOENGINEERING AND MEDICAL-SURGICAL SCIENCES