PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Social Media

01VSKXK, 01VSKPD

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Monaci Sara Professore Ordinario GSPS-06/A 40 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 6 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2025/26
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere criticamente il ruolo delle piattaforme e dei social media nel contesto dell'ecosistema mediale dell'informazione. Saranno in particolare analizzati i fenomeni comunicativi nei social media sia inerenti le narrazioni sia anche le derive legate alla manipolazione anche algoritmica delle opinioni e alla propaganda, il fenomeno del cospirazionismo e le molteplici manifestazioni della disinformazione. A partire dalla descrizione dell'ecosistema mediale nel quale le diverse forme della comunicazione si sviluppano, il corso offrirà agli studenti gli strumenti teorici e pratici per sviluppare nuove narrazioni o strategie informative (es. fact-checking) per i social media. Obiettivo finale del corso è il design e la produzione di un piano editoriale in grado di integrare anche l'utilizzo di strumenti di analisi discorsiva dei social nel contesto di uno o più casi studio che saranno individuati all’inizio del corso.
The course aims to provide students with the fundamental knowledge to critically understand the role of platforms and social media in the context of the information media ecosystem. In particular, the communicative phenomena in social media will be analysed, both with regard to narratives as well as the drifts linked to the manipulation, also algorithmic, of opinions and propaganda, the phenomenon of conspiracy and the multiple manifestations of disinformation. Starting from the description of the media ecosystem in which the different forms of communication develop, the course will offer students the theoretical and practical tools to develop narratives or information strategies (e.g. fact-checking) for social media. The final objective of the course is the design and production of an editorial plan that can also integrate the use of social discursive analysis tools in the context of one or more case studies that will be identified at the beginning of the course.
Conoscenze Teorie e quadri analitici: - Sociologia e studi sui media; teorie sociali dei social - Derive della comunicazione in rete - Narrative e strategie per i social media Competenze - Come definire un piano editoriale per i social media - Come utilizzare tool software per l'analisi discorsiva dei social media - Come integrare l'analisi dei dati social all'elaborazione di narrative e di campagne di comunicazione
Conoscenze Teorie e quadri analitici: - Sociologia e studi sui media; teorie sociali dei social - Derive della comunicazione in rete - Narrative e strategie per i social media Competenze - Come definire un piano editoriale per i social media - Come utilizzare tool software per l'analisi discorsiva dei social media - Come integrare l'analisi dei dati social all'elaborazione di narrative e di campagne di comunicazione
Nessuno
Nessuno
Il corso comprende una parte teorica sulla comunicazione nei social media (2 cfu); una parte dedicata agli strumenti di analisi social (2cfu); una terza parte orientata alla progettazione e allo sviluppo del progetto di gruppo (2 cfu).
Il corso comprende una parte teorica sulla comunicazione nei social media (2 cfu); una parte dedicata agli strumenti di analisi social (2cfu); una terza parte orientata alla progettazione e allo sviluppo del progetto di gruppo (2 cfu).
L'insegnamento si svolge esclusivamente in presenza in aula. Il corso si articola in parti complementari e che si intrecciano temporalmente per tutta la durata dellle lezioni: - una parte che comprende lezioni frontali sulle teorie sociali dei social. - una parte dedicata all'utilizzo di tool software per l'analisi del contenuto dei social media. - infine alcune lezioni dedicate ai alvori di gruppo e alla finalizzazione del progetto.
L'insegnamento si svolge esclusivamente in presenza in aula. Il corso si articola in parti complementari e che si intrecciano temporalmente per tutta la durata dellle lezioni: - una parte che comprende lezioni frontali sulle teorie sociali dei social. - una parte dedicata all'utilizzo di tool software per l'analisi del contenuto dei social media. - infine alcune lezioni dedicate ai alvori di gruppo e alla finalizzazione del progetto.
ZUBOFF, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. LUISS Editore Monaci S. (2022), Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete, Milano, EGEA. Taddeo G. (2024), Social. L'industria delle relazioni, Torino, Einaudi Bolter, J. D. (2020). Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media. minimum fax van Dijck J., Poell, T., & Martijn: de Waal. (2019). Platform Society: valori pubblici e società connessa. Guerini scientifica. Sunstein, C. R. (2017). Republic. com: la democrazia nell'epoca dei social media. Il Mulino. Ford, S., Green, J., & Jenkins, H. (2013). Spreadable media: I media tra condivisione, circolazione, partecipazione. Maggioli Editore.
ZUBOFF, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. LUISS Editore Monaci S. (2022), Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete, Milano, EGEA. Taddeo G. (2024), Social. L'industria delle relazioni, Torino, Einaudi Bolter, J. D. (2020). Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media. minimum fax van Dijck J., Poell, T., & Martijn: de Waal. (2019). Platform Society: valori pubblici e società connessa. Guerini scientifica. Sunstein, C. R. (2017). Republic. com: la democrazia nell'epoca dei social media. Il Mulino. Ford, S., Green, J., & Jenkins, H. (2013). Spreadable media: I media tra condivisione, circolazione, partecipazione. Maggioli Editore.
Materiale multimediale ;
Multimedia materials;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La valutazione finale si compone di 2 parti: 1) Valutazione di un progetto di gruppo di carattere narrativo ovvero di documentazione, di analisi etc., che pesa per il 50% della valutazione. 2) Prova orale obbligatoria: colloquio (15’) sugli argomenti trattati a lezione (slide ) e sul testo di riferimento che pesa per il 50% della valutazione: Monaci S. (2022), Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete, Milano, EGEA. Per coloro che non presentano il progetto di gruppo, il programma d’esame prevede un colloquio orale (30’) su tutti i seguenti testi: 1) MONACI, S. (2022). Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete. EGEA. 2) ZUBOFF, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. LUISS Editore 3) ROGERS, R. (2016). Metodi digitali: fare ricerca sociale con il web. Il Mulino.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
La valutazione finale si compone di 2 parti: 1) Valutazione di un progetto di gruppo di carattere narrativo ovvero di documentazione, di analisi etc., che pesa per il 50% della valutazione. 2) Prova orale obbligatoria: colloquio (15’) sugli argomenti trattati a lezione (slide ) e sul testo di riferimento che pesa per il 50% della valutazione: Monaci S. (2022), Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete, Milano, EGEA. Per coloro che non presentano il progetto di gruppo, il programma d’esame prevede un colloquio orale (30’) su tutti i seguenti testi: 1) MONACI, S. (2022). Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete. EGEA. 2) ZUBOFF, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. LUISS Editore 3) ROGERS, R. (2016). Metodi digitali: fare ricerca sociale con il web. Il Mulino.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word