PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



In laboratorio alla scoperta dell'elettronica

01VTLXV, 01VTLNX

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 6
Esercitazioni in laboratorio 14
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bardella Paolo Professore Associato IINF-01/A 6 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 2 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
2025/26
Il corso fornisce un’introduzione pratica e intuitiva ai concetti fondamentali dell’elettronica (nell'ambito dell'elettrotecnica, dei dispositivi elettronici, dell'elettronica analogica e digitale, dei campi elettromagnetici e delle misure elettroniche), che saranno poi approfonditi nei successivi insegnamenti del corso di Laurea.
The course provides a practical and intuitive introduction to the fundamental concepts of electronics (including electrical principles, electronic devices, analog and digital electronics, electromagnetic fields, and electronic measurements), which will be further explored in subsequent courses within the degree program.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti degli anni successivi, avendo chiara l'organizzazione dei moduli didattici seguenti e avendo sperimentato con circuiti analogici e digitali e con strumenti di misura.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti degli anni successivi, avendo chiara l'organizzazione dei moduli didattici seguenti e avendo sperimentato con circuiti analogici e digitali e con strumenti di misura.
L'insegnamento è rivolto principalmente alle studentesse e agli studenti che non hanno avuto in precedenza esperienze nell'ambito elettronico. Nessuna conoscenza pregressa di elettronica è quindi richiesta; è consigliata una conoscenza base dell’algebra e dei concetti di corrente e tensione.
L'insegnamento è rivolto principalmente alle studentesse e agli studenti che non hanno avuto in precedenza esperienze nell'ambito elettronico. Nessuna conoscenza pregressa di elettronica è quindi richiesta; è consigliata una conoscenza base dell’algebra e dei concetti di corrente e tensione.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti - introduzione alle leggi di Kirchoff, partitori di tensione e corrente - diodi, transistor e circuiti integrati - amplificatori - elettronica digitale - misure elettroniche - campi elettromagnetici
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti - introduzione alle leggi di Kirchoff, partitori di tensione e corrente - diodi, transistor e circuiti integrati - amplificatori - elettronica digitale - misure elettroniche - campi elettromagnetici
L'insegnamento, dal taglio molto pratico, è articolato in due parti: - la prima parte, introduttiva e più teorica, mira a fornire le competenze essenziali per comprendere le successive esercitazioni (circa 5 ore); - la seconda parte, dal taglio prettamente esperienziale, è dedicata alla sperimentazione dei concetti appresi e si basa sullo svolgimenti di esperienze pratiche presso i laboratori didattici LED (circa 15 ore).
L'insegnamento, dal taglio molto pratico, è articolato in due parti: - la prima parte, introduttiva e più teorica, mira a fornire le competenze essenziali per comprendere le successive esercitazioni (circa 5 ore); - la seconda parte, dal taglio prettamente esperienziale, è dedicata alla sperimentazione dei concetti appresi e si basa sullo svolgimenti di esperienze pratiche presso i laboratori didattici LED (circa 15 ore).
Slides; Dispense;
Lecture slides; Lecture notes;
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word